|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Ve
Messaggi: 380
|
Dubbio su come connettermi..
Ciao!!!
![]() Eccovi adesso quella che per moltissimi di voi sarà bella stupidata ma che in questi giorni mi sta facendo venire un dubbio: Un amico mi ha chiesto di prendergli il necessario per connettersi con l'adsl con un contratto NON FLAT, ma di quelli che conteggiano il pagamento in base al tempo effettivo di connessione. Ho preso un modem D-Link DSL300-T e fatto un contratto con Libero Adsl. Il dubbio è questo: senza utilizzare i programmetti per la connessione automatica dati del provider, per connettersi ad internet dovrà ogni volta farlo tramite il pannello di controllo del modem (quello a cui si accede per intenderci digitando su Explorer 192.168. ecc) oppure posso impostare una sorta di accesso remoto tipo quello per il 56k, quindi con molti meno passaggi da effettuare??? ![]() Grazie!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Ve
Messaggi: 380
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 717
|
Re: Dubbio su come connettermi..
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Ve
Messaggi: 380
|
Grazie!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 949
|
potresti essere piu chiaro come creare una nuova connessione .. ?
sarebbe tipo dial up ? grazie anticipatamente .. ps. sistema opertivo utilizzat xp |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Ve
Messaggi: 380
|
Azz.. mi ero anche dimenticato di questo topic!!!!
Purtroppo Lombrico si sbagliava: non ho potuto "creare una connessione" tipo dial-up (stile connessione remota x capirci).. ..ma, proprio come sospettavo all'inizio, ogni volta che ci si vuole connettere o diconnettere bisogna accedere al pannello di controllo (digitanto sul browser 192.168. ecc)!!! Una bella rottura se l'utente che lo deve usare non ha molta dimestichezza con il pc e non ha una flat sempre connessa!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
|
Scusa..ma quel modem è usb o ethernet?
Perchè se è usb devi poter creare la conessione dial-up style..mentre se è ethernet ricordati che nel momento in cui è attaccato a corrente e presa telefonica lui si connette ...cosa non molto conveniente per chi usa una tariffazione a tempo. Byezz ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Ve
Messaggi: 380
|
Il modem è Ethernet.. però penso che il comando "disconnetti" debba pur servire a qualcosa..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 717
|
Quote:
Ho semplicemente creato da "Connessioni di Rete" una Nuova Connessione/Connessione a Internet/Imposta Connessione Manualmente/Connessione a Banda Larga con Immissione di Nome utente e Password ![]() Tutto ciò in Win Xp e con un router collegato via Ethernet. Poi ho configurato manualmente i parametri di Connessione alla Rete Locale per quanto riguarda il Protocollo TCP/IP e cioè Indirizzo IP: 192.168.1.x (dove x è un numero da te scelto compreso tra 2 e 255), Subnet Mask: 255.255.255.0 e Gateway Predefinito: 192.168.1.1 (ke è l'indirizzo del router). Spero di essere stato più chiaro...Ciao. PS: Scusa...ma invece di incasinarti xkè nn usi il cd autoinstallante dato da Libero? ![]() Riciao... Ultima modifica di Lombrico : 30-11-2004 alle 19:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:21.