Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-07-2005, 19:19   #1
borso78
Senior Member
 
L'Avatar di borso78
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Verona
Messaggi: 1022
Domanda sulle mie Vitesta 500

Allora prima di tutto ci posto la sigla delle mie vitesta 4000

MDOSSBF3H4740B1GOZ

S/N: 504 XR (SCBJC1916)

Da quello che ho letto in giro dovrei aver avuto il c..o di beccare quelle poche con il chip Samsung giusto?
Allora ho fatto una prova per vedere dove arrivavano e ho impostato dal BIOS le RAM a 500MHz e questi sono stati i risultati...
con tempi di latenza di 2,5 3 3 5 sono arrivato a 260Mhz mentre con SPD 3 4 4 8 sono arrivato a 287. Vi allego lo screen...
In entrambi i casi però non sono mai riuscito a completare il SuperPI da 1 Mb...da cosa può dipendere? Instabilità delle RAM? Le tengo a 2,85V
Un ultima domanda...sono passato ad una P4C800E-deluxe in quanto credo sia più performante ma ho notato che nel BIOS le ram posso impostarle al massimo a 400...come faccio a spingerle di più?
Ciao
Allegati
File Type: zip vitesta.zip (21.1 KB, 8 visite)
borso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 12:31   #2
borso78
Senior Member
 
L'Avatar di borso78
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Verona
Messaggi: 1022
up
borso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 14:53   #3
Izyrider
Member
 
L'Avatar di Izyrider
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 254
Ciao,
non sono espertissimo nel settore ram ma sono certo che quando si parla di frequenza di queste ultime nel bios si deve sempre tener conto del DOUBLE DATA RATE: le ram hanno cioè un doppio volume di dati a disposizione per aumentare la velocità di scambio con cpu e motherboard e quindi i calcoli.
Se consideriamo quindi che la frequenza del bus di sistema è pari ad esempio a 200 Mhz le ram (ovviamente ram almeno pc3200) avranno una frequenza risultante di 400Mhz. Da quanto hai scritto sembra che tu voglia spingere le ram addirittura ad 800Mhz dal bios (400*2) il che mi sembra un po' improbabile.
Se realmente sei riuscito ad impostare fsb a 280 e rotti Mhz le ram in asincrono dovrebbero aver raggiunto 560 e rotti Mhz!!!!
se tutto funziona stabilmente dovresti avere un pc che almeno dovrebbe girare a 3,5Ghz e oltre (287*12,5)... ossia le tue ram girano in regime di overclock abbastanza spinto.
Per farle girare in default (500mhz) dovresti impostare fsb a 250 e provare timings più performanti.
Attendo smentite...
__________________
Ryzen 2700X, Gigabyte X470 Aorus Gaming Ultra Wi-Fi, WD 512GB nVMe, 16GB DDR4 3200 , GTX Asus TUF 1660 Super, Case TT SHARK, CoolerMaster 650W Gold+, Asus 27" VG279Q
Izyrider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 19:05   #4
borso78
Senior Member
 
L'Avatar di borso78
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Verona
Messaggi: 1022
La frequenza di bus del bios impostata è reale a cui vanno le ram...ossia se il procio va da bios a 200 FSB e imposti le ram a 400 queste vanno a 400...se imposti 230 FSB e imposti le ram a 400 queste vanno a 460 (230*2).
Quello che volevo fare e che avevo fatto nella mia precedente scheda era stato di impostarle a 500 ossia impostando il procio a 200 (default) andavano a 250 MHz così potevano salire molto di più...però in questo caso erano asincrone...quando ho scritto che andavano a 287 vuol dire che effettivamente erano a 574 MHz
solo che mi chiedevo il perchè non riuscivo a completare nemmeno il superpi da 1Mb.
ciao
borso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 19:16   #5
mapomapo
Senior Member
 
L'Avatar di mapomapo
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bari
Messaggi: 349
ram DDR400 = 200*2 in default...ovvero è il settaggio per salire in sincrono...
la frequenza del FSB corrisponde a quella delle RAM...
quindi @ default avrai 200mhz sul processore da moltiplicare x il molti. e 200*2 sulle ram.....salendo progressivamente ad es a 230mhz di fsb avrai 230*2=460mhz sulle ram

ci sono altri settaggi come DDR333 o altri che fanno salire le ram con dei divisori...quindi salgono più lentamente del processore...

in linea di massima le tue con 2.7v circa e timings 3 4 4 8 stanno a 250mhz

il problema per il quale non finisci il SPI può essere o troppo poco VCORE sul processore oppure anche poco voltaggio alle ram stesse....

Spero di esserti stato utile,
Vito
__________________
Si può vincere una guerra in due...o forse anche da solo. Si può estrarre il cuore anche al più nero assassino, ma è più difficile cambiare un'idea!
mapomapo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v