Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2003, 15:42   #1
pangpang15hot
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 179
Discussione su Microtek Filmscan 35

Posseggo anch'io questo scannerino, da circa 3 anni, ma non è che sono ancora riuscito a capire come farlo funzionare al meglio.

Fino ad ora ho sempre acquisito le dia senza cambiare nulla (al massimo l'esposizione portandola al 200 %), per poi mettere a posto le immagini dopo con un programma di editing.
Ecco alcune problematiche riscontrate:
lo scanner è a fuoco fisso;
un certo effetto parallelogramma, cioè l'immagine acquisita non è rettangolare, ma i bordi superiore e inferiore sono inclinati;
la gamma dinamica acquisita è abbastanza bassa, generalmente tendente sullo scuro: per avere una migliore luminosità devo dare almeno 1.5 di gamma oppure, se possibile, stringere il range dei livelli di luminosità;
diapositive scattate in alta montagna su ghiacciaio hanno una dominante blu evidenziata anche dagli istogrammi.

Come commento da poco esperto che voleva comprare uno scanner più costoso, ma poi ha preferito spendere poco, sembra che l'esposizione sia insufficiente o il sensore sia poco sensibile.

In ogni caso, perdendo un po' di tempo a posteriori, si riescono ad ottenere risultati decenti, anche se la gamma dinamica acquisita è minore di quella dell'originale.

Purtroppo non ho mai fatto un confronto con uno scanner tipo Nikon o Canon, e non posso quindi dire se vale la pena spendere così tanti soldi.

Spero che anche altri possessori di questo giocattolino si facciano avanti e mettano in comune le loro esperienze; magari ci tiriamo fuori qualcosa di meglio !!!

Ciao.
pangpang15hot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 10:00   #2
pangpang15hot
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 179
Up.
pangpang15hot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 10:46   #3
Edgar
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 145
Non conosco il tuo scanner, ma, siccome faccio scansione di pellicole da 5 anni, mi permetto di dirti:

1) La regolazione standard più diffuda del gamma è 2,2. Ciò corrisponde ad una immagine molto più luminosa e con un agmma tonale molto più ampio. Se lavori a 1.5 SICURAMENTE avrai immagini molto scure. Imposta il gamma a 2,2 (o almeno a 1,8) e poi riscrivimi.

2) Tieni presente che le DIA sono le pellicole PIù critiche , in quanto sono le più dense. Infatti tutti gli scanner, anche i più blasonati sono messi alla frusta dalla scansione delle dia. Prova a fare qualche rullino di negativi. Vedrai la differenza.

3) La presenza di dominanti colore (ciano o magenta o altro) è abbastanza comune, anche con scanner di qualità. Gli scanner più professionali hanno più funzioni nel driver per controllare le dominanti, ma alcuni scatti vanno sempre e comunque trattati con Photoshop dopo l'acquisizione.

4) Corretta l'impostazione di trattare poco le pellicole in fase di scansione e di apportare i ritocchi in post produzione con Photoshop.

Per giudicare comunque effettivamentela qualità del tuo scanner in modo oggettivo e significativo bisognerebbe vedere le DIA e poi stampare le scansioni con una stampante di alta qualità, e paragonarle.

Spero di esserti stato utile. Se vuoi scrivimi.

Ciao Edgar
Edgar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2003, 22:08   #4
pangpang15hot
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 179
Grazie per la tua risposta.

Ho fatto altri esperimenti, in questi giorni e ho trovato buona la seguente procedura:
- faccio uno scan di preview senza modificare nulla nei settaggi;
- dall'istogramma, modifico il range dinamico (direttamente sul driver twain), e rifaccio un'altra preview;
- a questo punto l'istogramma dell'immagine risulta molto più ben distribuito su tutto il range di livelli;
- faccio lo scan;
- da programma di editing applico il gamma che può variare da 1.5 a 2.0 a seconda del tipo di immagine.

Con questo procedimento ottengo delle buone immagini che riproducono abbastanza bene l'originale.

Rimane il fatto che le diapositive in montagna (soprattutto con molta neve) hanno una certa dominante blu, ovvero i livelli del canale blu sono in generale più alti. Abbassando il range dinamico del canale blu la dominante si attenua portando il canale blu ad un range di livelli più simile agli altri.

Ciao.
pangpang15hot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 09:09   #5
Edgar
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da pangpang15hot
Grazie per la tua risposta.

Ho fatto altri esperimenti, in questi giorni e ho trovato buona la seguente procedura:
- faccio uno scan di preview senza modificare nulla nei settaggi;
- dall'istogramma, modifico il range dinamico (direttamente sul driver twain), e rifaccio un'altra preview;
- a questo punto l'istogramma dell'immagine risulta molto più ben distribuito su tutto il range di livelli;
- faccio lo scan;
- da programma di editing applico il gamma che può variare da 1.5 a 2.0 a seconda del tipo di immagine.

Con questo procedimento ottengo delle buone immagini che riproducono abbastanza bene l'originale.

Rimane il fatto che le diapositive in montagna (soprattutto con molta neve) hanno una certa dominante blu, ovvero i livelli del canale blu sono in generale più alti. Abbassando il range dinamico del canale blu la dominante si attenua portando il canale blu ad un range di livelli più simile agli altri.

Ciao.
Direi che con le normali pellicole per luce diurna la dominante azzurrina in alta montagna è inevitabile. In effetti la taratura della temperatura colore delle pellicole per luce diurna è fatta sulla temperatura della luce a mezzogiorno in pianura, in una giornata di sole pieno (se non ricordo male dovrebbero essere 5.500 gradi Kelvin (K°)).

In alta montagna, a causa della diversa composizione dell'atmosfera, la filtratura della luce risulta diversa e quindi la temperatura è molto più alta (6.000K° - anche oltre i 7.000K°), pertanto la dominante blu è "fisiologica".

L'unico modo di evitarla all'origine, sarebbe quella di applicare all'obiettivo in fase di ripresa un filtro colorato di conversione, ma anch'esso tarato in funzione della effettiva temperatura della luce in quel momento!!!!
Direi che è decisamente più comodo lavorare le immagini in Photoshop!!!

I filtri di conversion vengono in genere usati dai professionisti in studio per still life, quando la riproduzione del colore perfetta è mandatoria.

Ciao EDgar
Edgar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 13:35   #6
pangpang15hot
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 179
Normalmente monto sull'obbiettivo un filtro UV o Skylight. Nella gran parte dei casi uso solo il 50 mm per motivi di spazio e peso. Qualche volte porto uno zoom 28-105, ma pesa una tonnellata ed occupa un sacco di spazio: praticamente una reflex con 50 mm si può portare in un marsupio legato in vita senza dare troppo fastidio nei movimenti, mentre una reflex con zoom è troppo ingombrante.
Possiedo anche un filtro polarizzatore. Secondo te potrebbe aiutare un pochino ? Non ho mai provato ad utilizzarlo sulla neve, mentre l'ho usato al mare o comunque per fotografare in presenza di superfici acquee.
In ogni caso, quando proietto le diapositive sullo schermo, la dominante blu non è così evidente come quando acquisisco con lo scanner; questo probabilmente perchè lo scanner è economico.

Ciao !
pangpang15hot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v