Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2003, 02:31   #1
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
AMD 64 e Performance Rating basso

Salve ragazzi,
navigando qua e la per HW Upgrade ho visto che gli Athlon 64 verranno presentati inizialmente a 1.8Ghz con 1 Mb di cache PR 3100+.

Ma quest'Athlon 64 non avrebbe dovuto avere prestazioni sensazionali da come si parlava un pò di tempo fa???

Con un 1MB di cache ci cacciano fuori un procio con un PR di 3100+???

Sembra che AMD stia un pò allentando la morsa ad Intel.... prima era tutt'altro ...

CMQ gli A64 non mi convincono tanto voi che dite???
Mi sbaglio???

Ai tempi del mio 1800+ Palo (maggiormente ai tempi del ThunderBird) gli AMD avevano un rapporto prezzo prestazioni assoluto.
Non capivo proprio perchè comperare Intel... ma adesso???
sblantipodi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 08:01   #2
kucciolone
Senior Member
 
L'Avatar di kucciolone
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 428
l'Athlon 64 è eccezionale in applicazioni a 64 bit....ma in ambito Windows è tutt'altro che strabiliante....

Prova a guardare qualche benchmark decente e capirai il perchè di un PR relativamente basso......
kucciolone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 09:12   #3
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originally posted by "kucciolone"

l'Athlon 64 è eccezionale in applicazioni a 64 bit....ma in ambito Windows è tutt'altro che strabiliante....

Prova a guardare qualche benchmark decente e capirai il perchè di un PR relativamente basso......
Purtroppo è cosi,e mi chiedo senza un adeguato sfruttamento dei 64 bit in ogni campo di applicazione che prospettive potrà avere?visto come si stanno mettendo le cose inizio a pensare che i 32 bit servano esclusivamente per mantenere la retrocompatibilità, ma le maggior prestazioni vadano cercate necessariamente nei 64,il problema è che amd sembra non essere riuscita a stringere accordi con le case produttrici per un adeguato supporto sw
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 09:37   #4
naso
Senior Member
 
L'Avatar di naso
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: ALTARE
Messaggi: 12419
x quanto ne so io.. lo sviluppo di sofware a 64 bit ci sarà.. difficilemente bill svilupperebbe qualcosa che nn riuscirebbe a vendere.. (vedi windows a 64bit..) e la stessa intel sono anni che sforna cpu a 64 bit.. (be.. forse anni no.. però.. )


come x i PIV h.t. bisogna avere dei prg apposta x sfruttarli.. altrimenti nn sono eccezionali... e lo stesso vale x i 64bit.. pensate al prg seti ottimizzato x i 64bit.. poi fatemi sapere quanto ci mettete a scaccolare una wu..
__________________
Scusate se dico le cose come credo che stiano. Lunga vita e prosperità! /Naso San Home Page***www.AdrianaLima.it
naso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 09:54   #5
kucciolone
Senior Member
 
L'Avatar di kucciolone
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 428
I PIV Hyper Threading necessitano di programmi appositi per sfruttare la tecnologia Hyper Threading, ma senza le librerie comunque rimangono altamente competitivi. Non si può invece dire la stessa cosa per l'Athlon 64.
kucciolone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 10:03   #6
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originally posted by "kucciolone"

I PIV Hyper Threading necessitano di programmi appositi per sfruttare la tecnologia Hyper Threading, ma senza le librerie comunque rimangono altamente competitivi. Non si può invece dire la stessa cosa per l'Athlon 64.

esatto guardate le prestazioni dell'opteron 1,8 ghz: è velocissimo in ambito server,ma va la metà di un 3 ghz in compressione video o rendering e queste sono le applicazioni maggiormente usate in anbito home oltre ovviamente ai giochi
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 10:25   #7
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7086
Re: AMD 64 e Performance Rating basso

Quote:
Originally posted by "sblantipodi"

Salve ragazzi,
navigando qua e la per HW Upgrade ho visto che gli Athlon 64 verranno presentati inizialmente a 1.8Ghz con 1 Mb di cache PR 3100+.

Ma quest'Athlon 64 non avrebbe dovuto avere prestazioni sensazionali da come si parlava un pò di tempo fa???

Con un 1MB di cache ci cacciano fuori un procio con un PR di 3100+???

Sembra che AMD stia un pò allentando la morsa ad Intel.... prima era tutt'altro ...

CMQ gli A64 non mi convincono tanto voi che dite???
Mi sbaglio???

Ai tempi del mio 1800+ Palo (maggiormente ai tempi del ThunderBird) gli AMD avevano un rapporto prezzo prestazioni assoluto.
Non capivo proprio perchè comperare Intel... ma adesso???
come ho commentato nella news, io invece sono piacevolmente sorpreso, mi aspettavo una partenza piu' calma. Dopotutto si parla di migliorare processori gia' molto potenti, e non e' facile soprattutto introducendo innovazioni pesanti come quelle di A64. Considera che la cache aumentata e' utile perche' permette di ridurre il rischio che il processore debba attendere il dato dalla ram, ma non e' di per se' utile all'incremento della potenza di calcolo del processore. Nel senso che e' un lavoro di gruppo, quello della cache e degli algoritmi di previsione che puo' aumentare l'efficienza dell'esecuzione. Poi il fatto di avere il controller integrato e piu' banda di memoria dovrebbe far diminuire l'importanza della cache che oramai inizia a non essere piu' cosi' ultraveloce rispetto alla ram. L'importante, per AMD, e' costruirsi un nome con A64, puntando sui beoti che vedono la scritta 64bit, perche' noi AMD la conosciamo, ma il 90% delle persone crede che intel faccia i processori e AMD sia una marca scadente. Una volta fattasi il nome, avra' gia' una piattaforma sviluppata rispetto ad intel, e per la prossima generazione sara' probabilmente un po' avanti alla sua concorrente. Pero' ci tengo ad esprimere un parere che espressi tempo fa: per me AMD si ostina a mantere un IPC alto, ma ho l'impressione che non sia piu' una tattica vincente, perche' INtel ha tecnologie per arrivare molto in alto in frequenza e per avere efficienza nella gestione della cache, quindi mi pare che la tecnica di AMD inizi a mostrare i suoi limiti in termini di potenza di calcolo in quanto la frequenza raggiungibile con la sua architettura e' un po' troppo limitata. Bisognera' vedere i frutti di SOI e strained silicon in termini di capacita' dei transistor di evitare fenomeni elettrici legati alla miniaturizzazione estrema, ma sono un attimo dubbioso. Cio' non toglie che io veda in modo estremamente positivo questo processore, che in fondo e' piu' o meno quelloo che a suo tempo e' stato il pentium pro, con la differenza che quel processore e' piu' o meno rimasto un'esperimento, mentre questo e' in grado di affrontare il mercato di petto
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 10:27   #8
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7086
Quote:
Originally posted by "xk180j"




esatto guardate le prestazioni dell'opteron 1,8 ghz: è velocissimo in ambito server,ma va la metà di un 3 ghz in compressione video o rendering e queste sono le applicazioni maggiormente usate in anbito home oltre ovviamente ai giochi
le persone che effettuano ripping o altre cose che non siano giochi o videoscrittura penso che siano il 10% degli utenti, non di piu'. Alla fine i bench li guardiamo noi, ma tutti quelli che si vedono a comprare nei centri commerciali o nelle catene non sanno la differenza tra una scheda madre per pentium e una per athlon, figuriamoci se sanno che si puo' comprimere un dvd in divx
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 10:28   #9
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7086
Quote:
Originally posted by "xk180j"



Purtroppo è cosi,e mi chiedo senza un adeguato sfruttamento dei 64 bit in ogni campo di applicazione che prospettive potrà avere?visto come si stanno mettendo le cose inizio a pensare che i 32 bit servano esclusivamente per mantenere la retrocompatibilità, ma le maggior prestazioni vadano cercate necessariamente nei 64,il problema è che amd sembra non essere riuscita a stringere accordi con le case produttrici per un adeguato supporto sw
io ho letto ovunque l'esatto contrario
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 10:31   #10
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7086
Quote:
Originally posted by "kucciolone"

I PIV Hyper Threading necessitano di programmi appositi per sfruttare la tecnologia Hyper Threading, ma senza le librerie comunque rimangono altamente competitivi. Non si può invece dire la stessa cosa per l'Athlon 64.
non e' proprio verissimo. Hyper threading e' gestito dal sistema operativo, non dai spftware che ci girano.Il fatto e' che a seconda di come e' scritto un soft, i miglioramenti forniti da ht sono piu' o meno evidenti, nel senso che se un soft e' scritto con l'uso massiccio di processi paralleli indipendenti il miglioramento sara' pesante, ma se un soft e' scritto con tutti i processi "incatenati", per rendere l'idea, in cui non e' possibile svolgerne due simultaneamente, allora HT sara' dannoso, perche' oltre ad essere ininfluente, ruba risorse al processore stesso per essere gestito.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 10:43   #11
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originally posted by "+Benito+"



io ho letto ovunque l'esatto contrario

se parti dal presupposto che un utente si limiti a leggere la scritta 64 bit senza verificare quali siano le reali prestazioni o se esista il sw per sfruttarli allora ok ,ma io non sono tra quelli

Dici di aver letto il contrario, spero vivamente che tu abbia ragione, ma quando ho visto un A 64 a 1600 mhz battuto da un 2800+ mi sono messo le mani nei capelli.

Considera in fine che entro fine anno saranno prodotti solo 300000 A 64,che la frequenza massima raggiungibile con gli 0,13 è 2200 mhz e che per passare ad un nuovo hammer a giugno 2004 dovrai buttare mobo memorie e cpu, ergo o l'hammer sarà competitivo fin da subito, o la prima generazione sarà saltata a pie pari
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 10:48   #12
kucciolone
Senior Member
 
L'Avatar di kucciolone
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 428
E comunque io non capisco una piccola cosa, forse insignificante. L'Athlon 64 è pensato, principalmente, per piattaforme Server. Ora ditemi....su un server faranno girare software a 64 bit. A cosa mi serve sta retrocompatibilità? In parole povere, l'Itanium 2, che è solo 64 bit, non ha niente da invidiare, a mio parere, all'Athlon 64, parlando però esclusivamente di utilizzo in ambiente server.
kucciolone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 10:54   #13
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originally posted by "kucciolone"

E comunque io non capisco una piccola cosa, forse insignificante. L'Athlon 64 è pensato, principalmente, per piattaforme Server. Ora ditemi....su un server faranno girare software a 64 bit. A cosa mi serve sta retrocompatibilità? In parole povere, l'Itanium 2, che è solo 64 bit, non ha niente da invidiare, a mio parere, all'Athlon 64, parlando però esclusivamente di utilizzo in ambiente server.
l'opteron è per server e workstation , athlon 64 per desktop, il problema sta nel fatto che l'A64 non sembra essere un fulmine nei 32 bit a causa delle basse frequenze e l'effettivo supporto ai 64 bit è tutto da dimostrare

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64.html

ecco opteron a 1,8ghz

http://www.gamepc.com/index.asp?view=2

http://www.anandtech.com/cpu/index.html
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 11:01   #14
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7086
Quote:
Originally posted by "xk180j"




se parti dal presupposto che un utente si limiti a leggere la scritta 64 bit senza verificare quali siano le reali prestazioni o se esista il sw per sfruttarli allora ok ,ma io non sono tra quelli

Dici di aver letto il contrario, spero vivamente che tu abbia ragione, ma quando ho visto un A 64 a 1600 mhz battuto da un 2800+ mi sono messo le mani nei capelli.

Considera in fine che entro fine anno saranno prodotti solo 300000 A 64,che la frequenza massima raggiunggibile con gli 0,13 è 2200 mhz e che per passare ad un nuovo hammer a giugno 2004 dovrai buttare mobo memorie e cpu, ergo o l'hammer sarà competitivo fin da subito, o la prima generazione sarà saltata a pie pari

mi riferivo al supporto software, non ero stato chiaro
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 11:05   #15
kucciolone
Senior Member
 
L'Avatar di kucciolone
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 428
Grazie per le delucidazioni. Tra l'Athlon 64 e l'Opteron la differenza risiede nel quantitativo di cache?
kucciolone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 11:07   #16
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7086
Quote:
Originally posted by "xk180j"



l'opteron è per server e workstation , athlon 64 per desktop, il problema sta nel fatto che l'A64 non sembra essere un fulmine nei 32 bit a causa delle basse frequenze e l'effettivo supporto ai 64 bit è tutto da dimostrare

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64.html

ecco opteron a 1,8ghz

http://www.gamepc.com/index.asp?view=2

http://www.anandtech.com/cpu/index.html
io parto dal presupposto che sandra e pcmark non siano benchmark. Poi pero' e' chiaro che tutte le volte in cui si utilizzano programmi che sfruttano pesantemente l'elaborazione sequenziale (vedi encoding) l'alta frequenza del P4 viene sfruttata in pieno in quanto i cache miss scompaiono quasi. Per questo dico che in futuro un'architettura ad alto ipc per me sara' in svantaggio. Cio' non tolgie che l'utente normale non si accorge della differenza, o quasi.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 11:16   #17
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originally posted by "+Benito+"



io parto dal presupposto che sandra e pcmark non siano benchmark. Poi pero' e' chiaro che tutte le volte in cui si utilizzano programmi che sfruttano pesantemente l'elaborazione sequenziale (vedi encoding) l'alta frequenza del P4 viene sfruttata in pieno in quanto i cache miss scompaiono quasi. Per questo dico che in futuro un'architettura ad alto ipc per me sara' in svantaggio. Cio' non tolgie che l'utente normale non si accorge della differenza, o quasi.
appunto nell'elaborazione video i 64 bit sono indispensabili ci saranno sw adeguati e in breve tempo? nei link che ho postato era in prova un 244 (1800mhz) il 242 (1600mhz) è venduto attualmente a 1050 € lo xeon 3 ghz sugli 800.....
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 12:55   #18
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
Re: AMD 64 e Performance Rating basso

Quote:
Originally posted by "+Benito+"



Poi il fatto di avere il controller integrato e piu' banda di memoria dovrebbe far diminuire l'importanza della cache che oramai inizia a non essere piu' cosi' ultraveloce rispetto alla ram.
Non credo proprio
Paragonare la cache alla ram e come paragonare una cinquecento a una Ferrari Enzo
sblantipodi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 13:21   #19
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7086
Re: AMD 64 e Performance Rating basso

Quote:
Originally posted by "sblantipodi"



Non credo proprio
Paragonare la cache alla ram e come paragonare una cinquecento a una Ferrari Enzo
beh, mi pare che la bandwidth della cache si attesti intorno ai 18 GB/s, mentre la ram, nelle soluzioni piu' performanti, mi pare arrivi a 6 GB/s circa. la differenza non e' piu' come un paio d'anni fa quando la ram era sul GB/s e la cache sui 15 GB/s. IN questo senso l'influenza della cache e' minore. La cache e' un po' al limite come velocita', mentre la ram migliora tantissimo.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 13:26   #20
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originally posted by "kucciolone"

Grazie per le delucidazioni. Tra l'Athlon 64 e l'Opteron la differenza risiede nel quantitativo di cache?

no il quantitativo di cache è la stessa le differenze stanno nei 3 canali Hyper Threading e nel doppio canale ddr nell'opteron ,rispetto al singolo canale sia Hyper Threading che ddr di cui è dotato l'athlon 64
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v