|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trento - Verona
Messaggi: 1004
|
Reti e condivisione ROUTER ADSL
Ciao a tutti.
A casa ho una rete così composta: Computer 1 (ip address: 192.168.0.2) | HUB 10 ingressi 10 Mb----------- ROUTER ADSL DSL 500 (ip address: 192.168.0.1) -------> INTERNET | Computer 2 (ip address: 192.168.0.3) Su entrambi i computers ho installato: a. Win XP Professional b. Sysgate personal firewall free c. Free AVG antivirus d. programmi vari... ![]() Ora la rete funziona, magari non è super ottimizzata ma funziona (riesco tranquillamente a trasferire files da un pc all'altro). Da entrambi i pc se utilizzo il browser internet (Ms IE) vedo tranquillamente il router ADSL, riesco ad entrare nei menù di configurazione e a "gestire il router". In teoria (cioè questo era vero fino alla settimana scorsa) riuscivo anche a collegarmi ad internet e a navigare tranquillamente via adsl. Ora il collegamento sembra non essere più disponibile, il router inizia a chiamare ma, dopo qualche secondo, mi ritorna il messaggio d'errore PPPoE server not found Ho già chiamato la Telecom per vedere se il problema è loro o mio, ma penso che derivi da qualche guasto (sul mio router oppure in centrale) perchè i parametri di impostazione del router non sono cambiati e la linea telefonica funziona tranquillamente. Comunque vedremo ulteriori sviluppi ![]() Il mio problema però non era questo, che conto di risolvere al più presto. Vorrei sapere come posso fare a utilizzare una specie di "connessione automatica". Cioè ogni volta che uno dei due PC ha necessità di connettersi ad internet, perchè viene aperto il browser, il router riceva il segnale di connessione e si colleghi alla rete esterna e quando la connessione non è più necessaria il router si sconnetta. Quest'ultima opzione mi è necessaria perchè ho un abbonamento "a tempo" e non ho la connessione flat. E' possibile fare una cosa del genere? Inoltre non ho capito acune cosette. Nella cartella "connessioni di rete" ho le seguenti icone: Gateway: Connessione ad internet Lan: Connessione di rete (nome della scheda di rete) L'icona sotto Gateway è quella che utilizzo per connettermi (ho uno shortcut sul desktop per connettermi), ma è corretto che ci sia? Sul lavoro ho lo stesso sys op e i 300 computer che ci sono in azienda sono connessi in rete tra di loro e ad internet attraverso la rete interna, ma non c'e' una icona gateway, è presente solo quella di rete. Grazie a chi avrà la pazienza di leggere tutto questo mio papiro ![]()
__________________
Fisico73 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trento - Verona
Messaggi: 1004
|
uppolo
![]()
__________________
Fisico73 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Re: Reti e condivisione ROUTER ADSL
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: ... dintorni di COMO
Messaggi: 1680
|
Re: Reti e condivisione ROUTER ADSL
Quote:
![]() Attento però che Win tende, come già detto in un altro 3D, a fare delle continue richieste sul web, per mantenere aggiornati i suoi servizi, per cui rischia di mantenerti in piedi la connessione. Probabilmente dovresti filtrare strettamente le applicazioni autorizzate ad uscire con un fw software ... ![]() Insomma, una connessione a tempo con un router e + PC non é facile da gestire adeguatamente ![]() Quote:
![]() Controlla in IE che nelle proprietà di connessione sia selezionato "Non utilizzare mai connessioni remote", disattiva quella connessione "gateway" e vedi un pò come si comporta ... ![]() Ciao ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trento - Verona
Messaggi: 1004
|
Intanto tnx per le risposte
![]() Per quel che riguarda le richieste di connessione di windows, è sufficente disabilitare (cosa che tra l'altro ho già fatto) il servizio di autoupdate? ora mi scarico il manuale e vedo se ci capisco qualcosa in più... Perdonate l'ignoranza ma in fatto di reti sono proprio niubbio ![]() ![]()
__________________
Fisico73 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: ... dintorni di COMO
Messaggi: 1680
|
Quote:
![]() Non credo che basti disabilitare l'autoupdate, anche se é uno dei principali imputati. Purtroppo non ne so abbastanza... ![]() Mi vengono in mente gli autoupdate dell'antivirus e di varie applicazioni, l'aggiornamento dell'orologio interno, la lettura della posta, ... tutte cose che si possono bloccare cmq. Per la caccia, un buon fw software può essere molto utile ... ![]() Ciao ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trento - Verona
Messaggi: 1004
|
'azzo....
![]() vabbeh, mi aspettano ore di lavoro.... il problema è che non so come vedere se sono connesso o meno! Il rputer mi dice solo se c'e' la linea o no... il led "status" lampeggia sia quando sono connesso che quando non lo sono.... MAH.... Mi sa che a questo punto mi conviene passare al flat ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Fisico73 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Anch'io ho un router D-Link e infatti ho sempre avuto l'impressione che quando decidi di staccare internet, il router lo stacca solo per la rete, mentre mantiene attiva la connessione tra sé e il modem in centralina.... Infatti appena chiedi la connessione, questa arriva subito!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: ... dintorni di COMO
Messaggi: 1680
|
Quote:
![]() In alternativa, devi aprire la pag. di configurazione e vedere cosa ti dice ... ( 2 @@ ![]() Quote:
![]() Ciao ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1482
|
La connessione Gateway viene costituita quando è attivata la funzione UPnP.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trento - Verona
Messaggi: 1004
|
della serie niubbio^9...
che diavolo è la funzione UPnP???????? per ilpik lo so lo so.... ma tra poco dovrei andare via di casa e quindi volevo lasciare la connessione "a tempo" ai miei (che navigano abbastanza poco) e farmi la flat nella casa """nuova"""" (tra me e la morosa il PC è sempre acceso ![]() ![]() ![]()
__________________
Fisico73 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trento - Verona
Messaggi: 1004
|
ah bene, quindi è corretto che ci sia
![]() Ora sono "in attesa" del responso dal gestore del servizio ![]() Vediamo che dice ![]()
__________________
Fisico73 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trento - Verona
Messaggi: 1004
|
Tanto per cambiare, vi faccio un'altra domanda
![]() ![]() Il mio router D-link DSL 500 si connette verso la centrale con un protocollo ethernet o con un protocollo usb? ![]() Io l'ho sempre connesso specificando il protocollo PPPoE LLC ma sembra che la centrale (autosensitive) lo riconosca come "router USB".
__________________
Fisico73 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trento - Verona
Messaggi: 1004
|
come non detto, pare che si sia risolto il problema di connessione. Ora si naviga "tranquilli"
![]() ![]()
__________________
Fisico73 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:16.