Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2025, 17:22   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ar...m2_138497.html

Intel ha confermato che alcuni problemi di latenza affliggono i processori della serie Core Ultra 200S causando rallentamenti degli SSD NVMe M.2 PCIe Gen5. La società ha rivelato che la causa risiede nella progettazione del chiplet e non può essere risolta tramite aggiornamento

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2025, 17:47   #2
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7514
generazione da dimenticare, il problema è si marginale perche nessuno si puo realmente accorgere di tate rallentamento a livello pratico ma che figuraccia
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2025, 18:32   #3
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17840
dopo mesi dal lancio c'è una ammissione sui problemi, non sarà un problema grave, ma peggiore rispetto ai vecchi modelli e resta inferiore alla controparte, sarebbe utile un bel ribasso del prezzo, ma temo non accadrà. restano buoni processori ma non i migliori, come hanno sempre detto.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2025, 18:41   #4
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7514
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
dopo mesi dal lancio c'è una ammissione sui problemi, non sarà un problema grave, ma peggiore rispetto ai vecchi modelli e resta inferiore alla controparte, sarebbe utile un bel ribasso del prezzo, ma temo non accadrà. restano buoni processori ma non i migliori, come hanno sempre detto.
il ribasso di 100$ lo hanno fatto ieri
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2025, 19:39   #5
sk0rpi0n
Senior Member
 
L'Avatar di sk0rpi0n
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 348
E anche a sto giro si va di AMD!
Certo che Intel non me imbrocca mezza, ultimamente...
sk0rpi0n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2025, 19:56   #6
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Dalla nostra recensione del Core Ultra 285K, infatti, è emerso che le prestazioni di gioco sono notevolmente inferiori rispetto al corrispettivo di precedente generazione, il Core i9-14900K. Intel ha anche rilasciato diversi aggiornamenti del firmware, ma non sono bastati a compensare il gap con le CPU di quattordicesima generazione.

Insomma, il passaggio da un design monolitico a quello chiplet si è rivelato tutt'altro che indolore. Dal punto di vista delle prestazioni le nuove CPU sembrano aver subito un regresso rispetto alle generazioni precedenti e, per quanto il team di sviluppo del firmware abbia nuove sfide da affrontare, superarle esclusivamente con il software è chiaramente impossibile.
Sto meme però è diventato virale che se ne è persa completamente il significato reale.
Le prestazioni del 285K vs 14900K in una configurazione in cui si usa la più potente scheda grafica da 3000 euro e una risoluzione FullHD risultano leggermente inferiori. Peccato solo che il 285K consumi la metà, cosa che nessuno mai dice.
Altra cosa, X3D a parte (di cui l'unica versione sensata è la 9800X3D, le versioni 9900X3D e 9950X3D sono completamente inutili perché costosissime per giocare e con 0 vantaggi per i tutto ciò che non è gioco rispetto alle versioni lisce), il 285K va quanto il 9950X nei giochi. Nessuno però ha detto "che schifo il 9950X".
Con carichi leggeri poi i processori Intel consumano molto meno di quelli AMD. E siccome non usiamo i nostri PC a casa per fare rendering 24/24 e non facciamo solo conversioni video, negli altri tipi di produzione, come scrivere un testo o codice, o usare un programma di grafica raster o vettoriale, un CAD o archiviare foto, i carichi sono veramente bassi.

Ormai sembra che tutto sia isteria. Se perdi 1% sei unammerda. Se riesci a strappare il 2% in più sei l'eroe de secolo. Per farlo (o avere una barra che lo mostri) si usano test e impostazioni completamente irreali, o che sono applicate solo da una minima parte della popolazione. Mi piacerebbe sapere chi usa una 5090 da tremila euro e gioca a 1920x1080.
Consumare la metà fa niente, nonostante per secoli si è andato a rompere i maroni sul fatto che le CPU Intel consumassero l'infinito (letteralmente, con le impostazioni del limitatore dei produttori di MB impostato di default a 4096W).
La verità è che la prima architettura multi chiplet di Intel nonostante non sia perfetta è molto concorrenziale. La sua unica pecca (per Intel) è che è prodotta interamente da TMSC.
Se riuscisse a fare tutto in casa con le prossime versioni sarebbe davvero una carta che potrebbe rimetterli in piedi dopo la debacle dei 10nm.
Ma questo passa dall'avere fonderie con PP decente.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2025, 20:33   #7
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3144
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Ormai sembra che tutto sia isteria.
L'isteria è fare il cherry picking su situazioni del tutto opinabili.

La vera realtà è che il malefico atteggiamento anti-consumatore di Intel, che non si riesce a sradicare.

Hanno fatto tutto da soli, è inutile che stai qui a fare la punta al cazzo.

Ricordiamoci sempre lo specchietto retrovisore
__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET

Ultima modifica di Max Power : 09-05-2025 alle 00:18.
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2025, 20:50   #8
Final50
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 339
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
E siccome non usiamo i nostri PC a casa per fare rendering 24/24 e non facciamo solo conversioni video, negli altri tipi di produzione, come scrivere un testo o codice, o usare un programma di grafica raster o vettoriale, un CAD o archiviare foto, i carichi sono veramente bassi.
Se non fai rendering pesante o conversioni video non compri un 285k o un 9950X... che senso ha il tuo discorso?
Se giochi prendi il 9800X3D se vuoi il top e una ottima resa per il futuro, altrimenti se ti accontenti c'è 265k.
Il 285k va come il 9950X nei giochi e mediamente di meno nel resto con il 50% in più di core, condisci tutto con il fatto che in qualche edge case è più lento del suo predecessore e capirai perchè fa schifo.
Final50 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2025, 22:54   #9
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Sto meme però è diventato virale che se ne è persa completamente il significato reale.
Le prestazioni del 285K vs 14900K in una configurazione in cui si usa la più potente scheda grafica da 3000 euro e una risoluzione FullHD risultano leggermente inferiori. Peccato solo che il 285K consumi la metà, cosa che nessuno mai dice.
Se si vogliono determinati risultati, Arrow consuma si meno di Raptor, ma 50W su 400W, non certamente la metà. Io il 9950X lo posso portare anche a 45W di consumo massimo (quasi 1/5 rispetto ai 200W def), ma questo non vuole certamente dire che performerà uguale.
Quote:
Altra cosa, X3D a parte (di cui l'unica versione sensata è la 9800X3D, le versioni 9900X3D e 9950X3D sono completamente inutili perché costosissime per giocare e con 0 vantaggi per i tutto ciò che non è gioco rispetto alle versioni lisce), il 285K va quanto il 9950X nei giochi. Nessuno però ha detto "che schifo il 9950X".
Forse non ti è chiaro a cosa serva un 9950X3D.
In poche parole, chi gioca e basta, si fa un 9800X3D, chi lavora di MT e basta si prende un 9950X, chi invece gioca e lavora di MT, o si fa un 9950X3D, oppure si compra 2 sistemi, uno con il 9800X3D e l'altro con il 9950X.
Direi che spendere 200€ in più per un 9950X3D vs 9800X3D a me non pare azzeccato il termine "costosissimo", anche perchè il 9950X3D ha un prezzo nettamente migliore vs 9800X3D in quanto costa circa +50% in più del 9800X3D con il +100% di core (= prezzo a core nettamente inferiore), oltre ad avere il chiplet non 3D con 8 core tutti garantiti per 5,7GHz, 200MHz o 300MHz in più del 9800X3D.
Quote:
Con carichi leggeri poi i processori Intel consumano molto meno di quelli AMD. E siccome non usiamo i nostri PC a casa per fare rendering 24/24 e non facciamo solo conversioni video, negli altri tipi di produzione, come scrivere un testo o codice, o usare un programma di grafica raster o vettoriale, un CAD o archiviare foto, i carichi sono veramente bassi.

Il consumo/prestazioni lo si è SEMPRE valutato nel carico massimo, dove Intel è sempre perdente.
Lo sai perchè? Semplicemente perchè con carichi minimi, mettiamo anche super-ottimizzati per Intel per i suoi core E, magari Intel consuma meno, ma 1W in meno su 30W... e questo non frega una mazza a nessuno, perchè tra HD/monitor e quant'altro, che valore ha consumare 50W vs 51W?
A massimo carico conta eccome, perchè esempio il 285K per fare 46.000 a CB23 necessita di 350W, mentre il mio 9950X, per quel risultato, gli bastano 250W... e +100W su 250W sono percettibilissimi.

Il discorso non è se uno fa rendering 24h su 24... ma se uno si prende un 285K/9950/14900K, presumerei che ALMENO 1 volta alla settimana avrà un carico MT di 1h (altrimenti è meglio comprarsi un X8 mobile da 25W).
Se la differenza per carichi bassi fosse anche di -1W a favore di Intel, ci vorrebbero 100h di utilizzo per compensare i +100W di 1h in carico MT.

Tradotto... 100h/8=12,5 giorni lavorativi... per arrivare a uguagliare 1h di utilizzo MT... che mettendolo in cifre sarebbe 2h di carico MT/mese per arrivare alla stessa efficienza di 25 giorni di utilizzo 8h/giorno di carico medio/basso. Efficienza super di Intel Arrow, core E e 3nm TSMC

Quote:
Ormai sembra che tutto sia isteria. Se perdi 1% sei unammerda. Se riesci a strappare il 2% in più sei l'eroe de secolo. Per farlo (o avere una barra che lo mostri) si usano test e impostazioni completamente irreali, o che sono applicate solo da una minima parte della popolazione. Mi piacerebbe sapere chi usa una 5090 da tremila euro e gioca a 1920x1080.
Consumare la metà fa niente, nonostante per secoli si è andato a rompere i maroni sul fatto che le CPU Intel consumassero l'infinito (letteralmente, con le impostazioni del limitatore dei produttori di MB impostato di default a 4096W).
La verità è che la prima architettura multi chiplet di Intel nonostante non sia perfetta è molto concorrenziale. La sua unica pecca (per Intel) è che è prodotta interamente da TMSC.
Se riuscisse a fare tutto in casa con le prossime versioni sarebbe davvero una carta che potrebbe rimetterli in piedi dopo la debacle dei 10nm.
Ma questo passa dall'avere fonderie con PP decente.
Totalmente d'accordo su Arrow... il giudizio è troppo penalizzante.
Però la colpa non è certamente dell'utente.
Dopo 5 anni in cui Intel annunciava Silicio the best e una sfilza di architetture da ieri fino alla fine del mondo, ritrovarsi un Arrow 3nm TSMC che non supera un Zen5 4nm TSMC, che arriva ad un -5% gli FPS di un 14900K solamente se spendi 400€ di DDR5 8000+, venduto su un socket nato morto...
Trovami 1 motivo, 1 di numero, perchè uno dovrebbe acquistare una Z890 + Arrow anzichè una AM5 + Zen5.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-05-2025 alle 22:56.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2025, 00:24   #10
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3144
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Trovami 1 motivo, 1 di numero, perchè uno dovrebbe acquistare una Z890 + Arrow.
Te lo do io il motivo: se il soggetto è un Nvidiaro, ma di quelli belli ignoranti.

Quelli, non sanno nemmeno che Intel gli ha fatto le scarpe col mancato rilascio delle licenze per la produzione dei chipset dopo che Huang aveva speso un capitale per l'acquisito ULI.

E quindi, guidati dalla loro innata ignoranza, vanno contro AMD, sempre e comunque.

Ma stai sereno, per quella gente ci saranno sempre brochure e slide colorate
__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET

Ultima modifica di Max Power : 09-05-2025 alle 00:30.
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2025, 01:46   #11
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5141
Nemmeno il primo Ryzen era perfetto,ci volle tempo per migliorare ad esempio le latenze.
Dopo una vita passata con Intel,ho 3 PC AMD e un notebook con core i3 basico che non accendo da un annetto o più.
Mi sa che mangi Bu (Lip tan) dovrà impegnarsi tanto
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2025, 05:31   #12
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Con i "se" del prossimo processo produttivo di Intel, ci stiamo campando da anni.
Ma all'utente finale contano i risultati, e questa generazione Arrow Lake non piace granché, così come in passato, per ragioni anch'esse opinabili, non siano piaciute CPU Amd.
Ed i test in game a 720p con la CPU top di gamma, li hanno fatti anche con i Ryzen 1...
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2025, 05:48   #13
Kyo72
Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 307
Che figuraccia!!! Hanno copiato il design a chiplet di Amd e sono riusciti a farlo male! Intel sta' messa malino! Davvero molto male. A sto' giro queste cpu sono una grossa delusione.
Kyo72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2025, 05:53   #14
HWupgrade_user
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2024
Messaggi: 13
Consumi in idle

Mi sembra ci sia molta confusione sui consumi in idle o basso carico. Sempre poco considerati, ma molto significativi per PC che rimangono accesi H24, o comunque usati saltuariamente per carichi pesanti.
Il design chiplet di AMD in idle non consuma meno di 20-30W contro contro i pochi Watt del monolitico Intel delle precedenti generazioni. Il nuovo design chiplet di Intel (Arrow Lake) sembra essere una via di mezzo fra i due. Ma pochissime recensioni citano questo dato e pochi utenti lo hanno comprato. Quindi si, è vero che Arrow Lake è efficiente sotto carico, ma in idle sembra ancora perdere contro la vecchia generazione. Spesso un PC passa il grosso della sua vita con carichi leggeri: navigazione, office, mail assimilabili all'idle. La sfida energetica dipende molto dal tipo di utilizzo. E 15 watt in più in idle moltiplicati ore ,giorni e anni diventano più pesanti di quei 50w in meno sotto carico due ore a settimana.
HWupgrade_user è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2025, 06:14   #15
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7249
Queste sono le classiche notizie da forum.

Sono convinto che 1 persona su 1000, o addirittura 1su10000, si ponga questi “problemi” quando acquista un pc.

Tutti gli altri nemmeno sanno di cosa si parla.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2025, 06:14   #16
bobby10
Senior Member
 
L'Avatar di bobby10
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 16354
Da Intel inside a bug inside
__________________
Pc 1 - Case Thermaltake V200TG - Mb Asus Prime B660M-A D4 Wifi - Cpu i5 13500 - Deepcool AG400 Argb - Ram Corsair 32gb 3600mhz - Psu Seasonic 850w - Ssd Crucial P3 Plus 1Tb - Vga Amd - Gigabyte Rx6750xt - Lcd Lg 27 Qhd - SO Win 11 Pro
Pc 2 - Case Raidmax Ninja - Mb Asus P8h67-M - Cpu i7 3770 - Cooler Master Hyper 103 - Ram Yongxinsheng 16Gb 1333mhz - Psu Corsair Tx650w - Ssd Samsung 870 EVO 500gb - Vga .Nvidia Inno3d Gtx1650 Super - Lcd Hp 27f - SO Win 10
bobby10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2025, 07:32   #17
boboviz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 933
Secondo me risolveranno tutto con un nuovo chipset!!
boboviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2025, 10:45   #18
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da Max Power Guarda i messaggi
L'isteria è fare il cherry picking su situazioni del tutto opinabili.:
Cherry picking è proprio fare test che non hanno rilevanza reale, cioè creare una situazione usata da nessuno per cui i numeri risultano migliori (o peggiori). Usare un processore da 600 euro con una scheda grafica da 3000 in fullHD è completamente irreale.
Appena la risoluzione si alza, o la scheda non è la uber top, il vantaggio svanisce come neve al sole.
Ma tutti a guardare e a giudicare con numeri che poi non avranno mai.

Quote:
Originariamente inviato da Final50 Guarda i messaggi
Se non fai rendering pesante o conversioni video non compri un 285k o un 9950X... che senso ha il tuo discorso?
Se giochi prendi il 9800X3D se vuoi il top e una ottima resa per il futuro, altrimenti se ti accontenti c'è 265k.
Il 285k va come il 9950X nei giochi e mediamente di meno nel resto con il 50% in più di core, condisci tutto con il fatto che in qualche edge case è più lento del suo predecessore e capirai perchè fa schifo.
Quindi secondo te tutti i 9950X e i 285K venduti sono comprati da gente che fa conversioni video o rendering tutto il santo giorno?
Se lo fai di mestiere esistono sistemi migliori (threadripper), ma quello che affermi è falso a prescindere.
Un processore di tale potenza a casa è solitamente usato per le normali operazioni di tutti i giorni (non è che perché hai un 9950X non navighi in internet, non usi office, non scrivi un file di testo o guardi delle foto/video).
E' quando hai bisogno di potenza che allora entrano in gioco tutti i cavalli.
Per cui se io programmo, per il 95% del tempo il PC è in idle a d aspettare che premo qualcosa sulla tastiera, ma poi quando premo "compila" voglio che il risultato arrivi dopo un minuto, non 4 o 5.
Quando monto un video il PC sta in carico leggero per tutto il montaggio e solo quando pigio su "crea" ci deve mettere 10 minuti invece che un'ora a generarmi il video finale.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se si vogliono determinati risultati, Arrow consuma si meno di Raptor, ma 50W su 400W, non certamente la metà. Io il 9950X lo posso portare anche a 45W di consumo massimo (quasi 1/5 rispetto ai 200W def), ma questo non vuole certamente dire che performerà uguale.

[...]
Il consumo/prestazioni lo si è SEMPRE valutato nel carico massimo, dove Intel è sempre perdente.
Lo sai perchè? Semplicemente perchè con carichi minimi, mettiamo anche super-ottimizzati per Intel per i suoi core E, magari Intel consuma meno, ma 1W in meno su 30W... e questo non frega una mazza a nessuno, perchè tra HD/monitor e quant'altro, che valore ha consumare 50W vs 51W?
A massimo carico conta eccome, perchè esempio il 285K per fare 46.000 a CB23 necessita di 350W, mentre il mio 9950X, per quel risultato, gli bastano 250W... e +100W su 250W sono percettibilissimi.

Il discorso non è se uno fa rendering 24h su 24... ma se uno si prende un 285K/9950/14900K, presumerei che ALMENO 1 volta alla settimana avrà un carico MT di 1h (altrimenti è meglio comprarsi un X8 mobile da 25W).
Se la differenza per carichi bassi fosse anche di -1W a favore di Intel, ci vorrebbero 100h di utilizzo per compensare i +100W di 1h in carico MT.

Tradotto... 100h/8=12,5 giorni lavorativi... per arrivare a uguagliare 1h di utilizzo MT... che mettendolo in cifre sarebbe 2h di carico MT/mese per arrivare alla stessa efficienza di 25 giorni di utilizzo 8h/giorno di carico medio/basso. Efficienza super di Intel Arrow, core E e 3nm TSMC
Come volevasi dimostrare si fa isteria inventandosi numeri che non sono veri.
Se invece che sparare numeri a caso guardassi i test, vedresti che i W di differenza in situazione di basso carico sono 15, non 1.
7 ore in idle = 15*7 = 105W/h
Se Arrow Lake consumasse 100W in più a massimo carico (ma non lo fa, guarda i test invece che inventarteli) in quell'ora praticamente il consumo sarebbe uguale.

In Cinebench l'indice di efficienza del 9950X è di 11 punti per W, per il 285K è di 10.3, quindi non c'è l'abisso che hai descritto. Per il "magnifico" 9950X l'indice è di 11.3. 10% di differenza. Mettendo i numeri reali, non quelli inventati, su un consumo di 250W per i processori AMD si parla di 25W in più per il 285K (che comunque è più veloce e quindi c'è un risparmio di tempo se proprio si vuole parlare di sistemi che funzionano per generare soldi). Tenendo conto dei numeri detti prima, 1 ora di massimo carico non bastano per bilanciare i consumi.
C'è invece l'abisso rispetto al 14900K che ha un indice di 6.6, ma nonostante non solo consumi meno e faccia numeri migliori, tutti a dire che il 285K è peggio dei processori della passata generazione solo perché ci sono dei giochi in cui il 14900K va meglio. Dato un test negativo, lo si riporta come cosa certa su tutti gli altri ignorando i veri numeri, come hai fatto tu.

Sono i classici errori euristici in cui tutte le menti poco abituate a ragionare cadono.

La questione dei consumi esagerati viene dal test di Prime95 che è nato per mettere sotto stress il sistema al massimo senza alcun limite ma non fornisce alcun valore valido cone lavoro svolto, per cui basterebbe mettere un check nel BIOS che guarda se parte quell'applicativo per limitare i consumi a 200W e per magia diventa un processore super efficiente.
Senza limiti Prime95 misura il massimo consumo raggiungibile dal sistema, ma non significa che questo valore venga raggiunto. Un dato quindi che ha davvero poca importanza per determinare l'efficienza di qualcosa (efficienza = lavoro svolto / risorse usate).

Alla fine hai dimostrato, insieme agli altri, che l'isteria è il motore che spinge la gente a giudicare qualcosa. Appena un capello è fuori posto, è la fine, la morte, l'irrecuperabile, il massimo danno, lammerda proprio perché è tutta la capigliatura che è sbagliata.

Quote:
Originariamente inviato da boboviz Guarda i messaggi
Secondo me risolveranno tutto con un nuovo chipset!!
No, le linee PCI5 sono collegate alla CPU, non al chipset, per cui non c'è modo di sistemare la faccenda se non rifacendo il layout di ArrowLake (cosa che ovviamente non avverrà mai). La perdita del 15% di banda c'è e rimane.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 09-05-2025 alle 10:50.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1