Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-07-2005, 23:30   #1
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
NASM non conosce il registro IP??? O_o

scusate, sono assai niubbone col NASM; ho scritto un codice semplicissimo:
Codice:
[bits 16]
call cs:ip
eppure mi da un errore: "symbol 'ip' undefined"!!!
ma mi sbaglio io o sugli x86 l'instruction pointer si chiama IP??? O_o
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 23:31   #2
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
ho anche provato con le parentesi quadre in questi due modi:
Codice:
call cs:[ip]
che è l'uso più frequente, e:
Codice:
call [cs:ip]
ma con entrambi mi da lo stesso errore!!!
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 01:00   #3
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Sinceramente non ho mai visto un accesso diretto di questo tipo ad IP... Poi che senso ha se sei già nel CS ? Se non sei nel CS, ha già più senso...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 01:13   #4
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
no dai cavolo, deve essere possibile accedere all'instruction pointer... l'intenzione era proprio quella di chiamare l'istruzione corrente al solo fine di mettere nello stack cs ed ip; ad essere precisi non so bene se quel codice chiama se stesso o l'istruzione successiva... non so se IP punta all'istruzione corrente o alla prossima, comunque si trattava solo di una prova. come mi spieghi che non mi funziona nemmeno questo codice?
Codice:
[bits 16]
mov ax,ip
sempre lo stesso errore naturalmente...
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 01:15   #5
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
hmmm, forse però ripensandoci l'accesso al registro (e)ip non è proprio possibile... mi sembra strano ma in effetti potrebbe essere così...
in tal caso penso che risolverò così:
Codice:
[bits 16]
call here
here:
pop ax
pop dx
così mi dovrei ritrovare cs ed ip in dx e ax (rispettivamente se non erro), solo che devo assicurarmi che il call sia far e non near; come posso fare?
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 01:16   #6
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da 71104
no dai cavolo, deve essere possibile accedere all'instruction pointer... l'intenzione era proprio quella di chiamare l'istruzione corrente al solo fine di mettere nello stack cs ed ip; ad essere precisi non so bene se quel codice chiama se stesso o l'istruzione successiva... non so se IP punta all'istruzione corrente o alla prossima, comunque si trattava solo di una prova. come mi spieghi che non mi funziona nemmeno questo codice?
Codice:
[bits 16]
mov ax,ip
sempre lo stesso errore naturalmente...
Ripeto...che io sappia le uniche istruzioni che possono modificare Ip sono le varie jmp e la call... Comunque punta alla prossima...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 09:20   #7
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Ripeto...che io sappia le uniche istruzioni che possono modificare Ip sono le varie jmp e la call...
...e ret.
Sui nostri fornelletti non si può accedere a ip come un registro normale.
Altre architetture (ad es. gli ARM) non hanno questa limitazione.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 10:30   #8
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
...e ret.
In assembly per 80x86 qualsiasi istruzione incrementa il registro E(IP) della lunghezza dell'opcode dell'istruzione stessa. Fanno eccezione, coma gia' detto le istruzioni: call, jmp e ret. Ma anche:

int
int3
into
iret
jcc (take)
loop
loope (take)
loopne (take)

+le eccezioni. Tali istruzioni permetto di modificare E(IP) aldila' della distanza dell'opcode stesso. Nel caso si voglia conoscere il contenuto del registro IP il codice classico (16-bit) e' il seguente:
Codice:
	
	call	$+3
	pop	ax
	sub	ax,3h
In AX si ha il registro IP prima di eseguire la CALL. Esiste comunque un altro metodo per leggere il registro E(IP), tramite l'istruzione non documentata LOADALL (0Fh,5h). Eseguendo tale opcode in modalita' reale, all'indirizzo 80h:0h sara' caricata una tabella al cui offset 1Ah sara' leggibile il registro IP. Su processori di classe 386 e' disponibile una LOADALL piu' dettagliata (0Fh,7h), in questo caso la tabella non viene caricata all'indirizzo 80:0 ma all'indirizzo specificato in ES:EDI, il rigistro EIP sara' visibile all'offset 8h.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 10:37   #9
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da repne scasb
In AX si ha il registro IP prima di eseguire la CALL. Esiste comunque un altro metodo per leggere il registro E(IP), tramite l'istruzione non documentata LOADALL (0Fh,5h). Eseguendo tale opcode in modalita' reale, all'indirizzo 80h:0h sara' caricata una tabella al cui offset 1Ah sara' leggibile il registro IP. Su processori di classe 386 e' disponibile una LOADALL piu' dettagliata (0Fh,7h), in questo caso la tabella non viene caricata all'indirizzo 80:0 ma all'indirizzo specificato in ES:EDI, il rigistro EIP sara' visibile all'offset 8h.
Interessante, non lo sapevo.
Sai anche qualcosa sulla portabilità di questa funzione? Voglio dire, è rimasta inalterata dal 386 al P4 (e magari introdotta anche sugli AMD/Cyrix/Trasmeta ecc.)? Essendo "non documentata", potrebbe sparire o cambiare senza preavviso...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 10:53   #10
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Interessante, non lo sapevo.
Sai anche qualcosa sulla portabilità di questa funzione? Voglio dire, è rimasta inalterata dal 386 al P4 (e magari introdotta anche sugli AMD/Cyrix/Trasmeta ecc.)? Essendo "non documentata", potrebbe sparire o cambiare senza preavviso...
0Fh,5h - Esiste dalla CPU 80286 in poi. (Questa istruzione e' definita a pagina 15 dell'ICD (Intel Confidential Document).
0Fh,7h (PM) - Esiste dalla CPU 80386 in poi.

Sulla portabilita' di tale istruzione ti posso dire che ancora oggi Windows XP quando apre una sessione del Prompt del Comandi in Virtual8086 lascia un buco di 102 bytes all'indirizzo 80:0. In piu' LOADALL386(0Fh,7h) e' utilizzata sicuramente dal sistema operativo OS/2, e anche dal BIOS Award Medallion 6.0 (disassemblato personalmente). 0Fh,5h e' utilizzata da Windows e ancora oggi se ne trova traccia in Kernel32.dll di WindowsXP. LOADALL e' un istruzione assai "potente" che riporta 102 byte di informazioni sullo stato del processore (286) e fino a 204 byte nel caso 386.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 14:54   #11
okay
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
Quote:
Originariamente inviato da repne scasb
0Fh,5h - Esiste dalla CPU 80286 in poi. (Questa istruzione e' definita a pagina 15 dell'ICD (Intel Confidential Document).
0Fh,7h (PM) - Esiste dalla CPU 80386 in poi.

Sulla portabilita' di tale istruzione ti posso dire che ancora oggi Windows XP quando apre una sessione del Prompt del Comandi in Virtual8086 lascia un buco di 102 bytes all'indirizzo 80:0. In piu' LOADALL386(0Fh,7h) e' utilizzata sicuramente dal sistema operativo OS/2, e anche dal BIOS Award Medallion 6.0 (disassemblato personalmente). 0Fh,5h e' utilizzata da Windows e ancora oggi se ne trova traccia in Kernel32.dll di WindowsXP. LOADALL e' un istruzione assai "potente" che riporta 102 byte di informazioni sullo stato del processore (286) e fino a 204 byte nel caso 386.

repne scasb (ti adoro.....)
sei....... sei spettacolare.
E' un piacere leggerti

ciao da okay
okay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v