Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-03-2004, 11:40   #1
Violator
Senior Member
 
L'Avatar di Violator
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 179
Aiutone in C

Devo trovare gli autovalori di una matrice 3x3 simmetrica utilizzando il linguaggio C, ho preso i seguenti 2 programmi dal sito "numerical recipies". Solamente che non so come usarli...
... so programmare in Matlab, ma non in C.

1)Vorrei sapere come si fa a definire una matrice, del tipo:
a=(a11,a12,a13;a21,a22,a23;a31,a32,a33).

2)Ho scaricato il software MinGWStudio... è semplice da usare?

3) I seguenti programmi possono essere accorpati in uno solo semplicemente scrivendoli uno di seguito all'altro?

GRAZIE A TUTTI ANTICIPATAMENTE.


Questo è il programma che rende la matrice tridiagonale:

#include <math.h>
void tred2(float **a, int n, float d[], float e[])
Householder reduction of a real, symmetric matrix a[1..n][1..n]. On output, a is replaced
by the orthogonal matrix Q e.ecting the transformation. d[1..n] returns the diagonal elements
of the tridiagonal matrix, and e[1..n] the o.-diagonal elements, with e[1]=0. Several
statements, as noted in comments, can be omitted if only eigenvalues are to be found, in which
case a contains no useful information on output. Otherwise they are to be included.
{
int l,k,j,i;
float scale,hh,h,g,f;
for (i=n;i>=2;i--) {
l=i-1;
h=scale=0.0;
if (l > 1) {
for (k=1;k<=l;k++)
scale += fabs(a[i][k]);
if (scale == 0.0)
e[i]=a[i][l];
else {
for (k=1;k<=l;k++) {
a[i][k] /= scale;
h += a[i][k]*a[i][k];
}
f=a[i][l];
g=(f >= 0.0 ? -sqrt(h) : sqrt(h));
e[i]=scale*g;
h -= f*g;
a[i][l]=f-g;
f=0.0;
for (j=1;j<=l;j++) {
/* Next statement can be omitted if eigenvectors not wanted */
a[j][i]=a[i][j]/h;
g=0.0;
for (k=1;k<=j;k++)
g += a[j][k]*a[i][k];
for (k=j+1;k<=l;k++)
g += a[k][j]*a[i][k];
e[j]=g/h;
f += e[j]*a[i][j];
}
hh=f/(h+h);
for (j=1;j<=l;j++) {
f=a[i][j];
e[j]=g=e[j]-hh*f;
for (k=1;k<=j;k++)
a[j][k] -= (f*e[k]+g*a[i][k]);
}
}
} else
e[i]=a[i][l];
d[i]=h;
}
/* Next statement can be omitted if eigenvectors not wanted */
d[1]=0.0;
e[1]=0.0;
/* Contents of this loop can be omitted if eigenvectors not
wanted except for statement d[i]=a[i][i]; */
for (i=1;i<=n;i++) {
l=i-1;
if (d[i]) { This block skipped when i=1.
for (j=1;j<=l;j++) {
g=0.0;
for (k=1;k<=l;k++)
g += a[i][k]*a[k][j];
for (k=1;k<=l;k++)
a[k][j] -= g*a[k][i];
}
}
d[i]=a[i][i];
a[i][i]=1.0;
for (j=1;j<=l;j++) a[j][i]=a[i][j]=0.0;
}
}

Questo è il programma che ne trova gli autovalori:

#include <math.h>
#include "nrutil.h"
void tqli(float d[], float e[], int n, float **z)
QL algorithm with implicit shifts, to determine the eigenvalues and eigenvectors of a real, symmetric,
tridiagonal matrix, or of a real, symmetric matrix previously reduced by tred2 §11.2. On
input, d[1..n] contains the diagonal elements of the tridiagonal matrix. On output, it returns
the eigenvalues. The vector e[1..n] inputs the subdiagonal elements of the tridiagonal matrix,
with e[1] arbitrary. On output e is destroyed. When finding only the eigenvalues, several lines
may be omitted, as noted in the comments. If the eigenvectors of a tridiagonal matrix are desired,
the matrix z[1..n][1..n] is input as the identity matrix. If the eigenvectors of a matrix
that has been reduced by tred2 are required, then z is input as the matrix output by tred2.
In either case, the kth column of z returns the normalized eigenvector corresponding to d[k].
{
float pythag(float a, float b);
int m,l,iter,i,k;
float s,r,p,g,f,dd,c,b;
for (i=2;i<=n;i++) e[i-1]=e[i];
of e. e[n]=0.0;
for (l=1;l<=n;l++) {
iter=0;
do {
for (m=l;m<=n-1;m++) {
dd=fabs(d[m])+fabs(d[m+1]);
if ((float)(fabs(e[m])+dd) == dd) break;
}
if (m != l) {
if (iter++ == 30) nrerror("Too many iterations in tqli");
g=(d[l+1]-d[l])/(2.0*e[l]);
r=pythag(g,1.0);
g=d[m]-d[l]+e[l]/(g+SIGN(r,g)); This is dm - ks.
s=c=1.0;
p=0.0;
for (i=m-1;i>=l;i--) {
f=s*e[i];
b=c*e[i];
e[i+1]=(r=pythag(f,g));
if (r == 0.0) {
d[i+1] -= p;
e[m]=0.0;
break;
}
s=f/r;
c=g/r;
g=d[i+1]-p;
r=(d[i]-g)*s+2.0*c*b;
d[i+1]=g+(p=s*r);
g=c*r-b;
/* Next loop can be omitted if eigenvectors not wanted*/
for (k=1;k<=n;k++) {
f=z[k][i+1];
z[k][i+1]=s*z[k][i]+c*f;
z[k][i]=c*z[k][i]-s*f;
}
}
if (r == 0.0 && i >= l) continue;
d[l] -= p;
e[l]=g;
e[m]=0.0;
}
} while (m != l);
}
}
Violator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2004, 13:06   #2
fpucci
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 806
Allora, procediamo con ordine:
1) La matrice A, 3x3, la puoi definire così (ho usato float per esempio):

float A [3][3];
short i,j;

e per referenziare l'elemento aij farai:
A [i][j] = ...

2) MiniGWStudio non l'ho mai usato, ma credo che sia abbastnza semplice (da quel che si sente in giro...)

3) Puoi accorpare tutto nello stesso modulo (*.c) avendo cura di:
a) eliminare la definizione di #include<> ridondanti (math.h).
b) devi crearti una funzione main(), che rappresenti l'entry-point del tuo programma e che poi, a sua volta, invochi le due funzioni che hai listato.

Bye
fpucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2004, 13:20   #3
Violator
Senior Member
 
L'Avatar di Violator
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 179
Grazie fpucci, G R A Z I E.

Ovviamente non ho capito bene:

1) Per definire la matrice così va bene:
float A [3][3];
short i,j;
A [1][1] = 1;
A [1][2] = 2;
A [1][3] = 3;
A [2][1] = 4;
A [2][2] = 5;
A [2][3] = 6;
A [3][1] = 7;
A [3][2] = 8;
A [3][3] = 9;

3a) Per eliminare gli include ridondanti basta che, ad esempio, elimino quelli del secondo programma?

3b) Non ho capito cosa devo fare....


Comunque GRAZIE ancora!
Violator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2004, 13:43   #4
fpucci
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 806
1) La matrice è correttamente definita, ma se usi il tipo float devi mettere anche il decimale.
Es.
A [j][j] = 3.0 (invece di A [j][j] = 3 che è un numero intero)
Cmq ci sono anche altri modi per inizializzare una matrice in maniera statica.
Se vuoi farlo dinamicamente devi fare delle acquisizioni da input esterno (tastiera o file)

3a) esatto

3b) basta che aggiungi la procedura main() e fai una cosa del genere:

Codice:
main ()
{
...
...
   tred2 (a, n, d, e);
   tqli  (d, e, n, z);
...
...
   return (0);
}
Nel main() devi dichiararti le variabili che poi vai a passare alle altre due procedure.
Non ho letto nel dettaglio le due procedure, quindi non ho visto quali sono i parametri in input e quelli in output.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
fpucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2004, 16:10   #5
Violator
Senior Member
 
L'Avatar di Violator
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 179
Grazie.
Ancora non è tuuto chiaro, ma ci devo sbattere un po' la testa.

Ci sono manuali online (magari in italiano) sul C?
Violator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2004, 16:16   #6
fpucci
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da Violator
Ci sono manuali online (magari in italiano) sul C?
Quanti ne vuoi, basta cercare....
Eccone uno:

http://www.strath.ac.uk/IT/Docs/Ccourse/
fpucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2004, 23:27   #7
srcProgram
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 7
trovi diversi BUONI tutorial di C su www.programmazione.it

bye
srcProgram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v