|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 54
|
Abit NF7-S: 3 domande...
1- Si deve usare il secondo connettore di alimentazione (ATX12V1)?
Qual è la sua specifica funzione: supportare la CPU solo in caso di overclock o è necessario usarlo sempre e comunque?! 2- Ho sentito spesso consigliare sul forum che è preferibile raffreddare il SB anche con un semplice dissipatore passivo... Domanda: per "incollare" il dissipatore sul chip, bisogna per forza ordinare qualche colla speciale su internet o si può usare qualche prodotto di più facile reperibilità? 3- Assemblo PC da anni... ma, scusate la mia ignoranza, cosa sono i "mosfets"? Grazie a tutti per i chiarimenti che mi fornirete ;-)
__________________
Forse non mi sono spiegato bene, ma è proprio così! ALI: Enermax Liberty 620w; MB: Asus P5K Deluxe; CPU: Intel Core 2 Duo E6850 ; dissi: CoolerMaster CI5-9JD3A-PL; RAM: ddr2 G-Skill F2-PC6400PHU2-2GB ; VGA: Asus EN8600 GTS 256mb ddr3; HD: Seagate sata2 500gb + 2 Maxtor sata1 200 gb ; lettore DVD LG 8163B; DVD-RW Pioneer 112D; audio SB Audigy SE. Stanco di fakeboot - no overclock! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 1534
|
1) A me hanno consigliato di metterlo e l'ho messo....suppongo serva per stabilizzare meglio i voltaggi in OC.
2) Si è meglio se metti un dissi; puoi usare la bicomponente oppure una colla fai da te Puoi mettere pasta al centro ed una goccina di attak su 2 spigoli. Oppure puoi usare la pasta rossa o pasta nera (li usano i meccanici per le testate dei motori). 3) I mosfet sono dei transistor. Quelli a cui tu ti riferisci, sono posizionati vicino la circuiteria di alimentazione della mobo (sono dei quadratini neri). Quelli non è il caso di raffreddarli
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1685
|
Re: Abit NF7-S: 3 domande...
Quote:
2.Sopra i 200FSB è consigliabile metterci un dissi passivo, puoi fissarlo con l'artic silver biadesiva, è come la pasta all'argento per le CPU, con la differenza che è adesiva; puoi anche usare della normale artic silver, da spalmare sul SB, lasci due angoli vuoti, e ci metti una goccinainaina di attack (sui 2 angoli senza pasta) e poi lo metti su. 3.I mosfet servomo per regolare le tensioni. Sono come i transistor, è solo che invece che lavorare in corrente, lavorano in tensione. I transistor regolano la corrente che scorre tra collettore ed emettitore, tramite la corrente di base. I mosfet regolano la corrente che scorre tra drain e source, tramite una tensione negativa applicata tra gate e source. Questa tensione genera un campo elettrico che regola la corrente, più il campo è grande, minore è la corrente, più il campo è piccolo, maggiore sarà la corrente. Appunto per questo prendono il nome di transistor ad effetto di campo. Spero di essere stato chiaro, e di nn aver detto cavolate, in caso intervenite!!! CIAO! |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2373
|
io ho fatto la prova di staccare la seconda alimentazione e di confrontare i voltaggi prima e dopo.... meno tensione sui 12 (11,88 contro 11,98) il motivo penso sia dovuto alle 3 ventole attaccate direttamente sulla mobo... per cui va attaccato....
sul sb, si da 200 in su senza dissi non si va da nessuna parte soprattutto in questo periodo.... i mosfet personalmente li ho lasciati stare se il case è ben areato non creano problemi... ma.... come sempre raccomando buon aerazione del case ciao
__________________
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:14.



















