|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 4205
|
alimentatore che pfc??
ciao a tutti,
ragazzi che differenza c'è tra un alimentatore "con pfc" e uno "senza pfc"?? non so se era la sez giusta per postare....... casomai spostate grassie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Bolzano
Messaggi: 726
|
chiedo scusa per l' intromissione
Ma era la stessa domanda che volevo porre io.
Ho letto che esiste anche un pfc attivo e uno passivo. QUalcuno sa la differenza ? Ciao a tutti |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
|
"L'acronimo PFC sta per Power Factor Correction e rappresenta il rapporto fra
la potenza AC assorbita in ingresso dall'alimentatore e la potenza restituita in uscita. E' ovvio che questo rapporto sarà sempre minore di 1, dato che tutta la circuiteria dell'alimentatore avrà un suo consumo, dissipato in calore e, necessariamente, non sarà possibile avere un fattore di conversione 1:1 Gli alimentatori senza PFC attivo hanno di solito un rapporto di conversione (PF rating) del 50%. Gli alimentatori con PFC attivo consumano molto meno ed offrono un rapporto decisamente maggiore: in teoria si parla di valori superiori al 90%. Inoltre, gli alimentatori Active PFC sono in grado di fornire tensioni migliori dato che i circuiti elettronici dello stesso controllano ogni linea di corrente in modo individuale. Esistono poi alimentatori dotati di PFC attivo o passivo... nei primi la funzione è svolta da un apposito circuito elettronico mentre nei secondi si usa un pesante bobina, cosa che fa aumentare il peso totale dell'alimentatore. Infine gli ali dotati di PFC limitano il "disturbo" elettromagnetico che potrebbero provocare ad apparecchi Hi-Fi posti nelle immediate vicinanze del pc." descrizione trovata con google qua
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?" |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Quote:
il PFC ,acronimo di Power Factor Correction, è una modalità per creare convertitori di potenza in modo da avere un fattore di potenza in ingress o circa pari ad 1 in modo da rientrare nelle norme per la compatibilità elettromagnetica . Il pfc fa in modo da ridurre al minimo la potenza reattiva assorbita oltre ad impedire che si assorbano correnti con elevate distorsioni armoniche THD. Ciò non ha nulla a che vedere col concetto di rendimento col quale l'articolo si confonde. Ora non so quale sia la differenza tra pfc attivo e passivo poiché io ho progettato e studiato solo pfc elettronici e quindi saranno quelli attivi. Forse il pfc passivo come l'articolo mi suggerisce farà uso di un rifasamento mediante una induttanza se il ciurcuito a valle ha un comportamento ohmico- capacitivo.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Since Nov-2003 |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 4205
|
Quote:
ragazzi a me bastava anche una spiegazione semplice |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Bolzano
Messaggi: 726
|
ok
grazie a tutti!
Gabriele |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Quote:
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Since Nov-2003 |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Milano
Messaggi: 3367
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 4205
|
Quote:
@ kaioh la tua spiegazione è da sign |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
|
bigobs edita sign please...è troppo grande
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?" |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 4101
|
Quote:
un ali da 400w emette tanta potenza quanta ne necessita sui vari voltaggi: 12v,5v, 3.3 ecc... ossia la distribuisce meglio in base al reale bisogno di carico inquale datomomento! è chiaro che se i tuo hardware ha bisogno di 400w, il tuo ali li erogherà tutti |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 1532
|
Ragazzi... detto in parole semplici:
Limita i consumi elettrici all'indispensabile facendovi pagare di meno in bolletta su...
__________________
La chiesa è vicina ma la strada è ghiacciata. Il pub è lontano, ma camminerò con attenzione. Nel vino c’è la saggezza, nella birra c’è la forza, nell’acqua ci sono i batteri. |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Quote:
se attacchi 300W , esso succhiera di più , credo sui 330W . Fai conto che il pfc è un dispositivo anti-inquinamento oltre ad ottimizzare l'uso.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Since Nov-2003 |
|
|
|
|
|
|
#14 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1127
|
Quote:
Quote:
__________________
illuminare una ventola trasparente - mod Radeon 9000 - Utenti con cui ho trattato nel mercatino Ultima modifica di DarkAngel77 : 17-09-2004 alle 20:58. |
||
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 4205
|
Quote:
finalmente, ora si che è tutto più chiaro |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
Partendo da lontano il PFC deriva da una direttiva europea che obbliga i costruttori a limitare i disturbi elettromagnetici generati da alimentatori (o altri apparati finiti) con potenze superiori a, mi pare, 300 W. Per potenze modeste, modesti erano anche i disturbi, quindi erano trascurabili ...poi sono arrivati i 500 W ed eccoci qui a parlarne! I disturbi vengono generati da un uso impulsivo delle tensioni e correnti, classico esempio di alimentatore switching. Soluzione, far si che la potenza assorbita sia costante e non impulsiva. Passiva: metto un filtro LC a monte dell'alimentatore. Attiva: metto un convertitore DC-DC (praticamente un abbozzo di alimentatore switching) prima dell'alimentatore vero e proprio che mi controlla e "raddrizza" gli sfasamenti tra tensioni e correnti. Legge rispettata. Enel contento. Vantaggi per l'utente finale: pochi! |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 4205
|
ragazzi mamma mia che discorsi che fate.................
ma dove si possono imparare queste cose?? |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 4205
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Quote:
ehm ..........
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Since Nov-2003 |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:50.










| 
Since Nov-2003








