|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...xel_24077.html
In arrivo un nuovo sensore di tipo CMOS da Sony, in grado di catturare immagini da 24,8 Mpixel e caratterizzato da dimensioni "full size", ovvero quelle tipiche della pellicola da 35 millimetri Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5351
|
Lo vedrei bene nella Nikon D4 prima e nella D400 poi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 1697
|
Troppo bassa come risoluzione..non basta neanche per un poster decente
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 179
|
e pensare che secondo alcuni
i CMOS erano superati... Ultima modifica di RedDrake : 31-01-2008 alle 08:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14485
|
Non credo che Nikon corra a fare il FF anche nelle macchine di fascia media, fino a pochi giorni fa diceva pure che col digitale il futuro era APS per tutti
![]()
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 377
|
tra 7 anni lo metteranno dentro i cellulari
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1082
|
12bit? La D300 e la D3 sono già a 14.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 130
|
Interessante che sony voglia entrare nel sacro mondo delle full-frame, tutto questo aumenterà la concorrenza con una conseguente riduzione di prezzo.
Pare tuttoggi assurdo spendere 700/800€ per una reflex amatoriale con un'ottica solo sufficiente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 468
|
Non è per comuni mortali...
É la risoluzione dell'ottica ormai il vero limite. Sono rare e costosissime le ottiche che superano gli 8Mpixel... a meno che uno nonpunti a delle ottiche fisse da qualche mille euri...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 849
|
@bluebox
Cioè la definizione delle ottiche delle macchine reflex si possono quantificare in megapixel??? E' la prima volta che lo sento... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 116
|
@Puddus
No probabilmente voleva dire che il potere risolvente e il dettaglio di alcune ottiche si adatta più o meno ai sensori, ovvero x risolvere adeguatamente su un sensore a 6mpixel bastano ottiche economiche, per 8megapixel medio-basse e così via, viene da se che per sfruttare 12 o più megapixel servono ottiche che generalmente costano oltre i 1000/1200 euro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 63
|
Sempre le solite storie...
Ma perché ogni volta si devono sentire le solite storie?
"Basta con la corsa al megapixel" "Il limite sono le ottiche" "A cosa servono tutti questi megapixel" Forse chi è abituato alla fotografia digitale si dimentica che con le reflex e gli obiettivi di già 10-20 anni fa, il limite era considerato la PELLICOLA. Infatti tutti a cercare le Velvia o simili... e perché? Per la nitidezza, per poter fare ingrandimenti, per riuscire ad avvicinarsi il più possibile alle medio formato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
ma anche no !
Quote:
altrimenti non si spiegherebbe come una compattina tipo la Fujifilm f50 (con un ottica di pochi millimetri e zoom 3x) possa avere la stessa risoluzione di una reflex FULL-FRAME con ottica fissa 50mm f1.4 ![]() test di risoluzione Fujifilm FinePix F50fd (12.0 mpixel 4000 x 3000 sensore 8x6 mm circa) Horiz LPH 2050 2500 Vert LPH 2000 2500 http://www.dpreview.com/reviews/fuji...0fd/page16.asp Canon EOS 5D (12.7 Mpixel 4368 x 2912 sensore 24x36mm) Horiz LPH 2300 2500 Vert LPH 2000 2500 http://www.dpreview.com/reviews/canoneos5d/page31.asp N.B. la reflex e' in 3:2 contro 4:3 quindi e' avvantaggiata nella risoluzione orizzontale; in quella verticale, dove i pixel sono gli stessi la risoluzione e' la medesima N.B.2 il primo valore e' la "Absolute resolution" il secondo e' la "Extinction resolution" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 15089
|
Dovrebbe andare ad equipaggiare l'Alpha 900 il modello di punta FF.
Comunque Sony sta facendo un ottimo lavoro con le Reflex, insomma ci si è messa seriamente. Dovrebbero solo allineari con i prezzi delle ottiche....ma farà anche questo quando avrà un mercato maggiore.
__________________
Christopher Hinz - Ciclo Paratwa - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 153
|
Fabri, direi che il tuo esempio dimostra il contrario di quanto sostieni.
Prendi le sony alpha: sia la 100 che la 700 hanno la stessa capacità risolvente con le ottiche in kit, eppure hanno diversi sensori, anche se della stessa dimensione APS, migliore dei risultati ottenuti dalla 5D col ciofegon. Evidentemente l'aggiunta di Mpixel non porta alcun vantaggio. Prendi ora le canon 30d e 40d: qui c'è ancora differenza. Fino a 10-12 Mpixel le ottiche "normali", quindi comprese sia quelle dei kit reflex, che quelle delle compatte, possono ancora reggere; oltre è questione di forza bruta, non di finezza, e se fai un crop te ne accorgi. La 1Ds dovrebbe spazzare via le prestazioni delle APS sony, eppure fa meglio solo di un soffio: evidentemente i test condotti con le ottiche in kit hanno mortificato un FF da 16 megapixel, mentre il brutto anatroccolo minolta, poi tanto brutto non è. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 1303
|
Quote:
__________________
codice wii 5748-1381-2077-7444 nome wii : giovanni-s |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
ma LOL, hai guardato bene le immagini che ho linkato ?
![]() cosa non ti torna di questo discorso ? se un obiettivo "zoom 3x" minuscolo come quello di una compattina, abbinato ad un altrettanto minuscolo sensore riesce ad EGUAGLIARE una reflex full-frame con ottica lunga 50mm e "fissa" cosa vuol dire ? che il potere risolvente dell minuscolo obiettivo della f50 e' abbastanza per 12mpixel. che 8mm di obiettivo posso risolvere 12 mpixel. pensa quanto possono fare 50mm... ![]() P.S. tra sony A100 e A700 c'e' un salto 10 --> 12 mpixel e la risoluzione cresce pochissimo ma cresce: orizzontale 2200 --> 2200 verticale 1800 --> 2100 riferimenti http://www.dpreview.com/reviews/SonyDSLRA100/page29.asp http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra700/page31.asp poi sono chip diversi: uno e' CCD l'altro e' CMOS, ci sta' che abbiano comportamenti leggermente differenti ![]() il confronto canon 30D --> 40D mi da' ragione... la Canon 1Ds mkII (full frame , 16 mpixel) risolve la bellezza di Horiz LPH 2800 3000 Vert LPH 2400 3100 http://www.dpreview.com/reviews/Cano...kII/page25.asp e sempre con il solito 50ino f1.4 (350€ di obiettivo) + megapixel + risoluzione il limite delle lenti non lo abbiamo ancora raggiunto. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 89
|
@fabry
hai mai sentito parlare di linee di risoluzione di un obiettivo? esso rappresenta il numero di linee distinguibili per pollice. negli obiettivi normalmente a disposizione delle macchine reflex digitali tale numero risulta inferiore al numero di pixel per pollice lineare dei sensori. questo a conferma del fatto che sono i vetri a fare la foto, non solo il sensore. altra cosa è invece la dinamica di luci, la profondità del colore e simili che dipendono quasi esclusivamente dal sensore stesso. Cmq per chiarirsi le idee basta qualsiasi manuale di base di fotografia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
|
un conto e fare un obbiettivo da 8mm ed un altro fare lo stesso obiettivo ma da 50mm (parlo di diametro). Il solo fatto di avere il vetro a 5/10cm dal sensore invece che 1/2cm potrebbe cambiare la situazione.
A meno che tu non usi sempre e solo il cinquantino, le cose sono un po' più complesse. Il 50mm è l'ottica più semplice del mercato, su uno zoom le cose cambiano di molto come anche per dei fissi più complessi. il tuo ragionamento potrebbe essere valido (non ho visto i link, i test mi lasciano sempre perplesso) ma ragioni in termini assoluti e questo nel mercato delle lenti non è corretto, poichè i fattori sono tanti e diversi. Il solo aggiungere diversi trattamenti sui vetri potrebbe abbassare la capacità di risoluzione di un'ottica che magari senza potrebbe reggere anche 20mpx. Ma che te ne fai di una lente super tagliente che poi soffre di aberrazioni geometriche e cromatiche? Ultima modifica di morph_it : 31-01-2008 alle 12:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5906
|
Fabry mi sa che non conosci le lenti se dici tanti strafalcioni, faresti meglio ad andare ad informarti meglio su questo argomento. attualmente già le ottiche professionali delle reflex iniziano a risultare insufficienti per i sensori, soprattutto in ambienti canon dove si usano lenti spesso progettate per la pellicola che non sono assolutamente indicate a risolvere in modo decente i sensori di oggi. non mettere a confronto lenti da 1cm di diametro e sensori minuscoli con le reflex, è tutto un altro mondo che faresti meglio a studiare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:29.