|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
|
Penna Dati USB / USB Storage.
Salve ragazzi.
Ho caricato correttamente i moduli relativi l'USB Storage e utilizzo tranquillamente il mio Lettore MP3/Penna Dati. Tuttavia il mount e la gestione dei file nella penna è possibile solo da superutente. Come posso fare per fare il tutto da utente??? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 872
|
Ma da quale dev lo carichi? io non sono ancora riuscito a far vedere la mia penna usb
Boh...
__________________
Ho fatto affari positivamente con: Tetz, predator87, antotuning |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
|
Quote:
Fatto questo come attacchi la penna il modulo viene automaticamente caricato. A questo punto devi fare un mount. mount /dev/sdax /mnt/dir dove vuoi fare il mount |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 305
|
Re: Penna Dati USB / USB Storage.
Quote:
modello del prodotto che si utilizza, non è pubblicità, ma rendere di pubblica utilità le unità che sono compatibili con il pinguino. Sarebbe anche buona cosa indicare la distro e versione. Grazie |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Torino
Messaggi: 2221
|
Oltre a questo, potete indicare esattamente i passi da compiere per utilizzarle?
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
|
Re: Penna Dati USB / USB Storage.
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
|
Quote:
usb storage. Se non sai come ricompilare il kernel credo ci siano milioni di post a riguardo. Per far funzionare la penna basta attaccrla all'USB e scrivere mount /dev/sdax /mnt/dovevuoitu |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 305
|
Re: Penna Dati USB / USB Storage.
Quote:
di differenti marche non indicano il supporto a Linux, anzi talvolta (bontà loro) indicano il supporto a kernel dal 2.4 in poi, per non parlare di macchine fotografiche digitali sempre usb mass storage, e unità hd esterne usb 2.0 non compatibili con usb 1, e chi più ne ha ne metta, basta leggersi i migliaia di forum in giro. Mi pare che ogni distro di linux (è solo qualche mese che leggo sull'argomento) abbia particolarità proprie, utility e funzionalità sviluppate ed inserite ex novo release per release. Come è diverso copiare un file da floppy su hd in Debian o in Mandrake 9.0 la mia poca familiarità con Linux mi permette di arguire che probabilmente le variabili siano molte di più. Questa sera a mia figlia che da una settimana smanetta su Mandrake 9.0 e che per gli esami di terza media vuole un lettore mp3; gli dirò che gliene acquisterò uno qualsiasi che le basta metterlo nella presa giusta e mandargli su i file, nel caso non vada che si ricompili il kernel. felici certezze |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Re: Penna Dati USB / USB Storage.
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 21
|
prova ad aggiungere a fstab una linea simile a questa:
/dev/sda1 /mnt/flash auto defaults,user,noauto 0 0 Dovresti riuscire a montare la pen-drive usb e a scriverci anche da utente normale. Sulla mia LinuxBox funziona...
__________________
iBook G4 1GHz 768MB RAM AirPort Extreme NX7000 - XP 1800+ - Athlon 550 |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
|
Quote:
Non credo sia la soluzione ideale |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
|
Re: Penna Dati USB / USB Storage.
Quote:
Il kernel 2.4.x e superiore supporta i mass storage in modalita' penna dati e le penne dati funzionano tutte allo stesso modo. Per quanto riguarda il discorso del floppy Beh normalmente le penne sono formattate FAT16 o FAT32. Quindi come puoi ben capire sono filesystem che non c'entrano un tubo con Linux seppur supportati. Cmq la penna puoi formattarla con il filesystem che vuoi tu anche con EXT3 se vuoi Io l'ho pure deframmentata |
|
|
|
|
|
|
#13 | ||
|
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 105
|
Quote:
__________________
Marcello Savoia. Linux Slackware 9.0 su AMD k6-2 @450MHz,Sapphire Radeon 7000, SBLive!, CanoScan N670U, Iomega ZIP 100 USB, Epson Stylus C82 |
||
|
|
|
|
|
#14 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
|
ok adesso tutto ok
grazie ragazzi |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
|
Confermo ciò che è stato detto,proprio ieri ho provato da un amico a montare la penna di dubbia provenienza presa in un'offerta al discount ma che va benissimo su una Slack 9.0 senza problemi xcui basta con le cagate che dicono i produttori xchè loro pensano i loro prodotti x un certo utilizzano ma nn li testano anche x altri siamo noi a dover provare!
Cmq sia x vedere qual'è il dev su cui è caricata basta guardare nei messaggi che vengono scritti durante l'avvio della vostra distro e con un mount base potete usare il vostro travelling disc. Ciao |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 320
|
Pongo una questione che mi e' venuta in mente leggendo i vari post. Ma perche le cose USB vengono viste come SCSI device (cio'e come /dev/sdxx)? Sul portatile ho un floppy drive USB e questo quando lo attacco diventa /dev/sda1. Ma tutti i /dev/usbx cosa sono?
Ciao! |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
|
X lo stesso motivo x il quale devi emulare il masterizzatore in scsi!
Cioè booooooh! E' il parto della mente malata di qlche genio che ha risolto il problema dell'utilizzo di certi device che diversamente nn andrebbero! tutti i /dev/usb esistono xchè vengono utilizzati solo che x poter essere utilizzati vanno in emulazione scsi x quanto ne so..... Ciao |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:03.











Marcello Savoia. Linux Slackware 9.0 su AMD k6-2 @450MHz,








