|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 71
|
Dogana
Ho una persona in america che ha la possibilità di comprarmi una videocamera di fascia media (che cmq costa moooooolto meno che qua).
Ora quello che mi chiedevo è: ci sono problemi per portarla ? Ci sono controlli doganali in uscita dall'america o in entrata in italia ? come funzionano? che controlli ci sono quando si scende dall'aereo ? Si devono pagare delle tasse ? quali ? se sta persona ha appresso la singola telecamera con dei video sopra (la dovrà pur provare per sicurezza prima di tornare) come fanno a sapere\dimostrare che l'ho comprata in america ? potrei benissimo averla comprata in italia, essermela portata li ed essermela riportata indietro... o no ? e se la dichiarassi quanto mi farebbero pagare? sono andato sul sito dell'agenzia dogane italiana e nn so riuscito a capire nulla. spero che voi possiate aiutarmi grazie |
|
|
|
|
#2 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 27
|
Prima di tutto sincerasi bene se il prezzo e la disponibilita' della telecamera valgono anche per le versioni PAL della stessa, visto che in Europa il sistema televisivo e' diverso da quello USA, PAL per l'europa e NTSC per gli USA.
Una volta rientrati in europa, territorio Schengen se l'arrivo non e' direttamente in italia, per esempio a Parigi non chiedono pressocche' niente su quello che si e' acquistato all'estero. La cosa si fa difficile una volta arrivati in Italia, se la telecamera viene scoperta, se va bene di solito si deve pagare una multa pari al prezzo della stessa + la devi ricomprare, altrimenti la mettono all'asta, all'atto pratico ti viene a costare 3 volte quello che vale, se invece la dichiari, devi pagare l'iva 20% e una tassa doganale di cui non conosco l'entita' precisa, ma credo sia tra il 6 il 10% a seconda dell'oggetto. Parlo per esperienza diretta, comprata a Singapore, tentato di fare il furbetto, e a Roma mi hanno pizzicato, parlo di parecchi anni fa, puo' darsi che nel frattempo le cose siano cambiate. salutoni |
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 71
|
in italia quella stessa videocamera costa il doppio (che furto -.-')
Comunque se i cavi li ha nel portatile, il manuale nella borsa dei documenti, la scatola in valigia e la videocamera con se con delle riprese dentro.... come fanno a sapere che la sto importando ? a te come ti hanno sgamato ? che te stavi a portà a casa ? ho sentito persone che mi hanno detto di aver portato addirittura dei portatili e degli strumenti musicali. p.s ora apro un topic per un paio di domande sulla telecamera |
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 27
|
Ti assicuro che i doganieri sono addestrati molto bene per riconoscere chi ha qualcosa da nascondere, e a volte potrebbero chiederti lo scontrino di acquisto o la garanzia del prodotto, in fin dei conti sei tu che devi dimostrare che il prodotto e' regolare.
nell'epoca in cui sono stato inc....o, c'era in vigore quella grande stronzata del bollino per le apparecchiature elettroniche, tipo quello delle sigarette, e ovviamente la mia non lo aveva. La mia pero' era PAL a singapore si usa lo stesso sistema nostro, e anche la 220 di corrente. di solito le telecamere non hanno il doppio formato, ma vengono settate di fabbrica per l'uno o per l'altro, sembra che la cosa si possa fare, almeno sulle digitali, cambiando un parametro nel firmware tramite collegamento col PC. Ma come avrai capito non e' certamente una operazione alla portata di chiunque e devi vedere se effettivamente ne vale la pena. Non e' che voglia farti desistere dalla operazione, io stesso ho comprato roba tipo lettori di MP3 e altro. eh eh lo so la tentazione e' grande!!!!. la persona in America e' americana?, se fosse cosi' il problema non si pone, la telecamera potrebbe essere sua, avresti solo il problema del formato video salutoni |
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 71
|
la persona in america è mia mamma
cmq che ne sanno, potrei averla portata e dichiarata in un altro viaggio . Mia madre inoltre ha con se il portatile... dovrebbero informarsi anche su quello allora ^^ Il formato ho scoperto che è solo ntsc... però sta cosa del firmware nn l'avevo sentita mai dire ed è molto interessante. come funziona ? |
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 686
|
mah, premettendo che non ho alcuna esperienza personale, mi pare molto strano che i doganieri rompano se porta qualcosa dall'america.. basta che butti via la scatola e si tenga la videocamera nella borsa come bagaglio a mano
o mi sbaglio?? ciau |
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
|
già infatti, è il tenere la scatola che rende la cosa palese. tanto è anche inutile esercitare la garanzia nel caso in cui si rompa, perciò la differenza di prezzo deve essere notevole x giustificare l'acquisto.
__________________
My Mini-ITX PC - Silverstone SG05 - Gigabyte GA-H55N-USB3 - Core i5 750 - 8 GB DDR3 1600 - SSD Corsair Force 60GB - Caviar Green 1 TB - Radeon 5770 1 GB |
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 1608
|
La dogana in Italia è un mistero...chi paga e chi no! Mah!
__________________
C'è crisi cerco sempre di risparmiare quando posso! - Invece, così mi rilasso - Il mio Notebook ? Thinkpad T60 for ever e non ditemi niente ! |
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Meglio postare in off topic.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:25.


















