|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Chimica... help
C'è un modo di estrarre dal carbonato di Mg il magnesio?
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Provincia di Como
Messaggi: 223
|
Intendi per produrre Mg metallico?
Se si la vedo un po' dura da fare a casa stile "piccolo chimico". Per ridurre i metalli alcalini e alcalino-terrosi credo proprio che si utilizzino sistemi elettrolitici di sali fusi. Il tutto ovviamente in atmosfera inerte altrimenti si riossida immediatamente a contatto con ossigeno, acqua e forse anche azoto. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Il magnesio metallico viene preparato per riduzione elettrochimica o con agenti riducenti. Nella riduzione chimica dell'ossido di magnesio (ottenuto dalla decomposizione della dolomia) viene utilizzato il «ferrosilicio», una lega di ferro e silicio che funziona da riducente alla temperatura di circa 1200°C. In queste condizioni, il magnesio che si produce vaporizza immediatamente e quindi, nonostante la riduzione non sia termodinamicamente favorita, la reazione procede ugualmente nella direzione voluta per la sottrazione continua del prodotto. La tecnica elettrolitica per la produzione del magnesio utilizza l'acqua di mare come principale fonte naturale. Il primo stadio del procedimento consiste nella precipitazione dell'idrossido di magnesio (Kps = 1,1 x 10- II) a partire dalla calce (idrossido di calcio):
Mg2+ (aq) +20H- (aq) ==> Mg(OH)2(s) (la calce si ottiene dalla decomposizione termica del carbonato di calcio contenuto nelle conchiglie dragate dal fondo dell'oceano). L'idrossido di magnesio precipitato viene quindi filtrato e trattato con acido cloridrico: Mg(OH)2(s) + 2HCI(aq) ==> MgCI2(aq) + 2H20(l) L'acido cloridrico viene preparato facendo reagire il cloro (un sottoprodotto dell'elettrolisi) col gas naturale: CH4(g) + Cl2(g) ==> CH3CI(g) + HCI(g) Infine, il cloruro di magnesio viene essiccato e trasferito in una cella elettrolitica. Durante l'elettrolisi al catodo si produce il magnesio e all'anodo il cloro: elettrolisi MgCl2(l) ==> Mg(l) + Cl2(g) ciao
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita Ultima modifica di thotgor : 24-04-2005 alle 18:50. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
No, mi sa proprio che "chimicamente" (ovvero alla piccolo chimico, come ha detto qualcuno) non si può fare. Il magnesio è un incazzosissimo riducente... (Mg2+/Mg:-2.37V!)
quindi o ti procuri del sodio metallico ( e comunque devi trovare un sistema per farli reagire! )... oppure inizi ad approntare una bella cella elettrolitica...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
appunto, serve alta temperatura e tutto il resto. E questo non vale solo per il mg, ma anche per tutti i metalli alcalini/alcalino terrosi!
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
Quella che hai scritto te non è un ossidoriduzione. Si dovrebbe liberare Cl2 dalla reazione (si ossida) mentre MgCo3 dovrebbe andare in Mg (riducendosi). Ma l'acido cloridrico non è un ossidante sufficientemente forte, manco il nitrico ce la fa.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
per la chimica? Sei universitario? Se si prenditi il Michelin Munari, il silvestroni mi sembra che sia fuori dalla tua portata
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
no sn un sfigatissimo liceale |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
allora non so, un qualsiasi testo simil decente di chimica potrebbe andare bene.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59.



















