|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Qualcuno conosce CINEMA 4D?
Qualcuno di voi ha provato Cinema 4D?
Vorrei sapere come se la cava nelle produzioni di architettura e nel trattamento dei lavori import ed export DWG. Potrebbe essere un'alternativa valida a Max? Non mi interessa né l'animazione spinta (al limite animazioni architettoniche, tipo viste in movimento) né la creazione di "mostri" o corpi, o animali. Grazie a tutti. Ghiga |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena (e dintorni)
Messaggi: 7179
|
Cinema 4D sta in bundle con ALLplan, programma molto potente per l'architettura ma anche molto difficile da usare......
per l'import dei DWG non saprei ma immagino che tanto male non venga.....
__________________
|| iMac Intel 20" SSD Yosemite || Dell M6300 || Asus EEE dualCore || Canon EOS 5D mark1 || Canon EOS 5A || Mamiya 645 Super || Nexus 4 || AlfaRomeo 147 JTDm|| || Membro fondatore dell' HWU Scouts Group || |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 1014
|
confermo quanto detto da feded.....è abbastanza complicato da usare, l'ho adoperato quasi esclusivamente per applicare textures
e renderizzare le scene precedentemente create con autocad. La creazione e la modellazione di forme è più semplice con 3dstudio....ma se vuoi sbizzarirti vai su rhino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Grazie per le risposte.
Rhino l'ho provato, ma non mi ci trovo. Sono abituata ad usare Max e Viz, che per le forme di architettura sono semplici ed intuitivi. Il problema è il costo. Volevo acquistare un software da usare poi professionalmente, ma senza svenarmi. Max è fuori di cabeza, in più oltre al programma base, per poter funzionare un minimo richiede l'acquisto di plug-ins su plug-ins (vedi powerbooleans senza il quale è un suicidio modellare qualcosa di più complesso di un cubo meno una sfera). Idem Viz: per comprarlo in Italia (versione in inglese!) spenderei 2.460 eurozzi e sarebbe solo il prog. base: non so neanche se si può applicargli powerbooleans. Ho provato Architectural Desktop 2004 che è una bestia, ma in inglese, ed è allucinante da configurare a dovere. In più il costo è superiore a Max credo. Quindi... sono daccapo. Ricerca infinita... ![]() ciao ciao P.S. non ho capito bene: è Cinema 4D ad essere complicato o Allplan? E Cinema 4D da solo come è? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 1014
|
Si è cinema4D ad essere complicato(allplan non lo conosco)...però nulla che con molta pazienza non si possa imparare...io ho desistito prima ma ripeto è soggettivo.
Io mi ci son trovato male forse perchè già abitutato a 3dStudio...diciamo che sono molto diversi come impostazione dei comandi. Su cinema4D non sono in grado di dirti altro perchè lo conosco solo superficialmente, dovresti provarlo personalmente. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Grazie!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena (e dintorni)
Messaggi: 7179
|
per quel che mi ricordo io, ALLplan è un po' più ostico di Cinema.....ma poi io essendo abituato a Rhino non faccio testo.....
per i prezzi concordo pienamente.....nello studio ddve lavoro sono riusciti a comprarsi 1 sola licenza di ArchiCAD per 5 computers.... ![]()
__________________
|| iMac Intel 20" SSD Yosemite || Dell M6300 || Asus EEE dualCore || Canon EOS 5D mark1 || Canon EOS 5A || Mamiya 645 Super || Nexus 4 || AlfaRomeo 147 JTDm|| || Membro fondatore dell' HWU Scouts Group || |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
|
...dai....ma Cinema4D complicato dov'è?...Ha bisogno di un minimo di applicazione all'inizio...ma ci software ben più complicati e cervellotici...senza contare che è supportato benissimo in italiano...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 271
|
io ormai uso solo cinema 4d da 2 anni: per quanto riguada l'importazione il miglior modo è usare il formato .3ds : in quel caso ti crea per ogni layer di autocad un oggetto in cinema. (cmq legge anche il formato .dxf)
se invece usi ArchiCAD o Allplan ci sono plugin specifici che rendono l'importazione ancora più facile. Riguardo alla difficolta di apprendimento credo che non sia tra i più ostici da imparare...anzi, secondo me, è un software che permette di arrivare a buoni risultati abbastanza in fretta |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Ringrazio tutti.
Penso che lo proverò. Ciao e AUGURI A TUTTI DI BUON ANNO! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 1014
|
anche io avevo usato la tecnica di importare da autocad con formato 3ds...però devo dire che quando i layer son parecchi la cosa diventa abbastanza difficoltosa da gestire...
ci avevo provato con la mia tesi ma poi ho preferito passare a 3dStudio |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Sto provandolo...
Però ho già i primi dubbi: DOVE È IL COMANDO IMPORT? C'è solo merge, e non funzia con i DXF. E poi non c'è il DWG nelle impostazioni di importazione (le impostazioni ci sono in edit-preference- import/export). BAH! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 1014
|
Devi salvare il lavoro fatto su Autocad con formato 3ds (anzichè DWG o DXF) e poi aprirlo con cinema4D
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 25
|
cinema 4d penso sia il piu semplice tra questi è piu che intuitivo!!
io consiglio maya!! questo ti potrà dare una mano http://www.italeye.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Grazie ketatrik, lo guarderò, ma i miei dubbi non sono solo di uso, ma di funzionalità alle mie necessità, che sono:
- ricevere piante e prospetti quasi sempre in DWG da studi di architettura - creare il modello da questi - renderare al meglio e in genere ambientato in una foto reale. Non so quanto Cinema 4D sia adatto a questo tipo di operazioni, mi pare più orientato a creare forme "morbide" tipo personaggi ecc. Approfitto per augurare a tutti un sereno 2005! ![]() (di più non si può pretendere con i tempi che corrono...) CIAO! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:52.