|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
DfiLanpartyUb, controller disco non adatto e fixmbr
scusate mi capita un problema con una mb DfiLanParty,
praticamente ieri ho installato winxp prosp2 e drivers su seagate sata, è andato tutto bene tranne che quando ho connesso l'hd wd pata che era prima su altra mb non me lo ha visto nè windows (a dire la verità ne vede una partizione da 32gb circa, non formattata per giunta) nè il bios, knoppixlivecd invece lo vede, togliendo il sata e bootando dal wd pata (da bios ho escluso il sata sia come canale che come boot) a parte che i driver non c'entrano assolutamente, windows dice, più o meno: modificato hardware, controller disco non adatto... quale potrebbe essere la causa di questo? ricordo cmq che installando una utility windows per hd seagate che dovevo formattare, ho dovuto, per precauzione (non potevo aspettare 1ora e mezza e poi avere un disco da 200gb con limitazione a 32gb) eseguire un eseguibile (scusate la ripetizione) di seagate per il supporto ad unità oltre 32gb, che sarebbe Reg48bit... (non ricordo il nome esatto), cmq non mi raccapezzo perchè pur avendo winxppro ServicePack2, mi abbia chiesto di mettere questa "patch" seagate... sarà originato da questo il problema? visto che l'hd è appunto visto da 30-32gb seppur non formattato avevo letto, e mi è pure capitato per hd vecchi ma ora non ricordo bene, di tool per hd che aggiungono ad un settore poco modificabile ed accessibile dell'hd una limitazione o il supporto per grandi unità in caso di schede madri che non rilevano quegli harddisk, ma non mi sembra proprio il caso del wd e della precedente mb kt600, cmq sia, dite che con fixmbr da consolecd di xp posso risolvere? mi dà un messaggio di possibilità di rendere inaccessibile la partizione... questa eventualità può accadere? l'avvertimento viene dato per evitare l' utilizzo improvvisato del comando? scusate ma non mi è capitato ancora di usare fixmbr e tra l'altro ho sul wd dati che non posso perdere. Grazie.
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
in parole povere: posso ignorare, tranquillamente, il messaggio di avvertimento che dà all'invio dopo il comando -fixmbr-?
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
ho eseguito da cd, fixmbr, col solo western digital collegato, il BIOS ora lo vede ma windows lo vede come non formattato,
cosa devo fare? mettermi a masterizzareDVD con knoppix (ammesso che lo faccia) sarebbe lungo chi mi sa dare qualche indicazione? gliene sarei davvero grato.
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
UP,
preciso che il fixmbr è stato fatto automaticamente della partizione C, c'è un'altra partizione, la D, devo fare fixmbr anche di questa?
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Non che mi sia tutto chiaro....
...comunque hai provato a recuperare la partizione? Se ci riesci recuperi in blocco tutto il contenuto. http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=623886 Credo che qullo che stai facendo è un recupero dati da partizioni perse, e che valga prima la pena di cercare direcuperare l'intera partizione. Il fix48bit serve per vedere dischi superiori a 130GB circa, mentre la limitazione a 32GB è cosa strana... La partizione è fat32? - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
innanzitutto grazie per la risposta!
allora... cerco di riassumere forse ho fatto un pò di confusione: il disco è un pata western digital wd800jb, cache 8mb, -ha 2 partizioni: C e D -il sistema operativo era installato su D ma sulla precedente scheda madre gigabyte kt600f l'ho spostato sulla nuova in master con boot dal sata (seagate) ovviamente perchè il wd ha i driver della precedente mbkt600, per copiare i dati, e prima il bios non me lo vedeva e tanto meno windowsXPprosp2 installato su sata normale sulla nuova mb dfilanpartyUb (lo sto ripetendo?) (l'ho messo anche da solo in boot togliendo il sata e il canale sata da bios, con la certezza di scombinare la sua installazione di winxp che era sulla precedente mb - ma non mi importava visto che i dati hanno la priorità....) ho fatto fixmbr sia di C che di D dando i comandi FIXMBR \Device\Harddisk0\partition0 per la partizione C e FIXMBR \Device\Harddisk0\partition1 per la partizione D e il bios me lo rileva ma windowsxp... lo vede solo come una unità e se tento di accederci mi dice disco non formattato, eseguire la formattazione? io dico No ![]() riavviando con boot da questo wd senza il sata, (sia prima che dopo i fixmbr) con F8 in modalità provvisoria mi dà(dava) uno di quei messaggi di errore, ora non ricordo esattamente: ------------ modificato hardware, se è stato aggiunto un nuovo componente ad una configurazione esistente o ad un controller esistente rimuoverlo errore in 0x000098748 0x0090048539 e simili ------------- e posso solo resettare... -l'utility di western digital, datalifeguardtools su floppy di boot, me lo rileva correttamente come dimensioni, partizioni e tutto, -knoppixlivecd me lo rileva correttamente, i file sono ancora al loro posto guardando nel bios vedo che i parametri tipo cylinder, heads e sectors sono un pò alterati, cioè mi ricordo che una volta feci una prova e poi non riuscii perchè dimenticai a rimettere come i parametri di prima (e questo è un dubbio e qualcosa che dovrò risolvere... se qualcuno gentilmente mi indica come sono di base su questo hd...) ora il problema non saranno questi parametri (heads, sectors e cylinders) del bios perchè anche con questi alterati, winxpprosp2 mi ci ha lavorato sopra... il problema allora ho pensato che potrebbe essere il controller sata della mb dfi... tra l'altro con questo wd rilevato nel bios, appena ho messo un altro pata in slave, il wd è scomparso anche dal BIOS (NONE), lo avevo formattato con l'utility wd datalifeguardtools che ha l'opzione di aggiungere un driver Ontrack, se non ricordo male, per vecchie schedemadri con bios che non supporta hd maggiori di 8gb... di cui non avevo la necessità di mettere ho provato testdisk ma dice errore irreversibile in una partizione sola che vede dell'hd, e dice pure dimensione della partizione irregolare, mi sa che c'è stato un pasticcio combinato tra l'utility wd- con il suo driver ontrack, il controller sata nf2 della dfi e lo spostamento di parametri nel bios... adesso se non hai o avete indicazioni lampanti ho deciso che sto formattando un hd da 200gb in fat32, avvio il knoppixlivecd e sposto tutto lì visto che su ntfs non si può scrivere da knoppix. Grazie.
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 15-03-2005 alle 01:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
aggiungo che ActivePartitionRecovery da floppy in boot non me lo rileva, o forse me lo rileva ma c'è un macello nelle partizioni
![]() NtfsReader sempre da floppy non me lo rileva proprio, solo gli altri hds, ho deciso di usare knoppix e spostare i dati su fat32
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
il visualizzatore eventi di windows mi dà mentre spostavo alcuni dati su d del sata:
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk1\D. c'è qualcosa che non va con questo controllersata... ![]() da gestione periferiche sembra installato correttamente, all'installazione di xp ho premuto normalmente F6 ![]()
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
windowsXP da gestione disco mi permette di formattare il disco dove devo spostare i dati, solo in NTFS, non c'è l'opzione per il FAT32 che mi servirebbe
![]() è normale questo o capita solo nel mio pc? ![]() ![]() (nota: il controllersata è un -Silicon Image SiI 3114 SATALink Controller-)
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
up
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
ho formattato e fatto una partizione di 67gb su un seagate da 200gb, sul quale dovrò trasferire i dati del wd mediante knoppix (mi scuso per le ripetizioni ma è solo per rendere chiara la situazione per il momento...)
ho fatto l'operazione con DiskWizardStarterEdition 10.45, la quale mi ha consigliato o avvertito (questo non l'ho capito ![]() Reg48bitLBA for Windows XP SP1 and Windows 2000 SP3 che sarebbe il supporto per hd superiori a 137gb per windowsXPsp1, disponibile a questa pagina http://www.seagate.com/support/disc/utils.html adesso il mio dubbio è: dato che ho winxpProsp2, questo supporto dovrebbe già essere esistente, se aggiungo questa Reg48bilLBA cosa succede? e se non la aggiungo? ho paura di scombinare l'hd con cose superflue... ma dico non possono rinnovare le loro utility e dire che se si ha winxpsp2 non c'è bisogno di Reg48bitLBA? ![]() chi mi sa\vuole dare un consiglio?
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
fate la carità,
date un consiglio ad un povero possessore di hd scombinato, che altrimenti sarà costretto a cercare dati in giro per la rete
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 15-03-2005 alle 15:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
vengo a sapere dal sito di nicscics
http://www.azpoint.net/news/Consigli_per_PC_6605.asp che winxp non crea partizioni fat32 superiori a 32gb, SOLO per spingere l'uso dell' NTFS ![]() ![]() ![]() ora questo se era vero per winxp al massimo sp1 nel secondo vedo che non c'è possibilità di creare ALCUNA partizione FAT32, infatti precedentemente col sp1 mi ricordo di aver visto l'opzione, adesso, come sopra ho già scritto non esiste più, confermate?
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
qui raxas2: allora raxas1 come è finita?
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
qui raxas1: allora, raxas2:
![]() ci deve essere un macello fra partizioni lì dentro, cosa mi consigli di fare raxas2?
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
qui raxas2: raxas1, ti consiglio di mettere l'hd su cui trasferire i dati in un canale ide col drive con knoppix e il wd danneggiato da solo nell'altro ide, staccando il sata,
fammi sapere ![]()
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
qui raxas1: allora, ho già preparato il seagate da 200gb in 3 partizioni fat32 inferiori a 32gb (bastano per i dati dell'80gb),
al bios ho dovuto farlo riconoscere forzatamente perchè non lo rilevava (è slave insieme al driveDVD con knoppix), il bios me lo ha subito rilevato e poi entrato in knoppix li ha visti tutti e due, -ovviamente- credo, adesso sto trasferendo i file dal wd problematico al seagate pronto per l'occasione ![]() alla fine lo formatterò a basso livello per fare scomparire qualsiasi traccia di partizioni, spero, ma credo che a dare problemi sia anche il controller dei canali ide e pure sata sulla dfi
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 15-03-2005 alle 16:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
parlando seriamente
![]() il problema sembra essersi causato da un erronea impostazione, dico sembra perchè a tutt'ora non è che ne sia sicuro..., nel bios, riguardo ai parametri chs, lba, con valori che lo limitavano a 32 gb circa, come ho visto diverse volte ... o forse da qualche utility avviata più di un anno fa per formattare e partizionare l'hd, che ho avuto sempre problemi a fare riconoscere ![]() come descritto nelle faq wd: ------------------------- Problem: The system BIOS shows the hard drive to be only 33GB when the drive is much larger. Cause: You had setup with Data Lifeguard Tools 11 and used the Set Hard Drive Size option under the Utilities menu. Solution: First, make sure that the motherboard's BIOS settings are set to "Auto Detect" and Mode should be set to "Auto or LBA" for this drive. Second, the drive should only have one jumper shunt. If you double jumper the drive it will appear as a smaller drive. Third and last, when you boot up to Data Lifeguard 11 there is an option in Utilities called Set Hard Drive Size. You can use this utility to set the hard drive back to the correct size. In the screen displayed, there will be 3 entries: Native MAX LBA Current MAX LBA Recommended MAX LBA The native and current capacities should match, if they do not, insert the number shown for Native MAX LBA into the Recommended MAX LBA field to change the size of the drive back to the correct setting. Note: If you have an older computer with a processor speed of less than about 500 Mhz, your system BIOS may not be able to recognize the full capacity of a large hard drive. Please see Answer ID 935 for more information regarding BIOS limitations and how to overcome them. --------------- cmq: ho avviato da floppy l'utility DataLifeguardTools11 di westerndigital dopo aver impostato su NONE il rilevamento da bios del disco incriminato ( :d ) , e da utilities, modificando il current lba con i valori dati in native-recommended, indicati dalla stessa utility, sono riuscito a fare riconoscere a windows il disco come è, cioè da 80gb, il problema è che se facevo questa operazione con il parametro AUTO per il riconoscimento del disco nel bios, windows me lo vedeva ancora da 32gb circa, inoltre... ANCHE ora da Bios il disco rimane da 32gb e la scheda madre, pur essendo ultrafunzionale nel Bios, non dà l'opzione MANUAL per impostare i vari lba, sectors, cylinders, tracks... etc... che rimangono IMMODIFICABILI, tanto che avevo pensato e poi escluso per problemi di tempo, di mettere l'hd su altra mb -(ho un solo case per ora e non so come avviare l'alimentazione senza tasto di accensione) - che nel bios permette di fare queste modifiche... ovviamente non sono sicuro della stabilità delle impostazioni dell'hd... fino a modifica su mb capace di questo settaggio... tanto è vero che non ci ho trasferito nessun file per ora...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 28-03-2005 alle 03:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
dimentico una cosa: prima ho fatto una formattazione a basso livello: ben 13 ore e mezza di inoperabilità col pc!
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:12.