|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Castelvetrano e Palermo
Messaggi: 209
|
Come si masterizza un CD per un lettore Mp3???
Ho in previsione di coprare un DVD player con funzione di lettore Mp3 e volevo sapere se ci sono delle specifiche particolare nella masterizzazione degli Mp3.
In particolare se posso creare directory all'interno di questi CD. THX ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 4641
|
Niente,gli mp3 li masterizzi come fossero dati,x quanto riguarda le directory non saprei dirti so che dipende anche dalle future del lettore.
Ciao Massimo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Modena
Messaggi: 557
|
Quote:
Esatto.
__________________
Phenon II 965 - Gigabyte GA890GPAUD3H - 4gb Corsair 1600 - ssd KINGSTON Hyperx - WD Velociraptor - Sapphire 5770 VaporX - Win7 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1850
|
Ti passo due esperinze personali
1 - DVD Atlantis 2000E comprato in un negozio di computer.
Legge correttamente Mp3 a queste condizioni. 1 - Disco rigidamente singola sessione 2 - puoi usare sottodirectory io ne ho usato 1 livello, lui legge tutto di seguito senza tener conto della sotto directory. 3 - File Mp3 rigidamente CBR minimo a 128 max a 320. Stretta aderenza all'ISO. Ovvero se li fai con un codificatore Fraunhofer (no problem) se usi il Lame attento ad impostare il flag per la max compatibilità ISO. 4 - attenzione alla lunghezza del titolo del brano; non sono riuscito a fare prove estensive ma ad un certo punto (che va ancora bene per lo standard mp3) lui non vede più il file. Ti garantisco circa 20 caratteri. 2 - Mustek Riesce a vedere le sottodirectory, ti da il titolo, va meglio con il lame. Vedi se riesci a comprarne uno che legge anche i VBR. Perchè il VBR è la vera applicazione Mp3. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Castelvetrano e Palermo
Messaggi: 209
|
Re: Ti passo due esperinze personali
Quote:
![]() ![]() "File Mp3 rigidamente CBR"??? "Stretta aderenza all'ISO"??? "codificatore Fraunhofer"??? "Lame"??? "flag per la max compatibilità ISO"??? "VBR"??? THX ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1850
|
scusa per l'uso di termini troppo specifici
"File Mp3 rigidamente CBR"???
File a bit rate costante (Costant bit rate). L'mp3 consente di creare anche file a bit rate variabile che sono ottimi da un punto di vista del rapporto qualità/spazio occupato ma meno compatibili nelle macchine "non PC" "Stretta aderenza all'ISO"??? Nell'mp3 nel tempo sono state adottate delle variazioni rispetto allo standard iniziale ISO; queste migliorano l'efficienza ma diminuiscono la compatibilità nei riproduttori studiati solo sulle specifiche ISO. "codificatore Fraunhofer"??? Fraunhofer è l'università tedesca che ha sviluppato il codificatore omonimo, il più standard e ufficiale di tutti. "Lame"??? Il codificatore, concorrente del Fraunhofer, più perfomante e pure gratuito. "flag per la max compatibilità ISO"??? Il Lame ha una serie infinita di flag per comandare le innumerevoli funzioni che ha. Una di queste "impone" una maggiore aderenza allo standard ISO; diminuisce un po' la qualità ma aumenta la compatibilità "VBR"??? Variable bit rate. Appunto i file con velocità variabile che si adattano alla complessità del brano istante per istante. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:01.