Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-07-2005, 07:11   #1
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Hdd moderni su P5A

Salve a tutti!

Fra i vari computer che uso ho un piccolo e vecchio "server" che monta una giurassica ma splendida Asus P5A con un K6-III da 400 MHz, che utilizzo soprattutto per internet e download.
Come HDD a suo tempo avevo montato un Maxtor di prima qualità (non ho a portata di mano i dati tecnici, ma è una scheggia, silenziosissimo!) da 15 GB. Ora, comincia ad essere un po' strettino come capacità, e vorrei aggiungere una nuova unità.
Considerando le caratteristiche della scheda madre (supporta unità EIDE con il protocollo Udma33), è possibile montare uno dei moderni HDD da 40-80 GB? Ci sono problemi di collegamento (fascette diverse, etc...)? La scheda madre, pur "strozzando" la capacità di trasferimento dell'HDD, può supportare questo tipo di HDD o rischio addirittura che non venga riconosciuto dal suo chipset e BIOS?

Grazie a chiunque saprà rispondermi!

Daniele
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 08:23   #2
ciottano
Senior Member
 
L'Avatar di ciottano
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
Potrebbe riconoscertelo con capacità ridotta. In tal caso prova ad aggiornare il bios oppure devi scaricarti qualche programmino dal sito del produttore del dico per bypassare il bios e far riconoscere la corretta capacità a windows.
__________________
Roma: affitto stanza ammobiliata a ragazzo/a lavoratore/ice e/o studente/ssa adiacente metro. Mandatemi un pvt o mail
Sono Dott. in Fisica: offro lezioni in matematica e fisica a ragazzi dalle elementari fino all'università a Roma Nord, prezzi modici
Utente da evitare: fabyor
ciottano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 12:27   #3
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Io direi che fino a 120GB vai tranquillo, sopra potresti avere i problemi di capacità ridotta.
I dischi sono sempre retro-compatibili, tolto questo vincolo.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 14:46   #4
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Il rischio è che quella MB, piuttosto datata, non riconosca oltre i 32GB
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 00:00   #5
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Ok... Posso rischiare... Alla più brutta lo metto come deposito file alla macchina più recente e veloce...

Su cosa mi consigliate di orientarmi?... Qual è secondo voi il prodotto più vecchio e discretamente capiente (non molto sotto i 30 GB) che posso trovare facilmente in circolazione?...

Grazie a tutti per le risposte!

Daniele
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 02:04   #6
Merovinjian
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Trieste
Messaggi: 547
Mi pare che sotto i 40Gb ormai si trovino solo gli Hd per i portatili. Peri normali 3,5" molto economici ci sono i Maxtor da 40GB. Mi rendo conto che Maxtor per molti è un nome associato più che ad hard-disks ad hard-disks rotti, ma la mia esperienza personale con due 40Gb Maxtor di diverse serie è più che positiva, e devo dire che sui 40Gb di Maxtor ho letto tanti commenti positivi.
Molto economici, basta vedere che prezzi hanno su SD, quindi anche, al limite, spendibili, come dischi. meglio se raffreddati con un paio di ventoline ventrali, collegati ad un molex individuale, quindi niente sdoppiatori e collegamenti in cascata; e aggiungerei anche niente cavi eide "custom" ma solo di misure standard e piatti, e niente cassetti hot-swap o comunque rimovibili. Pare che questo tipo di precauzioni da sole possano garantire un tranquillo soggiorno dei Maxtor in un normale case.
Merovinjian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v