Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2004, 13:50   #1
la79
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 4
toshiba m30-801 quale distribuzione linux?

ciao
vi sto sbirciando da qualche giorno...
mi sono appena comprata un toshiba m30-801.
ho visto che molti di voi ce l'hanno e sono contenti.
io volevo installarci linux. quale distribuzione mi consigliate?
qualcuno di voi ha avuto dei problemi?
grazie a tutti
La79
la79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2004, 14:29   #2
rocchi76
Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 170
http://www.linux-laptop.net/

-c.
rocchi76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2004, 14:38   #3
la79
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da rocchi76
http://www.linux-laptop.net/

-c.
grazie, avevo gia' guardato.
volevo pero' sapere se qualcuno di voi aveva avuto
qualche esperienza diretta...
la79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2004, 18:07   #4
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Prima di doverlo mandare in assistenza (dov'è in questo momento! ), avevo installato una Slackware 9.1 che avevo poi aggiornato con Swaret alla 10.0.
Problemi di installazione non ne ho avuti, personalmente non sono riuscito a configurare la Irda, so comunque che si può, la visualizzazione in 1280x800 non mi dava problemi dopo aver configurato appositamente l'XF86Config (so che anche con l'equivalente di X.org non ci sono problemi), non ho provato la connessione wireless, ma so che la Intel ha rilasciato i driver anche per Linux.
Avevo fatto diversi script, alcuni dei quali giravano anche come demoni, che gestivano il risparmio energetico, io uso principalemnte KDE, e mi ero fatto dei frontend grafici per la gestione di cose quali luminosità dello schermo, attivazione o disattivazione della ventola, qualcos'altro che non ricordo e la gestione della frequenza del processore (per precisione usavo i kernel 2.6.x).

Nessun problema di accelerazione grafica con il driver nVidia, avevo invece qualche problema nella visualizzazione dei filmati a tutto schermo, quali ad esempio DVD, ecc, personalmente ho scritto segnalando la cosa agli sviluppatori, purtroppo il guasto che ho avuto non mi ha dato modo di provare l'ultimissima release di questi driver, tra l'altro nella versione precedente creavano dei problemi uscendo dallo standby, questi ultimi invece dovrebbero essere ok.

Nessun problema per la scheda di rete, avendo l'ADSL usavo come gateway il fisso da cui sto scrivendo, sia con Linux che con Windows, condividevo con Linux tramite NFS, mi ero ripromesso di ampliare la condivisione Windows<->Linux con Samba, il modem interno è configurabile con gli appositi driver.

Nessun problema con devices USB quali pendrive, lettori di memory card, ecc, vengono montate e viste come un disco SCSI, per le fotocamere non sono riuscito a far vedere la Canon S1, ma so che si può con Gphoto2, estraevo la scheda e la gestivo con il lettore, invece con la Nikon 3100 nessun problema, la collego direttamente e la monto come se fosse una pendrive.

Per le stampanti non ho avuto nessun problema, sia in caso di connessione diretta e sia in caso di connessione a stampante remota tramite CUPS attivo nel fisso, stampe ottime e gestibili con diversi livelli qualitativi per la mia HP 920C, nessun rimpianto delle stampe da Windows, non ho provato lo scanner (ho un "vecchio" ma ottimo Epson 1240U, penso comunque che non ci sia il minimo problema anche per questo!).

Quanto ti ho detto sopra penso che puoi applicarlo anche con altre distribuzioni, dipende dalla tua esperienza con Linux, se ad esempio usi una Mandrake o una SuSE immagino vadano su da sole e configurino senza problemi la maggior parte dei devices.

Il partizionamento lo ho effettuato dopo aver effettuato una deframentazione per Windows (quasi inutile in quanto non era frammentato, però.. non si sa mai! ), dopo aver lanciato una Knoppix su livecd e usato dalla stessa QtParted (frontend grafico dell'ottimo Parted), supporta praticamente tutti i tipi di filesystem, schermata grafica molto simile a Partition Magic.
Il mio HD era già suddiviso in due partizioni da 20GB l'una, ho cancellato la seconda partizione, ridotto a circa 6GB quella per Windows, lasciato 1GB di swap (anche un po troppo...), 20GB per Linux e il resto una partizione in Fat32 di condivisione dati in lettura-scrittura visto che la scrittura su NTSF da parte di Linux non è ancora sicura al 100%.
In questa operazione con QtParted non ho avuto la minima perdita di dati.

Altro? Non mi viene in mente niente, vai a quei link che ti hanno postato sopra, io stesso ho usufruito delle eperienze online, ovviamente puoi vedere tutto quanto riguarda l'M30 in generale.

Guarda anche:

http://tuxmobil.org/
http://linux.toshiba-dme.co.jp/linux/
http://newsletter.toshiba-tro.de/main/index.html

poi in questo forum c'è qualche altro utente che ha installato Linux su di un M30

Per finire, per quando ritorna ho pronti i 4 CD della Slack 10.0, siamo tutti in.. trepida attesa!!!!

Ultima modifica di wolf64 : 08-07-2004 alle 18:11.
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2004, 09:24   #5
la79
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 4
grazie mille!!
sei stato gentilisssimo.
penso che installero' o la suse o la mandrake.
spero vada tutto bene!
ciao
la79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v