|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Crisi dimenticate: Bolivia
Ma non avete mai la sottile impressione di essere presi un pochetto per i fondelli. In Bolivia si è arrivati allo scontro di piazza con cifre che vanno da 50 a 70 morti nelle ultime settimane e i carrarmati nelle strade e noi quanto ne siamo informati?
Niente. Solo un quotidiano ha dedicato la prima pagina. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Torino
Messaggi: 1005
|
Bravo Cerbert, era una notizia che non veniva assolutamente nominata in nessuntg e non disfuggita!
Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Seguono stralci da un articolo piuttosto accurato sulla situazione.
L'articolo è, ovviamente, "di parte" ![]() ![]() Ah, non fate caso al titolo, il Fondo Monetario Internazionale, finora, le ha azzeccate tutte ![]() Quote:
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Quote:
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
BOLIVIA Aeroporti chiusi, strade blindate. La Bolivia, secondo gli osservatori internazionali, è sull'orlo del baratro. Da tre settimane il paese è bloccato da uno sciopero generale contro il progetto governativo che prevede l'esportazione del gas naturale boliviano verso Messico e Stati Uniti. I manifestanti chiedono le dimissioni del premier Servizio di Matilde Germani dal TG1 ore 8 00 del giorno 15 ottobre 2003 si trova sul sito della Rai, cmq l'avevo già sentito su qualche tg qualche giorno fa in merito all'argomento, non conosco bene cosa succeda (e cerbert è troppo sospetto ![]() ![]()
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
e come al solito si trovano info sul sito di misna
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
![]() Meno male che c'è Misna ![]()
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
cerby, qualche sera fa ho visto un servizio sulla Bolivia pure la sera... del resto i tg serali sono gli unici che riesco a vedere
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Preferisco la radio e i giornali. Ciononostante io sono "inciampato" sulla rivolta di TRE SETTIMANE attualmente in corso solo oggi, vedendola per la prima volta sulla prima pagina di un giornale decisamente poco "mainstream". Forse i miei ricordi sono confusi, ma 10-15 anni fa, una rivolta di TRE SETTIMANE con 70 morti e carri armati nelle strade avrebbe avuto uno "spot" di aggiornamento praticamente ogni giorno con inviato sul luogo. Il mio parere sull'informazione contemporanea resta pesantemente negativo.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Quote:
Quote:
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| Ultima modifica di ni.jo : 16-10-2003 alle 10:51. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Mah, non mi sembrava un argomento da lasciar andare nel dimenticatoio. UP
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Re: Crisi dimenticate: Bolivia
Quote:
![]() Da una parte (nell'ordine) el presidente, il libero mercato, il gasdotto, le multinazionali, gli Stati Uniti, Bush. Dall'altra (nell'ordine) la revolucion, i campesinos, la nazionalizzazione, i sindacati, le associazioni ambientaliste. Ho una certa sensazione di dejavu. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Naturalmente sono sempre pronto a accogliere prove che dimostrino, nell'ordine che:
1) il presidente non è contestato ormai persino dai suoi stessi ministri e (in maniera abbastanza ambigua) da polizia ed esercito 2) il Fondo Monetario Internazionale non ha proposto, dagli '80 a questa parte, le ricette economiche applicate in Bolivia. Nella fattispecie, la privatizzazione a tappe forzate della preesistente industria nazionale degli idrocarburi, la riduzione della spesa pubblica per la calmierazione degli alimentari di prima necessità e l'assorbimento di parte della produzione agricola. 3) le multinazionali degli idrocarburi non sono sospettabili di "gioco sporco" avendo controllo della "ditta di consulenza" che ha consigliato il presidente. 4) il governo USA, che non fa MAI separazioni tra buoni e cattivi, non ha affermato, tramite il suo ambasciatore: "Questo governo non deve essere sostituito da uno imposto con la violenza delinquenziale". "Violenza delinquenziale", si noti... 5) io, personalmente, NON HO postato un articolo in cui, tra l'altro, si afferma: Quote:
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Re: Re: Crisi dimenticate: Bolivia
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Mi sono documentato e la sensazione di dejavu si è trasformata in certezza.
![]() Abbiamo tutte le caratteristiche tipiche delle solite contrapposizioni. ![]() Da una parte c'è un presidente eletto democraticamente nel 2002, che però ha la grave colpa di aver studiato da giovane negli Stati Uniti, di voler aprire la Bolivia ad un'economia di mercato, e di voler (addirittura) esportare gas naturale negli Stati Uniti! Dall'altra c'è un movimento socialista MAS, il cui leader sia si autodefisce cocalero (coltivatore di coca), ha buoni rapporti con Fidel Castro e Rigoberta Menchu, e vuole nazionalizzare l'estrazione e il trattamento del gas. L'ultima crisi inizia il 13 Febbraio 2003, quando per protestare contro l'aumento delle tasse manifestanti mettono a ferro e fuoco la capitale La Paz. Ora non so se l'aumento delle tasse era cosa buona o meno, ma mettere a ferro e fuoco la capitale non è un buon modo di opporsi a un presidente eletto democraticamente 6 mesi prima, ed al suo secondo mandato. La crisi continua con la cosidetta "guerra per il gas". Qui un link a carattere "enciclopedico", che se non altro presenta i fatti senza le consuete categorie e simpatie che in tutti gli articoli che hai postato Cerbert, non mi sembrano nascoste. http://en.wikipedia.org/wiki/Bolivian_Gas_War Sulla questione dell'estrazione di gas, da una parte c'è chi propone (il governo) di sfruttare i giacimenti scoperti nei primi anni 1990, concedendo l'estrazione alle principali compagnie occidentali, in cambio ovviamente di royalties sui campi di estrazione e sulla vendita del gas estratto. Il MAS risponde che l'estrazione andrebbe nazionalizzata, il trattamento del gas dovrebbe avvenire in Bolivia, e andrebbe rivenduto solo il prodotto finale. Il governo risponde che la Bolivia non ha ne' le competenze tecniche (i giacimenti sono stati scoperti dalle suddette compagnie) per procedere all'estrazione, ne' i soldi per svilupparle, ne' l'affidabilità creditizia perchè gli investori stranieri prestino soldi allo stato per svilupparle. Il MAS risponde che si potrebbe iniziare a estrarre il gas e con i proventi della vendita nazionalizzare l'estrazione, e in seguito anche la raffinazione. Il governo risponde che nessuna compagnia straniera investirà mai ne' per l'estrazione ne' per la raffinazione, se esiste il rischio che gli impianti siano poi nazionalizzati (aka espropriati) e che quindi il suo progetto è l'unico fattibile, che il progetto del MAS è lasciare il gas nel sottosuolo, portare a termine un colpo di stato alimentando rivolte, e una volta giunti al potere riprendere lo stesso progetto del governo che è l'unico potenzialmente realizzabile. Questo è il sunto di quanto ho raccolto dagli articoli del Corriere e di altre fonti in questi 20 minuti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Re: Re: Crisi dimenticate: Bolivia
Quote:
Tra i cattivi manca il FMI ![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Ho dimenticato 2 cose.
Lula in Brasile con gli sfruttamenti dei giacimenti di petrolio off-shore sta agendo ESATTAMENTE secondo il collaudato schema proposto dal governo boliviano per il gas, e cioè far estrarre e raffinare a compagnie straniere (quelle che hanno scoperto i giacimenti, e le uniche che hanno le competenze per farlo), vendendo i diritti di estrazione e incassando royalties sul combustibile estratto. Difatti tra presto tramontando come "mito della sinistra" e alcuni dei compagneros più radicali già mugugnano.. la riprova sui giornali italiani di una certa area, in cui non c'è più l'entusiasmo di qualche mese fa.. ma come, non nazionalizza? Ma come, non statalizza? Questo a riprova che quando i compagneros vanno al governo, fanno quanto contestano prima di andarci perchè è la modalità più efficiente e conveniente per i loro paesi, nel vincolo di essere realizzabile e non solo basata su ipotesi di fantasia (quali quelle del MAS: chi sono gli investitori che presterebbero ad un governo boliviano guidato da un cocalero, 10 miliardi di dollari per estrarre e raffinare il gas, nella prospettiva che un giorno decida di nazionalizzare tutto in onore alla sua ideologia?). La seconda è che non so di certo quale sia la soluzione "migliore", ma che la vostra (un "vostra" in generale, ci si metta chi ci si senta) costante presentazione della realtà con i buoni da una parte, i cattivi dall'altra, sempre gli stessi, sempre con gli schemi del 1918, sempre con l'ideologia marxista quale unica chiave di lettura della realtà e il petrolio (o gas naturale qui) come combustibile fisso di questa lettura, andrebbe perlomeno revisionata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Re: Re: Re: Crisi dimenticate: Bolivia
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
|
Vedo che fin dal primo post hai già messo in chiaro da che parte stanno i buoni e da che parte stanno i cattivi anche in questa vicenda, eh samu?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
1) la Bolivia è "aperta" (anzi apertissima) al libero mercato dal 1985, anno in cui un team di esperti dell'FMI lascia un programma di aggiustamenti strutturali i cui risultati sono: Quote:
Quote:
3) infine non mi pronuncio sul velato disprezzo che riservi al "cocaleros". Bisogna sapere ben poco della Bolivia per non essere al corrente della percentuale di popolazione impegnata nella coltivazione di coca. Mah...
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:37.