|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fot...ura_index.html
Nella seconda puntata della nostra guida fotografica ci addentriamo nel concetto di inquadratura. Regola dei terzi, della diagonale, linee cadenti, equilibrio e cromatismo ecco i principali concetti che verranno analizzati. Dai paesaggi alle architetture, dai ritratti alle foto faunistiche, tutti temi che richiedono attenzioni particolari. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Utile, grazie.
![]() Ma per fare i paesaggi dovrei sempre attenermi alla regola dei 9 o della diagonale? Non c'è il rischio di fare tutte le foto un po' troppo simili fra loro? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26286
|
grandi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
beh, ok. Ma a parte la regola dei terzi, la gestione dell' inquadratura é fatta forse più di uno studio sulle focali da utilizzare.
Questo perché senza il concetto della successione dei piani, della compressione dei piani, del diverso uso di wide e tele, manca una base importante tanto quanto la regola dei terzi. Aggiungerei anche che prima di scattare sarebbe buona norma chiedersi se tutti gli elementi superflui della foto, cioé tutto tranne il soggetto, sono utili all' immagine o sarebbe meglio toglierli. Possono infatti essere sia un rafforzativo che una stonatura. Ed, in fin dei conti, l' inquadratura é fatta di rigore formale, tecnica (per saper riconoscere i vari elementi forti) e tanta tanta osservazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2454
|
La prima foto dell'ultima pagina è un fotomontaggio??
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Complimentoni
![]() Questa guida è la cosa più interessante che leggo su HWU da un sacco di tempo. Molto OT, ma fatta molto bene finora. Cntinuate che sono nsioso di leggere le tre parti che mancano. Bravi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21696
|
BRAVI!
Davvero un articolo stupendo! Complimenti!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21696
|
@Matteo
Ah.. visto che sono tante puntate..
Alla fine non è che si poterbbe avere una bella versione in pdf da scaricare e conservare?? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 327
|
La foto della lucertola è sbagliata, per me, la messa a fuoco va fatta sull'occhio dell'animale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: BO
Messaggi: 13
|
@ Alessandro::Xalexalex
Probabilmente è stato usato il flash per illuminare la ragazza che si trovava in ombra, altrimenti o lei sarebbe venuta scura o lo sfondo sovraesposto, è questo che da l'effetto "fotomontaggio" ;-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2454
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 1305
|
la sfocatura dello sfondo del primo piano e data da f8 ?
ora non ricordo se per i primi piani bisogna mettere F bassi o alti |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 327
|
Dipende: più si stringe il diaframma più si aumenta la pdc. Però per un ritratto se non si sfocheggia un po' si esaltano magari delle imperfezioni della pelle o cose così e si perde di bellezza del soggetto. Pochi gg fa ho fatto una foto ad una mia compagna piuttosto carina, ma è messa a fuoco in maniera allucinante e la nitidezza su delle piccole imperfezioni di pelle a 3008*1998px la fanno sembrare meno bella.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 327
|
Lo stesso vale per una persona anziana, se la si mette a fuoco in maniera perfetta si diventa cattivi con i segni del tempo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2208
|
Quote:
![]() Se ci fai caso noterai che il valore di diaframma è sempre scritto f/x Questo perché lo si esprime in frazioni della distanza focale. Al variare della focale, la quantità di luce che entra in un obiettivo è sempre la stessa per ogni frazione della focale stessa. In due parole, in un obiettivo f=100 con diaframma 25 (quindi f/4) entra la stessa luce che in un obiettivo di lunghezza focale f=28 con diaframma 7 (sempre f/4). Carina la 2° parte della guida, dà delle buone linee guida però, come dice il Kamasutra (e nn scherzo, dice davvero così), una tecnica discreta "si apprende solo con la pratica" ![]() In questo la digitale è un grandissimo aiuto. Io ho sviluppato e stampato centinaia di foto in b/n per capire se le mie inquadrature erano buone, o solo per scoprire che avevo un filo elettrico nel mezzo che mi rovinava una foto irripetibile. ![]() Cmq complimenti, state proseguendo davvero bene ![]()
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati) Il mio coro - Polifonica San Lorenzo Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: firenze
Messaggi: 284
|
io più che regole, le chiamerei linee guida, sempre valide per chi comincia, o quasi sempre... a volte l'intrepretazione dei grandi fotografi può andare oltre
ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Saro' pignolo ma molti degli esempi li trovo poco "calzanti"
Sempre IMHO (perchè la fotografia ha si delle basi ma lo stile è sempre mooolto soggettivo) Nel panorama montano il taglio doveva essere piu' wide , i ciuffi d'erba eliminati perchè disturbano e non aggiungono nulla alla "vetta" , la diagonalizzazione non è cosi' gemoetrica come la si vorrebbe in uno scatto del genere , cosi' come la composizione della lucertola la trovo poco stimolante , troppo inquadrata dall' alto con un effetto di schiacciamento notevole (la lucertola io la vedo così). La parte architettonica è ben fatta le immagini esaustive. Sezione persone , per la foto nella fontana piu' che essere infastidito dallo sfondo è la composizione con soggetto centrale a penalizzare lo scatto (ivi compresa la linea orizzotale a mezzo fotogramma) il fotogramma va croppato lasciando la persona nel terzo inferiore sinistro , visto che è una fotografia street e che non c'è un buon motivo per volere i colori andrebbe virata in BN. Il ritratto della ragazza (oltre che infastidire per il cornicione) è stato scattato in orizzontale tagliando malamente i gomiti , salvo eccezioni (profili e poco altro) i ritratti/mezzobusto (come questo) si fanno in verticale abbassandosi possibilmente con la macchina all' altezza degli occhi (per non impacciare la fotografia) , questa e' stata scattata un filo troppo dall' alto. Ritratto , la prima fotografia è drammatica , male esposta , mal composta e stortissima (anche la smorfia immortalata non è indimenticabile) , molto meglio la seconda anche se imho inquadrata troppo dal basso verso l' alto. Aprrezzabile il lavoro , interessanti gli spunti per chi proprio non mastica ma (senza offesa per l' autore) non trovo che le immagini impiegate siano ad hoc . Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bologna, all'ombra delle Torri
Messaggi: 6845
|
Splendido articolo, veramente!
Grazie di cuore! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
|
ci vogliono anche i soldi per le reflex
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Non è necessario avere una reflex per comporre correttamente una fotografia
![]() Le reflex casomai saranno qualitativamente superiori e ti permetteranno di scattare senza mosso anche in condizioni di luce precaria (situazione dove le compatte soccombono). La fotografia parte prima dall' idea che il fotografo ha in mente per riprendere un soggetto e solo in secondo luogo dall' attrezzatura. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:20.