Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-11-2002, 18:04   #1
Devo
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 36
Debian ha modconf, mandrake ha qlc di simile?

Lo chiedo xche dando modconf nn lo riconosce come comando, dopo aver ricompilato il kernel con debian vai tranquillo con questo comando e ti carichi quello che ti serve, con mandrake che comando si usa
Devo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2002, 11:05   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Perchè dovresti cambiare la configurazione dei moduli dopo aver compilato un altro kernel?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2002, 19:16   #3
Devo
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
[b]Perchè dovresti cambiare la configurazione dei moduli dopo aver compilato un altro kernel?
X "attivarli", tipo quando installi debian che vai ad "attivare" i vari moduli che ti servono, se compilo opzioni nn come built in ma come moduli dovro ben far si che si avviino, con modconf entro e seleziono quello che mi interessa(a volte nel dubbio metto come moduli cose che nn conosco e posso poi decidere se attivarli o meno), con mandrake nn mi pare possibile.(cioè possibile è possibile ma piuttosto di andarmi a cercare i nome dei moduli e installarli a mano faccio prima a reinstallare debian e cercare di risovere il problema che avevo,fargli riconoscere l'irq del mio caccoloso itex quando carico il driver)
Devo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2002, 19:19   #4
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Vai di modprobe

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2002, 20:09   #5
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
Quote:
Originariamente inviato da Devo
[b]
,fargli riconoscere l'irq del mio caccoloso itex quando carico il driver)
ma come, e con mandrake funziona?? come e possibile?
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2002, 21:09   #6
Devo
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da qweasdzxc
[b]

ma come, e con mandrake funziona?? come e possibile?
Con mandrake nn lo so, x quello volevo provare, ma nn mi aspettavo che nn avesse un tool come modconf, provo a mettere tutto il necessario come built-in sperando di nn sforare troppo le domensioni
Devo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2002, 21:12   #7
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
X "attivarli", tipo quando installi debian che vai ad "attivare" i vari moduli che ti servono, se compilo opzioni nn come built in ma come moduli dovro ben far si che si avviino, con modconf entro e seleziono quello che mi interessa(a volte nel dubbio metto come moduli cose che nn conosco e posso poi decidere se attivarli o meno), con mandrake nn mi pare possibile.(cioè possibile è possibile ma piuttosto di andarmi a cercare i nome dei moduli e installarli a mano faccio prima a reinstallare debian e cercare di risovere il problema che avevo,fargli riconoscere l'irq del mio caccoloso itex quando carico il driver)
...i moduli non si "attivano"
Sulla Mandrake esistono 2 file di configurazione per i moduli:
/etc/modules: contiene l'elenco nudo e crudo dei moduli da caricare incondizionatamente all'avvio
/etc/modules.conf: contiene le direttive che determinano quando un modulo deve essere caricato e per cosa, e con quali parametri. Per una descrizione dettagliata dai una occhiata alla pagina man (man modules.conf), per altre spiegazioni scrivi qui.
Nota che se il tuo itex è pci non devi impostare irq o altre risosre quando carichi il modulo.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2002, 21:39   #8
Devo
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
[b]
...i moduli non si "attivano"
Sulla Mandrake esistono 2 file di configurazione per i moduli:
/etc/modules: contiene l'elenco nudo e crudo dei moduli da caricare incondizionatamente all'avvio
/etc/modules.conf: contiene le direttive che determinano quando un modulo deve essere caricato e per cosa, e con quali parametri. Per una descrizione dettagliata dai una occhiata alla pagina man (man modules.conf), per altre spiegazioni scrivi qui.
Nota che se il tuo itex è pci non devi impostare irq o altre risosre quando carichi il modulo.
Grazie x le dritte
Però continua a sembrarmi più semplice debian forse xchè conosco qlc comando in più
X quanto riguarda l'itex, ho seguito la guida al link postato tempo addietro(sia con kernel 2.4.16,2.4.18 e 2.4.2 del sito)
http://sandra.firenze.net/linuxpppatm.html
Qui suggeriva di aprire il file messagges da var/log x vedere cosa faceva, dovrebbe fare questo:
texadsl: version = 2.25, built date = Fri, Sept. 15 14:20:18 PST 2001
itexadsl: card #0, ix=0x0, bus = 0x0, fn = 0x28, ven = 0x1471, dev = 0x188
itexadsl: total 1 card(s) found
itexadsl: irq = 0x3, ioaddr = 0x2000, membase = 0x41100000
itexadsl: card #0 - MAC: 00:90:96:06:21:d9 from eeprom
itexadsl: ITeX i90388 chip init_module: cardcnt = 1
itexadsl: modem line disconnected. card #0 - current modem state: ACTIVATING card #0 - current modem state: INITIALIZING
itexadsl: modem line connected. (card_no: 0)
itexadsl: upstream latency - fast
itexadsl: downstream latency - fast
itexadsl: card #0 - data rate: 864/8128 (line rate: 960/8612) kbps
connect_bh: tx cell per msec 3
connect_bh: upstream rate 864
card #0 - current modem state: SHOWTIME_LO.

A me si blocca qui:
texadsl: version = 2.25, built date = Fri, Sept. 15 14:20:18 PST 2001
itexadsl: card #0, ix=0x0, bus = 0x0, fn = 0x28, ven = 0x1471, dev = 0x188
itexadsl: total 1 card(s) found
itexadsl: irq = FAIL!!! qualcosa

cioe mi trova la card e nn l'icq, nn so cosa pensare
e poi altre 2 o 3 righe nncontemplate dalla guida, pero la periferica me la vede con un lspci oppure dal kde control, e questo che nn capisco:o
Devo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2002, 23:59   #9
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
Quote:
Originariamente inviato da Devo
[b]

Grazie x le dritte
Però continua a sembrarmi più semplice debian forse xchè conosco qlc comando in più
X quanto riguarda l'itex, ho seguito la guida al link postato tempo addietro(sia con kernel 2.4.16,2.4.18 e 2.4.2 del sito)
http://sandra.firenze.net/linuxpppatm.html
Qui suggeriva di aprire il file messagges da var/log x vedere cosa faceva, dovrebbe fare questo:
texadsl: version = 2.25, built date = Fri, Sept. 15 14:20:18 PST 2001
itexadsl: card #0, ix=0x0, bus = 0x0, fn = 0x28, ven = 0x1471, dev = 0x188
itexadsl: total 1 card(s) found
itexadsl: irq = 0x3, ioaddr = 0x2000, membase = 0x41100000
itexadsl: card #0 - MAC: 00:90:96:06:21:d9 from eeprom
itexadsl: ITeX i90388 chip init_module: cardcnt = 1
itexadsl: modem line disconnected. card #0 - current modem state: ACTIVATING card #0 - current modem state: INITIALIZING
itexadsl: modem line connected. (card_no: 0)
itexadsl: upstream latency - fast
itexadsl: downstream latency - fast
itexadsl: card #0 - data rate: 864/8128 (line rate: 960/8612) kbps
connect_bh: tx cell per msec 3
connect_bh: upstream rate 864
card #0 - current modem state: SHOWTIME_LO.

A me si blocca qui:
texadsl: version = 2.25, built date = Fri, Sept. 15 14:20:18 PST 2001
itexadsl: card #0, ix=0x0, bus = 0x0, fn = 0x28, ven = 0x1471, dev = 0x188
itexadsl: total 1 card(s) found
itexadsl: irq = FAIL!!! qualcosa

cioe mi trova la card e nn l'icq, nn so cosa pensare
e poi altre 2 o 3 righe nncontemplate dalla guida, pero la periferica me la vede con un lspci oppure dal kde control, e questo che nn capisco:o
la guida non si riferisce a una distribuzione specifica, se funziona con una funziona con tutte, il kernel e sempre quello in pratica. hai ricompilato il kernel applicando quella patch, che comunque mi pare non centri niente con gli irq? se temi ci possa essere un conflitto di irq, elimina temporaneamente tutte le altre schede pci e prova a vedere se cosi funziona. certo che sti itex mietono vittime tutti i giorni accidenti, una strage....
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2002, 09:06   #10
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
itexadsl: irq = FAIL!!! qualcosa
Non avendo a disposizione i dorgenti del modulo, è difficile dire cosa sta facendo. Nota che nell'esempio che hai scritto il driver alloca l'irq 3, cosa che mi sembra molto sospetta in quanto quell'irq è generalmente riservato alla porta seriale.
Comunque puoi vedere quale irq è stato assegnato dal sistema al modem tramite il comando lspci -v; inoltre, con cat /proc/interrupts puoi controllare se quell'irq è utilizzato anche da un altro driver (forse il driver itex non supporta l'irq sharing)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2002, 17:51   #11
Devo
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
[b]
Non avendo a disposizione i dorgenti del modulo, è difficile dire cosa sta facendo. Nota che nell'esempio che hai scritto il driver alloca l'irq 3, cosa che mi sembra molto sospetta in quanto quell'irq è generalmente riservato alla porta seriale.
Comunque puoi vedere quale irq è stato assegnato dal sistema al modem tramite il comando lspci -v; inoltre, con cat /proc/interrupts puoi controllare se quell'irq è utilizzato anche da un altro driver (forse il driver itex non supporta l'irq sharing)
Di conflitti irq nn credo di averne, nn so come se li sitema debian ma nn avendo problemi con win98 nn credo sia quello, anche perchè ho poi solo la scheda audio e l'itex.
Purtroppo ora come ora nn ho molto tempo da dedicare al pc
ma ormai è una questione personale, faccio tesoro dei consigli e vedo se riesco a sistemare, al massimo dò l'arrivederci all'open source quando avrò un ethernet
(cmq pensavo peggio, io nn ho esigenze particolari,l'ho provato piu x curiosita che altro, ma dalle voci che giravano usare linux sembrava un'impresa, a parte qlc intoppo con la sintassi è divertente usarlo)
Devo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2002, 17:55   #12
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Di conflitti irq nn credo di averne
Non è questione di conflitto (i dispositivi pci possono _condividere_ gli irq). Però potrebbe darsi che il driver itex reclama l'irq tutto per sè, in modalità non condivisibile. Non essendoci il codice sorgente di quel driver, è impossibile capire cosa è andato storto. Sono abituato a risolvere i problemi più disparati, ma avendo il codice sorgente davanti. Se non hai i sorgenti, risolvere un problema su linux equivale a risolverlo sotto windows (ovvero: o esce un aggiornamento del driver, o ti attacchi).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2002, 20:57   #13
Devo
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
[b]
Non è questione di conflitto (i dispositivi pci possono _condividere_ gli irq). Però potrebbe darsi che il driver itex reclama l'irq tutto per sè, in modalità non condivisibile. Non essendoci il codice sorgente di quel driver, è impossibile capire cosa è andato storto. Sono abituato a risolvere i problemi più disparati, ma avendo il codice sorgente davanti. Se non hai i sorgenti, risolvere un problema su linux equivale a risolverlo sotto windows (ovvero: o esce un aggiornamento del driver, o ti attacchi).
In tempo record ho messo su una partizioncina x debian x darti l'output preciso da/var/log messagges
xyz kernel: itexadsl: version= 2.2.7.ITEXPC86.0005 , built date= Thu Feb 7 11:16:17 PST 2002
xyz kernel: itexadsl: card# 0, ix=0x0, bus=0x0, fn=0x50, ven=0x1471, dev=0x188
xyz kernel: itexadsl: total 1 card(s) found.
xyz kernel: itexadsl: irq=0x0, ioaddr=0xa400, membase=0xd5800000
xyz kernel: itexadsl: card #0 - MAC: 00:90:96:21:a3:e2 from eeprom.
xyz kernel: itexadsl: register IRQ: FAIL!!!
xyz kernel: init_module: cardcnt = 1
xyz kernel: Into the GenCRC10Table
xyz kernel: Finished the GenCRC10Table

Quello postato prima era di esempio, questo è quello che mi da, cioè l'icq proprio nn c'è
Devo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2002, 22:43   #14
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
xyz kernel: itexadsl: irq=0x0, ioaddr=0xa400, membase=0xd5800000
Hai per caso una vocina del bios che si chiama "Plug'n'play OS" o simili e che sempre per caso è impostata su "YES"?

Puoi scrivere anche cosa riporta lspci -v?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2002, 20:38   #15
Devo
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
[b]
Hai per caso una vocina del bios che si chiama "Plug'n'play OS" o simili e che sempre per caso è impostata su "YES"?
Grazie mille
Era proprio quello, anche se mi sfugge che tipo di problema possa creare una cosa simile
Adesso mi carica correttamente il driver
Devo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2002, 21:17   #16
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Era proprio quello, anche se mi sfugge che tipo di problema possa creare una cosa simile
In fase di boot, il bios distribuisce le risorse (irq, mem, io) alle periferiche pci secondo lo standard pci. Se imposti PnP OS su yes quella fase viene saltata, e ci si aspetta che sia il sistema operativo a svolgere un compito che non gli compete. Linux giustamente pretende che il bios faccia il lavoro del bios, quindi vuole che quella voce sia su NO.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v