Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-10-2003, 16:48   #1
Europa
Senior Member
 
L'Avatar di Europa
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 1457
Consentitemi un OT... ma troppo interessante!

Un download da record...
--------------------------------------------------------------------------------
da repubblica.it

Dal Cern una connessione 20 mila volte più rapida dell'Adsl
Permette di scaricare un cd musicale o un dvd in pochi istanti
nasce l'Internet superveloce
I ricercatori: "Nel futuro, collegamenti da 10 gigabit al secondo"

di ALESSIO BALBI
IMMAGINATE di poter scaricare da Internet l'ultimo cd del vostro artista preferito in un secondo. Fantascienza? Assolutamente no. È il futuro di Internet. Domani, due scienziati del Cern e del California Institute of Technology (CalTech) saranno premiati per aver realizzato, con i rispettivi team, il più impressionante record di velocità della storia della Rete: la trasmissione di un terabyte di dati a 7 mila chilometri di distanza con una velocità media di 5,44 gigabit per secondo.

Tradotto in termini più comprensibili, significa una velocità 20 mila volte maggiore rispetto a quella di una comune connessione Adsl. Ad un ritmo del genere, si potrebbe scaricare un dvd in 7 secondi. In un terabyte, ovvero mille miliardi di byte, potrebbe essere contenuto un milione e mezzo di volte l'intero testo della Divina Commedia. Il primo ottobre scorso, per trasferire questa mole di dati da Ginevra a Pasadena, ai ricercatori del Cern e del CalTech sono bastati complessivamente trenta minuti.

"Siamo arrivati al punto che due server posti l'uno di fianco all'altro hanno le stesse prestazioni di due server che si trovino a 10 mila chilometri di distanza", spiega Harvey Newman, che domani sarà a Ginevra per ritirare il premio quale capo dei ricercatori del CalTech. Al suo fianco ci sarà Oliver Martin, del Cern: "Il nostro obiettivo finale è abolire le distanze", spiega Martin, "e così facendo favorire una collaborazione scientifica mondiale più efficiente".

La prima applicazione dell'Internet superveloce, infatti, è scientifica. Si vuole fare in modo che i ricercatori impegnati in grandi sperimentazioni, soprattutto per quanto riguarda la fisica delle particelle e la fisica nucleare, possano lavorare insieme senza dover trasportare fisicamente a grandi distanze i carichi di dati. Per raggiungere questo scopo, le università, i governi e l'industria hanno deciso di ritornare allo spirito che portò alla creazione di Internet quasi mezzo secolo fa dando vita al consorzio Internet2.

"I più grandi esperimenti di fisica nucleare già oggi hanno a che fare con archivi di dati nell'ordine di un petabyte", ovvero un milione di miliardi di byte, aveva spiegato Newman lo scorso febbraio, commentando un altro record di velocità. Allora, i dati erano stati trasferiti tra la Svizzera e la California al ritmo di 2,38 gigabit per secondo.

I risultati odierni polverizzano quel primato. Ma l'obiettivo finale di Internet2 è ancora più ambizioso: raddoppiare la velocità, arrivando a 10 gigabit per secondo. Secondo i ricercatori, quel traguardo non è lontanto: "Abbiamo già individuato il nostro 'collo di bottiglia'", spiegano.

A quel punto, pronostica Newman, Internet2 potrebbe uscire dai laboratori per approdare come avvenne con la "vecchia" Internet, negli uffici e nelle case: "Ci aspettiamo che sistemi in grado di toccare la velocità di 10 Gbps saranno molto diffusi in un futuro relativamente vicino". Sarebbe la felicità di tutti i downloader.


DIREI SEMPLICEMENTE INCREDIBILE!!
Europa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2003, 17:26   #2
sinergine
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9239
Ma la trasmissione dei dati è via cavo?

Il collo di bottiglia è l'HD.... come si va a leggere o scrivere un gigabit di dati in un secondo?

Ci vorranno ancora almeno 10 anni
sinergine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2003, 18:48   #3
Barfed
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 130
Quote:
Originariamente inviato da sinergine
Ma la trasmissione dei dati è via cavo?

Il collo di bottiglia è l'HD.... come si va a leggere o scrivere un gigabit di dati in un secondo?

Ci vorranno ancora almeno 10 anni
e un tir di HD allo stato solido (velocissimi) :eheh: :eheh:
Barfed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v