Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2007, 09:57   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/20534.html

TMD annuncia nuovi pannelli LCD con retroilluminazione LED per dispositivi portatili e UMPC

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 10:01   #2
Fray
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 924
qualcosa si inizia a muovere anche in questo campo allora..."presto" tutti i portatili con monitor a led?
Fray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 10:03   #3
Fiuz
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Como
Messaggi: 182
scusate ma dove posso trovare una comparativa tra la nuova tecnologia led e la precedente? (tanto per curiosare un po')
Fiuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 10:18   #4
ZANZIP
Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 37
chissà come mai acer non si è accodata al trenino dei monitor a led
ZANZIP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 10:51   #5
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8029
fantastica questa cosa... i portatili tra monitor a led , dischi ssd nanometria inferiore raggiungeranno livelli di consumo nonche di qualita' assurdi
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 11:00   #6
peitro
Senior Member
 
L'Avatar di peitro
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: messina
Messaggi: 1444
ma non si diceva che : la tecnologia a led comporta un surriscaldamento elevato del monitor. Lo spessore è, quindi, causato dalle ventole per il raffreddamento del pannello.


qui invece si parla tra i vantaggi della tecnologia di spessori ridottissimi, ad esempio qui :http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/da-samsung-nuovo-monitor-lcd-30-pollici-con-illuminazione-led_20502.html .
il Samsung da 30 led ,è parecchio spesso
peitro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 11:23   #7
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Quote:
Originariamente inviato da peitro Guarda i messaggi
ma non si diceva che : la tecnologia a led comporta un surriscaldamento elevato del monitor. Lo spessore è, quindi, causato dalle ventole per il raffreddamento del pannello.


qui invece si parla tra i vantaggi della tecnologia di spessori ridottissimi, ad esempio qui :http://www.hwupgrade.it/news/perifer...led_20502.html .
il Samsung da 30 led ,è parecchio spesso
Già, mi sono posto la stessa domanda, ma magari nei modelli tipo 17",19",20" pollici, lo spessore sarà inferiore.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 11:42   #8
enrico
Senior Member
 
L'Avatar di enrico
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
Si portatili portatili e portatili!
Chissà quanto dovrò aspettare per vedere un LCD da 24" FullHD con questo tipo di pannello! Faccio ora a diventare vecchio...
enrico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 12:21   #9
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12349
I led scaldano un po' di più rispetto alle lampade quindi su un monitor da 30 pollici come quello della samsung il problema inizia a farsi sentire e quello spessore maggiore serve per il raffreddamento (credo ci siano delle ventole)
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 12:34   #10
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062
è? ma da quando i led scaldano? Io sapevo che erano l'oggetto dal più alto rendimento illumminante applicabile su larga scala, questa mi giunge nuova. Anche perchè la tecnologia di retroilluminazione led permette una riduzione del consumo del pannello, che in questo caso se è vero che è di solo 4W per un modello da 13,3 dovrebbe essere sui 16W per uno da 24", che è comunque poco vista la superficie.
Qualcosa non mi torna
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 12:36   #11
tarek
Senior Member
 
L'Avatar di tarek
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1439
si può sostituire il pannello in un portatile?
tarek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 13:40   #12
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Fray Guarda i messaggi
qualcosa si inizia a muovere anche in questo campo allora..."presto" tutti i portatili con monitor a led?
Credo che a questa domanda si possa tranquillamente rispondere con un "ne sono certo".
Il problema in questo caso è il tempo che ci vorrà affinchè diventi mainstream, in parte deciso da noi consumatori.
Quote:
Originariamente inviato da ZANZIP Guarda i messaggi
chissà come mai acer non si è accodata al trenino dei monitor a led
Perchè Acer è un produttore di fascia medio-bassa e questa tecnologia è per ora appannaggio di soluzioni di fascia alta (alcuni Sony infatti già da tempo la usano).
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
è? ma da quando i led scaldano? Io sapevo che erano l'oggetto dal più alto rendimento illumminante applicabile su larga scala, questa mi giunge nuova. Anche perchè la tecnologia di retroilluminazione led permette una riduzione del consumo del pannello, che in questo caso se è vero che è di solo 4W per un modello da 13,3 dovrebbe essere sui 16W per uno da 24", che è comunque poco vista la superficie.
Qualcosa non mi torna
Quote:
Originariamente inviato da peitro Guarda i messaggi
ma non si diceva che : la tecnologia a led comporta un surriscaldamento elevato del monitor. Lo spessore è, quindi, causato dalle ventole per il raffreddamento del pannello.

qui invece si parla tra i vantaggi della tecnologia di spessori ridottissimi, ad esempio qui :http://www.hwupgrade.it/news/perifer...led_20502.html .
il Samsung da 30 led ,è parecchio spesso
Innanzitutto c'è da dire che c'è LED e LED... Inoltre le CCFL hanno comunque una delle migliori efficienze luminose.
Nello specifico, parlando di portatili, abbiamo piccole CCFL con rendimento non eccezionale, inoltre con potenze impiegate così piccole diventa un fattore rimarcabile anche l'elettronica di accensione delle CCFL (starter), soprattutto confrontandola con una soluzione LED che può molto più semplicemente esser direttamente attaccata ai 5V/12V.
Spessore e calore saranno inoltre direttamente proporzionali a luminosità e diagonale, il che spiega il perchè questi monitor non siano così spessi come le controparti desktop.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 13:41   #13
Solido
Senior Member
 
L'Avatar di Solido
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
Cavolo, speriamo che apple lo implementi sui note di prox uscita
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum!
Solido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 18:20   #14
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
l'analisi di MiKeLezZ e' piu' che giusta.
si puo' aggiungere solo che per un monitor da 30" come quello samsung, e per TV-LCD a retroilluminazione a led si usano meno elementi e a piu' alta illuminazione, che non sono elementi propriamente efficenti.
Si e' costretti proprio dal fatto di doverne usare in numero inferiore perche' si sistemono direttamente dietro la matrice LCD, questo perche' in un display del genere si cerca un maggior rapporto di contrasto e una uniformita' dell'immagine superiore, e questa sistemazione e' la piu' idonea.
non avrebbe senso senno' adoperare simile tecnologia quando ci sono lampade che riuscirebbero a raggiungere la stessa qualita' visiva.. per un 30", il 10-20% in piu' in piu' di consumo rispetto ad un LCD "standard" non ha senso, raffrontandolo , ad esempio, con un pari diagonale al plasma (che dalla sua porta un vantaggio enorme per quanto riguarda il contrasto).
negli schermi per dispositivi portatili si apprezza invece l'estrema compattezza/leggerezza/robustezza della tecnologia ad illuminazione a LED, dove le sorgenti sono comunque ancora tenute sulla periferia della matrice LCD.

cosi', mentre sul monitor da 30" si usano LED grandi e potenti, a non elevatissima efficenza, quindi che scaldano e si devono raffreddare, per ottenere una elevata luminosita' con gradazione termica ottimale, da poter poi abbassare con l'uso di filtri polarizzanti per ottenere un elevatissimo contrasto, sugli LCD per dispositivi mobile si usano LED piu' piccoli ed efficenti, in maggior numero, per ridurre lo spessore totale del display.
l'unica difficolta' nell'usare una sorgente multipla puntiforme rispetto ad una unica e lineare e' la lente: multiple convergenti a semi cilintro per i LED, unica a semicilindro per le lampade.

unico appunto da fare a toshiba e' quello della mancanza di display sotto gli 8"; sarebbe stato il boom degli UMPC!
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 18:38   #15
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Ma di oled e sed non si sa più niente? I problemi di durata dei colori degli oled non erano risolti? Come qualità dell'immagine questi a retroilluminazione led reggono il confronto?
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 19:31   #16
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da xeal Guarda i messaggi
Ma di oled e sed non si sa più niente? I problemi di durata dei colori degli oled non erano risolti?
la tecnologia sembra ancora poco matura per produrre schermi di grande dimensione che mantengano la qualita' per un degno periodo di vita..
o meglio, prima ti becchi ancora gli LDC-LED, poi i SED, e forse dopo gli OLED..

Quote:
Originariamente inviato da xeal Guarda i messaggi
Come qualità dell'immagine questi a retroilluminazione led reggono il confronto?
assolutamente....no.
la differenza di qualita' visiva di un display si ottiene per diversi parametri:

nitidezza, la capacita' di riprodurre l'immagine senza artefatti, dove le periferiche che riproducono il singolo pixel sono nettamente avvantaggiate rispetto a quelle che pilotano raggi di varia natura su porzioni di schermo.

gammut, la capacita' di riprodurre fedelmente una tinta, e l'estensione di tinte riproducibili, caratteristica che avvantaggia le tecnologie capaci di riprodurre fedelmente i 3 colori primari in molte intensita' d'illuminazione; e qui' gli LCD-LED sono avvantaggiati rispetto agli LCD normali per la possibilita' di usare diodi luminosi a 5000°K di calore (luce perfettamente bianca), ma si trovano svantaggiati rispetto a SED e OLED (il primo produce un raggio di elettroni in tecnologia del tutto simile a quella dei TV, il secondo produce direttamente luce primaria dal sub-pixel, quindi non ha bisogno di lampade di luce bianca).

contrasto, il rapporto tra' la minore luminosita' possibilie (nero) e quella maggiore (bianco, tutti e tre i sub-pixel alla massima intensita' luminosa), e qui logicamente i dispositivi che illuminano direttamente il sub-pixel sono avvantaggiati, in quanto il nero avra' valore 0, ed il bianco valore massimo; gli LCD usano una matrice di filtri a cristalli liquidi per limitare la luce che illumina un singolo sub-pixel, quindi, se il filtraggio della luce non e' assoluto, in nero non sara' mai a valore 0, diminuendo il contrasto, oltre al fatto che i raggi di luce devono essere perfettamente paralleli (l'irraggiamento avverra all'uscita el sub pixel con una mircolente), quindi si devono avere lenti di buona fattura, specchi ottici, filtri di omogenizzazione dell'illuminazione oltre che filtri polarizzanti, ma c'e' sempre il pericolo che parte dei raggi non siano paralleli e vadano ad intensificare celle LCD adiacenti, dimunuendo contrasto e gammut.

luminosita' e omogeneita' di illuminazione la caratteristica che permette, ad esempio, di vedere il display anche con luce ambientale elevata.
qui gli LCD soffrono del fatto che i loro filtri a cristalli liquidi non sono assoluti, e per avere un ottimo contrasto non possono aumentare la luminosita' oltremodo; il beneficio nell'uso delle lampade a maggiore luminosita' non bilancia la perdita di contrasto. nei display ad illuminazione del singolo sub-pixel, tutto dipende dalla bonta' della tecnologia: un SED non puo' sparare 50000eV dalla sua puntina senza subire danni all'elettrodo al fosforo, e un oled non puo' essere alimentato fino alla sua distruzione totale, mentre un LCD basta raffreddarlo, e puo' essere illuminato all'infinito (con relativa perdita di contrasto..).
per l'omogeneita', vincono quelle tecnologie che illuminano singolarmente i sub-pixel, in quanto si puo' ottenere lo stesso grado di illuminazione per ogni singolo pixel, mentre sulle teconologie che usano una o poche fonti d'illuminazione in confronto ai punti da illuminare (i pixel), si deve pilotare singolarmente il raggio al singolo punto mantenendo la sua intensita' energetica uguale, anche se i raggi hanno percorsi di diversa lunghezza che ne riduce l'ilntensita (che sia luce o fascio di elettroni, come avviene nei tubi catodici).

quindi LCD-LED non riusciranno a competere mai sui SED, e i SED perderanno rispetto agli OLED in quanto la tecnologia oled e' piu' semplice e versatile.
gli OLED si useranno anche nella tecnologia d'illuminazione (lampade, ambienti, ma anche vestiti e tutto quello che ti viene in mente che si possa illuminare, con diverse forme, e magari anche volumi), i SED saranno confinati esclusivamente nella tecnologia di visualizzazione.

la vera tecnologia OLED si avra' tra non meno di 10 anni, solo perche' soppianta in maniera netta le altre, rendendole antiquate da subito, quindi economicamente non redditizie, ma visto che c'hanno speso capitali, li devono comunque recuperare.
per ora sara' confinata in ambiti dove non si potra' fare a meno di tale tecnologia, e a prezzi decisamnte superiori a quello che realmente vale (uno schermo da 2" OLED costa 2 o 3 volte un LCD, ma per produrlo si spende 1/10, solo che in ambito mobile, come fotocamere e telefonini, e' una soluzione ottimale, per il consumo/dimensioni/robbustezza/praticita').

Per i LED si avranno comunque gia' da quest'anno diversi utilizzi oltre i soliti (fari d'auto, lampade ad alto rendimento ecc ecc).

Ultima modifica di lucusta : 21-03-2007 alle 19:41.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 00:09   #17
Samuele86
Senior Member
 
L'Avatar di Samuele86
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: arezzo
Messaggi: 1006
non sarebbe male come cosa...sono un pò a rilento su sto argomento
Samuele86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2007, 00:47   #18
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Già, peccato che le ragioni economiche spesso rallentino l'avvicendarsi delle tecnologie. Ricordo che si parlava dei sed come degli eredi del plasma (qualità elevata, ma anche consumi non bassissimi) e degli schermi oled come i perfetti sostituti degli lcd, in particolare nei notebook (bassissimi consumi e dimensioni molto ridotte), ma probabilmente finiranno per sostituire anche i sed. Però credevo che i tempi sarebbero stati più brevi: ricordo, ad esempio, che a fine 2005 si parlava di monitor/tv sed attese per l'inizio di quest'anno, ma ne so più nulla, e adesso vogliono diffondere in massa gli lcd a led (poi magari troveranno il modo di fare led più piccoli ed efficienti da piazzare dietro alla matrice lcd, ridurranno ulteriormente i consumi e il calore, e magari con led sufficientemente piccoli, al limite della tecnologia, diminuiranno in parte anche i problemi di natura ottica, e solo dopo aver spremuto per bene gli lcd tireranno fuori i sed e poi gli oled). Per i costi di produzione degli oled ricordo di aver letto che, oltre agli investimenti sulle tecnologie attuali, va considerato anche l'ammortamento dei macchinari, visto che si producono in maniera totalmente differente, per quanto il costo della stampa praticamente a getto d'inchiostro è già abbastanza basso di per sè (anche se mi pare sia in ballottaggio un'altra tecnica che prevede il deposito delle molecole in camere bianche con particolari maschere, con il vantaggio di utilizzare composti chimici più "piccoli" - e quindi più densi - rispetto ai polimeri usati nella stampa a getto, e lo svantaggio di limitare le forme ottenibili a causa dell'uso delle maschere - da cambiare per cambiare forma). Mi pare che le stime più ottimistiche prevedono il raggiungimento di costi di produzione "ottimali" per il 2012 circa, ma qualcuno è scettico, soprattutto per i valori previsti (non vorrei dire cavolate, ma mi pare si parlasse di 0,003$ per cm^2 contro i circa 25-30c attuali). Mah, come al solito possiamo solo aspettare...
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Galaxy Tab S10 Lite: il nuovo tablet di ...
Meta punta sempre più sull'AI: an...
iPhone pieghevole: lo sviluppo continua,...
Linux e macOS al sicuro: OpenSSH protegg...
HONOR rivoluziona il mercato pieghevole ...
Huawei Watch GT 6: svelato il primo teas...
Midnight di Archer vola per 88 km: il ta...
A Palermo bike e car sharing sono un fal...
La tragica storia di Sophie: morta suici...
Imbarazzante imprevisto per un Tesla Rob...
Antitrust bacchetta Enel X: multa da mil...
“Non pagheremo”: 4chan contro le multe U...
ChatGPT e Google: spunta un retroscena s...
Ecco come ottenere 100 euro di sconto ac...
La serie OPPO Reno14 arriva in Europa (e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1