|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
inquinamento e clima
per non mandare ot la discussione sul disastro metereologico in usa, postiamo quì i pareri di chi è convinto che l'inquinamento causi disastri di questo tipo e chi non lo è.
Quote:
Quote:
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
ma post per cui non sia necessario prendere ferie per leggerli no eh?
![]() magari sabato lo leggo e domenica rispondo va ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Quote:
![]() seriamente, i miei link facevano riferimento al sito dell'aereonautica e all'Organizzazione metereologica mondiale, un giornale come il foglio e giornalisti come GINZBERG e Murray...imho ![]() Iain Murray del Financial si ricorda che il “pubblico non la prende bene a essere preso per i fondelli, anche se con la migliore delle intenzioni” solo per gli allarmi ambientali invece di preoccuparsi di balle ancor più grandi scritte anche sul suo giornale su fantomatiche adm a 40 min da Londra... ![]() che ci siano correlazioni con i disastri non lo dò per scontato, ma che dalla rivoluzione industriale in poi la temperatura stia crescendo in modo preoccupante e che l'effetto serra influisca su di essa si. Sulla gravità cito una ricerca dell'onu che prevede la desertificazione di alcune zone della penisola italica per il 2040. (in sardegna ci sono già delle zone semidesertiche)
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Pescara
Messaggi: 771
|
Che la temperatura media sia aumentata dalla rivoluzione industriale significa poco e nulla... Infatti il 1800 è stato il secolo in cui c'è stata una piccola era glaciale, quindi inevitabilmente le temperature sono più alte di allora adesso, fa parte di un ciclo...
L'uomo non è ancora in grado di modificare il clima globale, influenza al max il mircoclima delle grandi città... Infatti la quantità di co2 che immette l'uomo nell'atmosfera non è delle stesse dimensioni di quelle che ne immettono gli organismi terrestri (nella fattispecie alberi e alghe)...
__________________
Intel CoreDuo E6320-Asus P5B Premium Vista-2*1 Gb TEAM Pc800-Sapphire X800 GTO2@X850XT-Tagan 480W-Thermaltake Armor Black |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Ecco un esempio di parere opposto, del Direttore di ricerca all'Inserm (Institut national de la santé et de la recherche médicale) e consigliere scientifico al Centre international de l'enfance et de la famille (Cidef), Parigi.
Mi lascia perplesso in qualche punto, ma lo posto come esempio di parere "estremo". Appena o tempo ne cerco uno che dica il contrario, giuro. ![]() Quote:
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
![]() Se davvero dovessimo considerare tutti i possibili rischi in per ogni nostra azione probabilmente non faremmo nulla. Una certa dose di rischio è insita in ogni cosa sono più 5000 anni che l'uomo modifica in modo profondo l'ecosistema in cui vive. Non ne possiamo fare a meno, perché non possiamo sopravvivere altrimenti, fin dal primo fuoco acceso in qualche lontana notte preistorica abbiamo iniziato ad inquinare. Certo oggi il potere che abbiamo nelle nostre mani e immenso e questo richiede una cautela adeguata ai rischi connessi. Ma non si può certo agire tenendo in considerazione solo l'aspetto ambientale come fanno certuni... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Quote:
Sul resto sono completamente in sintonia con l'ultima parte del tuo discorso ![]()
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
![]() ![]() Sull'aumento della superficie desertica e sul ritiro di alcuni ghiacciai delle nostre montagne non ci sono dubbi, ci sono le foto a documentare MA e questo ma bisognerebbe raddoppiarlo ancora di grandezza, non esistono prove scientifiche della relazione tra l'inquinamento e ciò! Purtroppo l'uomo è tanto superbo da pensare che senza di lui, nulla muterebbe.. non è così! Il clima sulla terra cambia ciclicamente da molti milioni di anni. Se l'uomo si estinguesse domani e cessasse qualsiasi attività, il clima sulla terra non rimarrebbe "eterno ed immutabile" allo stato attuale. Continuerebbe a evolversi come fa da milioni di anni, in modo tendenzialmente ciclico. Questo non è chiaro alla gente. E infatti molti (anche involontariamente magari, sapendo che non è così) tracciano la relazione: il clima si sta riscaldando => la causa è l'uomo => la causa è l'inquinamento Paradossalmente se fossimo in una fase (come quelle che la Terra ha già incontrato tante e tante volte) di generale raffreddamento, potremmo assistere ad un aumento dell'inquinamento e contemporaneamente ad un raffreddamento del clima. Sono fenomeni di cui al momento non esiste prova scientifica di una relazione. Comunque, sono tendenzialmente poco incline a partecipare a questa discussione. Ho già visto più volte in passato come, in mancanza di argomenti migliori a sostegno delle proprie tesi ![]() Io sono contrario alle balle, non al rispetto dell'ambiente, quindi mi irrito facilmente se qualcuno per sostenere le sue tesi (a mio avviso sbagliate) si appropria di principi (che sono anche i miei) e mi etichetta quale non sono.. per questo sono scettico sulla possibilità di sostenere le mie idee in questo thread a meno di non dover fare precisazioni su precisazioni ad ogni frase anche lontanamente interpretabile.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quello che mi chiedo è come realmente si pensi di fare per ridurre le emissioni inquinanti. L'idea delle targhe alterne mi sembra buona solo come incentivo a comprare vetture più pulite, ma certo non possono essere un sistema valido, attualmente solo i limiti sulle emissioni per le vetture nuove sono efficaci. Certo se poi continuano a girare autobus vecchi di 10 anni inquinanti quanto un migliaio di vetture nuove... a Bologna ho visto che negli utimi tempi si sono rivisti i filobus e per le linee non elettrificate hanno introdotto gli autobus a metano. Interessante mi sembrano le leggi californiane che prevedono fascie di veicoli e quote minime di veicoli non inquinanti da vendere, in sostanza se vendi un pick up 5000 devi vendere tot veicoli a basso inquinamento...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Pescara
Messaggi: 771
|
Quote:
__________________
Intel CoreDuo E6320-Asus P5B Premium Vista-2*1 Gb TEAM Pc800-Sapphire X800 GTO2@X850XT-Tagan 480W-Thermaltake Armor Black |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Quote:
Non si può assolutamente mettere in relazione l'aumento delle temperature con l'effetto serra? Non si fà altro da decenni...lo fanno a scuola...lo fanno scienziati di tutto il mondo tacciati or ora di catastrofismo...all'improvviso è un ciclo naturale sfortunato (come la congiuntura economica ![]() ![]()
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Ok accetto l'invito.. e la protezione
![]() Quote:
Il primo e inesorabile metodo per ridurre l'inquinamento, è ridurre la sua più grossa causa (cito sempre Giovanni Sartori ![]() La gente non ha piena consapevolezza del fatto che, se fossimo gli stessi di inizio secolo, le emissioni inquinanti sarebbero meno della metà! Avete capito bene.. meno della metà delle emissioni, pur con la maggiore industrializzazione.. e questo, grazie al progresso tecnico che ha ridotto le emissioni unitarie di quasi tutte le produzioni. La principale causa delle emissioni e dell'inquinamento in generale è l'aumento della popolazione. La misura antiinquinamento più efficace, ma forse impopolare e poco "politically correct", sarebbe frenare le nascite. Il progresso tecnico fa e farà tantissimo. Non ho qui i dati (magari ve li posto stasera, sono sul libro di Fisica tecnica) ma sono impressionanti. Il confronto tra le emissioni inquinanti e il rendimento energetico di processi come produzione dell'energia in impianti a vapore, motori termici, produzione dell'acciaio, produzione del cemento, è impressionante. I rendimenti sono aumentati moltissimo, le emissioni inquinanti diminuite, e sono in continua diminuzione. E qui si ritorna al punto precedente: ogni kilowatt prodotto spreca meno energia ed ha minori emissioni, ma dato che siamo in 6 miliardi e continuiamo a crescere, servono sempre più kilowatt e il valore assoluto delle emissioni invece di diminuire cresce, o rimane stabile. Paradossalmente però i produttori automobilistici e i produttori di energia sono considerati "grandi inquinatori", mentre dovrebbero essere lodati e la qualfica di "grandi inquinatrici" andare alle mamme di tutto il mondo che continuano a sfornare figli. ![]() Tornando ad argomenti più seri ![]() http://www.enel.it/ambiente/progetto/index_it.shtm http://www.enel.it/ambiente/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Quote:
Le industrie seguono sopratutto il fatturato, se non ci fossero vincoli di legge pochissime investirebbero nell'abbattimento delle emissioni inquinanti; non dico che tutti siano ecoterroristi, ci mancherebbe...anzi i progressi che tu hai elencato li riconosco... ma (sento U.Eco che ride) ricordo bene un discorso alla nazione di Bush che anteponeva il benessere economico della sua nazione ai vincoli e alle scadenze di Kyoto...non l'ho sognato...non parlava mica di nazioni poco virtuose, diceva che i vincoli erano troppo rigidi e irrealizzabili...che tuttosommato a lui interessava insomma il benessere a breve, il PIL per fare 'na battuta sull'altro 3d, piuttosto che il benessere futuro...il chè ci riporta al detto "..nel lungo periodo saremo tutti morti..." a domani ciao! *con la giustificazione che "...paesi che non firmano fanno meglio e altri che han firmato sono virtuosi ma magari inquinano anche di più..." primo perchè allora la stessa cosa varrebbe per tutti i protocolli compresi quelli sui diritti umani (in effetti in dicofficoltà anch'essi ultimamente...) secondo perchè un protocollo serio oltre a scadenze e obbiettivi (proprio quelli su cui si è incagliata la retifica) dovrebbe avere sanzioni...magari economiche così si toccano anche quei cattivoni di Cinesi]
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| Ultima modifica di ni.jo : 19-09-2003 alle 16:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Pescara
Messaggi: 771
|
Quote:
Nel medioevo faceva molto più caldo di ora, si coltivava la vite in inghilterra, quindi parlare di catastrofismi è sbagliato; ma quando non prescinde dal fatto che l'impatto dell'uomo sulla natura è sicuramente negativo.
__________________
Intel CoreDuo E6320-Asus P5B Premium Vista-2*1 Gb TEAM Pc800-Sapphire X800 GTO2@X850XT-Tagan 480W-Thermaltake Armor Black |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Le emissioni potremmo ridurle anche domani: chiudere tutte le aziende.. perchè non lo facciamo? Non per criteri di "equità sociale" o per paura di offendere gli imprenditori.. ma perchè le imprese producono quello di cui noi viviamo, ci riscaldiamo, mangiamo.. limitare l'inquinamento è un'esigenza, anche quelle lo sono, qualsiasi stato con le sue leggi cerca un trade-off, un equilibrio virtuoso tra le 2.. Vincoli rigidi e irrealizzabili non significa "tecnicamente impossibili".. ad esempio, si potrebbero ridurre le emissioni chiudendo tutte le centrali con rendimento inferiore alle migliori oggi prodotte.. però questo ha un costo.. Alcuni pensano che questo "costo" sia solo una tassa sulle imprese e cazzi loro.. il fatto è che l'imprenditore non è una dote naturale, non è una caratteristica genetica.. se per nuove norme antiinquinamento certe produzioni diventano antieconomiche, l'impresa chiude.. liquida.. e si da' ad altre attività.. capisci? Il costo economico di una misura antiinquinamento non è un ghiribizzo, o una rivalsa verso qualcuno.. è un vincolo implicito alla sua realizzazione.. in un mondo a risorse infinite, guideremmo già tutti oggi macchine a idrogeno.. in un mondo a risorse finite, mancano i soldi perchè tutti possano acquistare delle BMW 745 Hidro.. Per questo una misura antiinquinamento deve confrontarsi da una parte con lo stato della tecnica, dall'altra con l'economia.. sono 2 vincoli imprescindibili.. possiamo persino rinunciare a parte dello sviluppo economico è chiaro.. ma dev'essere chiaro a tutti che non è un'operazione a costo zero.. o a costi per qualcun altro e basta... non è così.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Quote:
In altre parole, da quello che dici, non si capisce chi dovrebbe convincere le aziende (che nessuno vuole chiudere) a regolare le emissioni (e assieme alle aziende le "casalinghe" e gli automobilisti ecc..): da soli io penso che non ci si regoli affatto. Infine su chi debba pesare il costo, è pacifico che ricadrà sulla comunità...anche se si decidesse di appioppare le spese di adeguamento alle aziende i costi ricadrebbero comunque sulla comunità sottoforma di aumenti di prezzo...mi chiedo però perchè non penalizzare il profitto delle aziende più inquinanti (o premiare con gli incentivi già esistenti solo quelle più virtuose). scappo, cià.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Empoli
Messaggi: 2549
|
senza entrare troppo nel merito .. posto solamente un paio di documentini
![]() qui: http://themes.eea.eu.int/Environment...limate/reports http://www.wupperinst.org/Sites/wp.html |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:34.