|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3026
|
da diapositiva a img. digitale
Ciao ragazzi più o meno quanto costa far fare questa procedura a un fotografo ? o circa 200 diapositive da mettere in digitale e non ho idea su che preventivo fare.
Aiutatemi per favore Andre
__________________
ASUS P5K-VM | E2180@2850mhz | 3gb 677 |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3026
|
nessuno mi da una manina ?
possibile che nessuno lo sa ? awe
__________________
ASUS P5K-VM | E2180@2850mhz | 3gb 677 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 145
|
Andrè,
non faccio fare più scansioni da 4 anni e non ricordo più i prezzi. Per il 35mm mi sembra di ricordare che 4 anni fa spendevo circa 1.400 Lire a dia (su Photo CD Kodak), che oggi potrebbe valere ca. 0,70€. Prendilo però con grande beneficio d'inventario. Per avere conferma di questo prezzo che, anche se mi ricordassi bene, sarebbe comunque vecchio di 4 anni, ti suggerisco di sentire sulla piazza di Milano: http://www.colorzenith.it/ oppure New Reversal Service via Osoppo, 7 - 20148 Milano Tel. 024870110 Sono 2 tra i migliori laboratori della città e penso che per urgenze di diano anche una quotazione approssimativa al telefono. Ciao Edgar |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3026
|
ti ringrazio moltissimo veramente gentilissimo !!!!
Li contatto subito. Ciao e ancora grazie Andrea
__________________
ASUS P5K-VM | E2180@2850mhz | 3gb 677 |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3026
|
Azz ma solo 0,7€ a diapositiva ma mi sembra troppo poco !!!
Spero sia veramente cos' Ciao Andrea
__________________
ASUS P5K-VM | E2180@2850mhz | 3gb 677 |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
saresti così gentile da postare poi il preventivo e qualche info su risoluzione, supporti ecc.ecc. ?
Grazie |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3026
|
certo...ho visto una amico fare alcune scansioni di diapositive da 35mm e ci impiega circa 10/13min l'una per realizzarla a 13cm x non ricordo
booo io cmq domani vi posto il preventivo. awe
__________________
ASUS P5K-VM | E2180@2850mhz | 3gb 677 |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3026
|
preventivo di un fotografo romano.
(non faccio il nome Scansioni da 135 (DIA o Negativo) a 1666 PPI (ma sono tantissimi il mio scanner arriva massimo a 1200 ovviamente io posso modificare il tutto in Photoshop ma non credo che il risultato sarebbe lo stesso) EURO 2,00 più iva cadauna. Due euro mi sembra un prezzo giusto. il mio amico ha esagerato dicendomi 3/4 eurozzi Che ne pensate cosa, e cosa vuol dire scansione da 135 ? e soprattutto a 1666 PPI (che è PPI ?) awe
__________________
ASUS P5K-VM | E2180@2850mhz | 3gb 677 |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Ciao, 2€ mi sembrano tantini visto che x 200 sono 400 Eurozzi, 1666 PPI sono 1666 DPI visto che sono la stessa cosa quindi se ti fa le scansioni a quella risoluzione, avrai delle foto di circa 2400x1600 come risultato finale.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 145
|
Andre,
non commento il costo perchè, come dicevo, sono passati 4 anni e inoltre non sono comunque sicuro che il prezzo che mi ricordo sia giusto. Ti consiglio però di attendere comunque i preventivi di Colorzenith e di New Reversal (io fino a 4 anni fa mi rivolgevo a Reversal), poichè potrebbe darsi che dispongano di scanner di fascia molto alta che lavorino in automatico ad alta velocità e quindi possano proporre un costo più basso. Tanto per un giorno penso valga la pena di attendere. Oggi pomeriggio se riesco (dipende dagli appuntamenti di lavoro) provo a passare da Colorzenith e poi ti dico. Pe rquanto riguarda le altre domande: 1) 135 è uno dei vari modi di identificare il formato della normale pellicola 24x36 mm. Infatti l'abituale formato pellicola usato nella stragrande maggioranza delle macchine analogiche può essre chiamato: 24x36 - 135 - 35mm - Piccolo Formato - Formato Leica (perchè inventato da Leica nel 1920). La denominazione indica il formato della pellicola e vale ovviamente sia per il Colore che per il B/N, dia o negativi. Oltre al 135 c'è poi un altro formato sempre in rullo che è il formato 120 o Medio Formato, alto 6cm che permette, variando la spaziatura dei fotogrammi in senso della lunghezza, di ottenere fotogrammi 6x4,5 - 6x6 - 6x7 - 6x8 - 6x9 - 6x12 - 6x17. Formati più grandi del 120 in rullo non esistono. Oltre si passa alle pellicole piane, il cosiddetto Grande Formato (macchine a Banco Ottico). 1666 PPI vuole dire Punti per Pollice e indica la densità dei punti nella scansione. 1600 è già piuttosto buona e consente direi stampe di qualità accettabile direi fino al 18x24. Pe arrivare all'A4 o oltre bisogna andare ad almeno 2700. Se sei interessato alle problematiche di scansione fammi sapere. Ci guazzo ormai da 4 anni. Ciao Edgar |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3026
|
grazie mille per la spiegazione ora ho capito
sto attendendo i preventivi poi ve li posto Grazie ancora awe
__________________
ASUS P5K-VM | E2180@2850mhz | 3gb 677 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:33.



















