Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2004, 14:27   #1
provolonesiculo
Utente sospeso
 
L'Avatar di provolonesiculo
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Siracusa
Messaggi: 1017
Differenza CD Audio originale e CD Rippato

Ciao ragazzi,
è ormai appurato che un CD Audio masterizzato non suonerà mai uguale a quello originale perchè c'è una intrinseca differenza a livello di pits anche se i bits sono copiati "pari pari". Il problema infatti sta nel momento della lettura perchè ogni lettore si comporta in modo diverso. Migliore è la meccanica migliore sarà la qualità di lettura.

Quello che mi chiedevo adesso è questo. Un cd Audio rippato e fatto suonare da un PC mantiene le stesse caratteristiche del cd originale o anche qui c'è una piccola differenza? Si può dire che un cd rippato con 0 errori rilevati è identico a quello originale?

Occhio, sto parlando di un file WAV archiviato su un Hard Disk, non di una copia masterizzata!
__________________
"Datemi una XBOX 360 e vi solleverò il mondo" [Archimede da Siracusa]
provolonesiculo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 17:53   #2
matboscolo
Senior Member
 
L'Avatar di matboscolo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
Se abiliti la lettura audio digitale allora il cd letto dal drive del tuo computer suona come l'originale xkè i segnali audio vengono trattati come dati ed inviati alla scheda madre tramite cavo ide.
La differenza tra il souno di un cd originale ed uno masterizzato (letti da un lettore cd domestico) sta nel numero di errori c1 (sensibilmente +alto nei cd masterizzati). Questi vengono corretti dall'elettronica del lettore, pertanto anche in presenza di un elevato numero di errori di tipo c1 (il cosiddetto jitter) è molto difficile accorgersi delle differenze, solo un'orecchio molto allenato riesce a farlo (a patto di possedere un sofisticatissimo e costoso impianto di riproduzione). A volte però sono presenti errori di tipo c2 (dovuti a supporti e/o masterizzatori di scarsa qualità uniti ad alte velocità di masterizzazione) che sono più complessi da correggere dall'elettronica dei lettori e possono influire sensibilmente sulla qualità d'ascolto. Non bisogna dimenticare che non è solo il processo di masterizzazione a causare errori c1 e c2, ma anche i graffi (il principale nemico x i supporti) e la polvere.
Per quanto riguarda l'estrazione audio digitale sappi che non tutti i drive estraggono l'audio allo stesso modo, nonostante indichino zero errori e si aggiudichino il max del punteggio nelle prove eseguite con certi software (come nero cd speed). Drive diversi infatti producono spesso file wave diversi (anche se di molto poco) e questo è facilmente verificabile aprendo con un editor audio lo stesso brano rippato con unità diverse. Anche il software utilizzato x il rippaggio è determinante, il migliore è considerato EAC (exact audio copy). Le differenze sono tuttavia assolutamente impercettibili perchè minime.
Spero di aver risposto a tutto, ma se hai altre domande in merito o consigli da chiedere sui drive migliori posta pure

Matteo
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris

Ultima modifica di matboscolo : 10-05-2004 alle 17:57.
matboscolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 17:56   #3
matboscolo
Senior Member
 
L'Avatar di matboscolo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
EDIT: doppio post
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris
matboscolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 17:57   #4
rc211v
Senior Member
 
L'Avatar di rc211v
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Verona
Messaggi: 2560
molto interessante questa discussione (essendo se non un audiofilo, un amante dell audio di qualità)

quali drive leggono meglio?
__________________
Il vero problema di microsoft è che non hanno gusto. non hanno gusto nella maniera più assoluta. Intendo in una maniera esagerata. Non pensano a idee originali e non mettono abbastanza cultura nei prodotti che fanno".Steve Jobs
mac mini M1, Iphone 
non comprerò mai + Pioneer
rc211v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 18:10   #5
matboscolo
Senior Member
 
L'Avatar di matboscolo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
Quote:
Originariamente inviato da rc211v
molto interessante questa discussione (essendo se non un audiofilo, un amante dell audio di qualità)

quali drive leggono meglio?
Qui posso esprimere un parere del tutto personale... Secondo me, in base alle prove che ho fatto uno dei migliri lettori è il toshiba (fino al modello sdm1712 xkè ho sentito dire che l'ultimo modello, cioè il 1802 non ha meccanica toshiba) perchè avendo provato ad estrarre uno stesso brano in qualità cd (wave 16bit 44,1 khz stereo) con svariati software i files risultanti erano sempre identici in ogni minimo bit (verifica fatta aprendoli con editor audio). Lo stesso non può dirsi x tutti i device.
In generale i drive plextor sono anch'essi considerati tra i migliori, ma le caratteristiche che deve avere un drive x essere eccellente sono
1)La mancanza del caching dei dati (utile xkè il caching impedisce il raffronto dei bit con errori tra i vari tentativi che il laser compie in lettura)
2)L'accuratezza dell'estrazione (ormai ce l'hanno tutti i drive)
3)La rilevazione degli errori c2 (fondamantale)

Sono questi i 3 parametri su cui si basa il software EAC x l'estrazione di qualità.

Probabilmente ci sono altre marche al pari del toshiba ma non ho avuto modo di provarle tutte ovviamente... mi ha deluso yamaha, in quanto ho avuto x le mani un masterizzatore (che in scrittura era ottimo, produceva livelli minimi di jitter), ma non mi ha convito molto in estrazione dell'audio. In particolare nei valori di offset
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris

Ultima modifica di matboscolo : 10-05-2004 alle 18:13.
matboscolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 18:25   #6
matboscolo
Senior Member
 
L'Avatar di matboscolo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
Caching dei dati

Volevo spiegare meglio questo parametro:
Quando un cd contiene molti errori c2 oppure è graffiato, se il drive è in grado di rilevarli correttamente abbassa la velocità di lettura x un'estrazione + accurata. Questo molto spesso non è sufficiente, allora alcuni software (come EAC) vengono in aiuto consentendo molte letture ripetute sui settori difettosi o difficili del disco. Confrontando i risultati ottenuti vengono presi x buoni i bit + frequenti, cioè se ad esempio su 10 tentativi succede che 9 volte un bit viene letto in un modo ed 1 sola volta la lettura è diversa allora viene preso x buono il dato + probabile.
Se il drive però immagazzina i dati in una cache prima di inviarli al computer (da qui il nome caching) allora saranno proprio i dati in cache ad esser presi x buoni, in quanto le letture ripetute non vanno a modificare tali dati (già immagazzinati e pronti x l'invio alla scheda madre). Se il software non prevede un'opzione x disabilitare il caching dei dati allora l'unità non è molto indicata x una accurata estrazione da supporti rovinati o con molti errori.
Non tutti i software possono disabilitare la cache purtroppo.
Il toshiba ad esempio non utilizza questo sistema di caching dei dati (la stragrande maggioranza delle unità ottiche invece lo utilizza).
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris

Ultima modifica di matboscolo : 11-05-2004 alle 12:04.
matboscolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 22:36   #7
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
I complimentoni a Matteo per la preparazione e le ottime spiegazioni.

Per quel che riguarda i drives, direi che il meglio era il caro, vecchio Teac CDS-400. Oggi ritengo ottimo il LiteOn 165H (in fase di estrazione, e con EAC configurato a dovere)

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2004, 12:18   #8
matboscolo
Senior Member
 
L'Avatar di matboscolo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
Grazie Paolo

Hai ragione ad aver aggiunto il Teac, erano davvero degli ottimi dev, adesso purtroppo hanno meccanica Asus (se non ricordo male) e quindi sono divenuti dei drive mediocri, soprattutto i masterizzatori. Il liteon (che purtroppo non ho mai potuto provare direttamente) è il più veloce in assoluto, estrae l'audio ad una media superiore ai 30x, velocità paragonabili a quelle dei masterizzatori cd, ed è l'unico a superare in rapidità il toshiba (tra i lettori dvd). Veramente un ottimo drive

Saluti
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris
matboscolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2004, 12:35   #9
rc211v
Senior Member
 
L'Avatar di rc211v
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Verona
Messaggi: 2560
Quote:
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
I complimentoni a Matteo per la preparazione e le ottime spiegazioni.

Per quel che riguarda i drives, direi che il meglio era il caro, vecchio Teac CDS-400. Oggi ritengo ottimo il LiteOn 165H (in fase di estrazione, e con EAC configurato a dovere)

Paolo
si da il caso che ho proprio un 165h
mi diresti come settare bene EAC?
grazie

Stefano
__________________
Il vero problema di microsoft è che non hanno gusto. non hanno gusto nella maniera più assoluta. Intendo in una maniera esagerata. Non pensano a idee originali e non mettono abbastanza cultura nei prodotti che fanno".Steve Jobs
mac mini M1, Iphone 
non comprerò mai + Pioneer
rc211v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2004, 12:50   #10
Colin McRae
Senior Member
 
L'Avatar di Colin McRae
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Erlangen (D)
Messaggi: 602
Errori C1 e jitter

Allora, mi unisco a questa interessante discussione per chiedere alcune cose che mi incuriosiscono.

- La quantitá di errori C1 (e C2) influenza direttamente il jitter?
Leggendo parecchi tread sull'argomento mi é sembrato di capire che le due cose fossero separate e che, per esempio, anche riducendo al minimo i C1 (controllato con lettore LiteOn e KProbe), non fosse garantita la massima qualitá del CD-Audio, ottenibile solo ottimizzando il Jitter (che si puó controllare col Plextor Premium). In questo tread mi pare di aver capito che sono collegati...

-Su CD stampati, ha senso un discorso sugli errori C1/C2?
Un Mod mi aveva detto di no, essendo la struttura dei due supporti differente. Avevo controllato un CD audio con CD Doctor, ottenendo una quantitá impressionante di errori C1/C2... Che dite voi?
__________________
Colin "Pilota" McRae.
Colin McRae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2004, 17:26   #11
matboscolo
Senior Member
 
L'Avatar di matboscolo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
Re: Errori C1 e jitter

Quote:
Originariamente inviato da Colin McRae
Allora, mi unisco a questa interessante discussione per chiedere alcune cose che mi incuriosiscono.

- La quantitá di errori C1 (e C2) influenza direttamente il jitter?
Leggendo parecchi tread sull'argomento mi é sembrato di capire che le due cose fossero separate e che, per esempio, anche riducendo al minimo i C1 (controllato con lettore LiteOn e KProbe), non fosse garantita la massima qualitá del CD-Audio, ottenibile solo ottimizzando il Jitter (che si puó controllare col Plextor Premium). In questo tread mi pare di aver capito che sono collegati...

-Su CD stampati, ha senso un discorso sugli errori C1/C2?
Un Mod mi aveva detto di no, essendo la struttura dei due supporti differente. Avevo controllato un CD audio con CD Doctor, ottenendo una quantitá impressionante di errori C1/C2... Che dite voi?
La tua precisazione sul jitter è giusta, infatti gli errori c1 ed il jitter sono strettamente correlati ma non sono affatto la stessa cosa. Andiamo x ordine e poi spiego perchè in un mio precedente post ho messo in relazione le 2 cose...

Non mi dilungo su come viene inciso un cd ma partendo dal fatto che è formato da pit a land, quasi tutti sanno che questi vengono interpretati come segnali digitali, cioè sequenze di 0 e 1 inviate dall'ottica del lettore audio in fase di riproduzione. Poichè questi segnali devono essere convertiti in analogici (in quanto devono essere trasformati in impulsi elettrici di varia ampiezza x poter sollecitare i trasduttori) ecco che arrivano nel convertitore D/A (digital to analogic) del lettore. I vari convertitori sono dotati di diversa precisione e diversi sistemi x convertire il segnale digitale, ed il jitter è precisamente un errore nella base dei tempi che incorre durante il processo di conversione. In pratica essendo l'intervallo di presentazione dei campioni al convertitore il reciproco della frequenza di campionamento, quando questa frequenza non è stabile, allora si verifica il fenomeno del jitter. Esso influenza negativamente la qualità d'ascolto se è molto marcato, ma le moderne elettroniche di correzione utilizzano sistemi molto sofisticati per ridurlo quasi a zero (tra i migliori ci sono gli oscilloscopi al quarzo che danno il "tempo" durante la conversione).

Veniamo ora ai c1: I cd stampati sono completamente diversi da quelli masterizzati, questi ultimi infatti emulano i solchi e le concavità dei cd originali con i pit e land ottenuti attraverso il riscaldamento dello strato organico del supporto da parte del laser in fase di masterizzazione. Pertanto i cd stampati non vengono incisi a spirale da un laser ma pressati da macchinari molto costosi per ottenere i solchi sulla superfice riflettente (per questo in inglese si chiamano "pressed cd"). Se privi di graffi e di polvere non dovrebbero portare a nessun errore c1 e tanto meglio a nessun errore c2, a meno che non siano stati prodotti con qualità di processo molto scarsa.
Il problema di quelli masterizzati sono dunque gli errori c1 (ovvero piccolissime imprecisioni di definizione nella struttura dei pit e dei land) che se presenti in notevole quantità rendono difficoltosa la correzione da parte dell'elettronica dei lettori domestici, e quindi essendo quest'ultima impegnata a fondo nel processo di correzione ecco che il jitter aumenta durante l'ascolto dei settori del cd che presentani i picchi maggiori in riferimento alla quantità di errori c1 presenti. Per questo motivo ho collegato nel mio precedente post il jitter ai c1.
Ecco perchè è molto importante per gli audiofili limitare al massimo questi errori in fase di scrittura del supporto per non incorrere in un aumento notevole del jitter (che già sarebbe presente quand'anche il cd fosse privo di errori c1). Questo scopo si può raggiungere utilizzando masterizzatori di qualità (plextor, yamaha ad es) ma soprattutto supporti all'altezza. Utilizzare un masterizzatore scadente con un supporto ottimo equivale ad utilizzare un ottimo masterizzatore con un supporto scadente.

Non mi è stato possibile essere molto succinto, spero almeno di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris

Ultima modifica di matboscolo : 11-05-2004 alle 17:33.
matboscolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2004, 21:59   #12
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
per rc211v:

firmware: CHQ0
Acc. Stream: YES
Caching: YES
C2: YES
Read Command: MMC1
Read Offset: +12
Gap detection: B
Gap accuracy: SECURE

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2004, 09:12   #13
Colin McRae
Senior Member
 
L'Avatar di Colin McRae
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Erlangen (D)
Messaggi: 602
x matboscolo

Perfetto, sei stato chiarissimo, grazie tante! Non ti preoccupare del fatto di esserti dilungato: piú parole~piú informazione!

In ogni caso volevo mostrarti uno scan, fatto con CD Doctor di un CD audio pressato, per sapere che ne pensi. Mi é stato detto che é assolutamente privo di significato, ma, vista la tua competenza, ne approfitto. Aggiungo che il CD era pulito e perfettamente funzionante.
Immagini allegate
File Type: png cd-audio (asian dub foundation) bis.png (10.9 KB, 114 visite)
__________________
Colin "Pilota" McRae.
Colin McRae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2004, 11:46   #14
matboscolo
Senior Member
 
L'Avatar di matboscolo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
Re: x matboscolo

Quote:
Originariamente inviato da Colin McRae
Perfetto, sei stato chiarissimo, grazie tante! Non ti preoccupare del fatto di esserti dilungato: piú parole~piú informazione!

In ogni caso volevo mostrarti uno scan, fatto con CD Doctor di un CD audio pressato, per sapere che ne pensi. Mi é stato detto che é assolutamente privo di significato, ma, vista la tua competenza, ne approfitto. Aggiungo che il CD era pulito e perfettamente funzionante.
A che velocità di lettura hai eseguito il test?
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris
matboscolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2004, 11:54   #15
rc211v
Senior Member
 
L'Avatar di rc211v
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Verona
Messaggi: 2560
Quote:
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
per rc211v:

firmware: CHQ0
Acc. Stream: YES
Caching: YES
C2: YES
Read Command: MMC1
Read Offset: +12
Gap detection: B
Gap accuracy: SECURE

Paolo
grazie 1k
__________________
Il vero problema di microsoft è che non hanno gusto. non hanno gusto nella maniera più assoluta. Intendo in una maniera esagerata. Non pensano a idee originali e non mettono abbastanza cultura nei prodotti che fanno".Steve Jobs
mac mini M1, Iphone 
non comprerò mai + Pioneer
rc211v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2004, 12:49   #16
Colin McRae
Senior Member
 
L'Avatar di Colin McRae
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Erlangen (D)
Messaggi: 602
Re: Re: x matboscolo

Quote:
Originariamente inviato da matboscolo
A che velocità di lettura hai eseguito il test?
8X, eseguito 2 volte.
Appena sono a casa, ripeteró con KProbe 2.
__________________
Colin "Pilota" McRae.
Colin McRae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2004, 13:10   #17
matboscolo
Senior Member
 
L'Avatar di matboscolo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
Re: Re: Re: x matboscolo

Quote:
Originariamente inviato da Colin McRae
8X, eseguito 2 volte.
Appena sono a casa, ripeteró con KProbe 2.
Prova a ridurre la velocità, la più indicata è sempre quella minima consentita, ci mette molto ma è l'unico sistema x avere una lettura accurata degli errori. Ad esempio il plextor premium, che è in grado di rilevare gli errori c1,fornisce letture precise a 4x che è la velocità minima consentita in lettura. Riguardo ai c2 se il cd non è graffiato è impossibile che ne abbia, essendo un cd stampato, quindi significa che il test eseguito a 8x non è attendibile. Potresti anche fare (sempre a velocità minime) dei test con altri cd stampati, se ti da sempre un alto numero di c1 e c2 è sinonimo di non attendibilità del test. Nello screen da te postato la media dei c1 è superiore al 6%, è un valore altissimo, x questo ti ho consigliato di provare a ridurre la velocità, un cd di qualità ben masterizzato in genere ha una media di c1 non superiore allo 0,4% con picchi pari a 10-12 al max.
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris

Ultima modifica di matboscolo : 12-05-2004 alle 13:21.
matboscolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2004, 13:21   #18
Colin McRae
Senior Member
 
L'Avatar di Colin McRae
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Erlangen (D)
Messaggi: 602
Mah, anche se riducessi la velocitá a 1x, difficilmente il grafico cambierebbe radicalmente... Comunque stasera proveró, come ho detto, anche con KProbe.
__________________
Colin "Pilota" McRae.
Colin McRae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2004, 13:48   #19
giucasa
Senior Member
 
L'Avatar di giucasa
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Sale Marasino
Messaggi: 2636
interessante....

Se nei test un cda masterizzato ha due picchi di c1 superiore a 10 io lo regalo e se ha un solo c2 lo cestino mentre devo riaggiornare il modo di fare i test..... li leggo semprea 8x e gli unici supporti che uso sono TY e qualche raro Super Azo Verbatim e TDK da 800mega ed onestamente i c1 sono sempre la maggior parte a livello 1 e tra i 400 max 1300 per cda nei TY leggermente superiori negli altri, quindi quasi irrilevanti inquanto facilmente correggibili dai lettori...e devo dire che il dubbio di abbasare la velocità durante i test mi era frullata.... ora ne sono convinto....grazie mat

per il Pilota.... riguardo campana CMC..pensavi di cavartela

ciaoo a tutti

Giuliano
__________________
giucasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2004, 13:54   #20
matboscolo
Senior Member
 
L'Avatar di matboscolo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
Quote:
Originariamente inviato da Colin McRae
Mah, anche se riducessi la velocitá a 1x, difficilmente il grafico cambierebbe radicalmente... Comunque stasera proveró, come ho detto, anche con KProbe.
Secondo me invece cambierà di parecchio se lo fai a 1x. Il problema è che ci mette una vita, ma se il grafico viene costruito in tempo reale già dopo qualche minuto ti accorgerai della differenza. Col premium il test lo faccio sempre a 4x perchè è la velocità minima consentita. Se provo a 8x gli errori aumentano un pò e a 24x ne segnala molti di più!

X giucasa: D'accordissimo con te riguardo ai TY, ho fatto molte prove ed effettivamente sono i migliori in assuluto. Io uso i tdk (prodotti da TY) 24x da 74min che riesco miracolosamente a trovare in un negozietto vicino a casa mia di riparazione elettrodomestici (praticam sono l'unico nel mio paese a comprare i cd in quel posto, e meno male che ne hanno una bella scorta di invenduti ).
I cd da 74 sono migliori di quelli da 80 perchè i solchi tracciati dal laser sono + larghi, quindi la compatibilità con i lettori più "schizzinosi" aumenta di molto (e secondo me diminuisce anche un po il jitter).
I cd di cui parlo sono questi:
http://www.instantinfo.de/detailcdr.php?ID=1157
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris

Ultima modifica di matboscolo : 12-05-2004 alle 14:04.
matboscolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Potrebbe essere fallito il test del prot...
iPhone 17 si prepara al debutto: trapela...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v