|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: lecce/zurigo
Messaggi: 1314
|
foto fatte con canon a70
ragazzi dopo essermi convinto a prendere la a70 mi date qualche indirizzo dove possa trovare parecchie foto fatte con questa macchina?
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1168
|
se ti può essere utile la mia sign ne contiene un po' (principiante), ma non stare ad aprire due 3d diversi per parlare dello stesso argomento....
__________________
Asus K8V SE, A64 3.400+,RAM 1024 DDR400,HD Maxtor 120GB 7.200rpm, Club3D 7800GS, lettore DVD LG, masterizzatore LG 4120B, casse Philips 5.1, WINXP SP2 - Notebook: Samsung R580 JS04IT |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: lecce/zurigo
Messaggi: 1314
|
grazie per le foto!ho pensato dopo aver aperto il secondo 3d che avrei potuto postare nel primo
vabbè va per stavolta mi pordono |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Messaggi Totali:50333
Messaggi: 3519
|
Hola!
Oggi sono stato a piazza di spagna e ho fatto al volo una foto sulla scalinata alla mia ragazza,senza impostare nulla perchè avevamo fretta,in auto.L'ho rivista a casa e...che schifo...non ha colori,è granulosa,delusione profonda.. Colpa dell'automatico??Che mi consigliate? Era sera con un lampione vicino e tutto illuminato..ma i colori fanno pena...
__________________
Photo: Nikon D80 - Nikon 105Vr Micro + Nikon 70-300Vr + 18-135 + 50mm 1.8 + F65 + Canon S3 Is + Casio S600 Pc: Amd X2 6400+ - Asus M2N SLI Deluxe - 4 x 1Gb Corsair XMS2 800mHz cas 4 - Ati Hd 2600 Xt 512Mb ddr3 - Case TT Armor-Coolpanel2 Utenti con cui ho trattato |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5295
|
Quote:
posta la foto così conosciamo anche la tipa Ciao
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Messaggi Totali:50333
Messaggi: 3519
|
Ok,aspetta..
Ma è per giudicare la foto,non la mia donna..anche perchè sono venute male tutte e 2!!
__________________
Photo: Nikon D80 - Nikon 105Vr Micro + Nikon 70-300Vr + 18-135 + 50mm 1.8 + F65 + Canon S3 Is + Casio S600 Pc: Amd X2 6400+ - Asus M2N SLI Deluxe - 4 x 1Gb Corsair XMS2 800mHz cas 4 - Ati Hd 2600 Xt 512Mb ddr3 - Case TT Armor-Coolpanel2 Utenti con cui ho trattato |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5295
|
Quote:
Ovviamente, scherzavo a riguardo della ragazza, non ti preoccupare proprio
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Messaggi Totali:50333
Messaggi: 3519
|
..modificato..
__________________
Photo: Nikon D80 - Nikon 105Vr Micro + Nikon 70-300Vr + 18-135 + 50mm 1.8 + F65 + Canon S3 Is + Casio S600 Pc: Amd X2 6400+ - Asus M2N SLI Deluxe - 4 x 1Gb Corsair XMS2 800mHz cas 4 - Ati Hd 2600 Xt 512Mb ddr3 - Case TT Armor-Coolpanel2 Utenti con cui ho trattato Ultima modifica di digital_brain : 22-12-2003 alle 01:15. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 444
|
__________________
xp 2400+/ epox 8rda+ / 2x256mb corsair pc3200 xms/ maxtor 60gb / radeon 9500pro/ Canon A70 |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5295
|
La macchina era in automatico e che volevi di più dalla vita??? Un amaro Luc@ano.... !!!!!!
E invece no, ti becchi una bella rumorosità, in quanto la macchina ha alzato gl'ISO alle stelle!!!! Forse 400 Se la foto l'avessi fatta in manuale forse tutta quella rumorosità non ci sarebbe stata!!! Il cielo di notte è sicuramente più scuro di quello fotografato da te, il che indica ISO alti Le macchiline potrebbero essere delle macchiline sull'obiettivo (gocce d'acqua asciugatasi sull'obiettivo) che solo in alcuni casi di particolare riflesso della luce si manifestano P.S. Se posti qualche altra foto dove ti compaiono macchiline forse riesco a dedurne qualcosa di più Cmq è carina Valentina!!!!! ![]() Ciao
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Messaggi Totali:50333
Messaggi: 3519
|
Ma io non ho capito una cosa..cosa c'entra la rumorosità con l'iso??L'iso non serve a regolare la velocità dell'otturatore??iso 400=1/400 di secondo??
Delucidazione,please!
__________________
Photo: Nikon D80 - Nikon 105Vr Micro + Nikon 70-300Vr + 18-135 + 50mm 1.8 + F65 + Canon S3 Is + Casio S600 Pc: Amd X2 6400+ - Asus M2N SLI Deluxe - 4 x 1Gb Corsair XMS2 800mHz cas 4 - Ati Hd 2600 Xt 512Mb ddr3 - Case TT Armor-Coolpanel2 Utenti con cui ho trattato |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5295
|
Quote:
Purtroppo per te, l'ISO è completamente tutta un'altra cosa!!!! Vedi, esistono diversi tipi di pellicole, ISO 50/100/200/400/800/1600, l'iso indica la sensibilità della pellicola, cioè più esso è alto, più velocemente s'impressiona la pellicola!!!! Generalmente gli iso bassi (50/100) vengono utilizzati durante il giorno in quanto la luce dovrebbe essere teoricamente molto forte o almeno talmente forte da impressionare una pellicola chimicamente "non facilmente impressionabile dalla luce" L'effetto nell'utilizzare iso bassi sono dei colori vivi, nitidezza e pochissima rumorosità!!!! Gli ISo alti vengono utilizzati di notte o nei musei (dove sono vietati i flash, o in condizioni di scarsa luce dove è meglio non utilizzare il flash), la pellicola è chimicamente "facilmente impressionabile", un minimo di scatto e la foto è fatta. Il tutto risulta più luminoso, in alcuni casi l'effeto notte scompare addirittura ma come è capitato a te, l'utilizzo di ISO alti ha generato grande rumorosità nell'immagine Quindi bisogna sempre bilanciare il tutto, decidere se in quel caso è meglio utilizzare iso alti sacrificando la foto (a causa del rumore), oppure utilizzare iso bassi, un buon flash sacrificando sfodo e tutto il resto Ho fatto una spiegazione molto blanda, se non hai capito chiedimi cosa e sarò felice di aiutarti Ciao
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing
|
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5295
|
mi sono dimenticato di dirti che attualmente nelle digitali come ben saprai, le pellicole sono sostituite da più moderni sensori CCD, ma il meccanismo è sempre lo stesso
Ciao
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1168
|
Quote:
...
__________________
Asus K8V SE, A64 3.400+,RAM 1024 DDR400,HD Maxtor 120GB 7.200rpm, Club3D 7800GS, lettore DVD LG, masterizzatore LG 4120B, casse Philips 5.1, WINXP SP2 - Notebook: Samsung R580 JS04IT |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Messaggi Totali:50333
Messaggi: 3519
|
no,sei stato molto chiaro.
Io ero rimasto di questa convinzione sbagliata sull'iso perchè una volta facendo foto alla neve che cadeva,più aumentavo l'iso e più i fiocchi venivano definiti,cioè come se fossero fermi e non sfocati. Ma nel fare macro,è più alta lpossibilità di foto sfocata,visto che il soggetto è molto vicino,giusto? allora è buona norma aumentare la velocità dell'otturatore??
__________________
Photo: Nikon D80 - Nikon 105Vr Micro + Nikon 70-300Vr + 18-135 + 50mm 1.8 + F65 + Canon S3 Is + Casio S600 Pc: Amd X2 6400+ - Asus M2N SLI Deluxe - 4 x 1Gb Corsair XMS2 800mHz cas 4 - Ati Hd 2600 Xt 512Mb ddr3 - Case TT Armor-Coolpanel2 Utenti con cui ho trattato |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5295
|
Quote:
Leggendo il tuo post, mi sono spaventato, avevo paura che ti fossi riferito alla mia spiegazione Cmq, se quelle macchioline bianche sono dovute al pulviscolo allora credo che non sia un difetto della macchina ma sia una questione di "pulizia dell'aria"
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing
|
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5295
|
Quote:
Nelle macro il discorso è sempre lo stesso, (ricorda che l'iso non determina sfocatura ma solo rumorosità e luminosità La velocità dell'otturatore è soggettiva, non esiste una norma. Io posso voler "ghiacciare" un'immagine impostando dei tempi di scatto molto rapidi 1/1000 oppure posso dare movimento all'immagine dando dei tempi di scatto lenti 1 sec. 2sec. Il discorso otturatore, diaframma lunghezza focale ed iso è molto complesso, se hai tempo c'è SONIKO che ha scritto un bel manuale, dacci un'occhiata Fra poco te lo linko Ciao
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing
|
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ischia
Messaggi: 5295
|
corso
questo ti può sicuramente essere molto utile e ti renderà le idee molto più FLUUUUUORESCENTI Ciao
__________________
Ryzen 1700X - Asus Crosshair VI X370 - DDR4 16 GB G.Skill Trident 3400 CL16 - NZXT Kraken X62 (Arctic Freezer 7 replacing
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
|
Io proprio questa sera ho fatto parecchie foto con poca luminosità e devo dire la tua mi pare un discreto compromesso tra iso e esposizione... forse avresti potuto abbassare gli iso, i tipi che scendono le scale sono infatti 'congelati' e se venivano leggermente mossi per un iso più basso e un'esposizione più lunga non avrebbe fatto male a nessuno visto che la ragazza è in posa. Comunque non si scappa, iso alti permettono tempi di esposizione brevi ma la foto si riempie di rumore, iso bassi i tempi di esposizione si allungano e la foto ha la tendenza a venire mossa o perchè la mano non è mai troppo ferma o perchè il soggetto un minimo può muoversi.
Tenendo gli iso intorno ai 100 e forzando i tempi di esposizione in modo che rimangano brevi si otterranno foto scure e eventuali schiarimenti con il fotoritocco porteranno ad evidenziare sgranature e rumori ben peggiori degli iso. La macchina insomma mi pare si sia comportata tutto sommato bene in automatico e al limite per migliorare le cose puoi avvicinarti al soggetto o abbassare un pochino gli iso. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:23.












...








