Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-01-2003, 15:16   #1
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
Attenti ai Key-frame con TMPGENC

Spesso si usa la funzione "source range" di questo stupendo programma per dividere un file sorgente "troppo lungo" per entrare in un VCD o SVCD.
Ho avuto modo di constatare che anche scegliendo la scena iniziale con un certo criterio (ovvero cercando una sosta naturale nel filmato) a volte il CD prodotto risultava "Scattoso" ovvero con il video non bello fluido.
La colpa si da normalmente al DVD da tavolo che non riproduce bene i SVCD. Ma le velocità in gioco erano basse e la stessa cosa avveniva anche con il "player" del PC.

Dopo vari tentativi ho notato che la scena di "partenza" DEVE ESSERE una Key-frame. Purtroppo in Tmpgenc non si vede il singolo fotogramma se è o meno una key-frame. Nella maggior parte dei casi scegliendo una scena con una forte variazione si ottiene lo scopo.
Se però si vuole andare sul sicuro è meglio usare un programma come virtul-dub che ti fa vedere, scena per scena, che tipo di frame è e scegliere quella giusta. Attenti a non guardare il numero di frame perchè le numerazioni non coincidono fra i due programmi. Meglio ricordare a mente la scena con il riferimento in minuti e secondi.

Saluti

Ah! un'altra cosa; se partite da un Divx come fonte attenti ai divx con audio mp3 vbr producono spesso dissincronismi fra audio e video. Tmpgenc vuole avi con audio CBR per non produrre questo fastidioso inconveniente
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 16:13   #2
dax2001
Senior Member
 
L'Avatar di dax2001
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Bareggio MI
Messaggi: 719
Re: Attenti ai Key-frame con TMPGENC

Quote:
Originally posted by "pippocalo"

Spesso si usa la funzione "source range" di questo stupendo programma per dividere un file sorgente "troppo lungo" per entrare in un VCD o SVCD.
Ho avuto modo di constatare che anche scegliendo la scena iniziale con un certo criterio (ovvero cercando una sosta naturale nel filmato) a volte il CD prodotto risultava "Scattoso" ovvero con il video non bello fluido.
La colpa si da normalmente al DVD da tavolo che non riproduce bene i SVCD. Ma le velocità in gioco erano basse e la stessa cosa avveniva anche con il "player" del PC.

Dopo vari tentativi ho notato che la scena di "partenza" DEVE ESSERE una Key-frame. Purtroppo in Tmpgenc non si vede il singolo fotogramma se è o meno una key-frame. Nella maggior parte dei casi scegliendo una scena con una forte variazione si ottiene lo scopo.
Se però si vuole andare sul sicuro è meglio usare un programma come virtul-dub che ti fa vedere, scena per scena, che tipo di frame è e scegliere quella giusta. Attenti a non guardare il numero di frame perchè le numerazioni non coincidono fra i due programmi. Meglio ricordare a mente la scena con il riferimento in minuti e secondi.

Saluti

Ah! un'altra cosa; se partite da un Divx come fonte attenti ai divx con audio mp3 vbr producono spesso dissincronismi fra audio e video. Tmpgenc vuole avi con audio CBR per non produrre questo fastidioso inconveniente

Ho notato anch'io, infatti alcuni Svcd scattano ma come faccio a sapere che è una key frame ? ( scasa ma sono ignorante in materia )
__________________
Ho trattato positivamente con 44 utenti
dax2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2003, 00:54   #3
sycret_area
Senior Member
 
L'Avatar di sycret_area
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Milk Way, Solar S., Planeth Gaia, Italy, Ve....
Messaggi: 3010
per dividere i mpeg usate vcdcutter o vcdsplit (o simili) che dividono in base al keyframe.

su tmpeg provate a mettere l'opzione su GOP... output bitstreamm@@###@ che chiude i Gop in modo che possano essere correttamente separati.
__________________
Anche se cambiate le piastrelle ad un bagno... sempre un cesso rimane!

La velocità del tempo non sempre è uguale: dipende sempre da che parte della porta del bagno state...
sycret_area è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2003, 06:44   #4
dax2001
Senior Member
 
L'Avatar di dax2001
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Bareggio MI
Messaggi: 719
Quote:
Originally posted by "sycret_area"

per dividere i mpeg usate vcdcutter o vcdsplit (o simili) che dividono in base al keyframe.

su tmpeg provate a mettere l'opzione su GOP... output bitstreamm@@###@ che chiude i Gop in modo che possano essere correttamente separati.
Dove posso trovare i due programmi menzionati ?

Grazie


Fabio
__________________
Ho trattato positivamente con 44 utenti
dax2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v