|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 304
|
mega pixel e risoluzione...aiutaremi
vorrei capire a cosa corrispondono i mega pixel che fanno riferimento alle macchine digitali, so che la risoluzione è il numero di pixel per pollice (ppi) e questa varia al variare della dimenzione, infatti (rorreggetemi se sbaglio) più ingrandisco una foto più abbasso la risoluzione, ma quali sono i parametri standard: per esempio una macchina con 5 mega pixel a che risoluzione mi fa una foto 50per 70 cm? e come ottengo questo risultato?Ed inoltre una foto per avere una buona risoluzione e quindi stampabile con caratteristiche fotografiche buone che risoluzione deve avere?
Grazie 1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 132
|
considerato che questo argomento è stato già affrontato decine di volte (e la ricerca ora funziona) vedrò di essere brevissimo:
il numero di megapixels di una fotocamera è, come sai, il numero totale di pixels del sensore. Nel tuo caso 5 milioni, ok? questi 5 milioni di pixles sono distribuiti in rapporti variabili a seconda del sensore. la Nikon 5700 per esempio fornisce alla massima risoluzione foto di dimensioni 2560x1920. Ora, come usare questi 5 milioni (circa di pixels) in stampa dipende da te. Infatti potrai fissare la risoluzione di stampa a priori, per esempio 300 dpi (che è quella classica per ottenere immagini di tipo fotografico su carta opportuna) ed ottenere quindi: 2560/300=8,53 1920/300=6,4 cioè una foto 8,53x5,4 pollici di dimensioni. poiché siamo in Italia conviene convertire i pollici in centimetri ottenendo: 8,53x2,54=21,6 e 5,4x2,54=13,71 cioè una foto di dimensioni circa 14x22 cm. il che forse è meno di quello che ti aspettavi da una 5 megapixels... ![]() però potresti decidere di stampare a 150 dpi che è la risoluzione classica delle riviste patinate e dei calendari della Marcuzzi. Allora otterresti una foto 28x44 circa (cioè di area quattro volte la precedente). e così via. se invece vuoi fissare tu le dimensioni della foto e sapere a quinti dpi la otterrai, per esempio una 50x70 circa, farai semplicemente 50/2,54=19,68 pollici di dimensione, quindi 1920/19,68=97,5 dpi 70/2,54=27,55 2560/27,55=92,9 dpi come vedi il rapporto dimensionale del sensore, diverso da quello della carta ti fa ottenere risoluzioni lievemente diverse in orizzontale e in verticale morale, stamperai la tua 50x70 a oltre 93 dpi che è ancora una risoluzione accettabile per appendere l'ingrandimento alla parete. Spero di essere stato chiaro Ciao ![]()
__________________
"One unlocated UFO is one UFO too many -- find it!" Ed Straker |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Aggiungo alla precisa spiegazione di Binder che non è necessario scendere ad una densità di 93 punti per pollice, per riuscire a stampare un 50x70 con 5 MP. Infatti già usando la semplice interpolazione bicubica di Photoshop puoi almeno raddoppiare la densità ottenendo ottimi risultati, evitando una pixellizzazione eccessiva.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 132
|
Quote:
__________________
"One unlocated UFO is one UFO too many -- find it!" Ed Straker |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
Personalmente stampo il 20x30, anzi diciamo il 22x31 circa, con bordi non stampati, ma con la certezza di coprire tutto il foglio 20x30, ad una risoluzione di 266. La qualità è ottima. Giustamente, come si diceva sopra, partire da una buona foto, usare una buona stampante (personalmemte Epson 890 e Epson 900) ed una buona carta.
Dimenticavo: le foto sono scattate con una S1pro. Pensa con una S2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 304
|
Finalmente un po di chiarezza.. grazie di cuore, ma ancora una cosa non ho capito: la differenza tra ppi e dpi perche sul mio programma dello scanner ho l'opzione di scegliere a quanti ppi posso digitalizzare...garzie ancora
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
ppi= pixel per inch (pixel per pollice) parlando di pixel è ovvio che si riferisce alla composizione (e visualizzazione) di un'immagine digitale, che è composta di pixel. dpi= dots per inch (punti per pollice) si riferisce alla stampa, dove non è corretto parlare di pixel, ma appunto di punti. In entrambi i casi, comunque, si tratta di una misura di densità, cioè di come vuoi suddividere nello spazio (sul monitor nel primo caso, sul foglio nel secondo) i punti totali da cui è formata l'immagine. Se scegli un valore alto, scegli di addensare maggiormente i punti di cui disponi, facendogli occupare meno spazio (immagine più piccola). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
|
Quote:
__________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine nitida di un concetto sfocato - A. Adams |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
Ma dato che si parlava di macchine fotografiche, in cui il numero di pixel totale è fisso, e si sceglie semmai la densità di stampa, ho fatto riferimento solo a quel caso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:51.