Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2005, 16:23   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1153/index.html

Intel lancia ufficialmente la nuova generazione di piattaforme mobile Centrino, integrando supporto a memorie DDR2 e alle schede PCI Express unitamente ad un bus di sistema a 533 MHz. Analizzata l'architettura Sonoma nel notebook Asus M6800A

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 16:54   #2
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6160
scusate..

ma non è che i grafici di Lightwave sono erronei?
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 16:56   #3
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
LA fiera dell'inutilità

Wi-fi versione G gia' c'e' praticamente ovunque.
Differenze prestazionali tra eide e s-sta non ce ne sono.
Tra l'altro per ora non ci sono neanche i dischi portatili s-ata.
Forse quando si vedrà NCQ....
si ma quando....
se ora nel mondo desktop inizia timidamente ad apparire, penso che per vederlo sui notebook un anno non ce lo leva nessuno....
Vantaggi di cablaggi nel portatile non ce ne sono.....
PCIe presenta rispetto all' AGPO vantaggi =0.
DDR-2 sono adirittura spesso piu' lente per via delle latenza altissime....
chissa' se la differenza di consumo sarà accettabile.....
Cioe' se la differenza di consumo è qualche watt, allora ben venga, se siamo su ordini di grandezza dei mW allora se le possono pure tenere...
(nella recensione ad esempio si parla di 120mW......ma stiamo scherzando.....l'influenza su una piattaforma sarebbe quindi dell'ordine dello 0,3%....ma non fatemi ridere....)

Insomma mi sembra che in questa nuova piattaforma hanno messo tutte le innovazioni piu' inutili degli ultimi anni!!!!

S-ata, PCIe e DDR-2 sono tra le innovazioni meno significative che io riesca a ricordarmi, nel mercato desktop, e questo fatto si è trasferito nel mondo notebook......

Sicuramente, in ogni caso, è una migrazione inevitabile.
E' una questione di tempo e tutto migrerà verso i nuovi standard e magari tra un po' di tempo si inizieranno ad esaltare quei (pochi) vantaggi che offrono queste nuove soluzioni tecnologiche (NCQ per s-ata, velocità memorie se si avranno ddr2 con latenze basse, schede video PCIe con poca mem on board che sfruttano efficientemente quella di sistema, alla turbocache per intenderci....)

Ma ora come ora, per fortuna, questa nuova piattaforma non fa certo venire la voglia di vendere il proprio portatile centrino based per passare al sonoma!

Ultima modifica di dins : 20-01-2005 alle 09:58.
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 16:57   #4
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
Non vedo l'ora di vedere le proposte dei big che sfrutteranno appieno la nuova piattaforma per centrino, l'Asus in questione era il solito valido m6 con qualche aggiustamento, altra cosa saranno i nuovi laptop con audio multicanale pci express e compagnia bella. In particolare attendo i successori dell'acer tm 8000 e del hp nc8000.
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 16:57   #5
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Re: LA fiera dell'inutilità

e' anche vero, onore ad intel, che è cmq difficile migliorare una piattaforma gia' di per se ottima come centrino.....
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 17:02   #6
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Re: scusate..

Quote:
Originariamente inviato da Opteranium
ma non è che i grafici di Lightwave sono erronei?
Refuso, sistemato adesso
Grazie della segnalazione
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 17:52   #7
davidon
Senior Member
 
L'Avatar di davidon
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: EUROPA > Bologna
Messaggi: 1734
wow, aspettavo quest'articolo con impazienza
oggie era il grande giorno, e hwupgrade è puntuale come sempre
noto poi che è scritto "a quattro mani" complimenti!
ora però non vedo l'ora di leggerlo! a dopo

ciaobye
davidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 18:20   #8
davidon
Senior Member
 
L'Avatar di davidon
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: EUROPA > Bologna
Messaggi: 1734
ok, dopo aver letto tutto, quoto Psychnology circa la curiosità di vedere qualche prodotto concreto, che sfrutti appieno il chipset Alviso
chissà che sul sito di ECS ci sia nulla di nuovo...
davidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 19:22   #9
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
attendiamo prove + approfondite!!! ho letto male oppure avete detto che le ddr2 hanno latenze minori ??? cmq mi sembra ottima la piattaforma, appena saranno disponibili hd sata da 2.5 o magari da 1.8 si avrà una maggior facilità di cablaggio!!! per le ddr2 imho sono il meglio per un portatile vanno a 2V invece che a 2.5V e non è poco!!1 per il procio ... non ci sono parole ... lo conosciamo tutti
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 19:48   #10
lasa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2754
Effettivamente di molte features chi usa il portatile per cose serie se ne fa poco.....
lasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 20:08   #11
shrubber
Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Firenze
Messaggi: 225
vedo che si continua a scrivere PCI-X... con leggerezza... PCI-X è tutta un'altra cosa... il PCI Express si identifica con la sigla PCIe
shrubber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 20:11   #12
Zermak
Senior Member
 
L'Avatar di Zermak
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 8380
bella rece ma mi aspettavo anche un'analisi sulla durata della batteria, vabbè aspetterò la prossima rece

Ciao!
Zermak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 22:40   #13
Helstar
Senior Member
 
L'Avatar di Helstar
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Catania
Messaggi: 1519
Sono alquanto perplesso per il bus a 533 che in effetti non da' quel boost prestazionale che ci aspettavamo rispetto al 400 ... il Dothan a 1.8-533 io pensavo se lo mangiasse a colazione il 2.0-400 specialmente nell'encoding e via dicendo.
Forse il bus sara' un collo di bottiglia solo quando si arrivera' a frequenze ancora piu' alte (SE si arrivera' ...) ?
__________________
Evitate Lancillo1 (date un'occhiata QUA e QUA) e -tommi-

Ultima modifica di Helstar : 19-01-2005 alle 22:47.
Helstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2005, 23:32   #14
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Bella recensione!
Non vedo l'ora che sonoma invada il mercato: ci sarà la possibilità di misurare davvero i vantaggi prestazionali della nuova piattaforma quando le condizioni a contorno saranno più favorevoli!
Mi piacerebbe avere un'idea più quantitativa del vantaggio in termini di autonomia!
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2005, 00:54   #15
xketto85x
Senior Member
 
L'Avatar di xketto85x
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 11553
Quote:
Originariamente inviato da davidon
ok, dopo aver letto tutto, quoto Psychnology circa la curiosità di vedere qualche prodotto concreto, che sfrutti appieno il chipset Alviso
chissà che sul sito di ECS ci sia nulla di nuovo...

Ma sei proprio fissato con gli ECS! Goderei nel vederti acquistare un ECS, e poi avere un po di problemucci!!
Davide scherzo, ovviamente!

Un commento x questa rece:
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più (forse perchè un certo davidon non faceva altro che parlarmi di sonoma e alviso, tanto è che pensavo che fossero suoi parenti! ), non vedo il boost prestazionale che mi aspettavo, tutto sommato è identico come performance ad un dothan, l'unica questione interessante è la durata delle batterie.

Sicuramente questo trio sarà + attraente se abbinato a chip video come 6800go oppure x800moblity.

X quanto rigurda le innovazioni, l'unica cosa che a mio avviso è degna di nota è l'audio a 8canali; nota dolente dei "vecchi" notebook.
xketto85x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2005, 02:31   #16
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Re: LA fiera dell'inutilità

Quote:
Originariamente inviato da dins
Wi-fi versione G gia' c'e' praticamente ovunque.
Differenze prestazionali tra eide e s-sta non ce ne sono.
Tra l'altro per ora non ci sono neanche i dischi portatili s-ata.
Forse quando si vedrà NCQ....
si ma quando....
se ora nel mondo desktop inizia timidamente ad apparire, penso che per vederlo sui notebook un anno non ce lo leva nessuno....
Vantaggi di cablaggi nel portatile non ce ne sono.....
PCI-X presenta rispetto all' AGPO vantaggi =0.
DDR-2 sono adirittura spesso piu' lente per via delle latenza altissime....
chissa' se la differenza di consumo sarà accettabile.....
Cioe' se la differenza di consumo è qualche watt, allora ben venga, se siamo su ordini di grandezza dei mW allora se le possono pure tenere...
(nella recensione ad esempio si parla di 120mW......ma stiamo scherzando.....l'influenza su una piattaforma sarebbe quindi dell'ordine dello 0,3%....ma non fatemi ridere....)

Insomma mi sembra che in questa nuova piattaforma hanno messo tutte le innovazioni piu' inutili degli ultimi anni!!!!

S-ata, PCI-X e DDR-2 sono tra le innovazioni meno significative che io riesca a ricordarmi, nel mercato desktop, e questo fatto si è trasferito nel mondo notebook......

Sicuramente, in ogni caso, è una migrazione inevitabile.
E' una questione di tempo e tutto migrerà verso i nuovi standard e magari tra un po' di tempo si inizieranno ad esaltare quei (pochi) vantaggi che offrono queste nuove soluzioni tecnologiche (NCQ per s-ata, velocità memorie se si avranno ddr2 con latenze basse, schede video pci-x con poca mem on board che sfruttano efficientemente quella di sistema, alla turbocache per intenderci....)

Ma ora come ora, per fortuna, questa nuova piattaforma non fa certo venire la voglia di vendere il proprio portatile centrino based per passare al sonoma!
non sn granchè d'accordo con le tue considerazioni...

La differenza fra DDR e DDR2 si attesta abb vicino al Volt ( 2.5 contro 1.8) e questo, nei sistemi ULV soprattutto, può avere dei suoi vantaggi.
Poi dobbiamo considerare i miglioramenti notevoli per quanto riguarda il comparto audio con l'High Definition Audio e anche nel video integrato con finalmente il supporto alle DX9 e ai Pixel Shaders 2.0 e che mi piacerebbe veder comparato con quello del primo Centrino ( Banias o Dothan che sia tanto è sempre lo stesso il chipset).

L'adozione dei cavi Sata ( - ingombro c'è e meglio è soprattutto per i flussi d'aria) potrebbe poi spingere finalmente i produttori e le aziende che commercializzano i portatili a spingere su dischi + veloci ed abbandonare almeno i 4200 che sn veramente una pena dal pdv delle prestazioni.

Ed anche l'utilizzo del AES prima e del WPA2 poi è una buona notizia, dal pdv della sicurezza che nel wireless trova sicuramente del terreno "florido".

Quello che invece si può desumere almeno da questa "preview" è che l'innalzamento dell'FSB non porta a quell'incremento che in molti speravano/si aspettavano...anche se devo dire che in diversi avevamo espresso perplessità in proposito, rimanendo + su di un versante "scettico" .



Vorrei evidenziare invece, tra tutto il marasma di tabelle e di info che anche se per la maggiorparte già note è cmq bene ripetere, il modello 758.
K il TDP Intel diciamo che và preso quasi sempre per difetto, però 1.5Ghz in un processore che consuma 10W, mica male eh...
Per i sistemi ultrasottili come stanno andando adesso sarebbe davvero un bel salto di qualità.
Spero che anche AMD segua questa filosofia....
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2005, 07:20   #17
royal
Senior Member
 
L'Avatar di royal
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Dirty North
Messaggi: 4223
con una cosa nn sono d'accordo:benchare col dothan@533 senza sapere i timings della ram è davvero grossa!poi la gente dice chè sto passaggio a 533 porta niente di nuovo! metti caso chè asus abbia montato DDRII 533mhz 3-4-4 e ti ha fòttùtò tutta la banda passante!
royal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2005, 08:42   #18
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da royal
con una cosa nn sono d'accordo:benchare col dothan@533 senza sapere i timings della ram è davvero grossa!poi la gente dice chè sto passaggio a 533 porta niente di nuovo! metti caso chè asus abbia montato DDRII 533mhz 3-4-4 e ti ha fòttùtò tutta la banda passante!
1) la memoria è DDR2-400, è stato indicato;
2) i timings non sono stati misurati, ma è anche vero che i test sono stati effettuati a parità di scheda madre e memoria cambiando solo la frequenza di bus
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2005, 09:36   #19
nicgalla
Senior Member
 
L'Avatar di nicgalla
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
Interessante leggere le conclusioni di questo articolo e di quelle di Tom's HW: se da un lato è vero che Sonoma porta molte evoluzioni tecnologiche, dall'altro ci vorrà del tempo prima che esse verranno sfruttate e per questo motivo non è affatto da scartare l'acquisto della piattaforma precedente (Carmel) in virtù del fatto che è meglio ottimizzata e subirà dei ribassi di prezzo.
Fra l'altro il modello di Asus provato dagli americani era dotato di X600: le prestazioni aumentavano si del 15% rispetto ad un analogo notebook con Radeon 9600, ma al costo di una diminuzione dell'autonomia del 10%: non va affatto bene!
Complice è probabilmente il fatto che per via del bus la CPU non può scendere sotto gli 800 mhz, contro i 600 del bus a 100 mhz.
Mi fa piacere vedere la puntualità nel pubblicare l'articolo, ma forse avrei preferito aspettare qualche giorno e leggermi qualche test più approfondito (dove stanno i test della batteria?) e qualche considerazione più sviluppata... il post di Dins è emblematico
nicgalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2005, 09:54   #20
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da nicgalla
Interessante leggere le conclusioni di questo articolo e di quelle di Tom's HW: se da un lato è vero che Sonoma porta molte evoluzioni tecnologiche, dall'altro ci vorrà del tempo prima che esse verranno sfruttate e per questo motivo non è affatto da scartare l'acquisto della piattaforma precedente (Carmel) in virtù del fatto che è meglio ottimizzata e subirà dei ribassi di prezzo.
Fra l'altro il modello di Asus provato dagli americani era dotato di X600: le prestazioni aumentavano si del 15% rispetto ad un analogo notebook con Radeon 9600, ma al costo di una diminuzione dell'autonomia del 10%: non va affatto bene!
Complice è probabilmente il fatto che per via del bus la CPU non può scendere sotto gli 800 mhz, contro i 600 del bus a 100 mhz.
Mi fa piacere vedere la puntualità nel pubblicare l'articolo, ma forse avrei preferito aspettare qualche giorno e leggermi qualche test più approfondito (dove stanno i test della batteria?) e qualche considerazione più sviluppata... il post di Dins è emblematico
sicuramente verranno altre recensioni in proposito e la redazione IMHO aspetta d'avere un parco macchine + ampio per poi fare test + approfonditi e magari incrociati tra Centrino-Dothan e Sonoma.

Ad esempio comparare i processori di pari frequenza o cmq molto simili tipo:

725 VS 730 ( 1.6 Ghz)
735 VS 740 ( 1.7 Ghz e 1.73 Ghz)
755 VS 760 ( 2 Ghz)

Io per ora mi accontento
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1