|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Palermo
Messaggi: 30
|
DDR 400 e A7V8X
Salve a tutti.
Ho un problema con la mia mobo asus a7v8x. Ho installato due moduli DDR 400 nei primi due slot ma il sistema non li riconosce a 400 mhz bensi a 333 mhz. Ho letto nel manuale che soltanto un modulo DDR 400 è supportato. Possibile mai??? Non esiste un aggiornamento del bios per risolvere questo problema? Sinceramente è uno spreco avere DDR 400 e farle viaggiare a 333 Grazie a presto |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 239
|
Non ci hai detto che CPU usi, comunque credo che probabilmente da bios hai impostato l'fsb del processore a 166 mHz e la frequenza della RAM su AUTO. In questo caso la RAM va in sincrono con il processore. Devi impostare la frequenza della RAM su By SPD o al 120% dell'FSB. Vedrai che andra a 200 mHz (ovvero 400 - 200x2). Ciao franco
__________________
ASUS A7N8XDeLuxeRev2.0 Bios 1008, Athlon XP Barton 2600+@3200, 512 + 512 MB DDR PC 3200 V-Data in dual-channel a 200 mHz, HD Maxtor 200 GB, 2 HD Maxtor DiamondMax Plus 9 120 Gb SATA in RAID0, Asus N7600GS 256 MB, Liteon DVD R/RW LDW 451S@832S, LG 8162b DVD Rom, Monitor LCD Samsung 710N 17, Sony Vaio VGN FE41M, PDA phone QTEK 9100, PDA Phone Palm TREO 750v'' |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
In teoria se hai 2 moduli DDR400 singola faccia dovrebbe supportarli, ma il guadagno prestazionale andando in modalità asincrona credo sia nullo anche andando a 200 con la ram. Si sa che il maggior rendimento si ha in modalità sincrona. D'altro canto il supporto DDR400 per questa nostra mobo è solo di facciata, dato che non ha i fix e il max divisore è 5.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Palermo
Messaggi: 30
|
Da bios...
Da bio scegliendo la modalità by spd le faviaggiare sempre a 333 mhz, non si può settare il moltiplicatore della frequenza FSB per la RAM ma io ho fatto un'altra bella cosettina.....
ho aumentato tutti i timing portandoli al massimo.... latency 2 cas 2 ras 2 prec 6 ed adesso non solo il sistema è stabile ma è migliorato in parecchie cose Bye e grazie |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1509
|
ragazzi, scusate, ma ho sentito che c'e' una versione di bios per la A7V8X che permetterebbe proprio l'utilizzo delle 400, permettendo di montare un XP3000.
ovviamente mi pare che la A7V8X non ha il moltiplicatore 5 quindi non si puo' avere effettivamente un 2500 overclockato a 3200. mi sbaglio?
__________________
Windows 10 |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 239
|
Io ho un Barton 2600 overcloccato a 3200 (200x11), con un dissipatore ad aria ThermalTake Volcano 7, stabilissimo, temperatura intorno ai 38 gradi. Per quasta mobo esiste un BIOS modificato UBER. Non so il link ma se fai una ricerca sul forum lo trovi. Ciao gfranco
__________________
ASUS A7N8XDeLuxeRev2.0 Bios 1008, Athlon XP Barton 2600+@3200, 512 + 512 MB DDR PC 3200 V-Data in dual-channel a 200 mHz, HD Maxtor 200 GB, 2 HD Maxtor DiamondMax Plus 9 120 Gb SATA in RAID0, Asus N7600GS 256 MB, Liteon DVD R/RW LDW 451S@832S, LG 8162b DVD Rom, Monitor LCD Samsung 710N 17, Sony Vaio VGN FE41M, PDA phone QTEK 9100, PDA Phone Palm TREO 750v'' |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:10.



















