|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 2905
|
Per il notebook quale CPU scegliere??
sarei intenzionato a comprarmi un notebook,ho le idee chiare in quasi tutto,tranne sul tipo di cpu da scegliere...
in fatto di prestazioni è più potente un PIV normale,una Centrino,un Athlon 64bit??? senza tener conto della durata della batteria,quale cpu mi consigliereste?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
Io su un portatile ci metterei un pentium M (centrino) oppure un turion.
Se invece userai il notebook sempre su una scrivania attaccato alla corrente (allora a cosa lo compri a fare un notebook?) allora potresti decidere per un pentium 4 o un athlon 64, comunque in questo ultimo caso di solito l'athlon64 ha un'autonomia maggiore di quella del p4
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Ferrara
Messaggi: 2000
|
La scelta non è molto difficile, Pentium-m per i notebooks più leggeri (sotto i 3kg) ed athlon64 per i desktop replacement (potenti e sopra i 3Kg)...
__________________
Ryzen 5 5600X, 32GB DDR4-3000MHz, Asrock B550M-Pro4, Case Fractal Design Dfine Mini, SSD Samsung 980Pro 500GB http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: SBT
Messaggi: 11889
|
Quote:
Comunque - salvo ottime, ma rarissime realizzazioni su base P4 - sulla carta l'a64 è vincente su tutti i fronti (tranne l'encoding): prestazioni, minore obsolescenza, autonomia decente, rumore accettabile (se l'impianto di raffreddamento è fatto bene). In rapporto ai centrino top di gamma (anch'essi molto performanti) l'a64 vince per il rapporto qualità-prezzo (sempre che non si cerchi la massima autonomia). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sorrento
Messaggi: 269
|
Scegli il turion, consuma poca batteria(dai 25 ai 35 watt),va che è una bomba ed è a 64bit.Se installi il nuovo windows a 64bit secondo me è la migliore scelta che si può fare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Lucca
Messaggi: 4254
|
Ma che cavolo, il nuovo WinXP a 64bit è ancora semplicemente una ciofeca quasi inutilizzabile per mancanza di ancora svariatissimi driver!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 2905
|
ricapitolando:
1) gli A64 sono i più potenti in assoluto,seguiti dai P4,perchè sono cpu nate per i desktop,ma hanno lo svantaggio di essere pesanti e rumorosi 2) i Turion perchè sono a 64bit 3) i Centrino,leggeri,sottili,con batteria più duratura,ma meno prestanti degli altri giusto?? ma tra un A64 3200+,un P4 3.20Ghz, un Turion MT 3200+ ed un Centrino 1.73Ghz che differenze prestazionali ci sono??? paragonandoli al superPI chi lo conclude prima e con che differenza dagli altri?? qualcuno avrebbe un link da darmi?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sorrento
Messaggi: 269
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 868
|
TURION 64
Pro: Il migliore processore x pc mobile contro: Ci sono ancora poche soluzioni con turion |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 868
|
Quote:
![]() Cmq stanno uscendo tutti i processori nuovi a 64(desktop), meglio non sottovalutare i 64 bit ![]() ![]() Ultima modifica di vargas : 08-07-2005 alle 14:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 2905
|
Quote:
allora farò un pensierino anche con i turion ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: SBT
Messaggi: 11889
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Lucca
Messaggi: 4254
|
Signori, non si nega che i 64bit siano il futuro, ma rendetevi conto a ragione che WinXP 64bit è una schifosa "toppa", diciamo un prova per MS...e Longhorn è di là da venire. Le prime incarnazioni commerciali le potremo vedere a fine 2006 (dobbiamo ancora finire il 2005...) e cmq anche allora non sarà di sicuro perfetto (come non lo era WinXP all'uscita, ci sono voluti vari mesi prima che fosse la scelta obbligata...). Inoltre i requisiti di sistema richiesta da Longhorn saranno superiori agli attuali standard dei NB. Va bene che uno potrà aggiornare ma non esageriamo...considerate che molta gente qui dentro cambia NB ogni anno o due...
Se proprio volete sfruttare oggi i 64bit dotatevi di una buona distro Linux... Wip |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: SBT
Messaggi: 11889
|
Quote:
nel mondo dell'informatica dopo 6 mesi è tutto vecchio ... chi ha comprato i primi a64 socket 754 oggi ha un sistema vecchio con poca (e soprattutto antieconomica) possibilità di upgrade. Fra 1 anno probabilmente tutto ciò che non è dualcore sarà obsoleto, ma non per questo non ci sarà ci userà felice un pII. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 868
|
Quote:
__________________
CPU: Core 2 Duo E6420@3200mhz 1600Mhz FSB/ DISSIPATORE: Zalman CNPS9500 AT / MB: DFI Infinity Dark P965-S / SCHEDA VIDEO: ATI Radeon HD 3870 512mb GDDR4/ RAM: Kit 2Gb Dualchannel Geil Ultra 667mhz Cas 3@800mhz Cas 4 / HD: Seagate Barracuda 320GB 7200rpm 16mb di buffer / PSU: LC-Power 420Watt Silen Giant / CASE: Aerocool ExtremeEngine 3T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Ferrara
Messaggi: 2000
|
Allora faccio una cosa più dettagliata...
Pentium-M Pro: - Ottima autonomia (di solito 4 ore max fino ad oltre 5 ore) - Notebook leggeri - Ottime prestazioni in rapporto al clock Contro: - Frequenze di clock più basse rispetto agli a64 che non permettono prestazioni al top soprattutto nell'editing video - Più costosi dei concorrenti Athlon64 Pro: - Ottime prestazioni - Ottimo rapporto prezzo/prestazioni - Estensioni a 64bit Contro: - Notebook pesanti (quasi sempre almeno 3,3Kg) - Autonomia limitata (intorno alle 2 ore max 3 ore) Pentium4 Pro: - Ottime prestazioni soprattutto nell'editing video - Costo inferiore alle cpu appositamente studiate per i portatili - alcuni già hanno estensioni a 64bit Contro: - Notebook pesanti (quasi sempre almeno 3,3Kg) - Autonomia limitata (intorno ad 1,5 ore max 2,5 ore) - Scaldano veramente tanto Turion Pro: - Ottimo rapporto prezzo/prestazioni - Estensioni a 64bit - Discreta autonomia (ancora non conosco dati certi ma dovrebbero stare sulle 3/4 ore) - Peso contenuto del portatile (simile al pentium-m) Contro - Le basse frequenze di clock ne pregiudicano la velocità pura (a parità di clock sono veloci all'incirca come i pentium-m) - L'autonomia dipende molto dal chipset utilizzato Ricorda che però le prestazioni, il peso e l'autonomia del portatile dipendono molto anche dagli altri componenti hardware come ad esempio il chipset (molto importante per l'autonomia degli a64) o il disco fisso... Cosa devi farci col portatile e soprattutto ti interessa che sia facilmente trasportabile, che abbia una buona autonomia o che sia potente?
__________________
Ryzen 5 5600X, 32GB DDR4-3000MHz, Asrock B550M-Pro4, Case Fractal Design Dfine Mini, SSD Samsung 980Pro 500GB http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: SBT
Messaggi: 11889
|
Quote:
Il fatto che Tu come altri utenti con soluzioni simili o meno siate soddisfatti ad oggi (e sereni per il futuro) non è assolutamente indice di garanzia che tali scelte si riveleranno quelle più corrette. In conclusione io non sto dicendo che il turion non possa essere una valida soluzione, ma contesto il modo assiomatico di affermarlo e ancora di più battute tipo "anzi riderò in faccia a chi ha ancora i processori a 32bit" ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Sorrento Occupazione:Ingegnere presso Tesem s.r.l.
Messaggi: 5003
|
Ragazzi ora come ora non sono i 64 bit a fare la differenza, ma l'architettura di un processore a farla, in generale per un notebook le scelte possibili sono due: Centrino o Turion64. Il primo è un processore più tranquillo, il secondo è molto più performante e probabilmente io stesso opterò per quest'ultimo.
AMD ha per le mani un processore strepitoso, ma non per i 64 bit di cui oggi i vantaggi sono limitati o nulli, ma è l'architettura a fare la differenza, il bus in full duplex, l'hiper transport, le istruzioni 3D NOW!, ne fanno un processore dalle performance eccezionali, in pratica un a64 che consuma + o - quanto un centrino! Il Ferrari 4000 ad esempio consuma poco più di un pari pc col centrino (TM 8104 ad esempio) arrivando a sfiorare cmq le 4 ore! Questo è futuro...
__________________
Workstation n.1:Seasonic prime 850 Platinum sleeved by Cablemods-Fractal Torrent White-i7 14700k-ROG Z690 Maximus Hero-G.Skill DDR5 32GB 6400-WD Black SN850 2TB NVMe-ROG RTX 4080-ROG Ryujin II 360 - Workstation n.2:EVGA Supernova 1000 P2 sleeved-Corsair Obsidian 750D-i7 13700k-Asus Prime Z790-A Wifi-G.Skill DDR5 32GB 6000-WD Black SN850x 1TB NVMe-Gainward RTX 3060Ti-Artic Liquid Freezer II - Notebook:Dell Latitude 5430 i5-i1245u - PDA:iPhone 15 Pro Max& iPad Air 5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: SBT
Messaggi: 11889
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: SBT
Messaggi: 11889
|
Quote:
Invece esprimo qualche dubbio dovuto a mancanza (presumo personale a questo punto) di sufficienti informazioni per quanto riguarda le decantate prestazioni dei turion. Fate riferimento a quanti più confronti e test possibili (cercando di essere obiettivi cioè riportando sia quelli che ne tessono le lodi sia chi non ne è così entusiasta). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:50.