Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-12-2003, 15:57   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
[meccanica] la coppia....

Ho bene in testa il concetto di coppia, ma come influisce nella guida? Mi spiego meglio, piú un auto é potente e piú velocemente accellera e riprende. La coppia invece spinge, quindi piú spinge e meno ne risente del peso dell'auto?

Ultima modifica di Alessandro Bordin : 17-12-2003 alle 16:48.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 15:58   #2
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Se non sbaglio, più hai coppia e più acceleri, più hai potenza e più vai veloce
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 16:37   #3
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Semplificando al massimo, la coppia la senti accelerando, la potenza la deduci dal contagiri.
__________________
Diablo III
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 16:42   #4
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
allora la p=c*w, dove c=coppia w=velocità angolare dell'albero. Quindi la potenza la puoi ottenere o grazie alla coppia, come nel caso di camion o grazie a alla velocità dell'albero, come nel caso delle auto di formula 1. La coppia dipende dalla cilindrata e se c'è da un compressore. Tieni conto che le auto di formula 1 sono 3000 aspirati ed ha una coppia simile ad un 3000 aspirato di un motore che ha una normalissima auto in vendita. Però la prima facendo 19000 giri al minuto riesce a raggiungere i 900cv. Ho capito che la potenza la sento accellerando, sento la spinta, ma poi il tempo che stacco me lo da la potenza, visto che la potenza è l/t, quindi un'auto che ci mette meno tempo è teoricamente meno potente.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 16:45   #5
Pola
La Moderatrice
 
L'Avatar di Pola
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Torino
Messaggi: 3944
LOL, pensavo parlaste di un'altro tipo di coppia...
__________________
The HWU's Paladin HWUpgrade
The Path of excess leads to the Tower of Wisdom.
Pola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 16:48   #6
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da Pola
LOL, pensavo parlaste di un'altro tipo di coppia...


Ho modificato il titolo
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 16:49   #7
aquilante
Senior Member
 
L'Avatar di aquilante
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1087
Re: la coppia....

Quote:
Originariamente inviato da serbring
Ho bene in testa il concetto di coppia, ma come influisce nella guida? Mi spiego meglio, piú un auto é potente e piú velocemente accellera e riprende. La coppia invece spinge, quindi piú spinge e meno ne risente del peso dell'auto?

Forse può esserti di aiuto il concetto di coppia stesso:

Potenza diviso numero di giri a cui è ottenuta.


In pratica, che serve avere tanta potenza se devi arrivare a 10.000 giri per averla?
Meglio piuttosto (a seconda del tipo di guida), avere anche meno potenza, ma subito, immediatamente disponibile.

Questo IMHO è uno dei motivi di successo degli attuali motori diesel, visto che non tutti guardano ai reali costi di gestione (un Diesel è conveniente solo per percorrenze medio elevate, a causa del maggiore costo di acquisto e del costo dell'assicurazione + elevato).

La coppia si percepisce durante la guida come una spinta ottenuta nei Diesel sin dai regimi + bassi.
In pratica, per certi aspetti, rappresenta la capcità di riprendere giri + o - facilmente di un motore.


Ulteriore esempio:
Un motore benzina aspirato 16 valvole 1600 cc ha circa 14,5-15 Kg/m di coppia motrice (espressi con la vecchia unità di misura dei Chilogrammi/metro) e 110 cv (mediamente) di potenza.
Un 1900 cc Turbodiesel Iniezione diretta di qualche anno fa ha circa 110 cv (quindi come il benzina) e dai 21 ai 24 Kg/m di coppia motrice (che dipenderanno dal picco di pressione di sovralimentazione fornito dal turbocompressore di cui è dotato).

Quindi stessa potenza del benzina 1600cc.


Però grazie ad una coppia sensibilmente + alta, il turbodiesel, avrà molto meno bisogno, durante le riprese, di scalare marcia e riprenderà giri con molta + facilità rispetto aal benzina.

L'ho fatta lunga, ma spero di averti chiarito le idee.


Ciao
__________________
"La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi". Solone
aquilante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 16:50   #8
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
cosa intendi esattamente dicendo questo ?

"piú un auto é potente e piú velocemente accellera e riprende. La coppia invece spinge"
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 16:57   #9
Pola
La Moderatrice
 
L'Avatar di Pola
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Torino
Messaggi: 3944
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin


Ho modificato il titolo
Ola, Speedy Gonzalesssssss!
__________________
The HWU's Paladin HWUpgrade
The Path of excess leads to the Tower of Wisdom.
Pola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 17:00   #10
kikki2
Senior Member
 
L'Avatar di kikki2
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
forse questo può chiarire le idee
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere
Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ).
Ciao pierpo!
kikki2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 17:01   #11
Viking
Senior Member
 
L'Avatar di Viking
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Ixelles - Auto: B16 e K20
Messaggi: 847
potenza e coppia sono legate da un'espressione matematica (in pratica la potenza è data dalla coppia per il numero di giri tutto fratto una costante); quindi la potenza in pratica è generata dalla coppia, per cui, due macchine che hanno pari potenza possono avere valori di coppia ben diversi. Ad es.:


coppia "bassa" X giri "alti", tipicamente nei motori a benzina

coppia "alta" X giri "bassi", nei motori diesel turbocompressi
__________________
xbox: vik1900
BF3: mwm1900
Viking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 17:03   #12
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Re: Re: la coppia....

Quote:
Originariamente inviato da aquilante
In pratica, che serve avere tanta potenza se devi arrivare a 10.000 giri per averla?
Meglio piuttosto (a seconda del tipo di guida), avere anche meno potenza, ma subito, immediatamente disponibile.
Questo IMHO è uno dei motivi di successo degli attuali motori diesel
...ed è anche il motivo per cui li odio
hai ragione quando dici "a seconda del tipo di guida". Quando si guida in modo brillante, si tirano le marce.. con un diesel è inutile perchè dopo tot giri il motore è "morto". E' un errore che i profani commettono spesso, pensare che avere coppia prima voglia dire avere prestazioni superiori. Un motore all'estremo opposto ad esempio è il 2000 honda, che spinge fino a 9000 giri... dà emozioni impagabili che non sono comprensibili e apprezzabili da chi ha una guida tranquilla
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 17:07   #13
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Pola
LOL, pensavo parlaste di un'altro tipo di coppia...
hai ragione non ci avevo pensato...

serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 17:12   #14
aquilante
Senior Member
 
L'Avatar di aquilante
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1087
Re: Re: Re: la coppia....

Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
...ed è anche il motivo per cui li odio
hai ragione quando dici "a seconda del tipo di guida". Quando si guida in modo brillante, si tirano le marce.. con un diesel è inutile perchè dopo tot giri il motore è "morto". E' un errore che i profani commettono spesso, pensare che avere coppia prima voglia dire avere prestazioni superiori. Un motore all'estremo opposto ad esempio è il 2000 honda, che spinge fino a 9000 giri... dà emozioni impagabili che non sono comprensibili e apprezzabili da chi ha una guida tranquilla

In alcune circostanze, avere coppia subito senza cercare potenza in alto, può tornare assai utile per la guidabilità e sicurezza.
Vedi padre di famiglia con tranquilla berlina che sorpassa in salita ad auto carica...

Ma mi rendo conto che trovare "muro" a 4500 rpm, sia estremamente frustrante.
__________________
"La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi". Solone
aquilante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 11:53   #15
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da kikki2
forse questo può chiarire le idee
non´ho capito bene. Nel senso che un motore con molta coppia, riprende ai bassi giri. ora se io ho due motori con la stessa potenza ma uno ha una bassa coppia, l´altro un´alta coppia. Quali sono le differenze prestazionalmente? Il motore poi riesce a riprendere meglio ai bassi giri giusto!
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 12:16   #16
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
Re: Re: Re: Re: la coppia....

Quote:
Originariamente inviato da aquilante

Vedi padre di famiglia con tranquilla berlina che sorpassa in salita ad auto carica...

scali una marcia e il sorpasso lo fai alla stessa maniera che con un naftone.
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 12:25   #17
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da serbring
non´ho capito bene. Nel senso che un motore con molta coppia, riprende ai bassi giri. ora se io ho due motori con la stessa potenza ma uno ha una bassa coppia, l´altro un´alta coppia. Quali sono le differenze prestazionalmente? Il motore poi riesce a riprendere meglio ai bassi giri giusto!
facciamo un esempio:

Due auto uguali.
Uguali peso, telaio, trazione, aerodinamica, motricità a terra etc.

Cambia solo il motore.
Stessa potenza per entrambi ma raggiunta con una coppia alta a basso numero di giri e l'altro con coppia più bassa ad alto numero di giri...

Se i rapporti al cambio ed al ponte sono proporzionali e rapportati in maniera perfetta alle rispettive caratteristiche del motore e la motricità a terra del telaio è ideale allora in teoria...non cambia una virgola sui tempi di accelerazione e ripresa.

Ma nella realtà è diverso perchè le condizioni non sono TUTTE uguali.
Infatti questa situazione si verifica su motori diversi per alimentazione e molte altre caratteristiche.
Tipicamente questo "confronto a pari potenza" si fà tra un motore a benzina ed un diesel che differiscono tra loro non solo per valore ed erogazione della coppia ma in molte altre cose.

Restiamo nel confronto tra due auto identiche (stavolta reali)che differiscono solo ed esclusivamente per il tipo di motore (benzina aspirato vs diesel sovralimentato) e che abbiano la stessa potenza massima.
Diciamo subito che non c'è una regola generale ma ogni singolo caso (caso = coppia di auto identiche con motorizzazioni di pari potenza ma alimentazione diversa) è diverso.
Cerchiamo di capirne il perchè:
Un motore a benzina ha dei vantaggi e degli svantaggi rispetto ad un diesel e viceversa.
Ora immaginiamo le due auto appaiate pronte a scattare in una prova d'accelerazione.
Pratenza.
Il benzina è disposto a prendere giri più rapidamente del diesel nelle fasi iniziali per le minori inerzie e l'assenza del circuito di sovralimentazione che deve entrare in pressione (cosa diversa dal turbo lag!!).
Questo vantaggio con i diesel moderni è praticamente scomparso.
Siamo appena partiti, quì il diesel ha il maggiore vantaggio.
Infatti nonostante sia un motore più pesante e più lento a prendere giri ora può sfruttare la sua possente coppia e lavorare al meglio grazie alla sovralimentazione che che "soffia" al massimo.
Sicuramente quest'auto avrà dei rapporti più lunghi ma il motore li "gestisce" agevolmente in questo frangente.
Il benzina, al contrario, soffre nelle fasi iniziali proprio per la sua carenza (relativa) di coppia ai bassi regimi (e soprattutto per il peso delle auto moderne).
Salendo con i giri il diesel deve vincere delle inerzie interne sempre maggiori dovute al dimensionamento maggiore dei suoi organi interni mentre il benzina arriva a lavorare nella sua zona di maggior rendimento aumentando drasticamente la velocità con cui prende giri e digerendo senza problemi le marce alte aiutato dal fatto che queste sono sempre e comunque più corte di quelle di un diesel.
Arrivando agli alti regimi non c'è più storia: il leggero benzina ha basse inerzie ed è un "frullino" alle alte rotazioni mentre il diesel prende giri sempre più lentamente.
Insistere oltremodo con il diesel è controproducente per l'accelerazione mentre è migliore passare ad una marcia che consenta di far tornare il motore ai regimi migliori.

Risultato finale dell'accelerazione ?
Non si può dire..

Come detto ogni coppia di auto è un caso a sè e quindi bisogna vedere nel caso specifico se la maggior coppia e l'aiuto della sovralimentazione del diele riescono a compensare il maggior allungo e la maggior brillantezza del benzina.
Concorrono altri fattori determinanti legati al telaio, al peso etc..
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 12:27   #18
Conan ama Lana
Senior Member
 
L'Avatar di Conan ama Lana
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 424
Re: Re: la coppia....

solo per ricordare che la "coppia" (o meglio, il momento della coppia motrice ) come tutti i momenti si misura in N*m o in Kgf*m e non in Kg/m
__________________
.. ora stringiti forte a Lana,
Dai Conan, bella non c'è nessuna come lei...http://wwp.icq.com/scripts/online.dl...1701&img=5 [/siz]
Conan ama Lana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2003, 16:48   #19
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da evelon
facciamo un esempio:

Due auto uguali.
Uguali peso, telaio, trazione, aerodinamica, motricità a terra etc.

Cambia solo il motore.
Stessa potenza per entrambi ma raggiunta con una coppia alta a basso numero di giri e l'altro con coppia più bassa ad alto numero di giri...

Se i rapporti al cambio ed al ponte sono proporzionali e rapportati in maniera perfetta alle rispettive caratteristiche del motore e la motricità a terra del telaio è ideale allora in teoria...non cambia una virgola sui tempi di accelerazione e ripresa.

Ma nella realtà è diverso perchè le condizioni non sono TUTTE uguali.
Infatti questa situazione si verifica su motori diversi per alimentazione e molte altre caratteristiche.

Tipicamente questo "confronto a pari potenza" si fà tra un motore a benzina ed un diesel che differiscono tra loro non solo per valore ed erogazione della coppia ma in molte altre cose.

Restiamo nel confronto tra due auto identiche (stavolta reali)che differiscono solo ed esclusivamente per il tipo di motore (benzina aspirato vs diesel sovralimentato) e che abbiano la stessa potenza massima.
Diciamo subito che non c'è una regola generale ma ogni singolo caso (caso = coppia di auto identiche con motorizzazioni di pari potenza ma alimentazione diversa) è diverso.
Cerchiamo di capirne il perchè:
Un motore a benzina ha dei vantaggi e degli svantaggi rispetto ad un diesel e viceversa.
Ora immaginiamo le due auto appaiate pronte a scattare in una prova d'accelerazione.
Pratenza.
Il benzina è disposto a prendere giri più rapidamente del diesel nelle fasi iniziali per le minori inerzie e l'assenza del circuito di sovralimentazione che deve entrare in pressione (cosa diversa dal turbo lag!!).
Questo vantaggio con i diesel moderni è praticamente scomparso.
Siamo appena partiti, quì il diesel ha il maggiore vantaggio.
Infatti nonostante sia un motore più pesante e più lento a prendere giri ora può sfruttare la sua possente coppia e lavorare al meglio grazie alla sovralimentazione che che "soffia" al massimo.
Sicuramente quest'auto avrà dei rapporti più lunghi ma il motore li "gestisce" agevolmente in questo frangente.
Il benzina, al contrario, soffre nelle fasi iniziali proprio per la sua carenza (relativa) di coppia ai bassi regimi (e soprattutto per il peso delle auto moderne).
Salendo con i giri il diesel deve vincere delle inerzie interne sempre maggiori dovute al dimensionamento maggiore dei suoi organi interni mentre il benzina arriva a lavorare nella sua zona di maggior rendimento aumentando drasticamente la velocità con cui prende giri e digerendo senza problemi le marce alte aiutato dal fatto che queste sono sempre e comunque più corte di quelle di un diesel.
Arrivando agli alti regimi non c'è più storia: il leggero benzina ha basse inerzie ed è un "frullino" alle alte rotazioni mentre il diesel prende giri sempre più lentamente.
Insistere oltremodo con il diesel è controproducente per l'accelerazione mentre è migliore passare ad una marcia che consenta di far tornare il motore ai regimi migliori.

Risultato finale dell'accelerazione ?
Non si può dire..

Come detto ogni coppia di auto è un caso a sè e quindi bisogna vedere nel caso specifico se la maggior coppia e l'aiuto della sovralimentazione del diele riescono a compensare il maggior allungo e la maggior brillantezza del benzina.
Concorrono altri fattori determinanti legati al telaio, al peso etc..
lascia perdere turbina, motore diesel eccc. Due motori benzina. Cambia solo la coppia!!!So che se noi mettiamo un motore superquadro, quindi con poca coppia su un camion, questo non si muoverà a causa della carenza di coppia. Giusto!
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2003, 17:17   #20
Clody23
Senior Member
 
L'Avatar di Clody23
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Fano (ps)
Messaggi: 1201
Quote:
Originariamente inviato da serbring
lascia perdere turbina, motore diesel eccc. Due motori benzina. Cambia solo la coppia!!!So che se noi mettiamo un motore superquadro, quindi con poca coppia su un camion, questo non si muoverà a causa della carenza di coppia. Giusto!
Se due motori benza hanno stessa potenza ma valori di coppia massima in un diverso range di giri succede che il motore con la coppia max più in alto avrà un rendimento maggiore nei giri alti del contagiri (ad esempio da 6000 a 7500 giri) ma se dovrà riprendere dai bassi giri farà fatica e converrà scalare marcia, mentre quello con la coppia in basso avrà un maggiore rendimento nei giri intermedi (quindi riprese migliori) ma incontrerà difficolta nel girare agli alti, se ci arriva.
__________________
Ho concluso positivamente con: Mpenza, JeepGen, mNz, stek23, MrManson, LUT, tonydm, Spank e acquistato positivamente da Shadow Man, Kebab, Saich70, sorcio91, RinoNero, pioss~s4n, Crazy rider89, Brolente, rera, Haldoconlacca, qtaps80, j0hN...ed altre ancora che ormai non ricordo uffi uffi
Clody23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Incentivi auto elettriche, via libera il...
BlackRock, Microsoft, NVIDIA e xAI hanno...
Steve Jobs torna nel 2026… su una moneta...
Oracle potenzia AI Agent Studio for Fusi...
Samsung e Apple dominano il mercato: lan...
Moto perpetuo? Quasi: sviluppato il roto...
Mango conferma violazione dati degli ute...
Apple Vision Pro si rinnova: ora è...
Memoria 2D: dimensioni atomiche che rivo...
ASML chiude il Q3 con 7,5 miliardi di ri...
Norvegia, obiettivo raggiunto: il 100% d...
Apple svela i nuovi iPad Pro con M5: un ...
Google Pixel 10 Pro e 10 Pro XL: due top...
Apple MacBook Pro 14'': ufficiale con ch...
HONOR 400 Smart debutta in Italia: batte...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v