|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Caserta - Grosseto
Messaggi: 719
|
tenere sull'eide un hdd senza il molex attaccato: si può???
naturalmente quando non lo si usa...non è che arrivano cmq impulsi sul controller? Sarebbero dannosi secondo voi? Mi chiedo questo perchè pensavo di costruire un paio di interruttori...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Sono ormai più di due anni che ho 4 dischi in cassetti estraibili e, di volta in volta, collego solo i dischi che mi servono, agendo sulla chiavetta dei cassetti, che interviene sull'alimentazione del disco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Caserta - Grosseto
Messaggi: 719
|
![]() ![]() onestamente, mai avuto problemi con gli hdd? anch'io faccio così, ma noto che quando non tutti i dischi sono accesi e restano inseriti ma disalimentati il led del case (ide led) è illuminato, poco ma è illuminato, costantemente.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Caserta - Grosseto
Messaggi: 719
|
tra l'altro può darsi che i bay per hdd riescano, a periferica spenta, a filtrare il segnale sul connettore eide: c'è il connettore centronics, il pcb su cui è montato, ecc...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Messaggi: n/a
|
a me una volta è successa una cosa inquietante. hd in slave collegato alla piattina IDE ma scollegato dal molex. quando sono andato a ricollegarlo aveva perso completamente la formattazione e ho dovuto recuperare i dati con un software esterno
![]() stranissima come cosa. |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Caserta - Grosseto
Messaggi: 719
|
vorrei segnalare questi due articoli
pieni zeppi di cose interessanti in relazione agli hdd (timings della memoria, cavi, cassettini estraibili, bridge eide to firewire...): 1) Inside the ATA Ribbon Cable A Wired RF Signaling Connection. (By snn47). March 16, 2003 http://www.lostcircuits.com/advice/atafaq/ 2) Eight Ways To Kill Your HDD (all'interno di una comparativa tra IBM 60GXP e Maxtor D740X-6L) http://www.lostcircuits.com/advice/ibm_maxtor/3.shtml ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Caserta
Messaggi: 520
|
"in coda se smembri"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Caserta - Grosseto
Messaggi: 719
|
x Bobbo82: porca pupazza!:-)
per caso hai fatto qcs come una formattazione (magari di tipo hardware) sull'altro hdd collegato mentre l'altro non era alimentato? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Caserta - Grosseto
Messaggi: 719
|
Quote:
grazie per l'up! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() p.s. : forse smembro... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Caserta - Grosseto
Messaggi: 719
|
i miei dubbi nascono da lì...ma li hai letti?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Senz'altro il mio inglese è un po' scarso, ma io ho letto di overclock e rimozione di dischi durante l'uso....
Spiegatemi bene cosa devo leggere.... Teniamo anche conto che il signore in questione dice che i cavi più lunghi di 45cm sono deleteri.... Ho da diversi anni un big tower dove i cavi più corti che si possono usare sono di 60cm, ma meglio di 90, sia piatti che tondi: allo stato attuale non ci sono problemi di nessun tipo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Caserta - Grosseto
Messaggi: 719
|
appena ho tempo segnalerò i dettagli e i passi...nel frattempo è all'attenzione di chi è interessato all'argomento!
sono contento che tu non abbia problemi! ma come vedi anche dalle risposte che cominciano ad arrivare non sono pochi quelli che hanno qualche grana... personalmente quando uso cavo di 90 cm rounded + cassettino ezswap negli eventi di sistema compare episodicamente un messaggio di errore del controller sul canale eide (che -va detto- non ha apparentemente nessun effetto concreto). La stessa cosa con dischi diversi e diverse mainboard. Nessun problema hardware, all'apparenza. Ma credo che l'hardware duri più a lungo, quando lavora nelle migliori condizioni...magari più di due anni e un giorno...;-)!!! (Devo però ancora provare a togliere un masterizzatore che funziona in piomode4 da quello stesso canale, magari è lì il problema, anche se mi sembra strano...) in un articolo (il secondo mi pare) si menziona in maniera equilibrata (non certo terroristica) il fatto che l'elevato numero di rma degli hdd da un po' di tempo a questa parte (e a cui su questo forum si fa spesso e volentieri riferimento) POTREBBE essere anche dovuto ad un bus ormai di base (lasciando perdere le pseudo evoluzioni da 40 ad 80 fili) tecnologicamente inadeguato. Mi pare che si esprima al proposito dicendo che è una cosa che fa quantomeno riflettere: e noi siamo qui per questo no? ![]() dicevo...nessun problema hardware, all'apparenza. Lo scopo di questa discussione è capire un po' meglio queste cose (come il led accesso a metà intensità...costantemente...) e il funzionamento nelle condizioni ottimali di un hdd, in particolare nel caso di alimentazione staccata + eide connesso quando spendiamo soldi per un hdd credo ciascuno di noi si auguri una durata superiore ai due anni! :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Nulla da eccepire, ma teniamo anche i piedi per terra, che la caccia alle streghe non giova in nessun modo alla vita dei dischi
Mi pare che si ponesse molto l'accento su overclock del bus, che è risaputo essere molto dannoso per i dischi, che non lo tollerano molto bene e statisticamente provoca guai e rotture (dei dischi e dei proprietari ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Caserta - Grosseto
Messaggi: 719
|
purtroppo in questi articoli non si fa menzione alcuna di questa cosa che il led di attività dell'hdd è illuminato a metà intensità con la periferica spenta e il cassettino inserito (oppure semplicemente il cavo ide attaccato al drive...mica succede solo a me!
la cosa non mi ha mai convinto ![]() (a proposito negli articoli di prima NON si parla di scollegare le periferiche a caldo...e l'overclock è indicato come una possibile causa di guasti come l'uso dei cassetti estraibili, anche se più che di guasti parlerei di "durata") se costruissi un interruttore sul case che mi consente si accendere spegnere la periferica ide prima dell'avvio del pc potrei anche fregarmene ![]() ...però ci sono delle alternative: attaccare il disco al firewire (o all'usb2 a seconda dei gusti...) tramite dei piccoli schedini che traducono il segnale eide per queste interfacce questo mi consentirebbe: 1)una velocità tutto sommato accettabile per l'uso che devo fare dei dischi 2) attaccare più dischi di quanti ne potrei collegare ai controllere eide della scheda madre... 3)l'hot swap del disco!!!! (tramite l'interruttore, a quanto pare il serial ata non lo riesce ancora a fare..) che ne dite? purtroppo questi schedini (ide to firewire e/o usb bridge) non li trovo sugli estore italiani...avete qualche consiglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Segni (RM)
Messaggi: 1045
|
Secondo me se davvero hai "bisogno" di periferiche hot swappabili comprale già progettate per questo (SCSI), se esistono ed hanno architettura diversa un motivo ci sarà.
Gli hd ide già sono poco resistenti in condizioni ottimali, figuriamoci in uno di quei rack firewire od usb (io starei col patema d'animo ogni volta che lo sposto), se poi vuoi rischiare perchè l'hd già ce l'hai (ed è un hd che ti avanza) ok, l'importante è non sottovalutare lo stress maggiore, certo a questo punto l'interruttore è molto + cool (io ne ho uno che cambia i voltaggi ![]() edit: ops, non avevo letto bene, schedine ide2firewire è ? ... interessante, ma non proverei mai a fare l'hot swap ![]()
__________________
CPU Ryzen 7 5800X3D Mb ASrock B450 Steel Legend Dissi Phantom Spirit 120 SkVideo Radeon RX 6800 RAM RipJaws 16Gb 3200 Nvme 870 EVO 256gb; SSD QVO 4Tb Case Itek Qb0 HMD Oculus Quest 2 Ultima modifica di saverio80 : 28-10-2003 alle 17:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Caserta - Grosseto
Messaggi: 719
|
Quote:
![]() il firewire e l'usb non sono attivabili a caldo??? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Segni (RM)
Messaggi: 1045
|
si le periferiche nativamente firewire, ma gli hd eide classici non sono adatti per questo scopo e quindi saranno più soggetti a rompersi (più di quanto già non lo siano
![]() ![]()
__________________
CPU Ryzen 7 5800X3D Mb ASrock B450 Steel Legend Dissi Phantom Spirit 120 SkVideo Radeon RX 6800 RAM RipJaws 16Gb 3200 Nvme 870 EVO 256gb; SSD QVO 4Tb Case Itek Qb0 HMD Oculus Quest 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Caserta - Grosseto
Messaggi: 719
|
mmm
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Segni (RM)
Messaggi: 1045
|
Quote:
![]()
__________________
CPU Ryzen 7 5800X3D Mb ASrock B450 Steel Legend Dissi Phantom Spirit 120 SkVideo Radeon RX 6800 RAM RipJaws 16Gb 3200 Nvme 870 EVO 256gb; SSD QVO 4Tb Case Itek Qb0 HMD Oculus Quest 2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:37.