Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2003, 19:55   #1
ATHLONXP
Senior Member
 
L'Avatar di ATHLONXP
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 170
Thermaltake Volcano 9

Ciao
Volevo sapere cosa ve ne pare di questo dissipatore, soprattutto in overclock, vorrei montarlo sul mio processore che di default e' un 2400+,ma pratico anche dell' overclock (non piu di 145 di bus, le ram non vanno )
ATHLONXP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2003, 21:10   #2
Peiones
Senior Member
 
L'Avatar di Peiones
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Napoli
Messaggi: 3062
Ciao,

io mi sono guardato intorno e 2 giorni fa ho preso il Volcano7+ che ha il dissipatore totalmente in rame (mentre il 9 lo ha in alluminio),quidni migliore dissipazione di calore a favore del rame.

Poi la ventola del 7+ arriva a 6000rpm! E' una bella bestia, io ti consiglio di prendere il 7+ x avere margini di Oc + ampi.
__________________
NF7-S Rev 2.0 | Xp 2500 | 1500Mb Corsair LL (6-2-2-2 Sync) | Volcano 7+@TTmartFan2 |
Ati 9700 | 2x 36gb Maxtor Atlas IV Scsi U320 Raid 0 | Adaptec 29320LP-R | Xaser III V2000+ | Ali TT Silent Pure Power 420W Pfc
Peiones è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2003, 22:02   #3
lunaticgate
Senior Member
 
L'Avatar di lunaticgate
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2723
Il Volcano 9 non è tutto in alluminio ma ha labase il core in rame e l'esterno in alluminio.........e poi che riesce veramente a tenere costante i 6000Rpm......io scoppierei!!!!! La mia volcano l'ho regolata sui 3000/3500 Rpm e basta ed avanza......
Per una buona dissipazione serve almeno un altra ventola che aspiri e butti fuori l'aria e una corretta disposizione dei cavi e dei fili all'interno del case. Serve a ben poco una Volcano7+ o una 9 se non si hanno altri accorgimenti!
__________________
LIAN LI SUP01|NZXT C850 GOLD|GIGABYTE B650M Gaming X AX|AMD RYZEN7 7700X|ARCTIC LIQUID FREEZER III 360|GIGABYTE 4080 SUPER OC|TEAMGROUP 32GB DDR5 6000MHz|KINGSTON FURY RENEGADE 2TB|NOCTUA NF-P12 REDUX
lunaticgate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2003, 22:18   #4
PaRRoT
Senior Member
 
L'Avatar di PaRRoT
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 802
Il 7+ migliore perchè con 6000rpm?
Il 7+ migliore perchè il 9 è in alluminio?

Ma quando ti guardi intorno chiudi gli occhi? ^_^

Senza offesa... il 9 ha 3 modalità di funzionamento, una ventola 8x8 e un cilindro in rame "circondato" da un cubo d'alluminio.

Modalità 1: full speed, 4800 rpm
Modalità 2: velocità regolabile con una rotellina (da 1200 a 4800rpm)
Modalità 3: sensore da applicare sotto la CPU e velocità variabile automatica

Insomma... io sto a 38°C con un 1700+ clockato a 2085Mhz... e 2800rpm...

Contento tu del tuo aereoplano... (6000rpm... ammazza...)
PaRRoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2003, 22:21   #5
Peiones
Senior Member
 
L'Avatar di Peiones
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Napoli
Messaggi: 3062
Quote:
Originally posted by "lunaticgate"

Il Volcano 9 non è tutto in alluminio ma ha labase il core in rame e l'esterno in alluminio.........e poi che riesce veramente a tenere costante i 6000Rpm......io scoppierei!!!!! La mia volcano l'ho regolata sui 3000/3500 Rpm e basta ed avanza......
Per una buona dissipazione serve almeno un altra ventola che aspiri e butti fuori l'aria e una corretta disposizione dei cavi e dei fili all'interno del case. Serve a ben poco una Volcano7+ o una 9 se non si hanno altri accorgimenti!
Io ho uno Xaser III Aluminium....
__________________
NF7-S Rev 2.0 | Xp 2500 | 1500Mb Corsair LL (6-2-2-2 Sync) | Volcano 7+@TTmartFan2 |
Ati 9700 | 2x 36gb Maxtor Atlas IV Scsi U320 Raid 0 | Adaptec 29320LP-R | Xaser III V2000+ | Ali TT Silent Pure Power 420W Pfc
Peiones è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2003, 22:38   #6
Peiones
Senior Member
 
L'Avatar di Peiones
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Napoli
Messaggi: 3062
Quote:
Originally posted by "PaRRoT"

Il 7+ migliore perchè con 6000rpm?
Il 7+ migliore perchè il 9 è in alluminio?

Ma quando ti guardi intorno chiudi gli occhi? ^_^

Senza offesa... il 9 ha 3 modalità di funzionamento, una ventola 8x8 e un cilindro in rame "circondato" da un cubo d'alluminio.

Modalità 1: full speed, 4800 rpm
Modalità 2: velocità regolabile con una rotellina (da 1200 a 4800rpm)
Modalità 3: sensore da applicare sotto la CPU e velocità variabile automatica

Insomma... io sto a 38°C con un 1700+ clockato a 2085Mhz... e 2800rpm...

Contento tu del tuo aereoplano... (6000rpm... ammazza...)
Allora, tieni presente che il Volcano9 è ben + rumoroso del 7+!

Volcano9:

17 dB at 1300 rpm
48 dB at 4800 rpm

Volcano 7+:

35 dB 4800rpm
47 dB 6000rpm
24 dB 3000rpm

A 4800 te stai su uno Shuttle e io su un trenino....

E poi tieni sempre presente che il 7 è totalmente in rame il 9 in alluminio e che se vuoi salire con l'Oc è evidente che con il 7+ hai un raggio d'azione+vasto.

E poi dissi in rame+ventola performante è l'ideale!
__________________
NF7-S Rev 2.0 | Xp 2500 | 1500Mb Corsair LL (6-2-2-2 Sync) | Volcano 7+@TTmartFan2 |
Ati 9700 | 2x 36gb Maxtor Atlas IV Scsi U320 Raid 0 | Adaptec 29320LP-R | Xaser III V2000+ | Ali TT Silent Pure Power 420W Pfc
Peiones è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2003, 23:20   #7
Gnappoide
Senior Member
 
L'Avatar di Gnappoide
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
[quote="Peiones"]

Allora, tieni presente che il Volcano9 è ben + rumoroso del 7+!

Volcano9:

17 dB at 1300 rpm
48 dB at 4800 rpm

Volcano 7+:

35 dB 4800rpm
47 dB 6000rpm
24 dB 3000rpm

A 4800 te stai su uno Shuttle e io su un trenino....

E poi tieni sempre presente che il 7 è totalmente in rame il 9 in alluminio e che se vuoi salire con l'Oc è evidente che con il 7+ hai un raggio d'azione+vasto.
quote]

Dovresti però tenere presente che la 7+ a 6000 giri dissipa tot, mentre la 9 non necessariamente per dissipare lo stesso valore deve raggiungere i 6000 giri, gli bastano molto meno, questo perchè la ventola è diversa e più performante e quindi ha valori di decibel molto più bassi. Ora non voglio dire che la 9 è meglio della 7+ però devi tenere conto che non montano ventole uguali. La cosa migliore come è stato fatto notare in qualche discussione aperta tempo addietro era montare la ventola della 9 sul dissipatore in rame della 7+
Gnappoide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2003, 23:37   #8
PaRRoT
Senior Member
 
L'Avatar di PaRRoT
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 802
Peiones seguendo il tuo raggionamento potremmo dire che una Ferrari e una 600 non hanno differenze.

Il fatto che in quinta marcia a 5000 giri una vada a 300km/h e l'altra vada a 120km/h non conta... tanto vanno entrambe a 5000 giri...

Se la tua concezione di rumorosità e di performance si basa sul numero di giri uguali e la rumorosità... potrei dire che dovresti tener conto della rumorosità massima in rapporto con la velocità massima.

Ammettendo che io sto a 2800rpm... ammettiamo 27-28db... tu con 28db le temperature garantite un Volcano 9 non le ottieni.

Un valore da tenere in considerazione per la ventola è anche il CFM
PaRRoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2003, 23:48   #9
Peiones
Senior Member
 
L'Avatar di Peiones
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Napoli
Messaggi: 3062
Hai ragione

Scusa.

Ma sull'efficienza del rame rispetto all'alluminio vado decisamente per il primo.

Ma il 9, praticamente, monta la stessa ventola del Case Xaser III!?Vero?
__________________
NF7-S Rev 2.0 | Xp 2500 | 1500Mb Corsair LL (6-2-2-2 Sync) | Volcano 7+@TTmartFan2 |
Ati 9700 | 2x 36gb Maxtor Atlas IV Scsi U320 Raid 0 | Adaptec 29320LP-R | Xaser III V2000+ | Ali TT Silent Pure Power 420W Pfc
Peiones è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2003, 23:53   #10
PaRRoT
Senior Member
 
L'Avatar di PaRRoT
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 802
Questo non te lo so dire, cmq mi sto trovando bene.

Ti spiego come "immagino" abbiano realizzato questo dissipatore.

Considerando che lo vendono per "silent" hanno messo una ventola più grossa del Volcano 7+ su un dissipatore più largo "diviso" in due sezioni (il cilindro di rame e il cubo di alluminio).
Un dissi tutto in rame va "dissipato tutto"... mentre il dissi mezzo rame mezzo alluminio per conduzione manda il calore all'alluminio esterno oltre ad essere dissipato "al volo" dalla ventola.

Francamente ritengo che con un dissi tipo il tuo e una ventola come quella del Volcano 9 le temperature non si sarebbero avvantaggiate nè del rame nè della portata in CFM della ventola 80x80.
PaRRoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2003, 00:03   #11
Peiones
Senior Member
 
L'Avatar di Peiones
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Napoli
Messaggi: 3062
Ok
__________________
NF7-S Rev 2.0 | Xp 2500 | 1500Mb Corsair LL (6-2-2-2 Sync) | Volcano 7+@TTmartFan2 |
Ati 9700 | 2x 36gb Maxtor Atlas IV Scsi U320 Raid 0 | Adaptec 29320LP-R | Xaser III V2000+ | Ali TT Silent Pure Power 420W Pfc
Peiones è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2003, 00:26   #12
Andreaps72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Pesaro
Messaggi: 1351
Non voglio fare il saccente ma:
Il rame conduce meglio il calore cioè il passaggio dal core al dissi è + veloce. Ma l'alluminio si raffredda meglio in ventilazione.
Quindi a parità di prestazioni un dissi in rame deve avere un ventola + potente x sfruttare le sue doti termoconduttive.
Quindi x chi vuole dissipare grosse quantità di calore a discapito della silenziosità è meglio tutto in rame.
X chi preferisce la silenziosità è meglio in alluminio.
X chi vuole mediare tra le due cose forse è meglio il Volcano 9
Che ha la base in rame il dissi in alluminio e una grossa ventola molto silenziosa a basso numero di giri.
Mi sono fatto degli studi approfonditi dato che me ne devo comprare uno nuovo
Andreaps72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2003, 03:28   #13
High Speed
Senior Member
 
L'Avatar di High Speed
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2373
io pensavo di guadagnare qualcosa..
avevo un case più stretto e un dissi in alluminio base rettangolare 6*8 che si allargava a diventare 8*8 con ventola silent da 8*8 a 3000rpm...
temp cpu 32° a riposo 46° dopo ore sotto stress con un 1700+ step b a 2010 167*12
ora ho un case più largo e lungo 2 ventole in uscita anzichè 1.. e con il v9 ho 33° a riposo e 46° sotto stress
la parte di plastica trasparente con i led l' ho tolta e messa da un altra parte....
il sensore (termocoppia) l' avevo messo sotto la cpu ma a 34° girava a 1600rpm e a 48° a 2600rpm .... è il max che arriva ????
ora praticamente mi ritrovo con il regolatore manuale a 3000rpm come con il vecchio dissi...
mah soldi buttati....
ps il vecchio dissi l' avevo trovato da trony a 10€

certo però ora ho un vantaggio che posso abbassare la velocità delle vantola in caso di freddo e/o poco lavoro, ed alzarla in caso di overclocck più spinti...
infatti posso stare a 170x12 2042 con 1,71 alle stesse temp di 167x12 2010 con 1,67
ma dunque avrei speso i soldi più che altro per la ventola...

il mio consiglio....
se avete un vecchio dissi con una ventola piccola e il corpo dissipatore piccolo allora cambiatatelo, ma se pensate di guadagnare gradi con soluzioni più o meno simili lasciate perdere anche quelli in rame...
xchè penso che queste cpu fisiologicamente lavorano alle temp che ho riscontrato io (sotto i 32° non ci vanno nemmeno con la ventola a 5000rmp) per cui certi dissi in rame e ventole a 5-6000rpm spacca timpani servono solo per overclock molto, ma molto spinti...
__________________
High Speed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2003, 17:51   #14
PaRRoT
Senior Member
 
L'Avatar di PaRRoT
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 802
Quote:
Originally posted by "High Speed"


ora praticamente mi ritrovo con il regolatore manuale a 3000rpm come con il vecchio dissi...
mah soldi buttati...
Semplice, non hai capito un cappero del funzionamento di quel dissipatore.
E' fatto per garantire una temperatura "corretta" con un ottimo rapporto prestazioni/rumore.

Quel dissipatore è fatto per tenere la CPU sui 40-45°... se vuoi vedere temperature più basse aumenti a mano la velocità.

Se per te stare a 46° a 2600rpm è "disgustoso"... cambia dissipatore e non prenderne uno "silent"...
PaRRoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2003, 18:19   #15
ATHLONXP
Senior Member
 
L'Avatar di ATHLONXP
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 170
Grazie a tutti voi x i commenti
Dunque, che temperature medie dovrei ottenere con un vcore di 1.75 e XP 2400+@2700+? adesso con il lurido coolermaster in dotazione sto a 41.5°... c'è speranza di scendere un po?
ATHLONXP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2003, 18:21   #16
PaRRoT
Senior Member
 
L'Avatar di PaRRoT
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 802
Ora ti chiedo... ritieni 41° una temperatura alta?

In ogni caso... 41° è la temperatura massima o quella a riposo?

Guadagneresti sicuramente qualcosa me devi renderti conto se la spesa sia o meno necessaria
PaRRoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2003, 19:27   #17
High Speed
Senior Member
 
L'Avatar di High Speed
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2373
Quote:
Originally posted by "PaRRoT"


Semplice, non hai capito un cappero del funzionamento di quel dissipatore.
E' fatto per garantire una temperatura "corretta" con un ottimo rapporto prestazioni/rumore.

Quel dissipatore è fatto per tenere la CPU sui 40-45°... se vuoi vedere temperature più basse aumenti a mano la velocità.

Se per te stare a 46° a 2600rpm è "disgustoso"... cambia dissipatore e non prenderne uno "silent"...
scusa ma allora vedi che è la ventola a fare la parte principale ?
per cui uno se vuole si compra solo la ventola (smart fan 2)
ma cmq resta il fatto che mi sai spiegare perchè la ventola deve arrivare al massimo a 2600rpm quando sono già a 48° ....a mio modesto parere dovrebbe andare oltre a quella temp o devo aspettare che la cpu arrivi a 60° prima che la ventola si metta a girare più velocemente ?
(ps la termpocoppia l' ho provata a mettere sia sotto la cpu che tra cpu e dissi)
cmq io non penso di non averne capito un cappero, l' ho comprato e lo uso poi tu pensala come vuoi, ma non venirmi a dire quello che posso vedere con i miei occhi e sentire (la ventola a 5000rpm) con le mie orecchie...
ciao
__________________
High Speed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2003, 19:33   #18
PaRRoT
Senior Member
 
L'Avatar di PaRRoT
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 802
Allora.
Se la CPU sta a 46° (prima dici 46, ora 48) quella è una temperatura di funzionamento "normale".
Il sensore è fatto in modo da mantenere la tempratura costante, la velocità no.

Se non ti va bene quella temperatura usi la rotella...

Io preferirei 2600rpm a 46° sotto sforzo piuttosto che 4800rpm sempre per tenerla a 30°.
PaRRoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2003, 19:48   #19
High Speed
Senior Member
 
L'Avatar di High Speed
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2373
beh guarda che leggi bne su...
ho parlato di 48° a 2600 in automatico...
a 46° ci arrivo tenendola a 3000rpm che è come era prima...
e attualmente la lascio a 3000rpm
non voglio andare certo oltre anche xchè come sono messo adesso a 170x12 2042 con 1,71v vado dai 33 a riposo ai 46 sotto sforzo...
io però avrei preferito in automatico in modo però che oltrepassando i 42° la ventola si portasse a ridosso dei 4000rpm...
cmq c'è da dire una cosa a favore del v9...
sarà la ventola sarà il dissi... ma lui rende di più tenendo nella media temperature (44-46) che altrimenti sarebbero elevate(52)...
perciò ripeto se uno si aspetta di scendere sotto i 42° sotto sforzo e i 32° a riposo con questo dissi se lo può scordare...
se invece ha problemi di temperature elevato da 50 in su allora è ottimo....
ci siamo capiti parrot ?
__________________
High Speed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2003, 20:50   #20
ATHLONXP
Senior Member
 
L'Avatar di ATHLONXP
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 170
Scusate, allora io che sto a 41-42 gradi sotto sforzo..... volete dire che non scendo di niente? eppure ho il dissy coolerschifer con la basetta in rame che fa alquanto pena
ATHLONXP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v