|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1497
|
mirino elettronico
mi spiegate i vantaggi e gli svantaggi (se ce ne sono) di avere il mirino elettronico al posto di quello ottico?
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Vantaggi:
- al buio ci vedi - hai tutte le informazioni a portata di mano come sull'LCD (esposimetro e altro) questo è un problema rispetto ai mirini ottici scarsi quelli delle reflex hanno display in sovraimpressione. - vedi quello che stai fotografando al 100% Svantaggi: - il mirino elettronico non è mai abbastanza definito per capire bene cosa fotografi e se è tutto a fuoco |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1497
|
allora al buio si vede o no?
ma nel mirino elettronico si vedono anche le varie voci del menu e lo zoom? secondo voi è preferibile ottico o elettronico? |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20031
|
Secondo me un mirino elettronico ha lo stesso limite al buio del display... semmai è col mirino ottico che ci vedi meglio...
Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Castell'Arquato (PC)
Messaggi: 1863
|
Io mi trovo bene con il mirino elettronico della CP5700.
Confermo che però è la stessa cosa dello schermo LCD. Unico vantaggio è la comodità (per me:scusate ma non riesco proprio a fotografare guardando il pannello LCD) e l'assenza di riflessi sul visore.Si vede meglio dello schermo in quanto non ci sono riflessi. Per il resto è la stessissima cosa.... |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Frittole
Messaggi: 2596
|
Confermo quanto detto: il mirino elettronico è utile in quanto vedi i dati e vedi esattamente ciò che 'catturerai'. Con poca luce incrementa in automatico la luminosità (almeno sulla mia hp) e permette di vedere cosa punti; impossibile capire se il soggetto è a fuoco o no.
Bye!
__________________
Ryzen7 5800x ASUS Prime B550 Plus GTX 1660 Super Muletto: Athlon64 3000+ @2750mhz Ciuchino: intel 80286 @8mhz ram 384kb video ega msdos3.1 floppy 5-1/4 hd 10mb. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Boh... io quando uso la G3 al buio ci vedo bene sull'LCD... sarà che la uso quasi sempre in manuale senza flash
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Frittole
Messaggi: 2596
|
Quote:
Bye!
__________________
Ryzen7 5800x ASUS Prime B550 Plus GTX 1660 Super Muletto: Athlon64 3000+ @2750mhz Ciuchino: intel 80286 @8mhz ram 384kb video ega msdos3.1 floppy 5-1/4 hd 10mb. |
|
|
|
|
|
|
#11 | ||
|
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Palermo
Messaggi: 210
|
Quote:
Quote:
La visione del 100% dell'area inquadrata e la poca precisione sul controllo della messa a fuoco sono dei dati di fatto che comunque lo rendono sicuramente inferiore ad un mirino reflex...dico reflex non quelli delle compatte...
__________________
Nikon cp 5700; Canon eos 30; Canon eos 10D; hp photosmart 7550; epson stylus photo 895. ...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae... (Seneca) Personal Photo Gallery - www.photo4u.it |
||
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1497
|
quindi tirando le somme meglio elettronico o ottico?
a sto punto ottico....dato che ho già l'lcd? |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Frittole
Messaggi: 2596
|
Quote:
Bye!
__________________
Ryzen7 5800x ASUS Prime B550 Plus GTX 1660 Super Muletto: Athlon64 3000+ @2750mhz Ciuchino: intel 80286 @8mhz ram 384kb video ega msdos3.1 floppy 5-1/4 hd 10mb. |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
Ho una fuji s304 con mirino elettronico e devo dire che è molto comodo e funzionale, anche se è assolutamente impreciso nella messa a fuoco dato che la risoluzione non è sufficiente per avere un'immagine nitida e soprattutto al buio è quasi inutilizzabile (dovrebbe avere il sistema infrarosso della mia nuova Sony dsc-v1 e sarebbe perfetto, peccato che la sony abbia il mirino ottico). Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 145
|
Il mirino elettronico
E’ stato da poco importato sulle fotocamere digitali dal mondo delle Videocamere. E’ utilizzato tipicamente nella fascia delle digicam compatte dotate di zoom ad ampia escursione focale (6x – 12x), in quanto il costo di un vero e proprio mirino reflex risulterebbe troppo alto. E’ costituito da un micromonitor a colori con un sistema di lenti per ingrandirne l’immagine. Ha il vantaggio che simula una visione reflex (in effetti rimanda l’immagine inquadrata dall’obiettivo), ma ha alcuni importanti limiti: 1) La qualità e la definizione generale dell’immagine sono decisamente basse 2) E’ sensibilissimo al controluce, rendendo molto difficoltosa l’inquadratura in tali condizioni 3) Offre una visione difficoltosa con luce molto bassa 4) A causa della limitata definizione, non è funzionale alla messa a fuoco manuale di precisione E' ad oggi a tutti gli effetti un "ripiego" dei produttori per offrire a basso costo (per loro) una visione che ricordi la visione reflex, ma rispetto a quella la qualità NON e' NEMMENO LONTANAMENTE PARAGONABILE. Bisogna però anche comprendere che NON c'è scelta a livello produttivo e commerciale, quando si vuole offrire ad un costo più basso di quello di una reflex, una compatta con zoom di escursione focale molto spinta. Resta però il fatto OGGETTIVO della minor qualità visiva. Lo testimonia il fatto che TUTTE le reflex professionali e amatoriali evolute usano mirini Reflex OTTICI. Ciao a tutti Edgar |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:09.












FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!








