|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1018
|
BANDA LARGA PIU' CARA D'EUROPA:)
Banda larga, in Italia la più cara d’Europa
(15/06/2005) La banda larga italiana è la più cara d'Europa. Le offerte dei provider italiani per un utilizzo medio della rete (30 ore di collegamento al mese) sono infatti meno convenienti rispetto a quelle che si possono trovare in Francia, Regno Unito, Portogallo, Germania e Belgio. È quanto sostiene un'indagine condotta da Altroconsumo in collaborazione con altre associazioni europee sui costi di Internet a banda larga in 8 Paesi: Italia, Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Spagna. In Italia, spiega Altroconsumo in una nota, il panorama è piuttosto vario: i provider per navigare in Internet sono circa 90; oltre 400 i tipi di contratti, di cui 170 gli Adsl sono 170. Quasi tutti lavorano sulla rete Telecom. Confrontando quindi a livello europeo un profilo di connessione classica, di chi cioè utilizza la rete con una certa regolarità, con 30 ore di collegamento al mese, ''al primo posto della classifica della convenienza troviamo i 14,90 euro del contratto francese Neuf Telecom Cagetel. Per gli utenti italiani le offerte convenienti - sottolinea l'associazione - sono invece scarse: a parte la Spagna, tutti gli altri Paesi hanno infatti contratti più vantaggiosi''. Inoltre, tra gli ex monopolisti, continua Altroconsumo, l'offerta di Telecom Italia ''è fino al 20% più cara rispetto a quella degli ex monopolisti in altri paesi, come la Germania''. Altra particolarità è che ''Tele2, Telecom Italia e Tiscali, presenti su diversi mercati nazionali in Europa offrono contratti Adsl agli utenti in Italia a un prezzo doppio rispetto a quanto fanno in Francia''. L'associazione invita quindi ad imitare l'esempio francese e chiede ''misure concrete, imposte all'ex monopolista Telecom, per ridurre le vaste aree del Paese non coperte dell'Adsl e la promozione di campagne di informazione per consentire al consumatore una scelta consapevole''. ‘'In Francia - replica l'amministratore delegato di Tele 2 Andrea Filippetti - esiste un mercato liberalizzato di rivendita all'ingrosso con almeno 4-6 competitors, mentre in Italia c'è un sostanziale monopolio di Telecom e non è stato ancora approvato dall'Autorità un orientamento al costo: chi, come noi, compra da Telecom, va a pagare prezzi di circa il 70-80% più alti di quelli presenti sul mercato francese''. Tiscali spiega a sua volta come ''gli attori che determinano i prezzi nei vari paesi siano tre: l'operatore che offre la connessione, l'ex monopolista (incumbent), che affitta le linee agli altri operatori e l'autorità nazionale di tlc. I prezzi che un operatore può praticare dipendono dai costi che deve affrontare, a partire dall'affitto delle linee all'ingrosso''. Tiscali sottolinea quindi l'importanza dello sviluppo delle reti indipendenti attraverso le quali si possono offrire prezzi più competitivi (19,95 euro al mese l'ultima proposta della società) ed auspica ''una maggiore protezione regolamentare che tuteli gli operatori indipendenti rispetto all'incumbent''. Da Telecom Italia ricordano però d'altro canto che ''l'Italia è tra i paesi d'Europa con il maggior sviluppo dell'unbundling ai prezzi più bassi. Per quanto riguarda l'Adsl wholesale, esistono almeno tre operatori con infrastruttura propria che sarebbero in grado di rivendere all'ingrosso. Non è responsabilità di Telecom Italia - sottolinea la società – se hanno deciso di puntare solo sul mercato retail. L'Autorità peraltro è intervenuta imponendo alla sola Telecom un'offerta all'ingrosso con uno sconto medio rispetto al prezzo retail del 50%, che non ha pari in Europa''. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 342
|
Quote:
presupposto sbagliato (30 ore al mese? che metro di paragone assurdo...), dati per niente aggiornati, comparazione con il resto d'europa sbagliata solita fuffa, il nostro mercato sta migliorando nei prezzi, nella competitività e tutto. E il ritmo dei miglioramenti è sostenuto Ultima modifica di Max^Samp : 15-06-2005 alle 22:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: R o m a
Messaggi: 1602
|
Il commento su Telecom che mi sono sentito di fare leggendo la denuncia di Altroconsumo, non è pubblicabile su questo forum, pena il ban istantaneo
![]() Ciao
__________________
939Dual-SATA2 - 2GB DDR PC3200 DualChannel OCZ Platinum XTC 2-3-2-5 - AMD ATHLON 64 X2 4200+ - nVIDIA 7800GT PCI-E 256MB - 250GB SATA2 - 19" LCD RELISYS M C A B O X |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 342
|
Quote:
Poi per il resto telecom come ogni azienda fa i suoi interessi... anche a me sta sulle balle parecchio per certe politiche ma c'è anche da dire che la concorrenza si è accontentata per anni di rivendere (allo stesso prezzo fino a poco fa) il prodotto di telecom. Caso a parte fastweb che però si è seduta da qualche anno sugli allori... proprio mentre gli altri provider han deciso di innovare. Insomma, le colpe le hanno tutti e non solo telecom |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: SkyNet
Messaggi: 7849
|
abbiamo scoperto per la milionesima volta l'acqua calda?
![]()
__________________
Consolelab on Youtube Scappato da WIND Fttc il 03/04: saturazione indecente per 7 mesi. Non aspettate mesi per andarvene. QUI e QUI le mie differenze documentate fra Wind FTTC Vula e TIM - Non fatevi abbagliare dai pochi € di risparmio di Wind - 🚀 TIM Fttc speedtest 200mbit @ TIM FTTH speedtest 🚀 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 134
|
E non dimentichiamoci che dal 10 luglio sulle adsl solo dati telecom pretenderà un canone da circa 12 euro, facendo così salire di un buon 30% i prezzi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3532
|
Quote:
io non so voi ma tempo fa stavo in una zona coperta, ho messo tiscali, sono andato a 3KB/s per oltre un mese, poi sempre limitato a 20K.......assistenza pietosa, se non fossi in italia li avrei denunciati, ma tanto si sa come vannos te cose qui. in europa hanno delle connessioni che noi ce le sognamo belgio, copertura fibra ottica, 100% ragazzi, si fa ridere, altro che connessioni bone!!!! in giappone davano la 100 Mbit in casa all'equivalente di 45$ 2 anni fa in USA stanno sperimentando la home Gbit con la tv via cavo io sono col 56k perchè nella mia zona (piena di industrie) non c'è l'adsl traete le vostre conclusioni..... ![]() PS: e non è colpa di telecom o di altre ditte, loro fanno bene a fare così, il grave è che qualcuno glielo permette e gli para il culo anche con l'antitrust europeo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:17.