Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2003, 06:27   #1
-Hämmër-
Senior Member
 
L'Avatar di -Hämmër-
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Across Öresund Bridge
Messaggi: 2108
[Considerazioni Estive] Pentium IV,che gran CPU

Mai avrei pensato di dire una cosa del genere,AMDista convinto.
Poi con i nuovi step con fsb 800 mi sono deciso.
Oltre ad avere prestazioni straordinarie,stabilita' eccelsa e tolleranza agli OC ottima (vedi sign) vanno anche con dissipazione passiva....mi spiego meglio.
Ho il p4 in sign che dato il gran caldo di questo periodo (31° in stanza) tengo a 3350mhz vcore default,alla dissipazione e raffreddameto provvedono un SLK 900 e una Tornado 9x9 collegata su Rheobus che gira languidamente a 2100 giri (inudibile),come sapete le ventole hanno bisogno di uno spunto di un tot di corrente per partire,al di sotto del quale non si avviano,e' fattibile portarle a basso voltaggio a ventola gia' avviata ma non partono come spunto iniziale.
Questa premessa per dire che mi sta capitando,vuoi il caldo,vuoi l'eta, di non controllare all'avvio,la messa in moto delle ventole (mi dimentico anche di far girare Hw Doctor per monitorare le ventole/temperatura/allarmi),settate low dopo che erano state avviate nella sessione precedente.Cio' significa che le piu' assetate di corrente ,quale appunto la titanica Tornado 9x9 spesso e volentieri non partono se non gli si da' una bella ignezione di corrente dal Rheobus.
Morale della favola sono gia' svariate volte che vado avanti per ore ,esatto....per ore con 31° nella stanza con dissipazione della cpu a 3350 mhz... passiva,ci lavoro,ci gioco a volte ci calcolo persino il SETI.....senza un rallentamento,senza un crash.
Quando ci penso (mi dico:caspita,davvero troppo silenzio) e faccio partire il programma di controllo,che inizia a fischiare come un dannato per segnalare la mancanza di Fun alla cpu,la temperatura piu' alta toccata e' stata di 60°,a rigor di logica neanche il controllo delle frequenze da parte del sistema di protezione intel e' entrato in funzione.
Se avessi avuto ancora amd a quest'ora avrei cambiato almeno 10 cpu....o forse (come facevo) sapendo come sono gli AMD avrei lasciato il cervello collegato,e non attaccato ad un Rheobus.

ig:

P.S.

No flame o cpu war,solo considerazioni estive di appassionato.
-Hämmër- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 09:31   #2
firmus
Senior Member
 
L'Avatar di firmus
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Verona
Messaggi: 2071
Anche a me attirano i P4 per questo motivo.
Prima o poi ripasso ad Intel
Byez!
__________________
Telecommunication Engineer - VHDL ASIC Designer - Railway VoIP PE
Powered by Macbook 12
firmus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 10:21   #3
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
sono senz'altro delle ottime cpu, tuttavia dire che non scaldano non è affatto esatto, dal 2.4 al 2.8 fanno da 66w a 70w. mentre il 3000 ne fa 83.
I valori sono molto simili agli amd.

Tu a 3350 ne farai 1 centinuaio... credo proprio che il sensore della movo sballi
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 10:35   #4
leadergl
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1113
l'unico motivo per il quale ti funziona tutto è che le CPU Pentium IV di Intel se la temperatura si fa eccessiaa diminuiscono automaticamente la loro frequenza in MHZ.......prova a spegnere le ventole e vedi se non noti dei "rallentamenti" nell'uso del computer.....!!!!!

E poi in quanto a dissipazione in Watt....beh le cpu AMD ed Intel sono a pari livello.............................in alcuni casi anche a vantaggio di AMD!!!

Ho detto tutto!!!!

Ah io non patteggio ne per l'una ne per l'altra...ma per quella che mi rende più felice e soddisfatto!!!!!!!!
__________________
| Athlon XP Barton 3000+ | CoolerMaster HAC-V81 | ASUS A7N8X DELUXE v2.0 | 2*256 PC3200 + 1*512 PC3200 = 1GB DDR400| ATI Radeon 9250 | HD 80Gb Maxtor SATA | Ali Q-TEC 550W Dual Fan GOLD PFC
leadergl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 11:29   #5
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Re: [Considerazioni Estive] Pentium IV,che gran CPU

Quote:
Originally posted by "-Hämmër-"

Mai avrei pensato di dire una cosa del genere,AMDista convinto.
Poi con i nuovi step con fsb 800 mi sono deciso.
Oltre ad avere prestazioni straordinarie,stabilita' eccelsa e tolleranza agli OC ottima (vedi sign) vanno anche con dissipazione passiva....mi spiego meglio.
Ho il p4 in sign che dato il gran caldo di questo periodo (31° in stanza) tengo a 3350mhz vcore default,alla dissipazione e raffreddameto provvedono un SLK 900 e una Tornado 9x9 collegata su Rheobus che gira languidamente a 2100 giri (inudibile),come sapete le ventole hanno bisogno di uno spunto di un tot di corrente per partire,al di sotto del quale non si avviano,e' fattibile portarle a basso voltaggio a ventola gia' avviata ma non partono come spunto iniziale.
Questa premessa per dire che mi sta capitando,vuoi il caldo,vuoi l'eta, di non controllare all'avvio,la messa in moto delle ventole (mi dimentico anche di far girare Hw Doctor per monitorare le ventole/temperatura/allarmi),settate low dopo che erano state avviate nella sessione precedente.Cio' significa che le piu' assetate di corrente ,quale appunto la titanica Tornado 9x9 spesso e volentieri non partono se non gli si da' una bella ignezione di corrente dal Rheobus.
Morale della favola sono gia' svariate volte che vado avanti per ore ,esatto....per ore con 31° nella stanza con dissipazione della cpu a 3350 mhz... passiva,ci lavoro,ci gioco a volte ci calcolo persino il SETI.....senza un rallentamento,senza un crash.
Quando ci penso (mi dico:caspita,davvero troppo silenzio) e faccio partire il programma di controllo,che inizia a fischiare come un dannato per segnalare la mancanza di Fun alla cpu,la temperatura piu' alta toccata e' stata di 60°,a rigor di logica neanche il controllo delle frequenze da parte del sistema di protezione intel e' entrato in funzione.
Se avessi avuto ancora amd a quest'ora avrei cambiato almeno 10 cpu....o forse (come facevo) sapendo come sono gli AMD avrei lasciato il cervello collegato,e non attaccato ad un Rheobus.

ig:

P.S.

No flame o cpu war,solo considerazioni estive di appassionato.


Credo anche una cpu come un XP possa stare in dissipazione passiva, se sopra tale cpu c'e un dissipatore in rame di dimensioni enormi quale l'SLK900.

Attualmente ho provato il Thermaltake Volcano11+ (di dimensioni estremamente piu ridotte.

Montando una singola ventolina 6x6 della INTEL (residuato di un PIII Boxed, pertanto la velocita' di rotazione e' minima) non sopra il dissipatore, ma di lato, ottengo 45°.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 11:44   #6
sslazio
Senior Member
 
L'Avatar di sslazio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
bhà, io ho un p4 2400 con dissy standard Intel che scalda come il motore di un porsche carrera 4.
o avete un culo largo come il colosseo o utilizzate sistemi di raffreddamento di tipo antartici.
E il bello è che un sacco di gente sul forum si lamenta degli AMD che a me in dual stanno a intorno ai 40 gradi, mentre il P4 da solo sta a 54 gradi con picchi di 60.
sslazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 12:10   #7
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
Quote:
Originally posted by "sslazio"

bhà, io ho un p4 2400 con dissy standard Intel che scalda come il motore di un porsche carrera 4.
o avete un culo largo come il colosseo o utilizzate sistemi di raffreddamento di tipo antartici.
E il bello è che un sacco di gente sul forum si lamenta degli AMD che a me in dual stanno a intorno ai 40 gradi, mentre il P4 da solo sta a 54 gradi con picchi di 60.
P4 2.4 GHz (533 FSB): 38 idle, 51 sotto sforzo con dissipatore di serie e pasta tipo artic silver II (non è proprio lei, ma stesso principio).
Niente di particolare, come vedi. Valuta se i sensori sono attendibili e/o prova a rimettere bene il dissi con eventuale lappatina e pasta buona.



Domanda (ma non voglio riaprire la polemica su Intel vs AMD): Preferite un auto che pur senza olio (aria fresca) va a 300 all'ora e sbiella di botto (con chissà quali conseguenze, di sicuro la dovete buttare) o una che rallenta all'esasperazione fino a fermarsmi, ma basta rimetterci olio (aria) riparte ?
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 12:10   #8
Blade^R
Senior Member
 
L'Avatar di Blade^R
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Rapallo (GE)
Messaggi: 1665
si pero specificate la scheda madre che vi da quelle temperature....

e' risaputo che le abit calcolano la temperatura! e mostrano valori alti non veritieri a quella in uso o puo darsi anche che lo siano magari e' un calcolo che va ad ipotizizzare temperature vicino al core.
Dunque la cosa piu logica sarebbe procurarsi una sonda.... dato che nonostante i prezzi alti non si decidono mai a mettere una cazzata di sonda a linguetta nel mezzo del soket.

cmq una cpu che stacchi il dissipatore e non si brucia la preferisco di piu di una che invece si fotte e manda in tilt anche la mainboard.
Blade^R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 12:14   #9
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Quote:
Originally posted by "pinok"


Domanda (ma non voglio riaprire la polemica su Intel vs AMD): Preferite un auto che pur senza olio (aria fresca) va a 300 all'ora e sbiella di botto (con chissà quali conseguenze, di sicuro la dovete buttare) o una che rallenta all'esasperazione fino a fermarsmi, ma basta rimetterci olio (aria) riparte ?
Non credo che il tuo paragone calzi minimamente, anche perchè ti ricordo che le mobo amd spengono la cpu se supera un certo valore
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 12:18   #10
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Ricapitoliamo la situzione termica:

POTENZA DISSIPATA:

i modelli dal 2400 in sù per entrambe le case, sono paragonabili come w dissipati con piccole differenze. Il 3.0 Intel scalda però molto di più del 3000 amd e del 2.8 intel.

PROTEZIONI TERMICHE:

AMD: la mobo spegne la cpu se la temp supera un valore X
INTEL: la cpu abbassa il clock man mano che sale la temp, se supera un certo valore, la mobo la spegne.

SENZA DISSIPATORE:
AMD si brucia
INTEL si brucia.

Cioè voi credete davvero che con cpu da oltre 60w potete staccare impunemente il dissy?
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 12:24   #11
swarzy85
Senior Member
 
L'Avatar di swarzy85
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 7013
sono davvero delle ottime CPU. Io ho preso temporaneamente un 2800+ su NF7 ma....sarò felice di cambiarlo appena mi chiarirò d+ le idee su Springdale e Canterwood
__________________
Presidente comitato mondiale Anti-Troll
La gloria la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. (Schopenhauer)
swarzy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 12:26   #12
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
ma guarda, sono degli ottimi chipset, molto stabili, solo ci sono problemi di compatibiliyà con le ram in alcuni casi.

Cmq cavolo, hai un 2800+, che senso ha cambiarlo?
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 12:27   #13
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originally posted by "pinok"



P4 2.4 GHz (533 FSB): 38 idle, 51 sotto sforzo con dissipatore di serie e pasta tipo artic silver II (non è proprio lei, ma stesso principio).
Niente di particolare, come vedi. Valuta se i sensori sono attendibili e/o prova a rimettere bene il dissi con eventuale lappatina e pasta buona.



Domanda (ma non voglio riaprire la polemica su Intel vs AMD): Preferite un auto che pur senza olio (aria fresca) va a 300 all'ora e sbiella di botto (con chissà quali conseguenze, di sicuro la dovete buttare) o una che rallenta all'esasperazione fino a fermarsmi, ma basta rimetterci olio (aria) riparte ?
Preferisco una macchina che quando l'acquisto, non mi devo preoccupare piu a che velocita' vado, o all'olio, od ad altro : perche so che ho speso tot soldi per avere un auto di cui non devo piu preoccuparmi se ci stara' nel garage, come creare nuove finestre di aerazione nel garage, o mi decelera improvvisamente perche' il motore si e' surriscaldato.

E in questo caso, ne una ne l'altra (AMD e INTEL) giungono a questo.

Acquistando oggigiorno una CPU sia INTEL sia AMD, e' necessario per lo meno preoccuparsi di arieggiare il case con almeno 2 ventole : 1 di aspirazione, e la 2 (gia compresa nell'alimentatore) di deflusso.

E dubito fortemente ci sia qualcuno qui che possa affermare di avere un PIV (o un AMD) sopra i 2,2 Ghz o corrispettivo PR la cui temperatura stia al di sotto di 48° a case chiuso, senza avere predisposto almeno 2 ventole di riflusso nel case.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 13:16   #14
cjcavin
Bannato
 
L'Avatar di cjcavin
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Usa
Messaggi: 2924
Quote:
Originally posted by "Jo3"



E dubito fortemente ci sia qualcuno qui che possa affermare di avere un PIV (o un AMD) sopra i 2,2 Ghz o corrispettivo PR la cui temperatura stia al di sotto di 48° a case chiuso, senza avere predisposto almeno 2 ventole di riflusso nel case.
io ce l'ho e lo vedi in sign













ma sono a liquido

quindi non proprio pertinete al discorso....
cjcavin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 15:46   #15
Grezzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5669
ho un Barton 2500+ in over, lo vedete nella firma, con questo caldo arrivo pure a 50\53 gradi max sotto sforzo e ventola a 6v, questo però non perchè la cpu scalda poco, è un vero e proprio forno, molto meglio i P4, ma perchè ho messo un corredo di ventole impressionante per garantire il raffreddamento del proce.

Se amd scendesse ancora un poco con il voltaggio sarebbe una gran cosa, anche in default scalda molto. se non si ha il liquido credo che sia relativamente difficile overcloccare un amd in estate, intendo in maniera seria.
Grezzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 19:21   #16
project00
Senior Member
 
L'Avatar di project00
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Padova-Vicenza
Messaggi: 413
Quote:
Originally posted by "Maurizio XP"

Ricapitoliamo la situzione termica:
SENZA DISSIPATORE:
AMD si brucia
INTEL si brucia.

Cioè voi credete davvero che con cpu da oltre 60w potete staccare impunemente il dissy?
A me è capitato, la mescherina che sorregge il dissipatore del mio p4 si è staccata e il dissi si è posato sulla scheda video. Schermata blu con scritte di errori ma il procio mica è morto e questo x 2 volte.
project00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 19:24   #17
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
che procio?
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 19:26   #18
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
scusate doppio post
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 20:09   #19
supermarchino
Senior Member
 
L'Avatar di supermarchino
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
Re: [Considerazioni Estive] Pentium IV,che gran CPU

Quote:
Originally posted by "-Hämmër-"

Mai avrei pensato di dire una cosa del genere,AMDista convinto.
Poi con i nuovi step con fsb 800 mi sono deciso.
Oltre ad avere prestazioni straordinarie,stabilita' eccelsa e tolleranza agli OC ottima (vedi sign) vanno anche con dissipazione passiva....mi spiego meglio.
Ho il p4 in sign che dato il gran caldo di questo periodo (31° in stanza) tengo a 3350mhz vcore default,alla dissipazione e raffreddameto provvedono un SLK 900 e una Tornado 9x9 collegata su Rheobus che gira languidamente a 2100 giri (inudibile),come sapete le ventole hanno bisogno di uno spunto di un tot di corrente per partire,al di sotto del quale non si avviano,e' fattibile portarle a basso voltaggio a ventola gia' avviata ma non partono come spunto iniziale.
Questa premessa per dire che mi sta capitando,vuoi il caldo,vuoi l'eta, di non controllare all'avvio,la messa in moto delle ventole (mi dimentico anche di far girare Hw Doctor per monitorare le ventole/temperatura/allarmi),settate low dopo che erano state avviate nella sessione precedente.Cio' significa che le piu' assetate di corrente ,quale appunto la titanica Tornado 9x9 spesso e volentieri non partono se non gli si da' una bella ignezione di corrente dal Rheobus.
Morale della favola sono gia' svariate volte che vado avanti per ore ,esatto....per ore con 31° nella stanza con dissipazione della cpu a 3350 mhz... passiva,ci lavoro,ci gioco a volte ci calcolo persino il SETI.....senza un rallentamento,senza un crash.
Quando ci penso (mi dico:caspita,davvero troppo silenzio) e faccio partire il programma di controllo,che inizia a fischiare come un dannato per segnalare la mancanza di Fun alla cpu,la temperatura piu' alta toccata e' stata di 60°,a rigor di logica neanche il controllo delle frequenze da parte del sistema di protezione intel e' entrato in funzione.
Se avessi avuto ancora amd a quest'ora avrei cambiato almeno 10 cpu....o forse (come facevo) sapendo come sono gli AMD avrei lasciato il cervello collegato,e non attaccato ad un Rheobus.

ig:

P.S.

No flame o cpu war,solo considerazioni estive di appassionato.
mammamia ancora questi luoghi comuni...


già l'hanno scritto: il p4 rallenta se ha caldo, l'athlon ha la sua bella protezione termica...

e io non passerò mai a intel perché non mi piace dare i soldi a intel, e se lo farò sarà solo quando amd avrà avuto un atteggiamento tanto poco corretto verso i consumatori (palladium che l'ha FONDATO intel, cpu tutto clock e niente prestazioni - lenteron 2600, vero? willamette... cambi di socket ogni 3 giorni, p3 ucciso che sennò disturbava il potentissimo willy...)...

per il resto mi godo il mio thoro oc a vcore default con ventola a 1900rpm (in pratica sovrastata dal suono della rotazione degli hd)

saluti
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice
1. XCCube EZ65II white: Prescott 3.4@4.01GHz. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl
supermarchino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 21:14   #20
-Hämmër-
Senior Member
 
L'Avatar di -Hämmër-
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Across Öresund Bridge
Messaggi: 2108
Mai scritto che gli Intel non scaldano
( non avrei la dissipazione che ho se lo pensassi )

Nessun luogo comune,e si che di premesse ne avevo fatte parecchie proprio per evitare post sul modello di "supermarchino" non voler vedere il diavolo dove non esiste.Goditi la tua cpu (e ci mancherebbe altro) come io ho fatto per i miei Amd precedenti ,non era di certo un post atto a far sentire inferiori chi ha Amd oppure a convincerli a buttare le loro cpu e correre al mio negozio (non ne ho) ad acquistare Intel.

Nessun rallentamento si e' verificato mai,e' questo il punto.Il passato di Intel lo conoscono tutti,tutti quelli che come noi campano d'hardware ogni giorno.Le attuali cpu non rispecchiano affato il passato se non forse per i costi.Ora piu' che mai Intel ha i suoi vantaggi su AMD cosi come AMD li ha su Intel.Non e' una guerra,e' una scelta,che non deve essere dettata dal tifo o da partiti presi,ma di volta in volta dalla reale necessita' d'uso del proprio PC.


Era una considerazione ad alta voce,conosco perfettamente le 2 architetture,ho avuto piu' di 15 configurazioni recenti,per lavoro ne ho montate centinaia,non era ne uno stupirsi ne un mistero del perche' le cose accadano,con AMD il PC non si sarebbe comportato cosi',c'e' poco da fare,la stabilita' che ho ritrovato con Intel ,una cpu AMD non me l'ha mai fornita.
-Hämmër- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v