Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-02-2005, 20:53   #1
-Yara-
Senior Member
 
L'Avatar di -Yara-
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pordenone - Tarvisio
Messaggi: 2450
Rete mista windows-linux

Salve a tutti.
Io posseggo 2 pc che vorrei collegare in rete e condividere la connessione ad internet.
Il primo pc che ha windows xp e ubuntu 4.10(quello che vorrei utilizzare da server), possiede 2 schede di rete.
La prima è collegata al modem ethernet (Ip a 192.168.1.2 assegnato da DHCP), la seconda è collegata al secondo PC (192.168.1.3, con maschera di rete 255.255.255.0).
Esso è collegato ad internet tramite il modem ethernet d-link 300T configurato in bridged.
Il secondo pc (client) ha anch'esso 2 schede di rete.
La prima è collegata al server (192.168.1.4 maschera di rete 255.255.255.0), la seconda è inutilizzata.
Ora, il secondo pc non riesce ad accedere internet (anche se i due si pingano).
Come faccio a far si che anche il secondo pc si possa collegare ad internet?

Grazie
__________________
Me? The Chosen One? They chose me, and i didn't even graduate from fuckin' high school
Wind FTTE Vula 100/20 - Stats
Retelit / Valcanale 20Mbit/2Mbit // Wind 100/20+Wind4G con EdgerouterX
-Yara- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2005, 05:35   #2
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 737
Re: Rete mista windows-linux

Quote:
Originariamente inviato da -Yara-
Salve a tutti.
Io posseggo 2 pc che vorrei collegare in rete e condividere la connessione ad internet.
Il primo pc che ha windows xp e ubuntu 4.10(quello che vorrei utilizzare da server), possiede 2 schede di rete.
La prima è collegata al modem ethernet (Ip a 192.168.1.2 assegnato da DHCP), la seconda è collegata al secondo PC (192.168.1.3, con maschera di rete 255.255.255.0).
Esso è collegato ad internet tramite il modem ethernet d-link 300T configurato in bridged.
Il secondo pc (client) ha anch'esso 2 schede di rete.
La prima è collegata al server (192.168.1.4 maschera di rete 255.255.255.0), la seconda è inutilizzata.
Ora, il secondo pc non riesce ad accedere internet (anche se i due si pingano).
Come faccio a far si che anche il secondo pc si possa collegare ad internet?

Grazie
se come mi e' parso di capire il dlink ha un server dhcp interno, una buona soluzione sarebbe prendere un piccolo hub e collegarci direttamente i due pc e il dlink, facendo assegnare dinamicamente indirizzi a entrambi i pc nella classe 192.168.1.x
bisogna gestire pero' la sicurezza nelle connessioni sulle due macchine separatamente.
un grosso vantaggio e' che non sara' piu' necessario tenere per forza entrambe le macchine accese.. avendone solo due mi pare la scelta migliore.

in questo modo poi eviti di impazzire configurando proxy su una macchina server, devi solo impostare un gateway e attaccare tre cavi.

Ultima modifica di -kurgan- : 14-02-2005 alle 06:09.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2005, 06:11   #3
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 737
ehm.. ho corretto 80 volte, spero sia chiaro adesso
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2005, 08:21   #4
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
ma il default gateway sul secondo pc l'hai impostato?
inoltre, non naviga nel senso che non risolve i nomi, o non naviga nel senso che non pinga nemmeno gli ip dei siti?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2005, 13:28   #5
-Yara-
Senior Member
 
L'Avatar di -Yara-
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pordenone - Tarvisio
Messaggi: 2450
Vi ringrazio entrambi per le risposte
@Kurgan: cioè tu dici di mettere un Hub, attaccarci i 2 PC e attaccare il modeme d-link sempre all'hub tramite un cavo ethernet?
@riaw: il default gateway sul secondo pc non l'ho messo semplicemente perchè non sapevo cosa mettere
Comuqnue ho provato a metterci l'ip del modem come gatway e non funziona. Nel senso che se scrivo per esempio www.dominio.it sta 3 ore su resolving host e poi mi da errore.
Se invece scrivo un IP (tipo quello di hwupgrade.it, 212.110.12.189)
Sta fermo su "Connessione a 212.110.12.189" per 1 minuto e poi da errore.
__________________
Me? The Chosen One? They chose me, and i didn't even graduate from fuckin' high school
Wind FTTE Vula 100/20 - Stats
Retelit / Valcanale 20Mbit/2Mbit // Wind 100/20+Wind4G con EdgerouterX
-Yara- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2005, 13:49   #6
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
Quote:
Originariamente inviato da -Yara-
Vi ringrazio entrambi per le risposte
@Kurgan: cioè tu dici di mettere un Hub, attaccarci i 2 PC e attaccare il modeme d-link sempre all'hub tramite un cavo ethernet?
@riaw: il default gateway sul secondo pc non l'ho messo semplicemente perchè non sapevo cosa mettere
Comuqnue ho provato a metterci l'ip del modem come gatway e non funziona. Nel senso che se scrivo per esempio www.dominio.it sta 3 ore su resolving host e poi mi da errore.
Se invece scrivo un IP (tipo quello di hwupgrade.it, 212.110.12.189)
Sta fermo su "Connessione a 212.110.12.189" per 1 minuto e poi da errore.

il default gateway è il pc1

e se non imposti i dns col cazzo che ti risolve i nomi
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2005, 14:32   #7
-Yara-
Senior Member
 
L'Avatar di -Yara-
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pordenone - Tarvisio
Messaggi: 2450
Quote:
Originariamente inviato da riaw
il default gateway è il pc1

e se non imposti i dns col cazzo che ti risolve i nomi
I DNS li ho settatti in realtà, cioè ho settato quelli di alice in entrambi i PC (212.216.112.112).
Ma per pc1 intendi dire l'ip della scheda di rete alla quale è attaccato il pc2 oppure l'ip della scheda di rete alla quale è collegato il modem d-link?
__________________
Me? The Chosen One? They chose me, and i didn't even graduate from fuckin' high school
Wind FTTE Vula 100/20 - Stats
Retelit / Valcanale 20Mbit/2Mbit // Wind 100/20+Wind4G con EdgerouterX
-Yara- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2005, 14:33   #8
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
Quote:
Originariamente inviato da -Yara-
I DNS li ho settatti in realtà, cioè ho settato quelli di alice in entrambi i PC (212.216.112.112).
Ma per pc1 intendi dire l'ip della scheda di rete alla quale è attaccato il pc2 oppure l'ip della scheda di rete alla quale è collegato il modem d-link?

si ma se non metti un gw la vedo dura che arrivi al dns......
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2005, 14:53   #9
-Yara-
Senior Member
 
L'Avatar di -Yara-
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pordenone - Tarvisio
Messaggi: 2450
Quote:
Originariamente inviato da riaw
si ma se non metti un gw la vedo dura che arrivi al dns......
Bha...adesso non si pingango nemmeno + e non so perchè
E quella soluzione dell'acquistare un Hub?
Mi converrebbe?
__________________
Me? The Chosen One? They chose me, and i didn't even graduate from fuckin' high school
Wind FTTE Vula 100/20 - Stats
Retelit / Valcanale 20Mbit/2Mbit // Wind 100/20+Wind4G con EdgerouterX
-Yara- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2005, 21:43   #10
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 737
Quote:
Originariamente inviato da -Yara-
@Kurgan: cioè tu dici di mettere un Hub, attaccarci i 2 PC e attaccare il modeme d-link sempre all'hub tramite un cavo ethernet?
si, in questo modo eviti di tenere una macchina sempre accesa a fare inutilmente da server: sono due macchine sole, è inutile fare configurazioni scomode e poco pratiche.
usi quindi il dhcp del dlink per assegnare gli indirizzi ai due pc e imposti il modem come gateway, usando i dns esterni.
per far "vedere" i due pc tra loro, essendo sulla stessa subnet, basterà configurare il file "hosts" mettendo i nomi e indirizzi delle due macchine, ovviamente sempre se gli indirizzi assegnati dal dhcp sono sempre gli stessi: inutile anche qui mettersi a configurare un server dns per due indirizzi..
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2005, 13:44   #11
-Yara-
Senior Member
 
L'Avatar di -Yara-
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pordenone - Tarvisio
Messaggi: 2450
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
si, in questo modo eviti di tenere una macchina sempre accesa a fare inutilmente da server: sono due macchine sole, è inutile fare configurazioni scomode e poco pratiche.
usi quindi il dhcp del dlink per assegnare gli indirizzi ai due pc e imposti il modem come gateway, usando i dns esterni.
per far "vedere" i due pc tra loro, essendo sulla stessa subnet, basterà configurare il file "hosts" mettendo i nomi e indirizzi delle due macchine, ovviamente sempre se gli indirizzi assegnati dal dhcp sono sempre gli stessi: inutile anche qui mettersi a configurare un server dns per due indirizzi..
Molto gentile
Sai per caso dirmi quanto mi puo' venire un hub oppure consigliarmi un sito dove li vendono?
EDIT: questo puo' andare bene?
__________________
Me? The Chosen One? They chose me, and i didn't even graduate from fuckin' high school
Wind FTTE Vula 100/20 - Stats
Retelit / Valcanale 20Mbit/2Mbit // Wind 100/20+Wind4G con EdgerouterX

Ultima modifica di -Yara- : 15-02-2005 alle 14:57.
-Yara- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2005, 15:42   #12
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
penso che vada bene ...

io hu un router ADSL ethernet (al posto del modem collegato ad uno switch sul tipo di quello, al quale collego fino a 4 PC (tra desk e portatili) e funziona tutto benissimo. Il router ha il suo IP che è il gateway che ho inserito nei vari PC ...

es.

router IP 192.168.1.254

PC 1 IP 192.168.1.200 gw 192.168.1.254
PC 2 IP 192.168.1.201 gw 192.168.1.254
PC 3 IP 192.168.1.203 gw 192.168.1.254

ecc ...
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2005, 22:35   #13
Poix81
Senior Member
 
L'Avatar di Poix81
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento
Messaggi: 7095
Re: Re: Rete mista windows-linux

Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
se come mi e' parso di capire il dlink ha un server dhcp interno, una buona soluzione sarebbe prendere un piccolo hub e collegarci direttamente i due pc e il dlink, facendo assegnare dinamicamente indirizzi a entrambi i pc nella classe 192.168.1.x
bisogna gestire pero' la sicurezza nelle connessioni sulle due macchine separatamente.
un grosso vantaggio e' che non sara' piu' necessario tenere per forza entrambe le macchine accese.. avendone solo due mi pare la scelta migliore.

in questo modo poi eviti di impazzire configurando proxy su una macchina server, devi solo impostare un gateway e attaccare tre cavi.
se avesse un router funzionerebbe in questo modo, pero' ha semplicemente un modem ethernet.
__________________
MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S
HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5
Utenti con cui ho trattato
Poix81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 03:05   #14
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 737
Re: Re: Re: Rete mista windows-linux

Quote:
Originariamente inviato da Poix81
se avesse un router funzionerebbe in questo modo, pero' ha semplicemente un modem ethernet.
da quanto ho capito ha un apparato che funziona stand-alone che assegna indirizzi con un server dhcp interno.
se e' cosi', funziona come ho scritto tranquillamente.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 14:04   #15
Liam Gallagher
Senior Member
 
L'Avatar di Liam Gallagher
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano (MI) - Via Monte Napoleone
Messaggi: 590
Io dico come ho risolto la mia... premetto che uso un modem usb, e devo usare un pc come server (dedicato a quello in realta + download e dati...)

Non chiedetemi perche ma odio il dhcp, metto tutto con indirizzi fissi scelti da me e lo trovo molto + comodo sinceramente...

il server (windows 2k3 server) ha semplicemente la conn condivisa...

il resto dei pc, sia win che linux mi basta dargli gateway del server + dns e sono a posto senza sbattimenti strani...

Se il suo e' un modem "ethernet" ma non un router mi pare che sia + simile a un usb che ad un router...

Sicuramnte ci sono metodi + comodi e facili, ma cosi ha sempre funzionato perfettamente...
__________________
MacBook Pro 15" | Core 2 Duo | 4gb ram | 8600M GT
Liam Gallagher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 16:30   #16
Poix81
Senior Member
 
L'Avatar di Poix81
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento
Messaggi: 7095
Re: Re: Re: Re: Rete mista windows-linux

Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
da quanto ho capito ha un apparato che funziona stand-alone che assegna indirizzi con un server dhcp interno.
se e' cosi', funziona come ho scritto tranquillamente.
una cosa e' che assigni indirizzi IP in maniera automatica e un'altra cosa e' fare da router...
__________________
MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S
HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5
Utenti con cui ho trattato
Poix81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 16:47   #17
-Yara-
Senior Member
 
L'Avatar di -Yara-
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pordenone - Tarvisio
Messaggi: 2450
Re: Re: Re: Re: Re: Rete mista windows-linux

Quote:
Originariamente inviato da Poix81
una cosa e' che assigni indirizzi IP in maniera automatica e un'altra cosa e' fare da router...
Ho orindato lo siwtch che ho postato un po sopra (Hamlet 5 porte 10/100)
Comunque spero che vada bene, io ho capito che devo fare cosi':
Attaccare tramite un cavo ethernet il pc1 e il pc2 allo switch.
Poi attaccare allo switch (sempre tramite un cavo ethernet) il modem adsl (d-link 300T) e attivare sul d-link il server dhcp.

No?
__________________
Me? The Chosen One? They chose me, and i didn't even graduate from fuckin' high school
Wind FTTE Vula 100/20 - Stats
Retelit / Valcanale 20Mbit/2Mbit // Wind 100/20+Wind4G con EdgerouterX
-Yara- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 16:55   #18
Cyb3r
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 319
-Yara- io avevo fatto pc win e uno linux che appunto faceva da server e da firewall ...

Io ho seguito un tutorial che ti spiego:

Router ip: 192.168.0.1 collegato al linux con una scheda di rete (eth0)...
Ip scheda di rete collegata all'altro pc: 192.168.1.1 (eth1)
Ip scheda di rete collegata al win: 192.168.1.2
Nella config della scheda di rete nel win ho impostato anche i dns del mio provider

Ora i comandi:

Quote:
lnxbox1:~# route add -net 192.168.1.0 netmask 255.255.255.0 eth1
dove -net indica la rete a cui appartiene l’interfaccia (nel nostro caso abbiamo scelto 192.168.1.XXX, quindi mettiamo 192.168.1.0), e eth1 indica l’interfaccia sulla quale stiamo agendo.

Abilitiamo come al solito il supporto all'ip forwarding:

Quote:
lnxbox1:~# echo "1" > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
Caricare i moduli per poter abilitare il supporto al masquerading e sono: ip_table, ip_conntrack, iptable_nat, ipt_MASQUERADE.

Quote:
lnxbox1:~# modprobe ip_tables
lnxbox1:~# modprobe ip_conntrack
lnxbox1:~# modprobe iptable_nat
lnxbox1:~# modprobe ipt_MASQUERADE
Ora eseguiamo i comandi che ci permettono di fare il mascheramento dei pacchetti:

Quote:
lnxbox1:~#
iptables -t nat -A POSTROUTING -d ! 192.168.0.0/24 -j MASQUERADE
Con questo comando impostiamo il mascheramento per tutto quello che non è destinato alla Lan. Se usassimo solo questo comando avremo anche l'effetto indesiderato che ognuno potrebbe usare il nostro gateway per mascherare i propri pacchetti. Per evitarlo impostiamo iptables perché faccia il forward solo per la nostra sottorete.

Quote:
lnxbox1:~# iptables -A FORWARD -s 192.168.1.0/24 -j ACCEPT
lnxbox1:~# iptables -A FORWARD -d 192.168.1.0/24 -j ACCEPT
lnxbox1:~# iptables -A FORWARD -j DROP
In questo modo permettiamo il forwarding per i pacchetti che hanno come origine (-s) e come destinazione (-d) la nostra sottorete (192.168.0.0/24) e di scartare tutti gli altri (ultimo comando).

A questo punto se tutto è andato bene dovremo essere riusciti a impostare il nostro Linux per funzionare come gateway della nostra rete locale.

Tratto da: http://linux.html.it/articoli/rete_linux1.htm
Cyb3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2005, 13:44   #19
-Yara-
Senior Member
 
L'Avatar di -Yara-
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pordenone - Tarvisio
Messaggi: 2450
Ringrazio Cyber per l'interessamento..comunque ho fatto come mi ha suggerito
-kurgan-
(ho comprato uno switch 5 porte 10/100 e ci ho collegato i computer ed il modem ethernet...). Adesso i due pc navigano tranquillamente quando vogliono
Pero' non c'è verso di pingare nulla (qualsiasi cosa, anche il modem ethernet..non lo pingano)...e non riesco a capire il perchè (firewall disattivati)..
__________________
Me? The Chosen One? They chose me, and i didn't even graduate from fuckin' high school
Wind FTTE Vula 100/20 - Stats
Retelit / Valcanale 20Mbit/2Mbit // Wind 100/20+Wind4G con EdgerouterX

Ultima modifica di -Yara- : 18-02-2005 alle 13:49.
-Yara- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2005, 20:44   #20
-Yara-
Senior Member
 
L'Avatar di -Yara-
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pordenone - Tarvisio
Messaggi: 2450
Quote:
Originariamente inviato da -Yara-
Ringrazio Cyber per l'interessamento..comunque ho fatto come mi ha suggerito
-kurgan-
(ho comprato uno switch 5 porte 10/100 e ci ho collegato i computer ed il modem ethernet...). Adesso i due pc navigano tranquillamente quando vogliono
Pero' non c'è verso di pingare nulla (qualsiasi cosa, anche il modem ethernet..non lo pingano)...e non riesco a capire il perchè (firewall disattivati)..
up.

Ne approfitto per chiedere come posso condividere files e stampanti fra i due pc..cioè so che su linux devo configurare samba..ma su windows?
__________________
Me? The Chosen One? They chose me, and i didn't even graduate from fuckin' high school
Wind FTTE Vula 100/20 - Stats
Retelit / Valcanale 20Mbit/2Mbit // Wind 100/20+Wind4G con EdgerouterX
-Yara- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Sennheiser HD 660S2 in offerta: le cuffi...
Broadcom impedirebbe di scaricare le pat...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v