Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-04-2025, 20:41   #1
albert51
Member
 
L'Avatar di albert51
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 131
CRUCIAL: CT500BX500SSD1 vs CT480BX500SSD1

Volevo acquistare, al risparmio, un BX500 e mi sono imbattuto nei due Crucial del titolo: uno da 480 GB e l'altro da 500 GB.
Non capisco perché il primo (piu vecchiotto e con 20 GB in meno) costi sensibilmente di più.
Da nessuna parte trovo una comparazione diretta tra i due.
Se mi limito a leggerne le caratteristiche, è vero che non ho una grossa competenza in materia, ma mi sembrano quasi identiche.
Cosa mi sfugge?
Qualcuno sa spiegarmi?

Grazie
__________________
Se capisci quello che stai facendo,
non stai imparando nulla!
albert51 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2025, 21:45   #2
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1201
Sulla linea teorica ci dovrebbero essere 0 differenze, semplicemente 20GB in meno per un over-provisioning (OP) inferiore (leggi qui per maggiori informazioni sull'OP), sulla linea pratica lo spreadsheet cinese mostra che il CT500BX500SSD1 usa come controller il Silicon Motion SM2259XT2 e come NAND flash le Micron 176L QLC (N48R) mentre il CT480BX500SSD1 un botto di versioni in più (5¹) ma tutte TLC teoricamente. Il che ha senso, comunque, dal momento che le NAND flash QLC sono meno durature delle TLC e un maggiore OP non farebbe male per avere un write amplification factor (WAF) più basso con maggior durata (anche se vabbè, 20GB penso che siano un nulla).

Per quanto riguarda i costi, dove li vedi i prezzi? Su Amazon quello da 480GB (cioè TLC teoricamente) costa 9 euro in più di quello da 500GB, non 20 euro.
__________________
¹:
- prima versione: SM2258XT con NAND flash Micron 64L TLC (B16A/B17A);
- seconda versione: SM2258XT con NAND flash Micron 96L TLC (B27A/B27B);
- terza versione: SM2259XT con NAND flash Micron 128L TLC (B37R);
- quarta versione: SM2259XT con NAND flash Micron 176L TLC (B47R);
- quinta versione: SM2259XT2 con NAND flash Micron 232L TLC (B58R).

Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 03-04-2025 alle 21:48.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2025, 01:32   #3
albert51
Member
 
L'Avatar di albert51
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 131
Grazie.
Almeno hai dato un senso alla cosa.
Mi sono anche "imparato" l'OP, il WA/WAF e altro (come QLC/TLC) .

Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
costa (solo ndr) 9 euro in più
è ben il 30% in più che, per me profano, non trovava una giustificazione.

Attualmente utilizzo windows 10 su un PC desktop ed il mio disco di avvio è un MX500 500GB (lo so che non è un granché ma migliore di BX500). Ogni 2 anni circa lo cambio anche se non mi dà problemi, previa clonazione.
Per l'archiviazione ho 2 HD interni da 2 TB ed un NAS.
Con quello che ho appreso oggi in relazione agli SSD Sata ho capito che meno ci scrivo e meglio è.

In realtà mi era preso il "momento dello scemo" e, per prendere un po' di confidenza con windows 11, volevo installarlo su un altro SSD swappando di tanto in tanto tra i 2 sistemi ...ma senza spendere troppo.

Se vorrai darmi qualche consiglio in merito a questo ultimo punto (SSD affidabile e poco dispendioso per Win 11) sarà ben accetto. Alla peggio prenderei un altro MX500 5OO GB. Alla fin fine ormai, non è che ci faccia chissà cosa: excel, Word, navigazione, pochissimo Photoshop ed un po' di Emule.

Non avevo mai approfondito le caratteristiche degli SSD: è stato istruttivo.
L'ultima cosa che avevo casualmente appreso era stata la differenza tra CMR ed SMR (nozione utilissima al momento di sostituire, tra gli altri, gli HD del NAS).

Grazie ancora davvero!
__________________
Se capisci quello che stai facendo,
non stai imparando nulla!
albert51 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2025, 06:52   #4
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19863
Quote:
Originariamente inviato da albert51 Guarda i messaggi
Con quello che ho appreso oggi in relazione agli SSD Sata ho capito che meno ci scrivo e meglio è.
Allo stesso modo che meno cammini con l'autovettura meglio è, meno usi il frullatore meglio è, meno usi il rasoio elettrico per la barba meglio è, meno usi la lavatrice meglio è, meno usi la lavastoviglie meglio è ecc.

Meno usi i dispositivi elettronici o elettromeccanici meglio è in linea teorica.

Ma se li hai comprato per tenerli spenti o fermi in garage perché meno li usi meglio è, non so se hai fatto cose molto sensate, potevi risparmiarti i soldi no?

Quote:
Se vorrai darmi qualche consiglio in merito a questo ultimo punto (SSD affidabile e poco dispendioso per Win 11) sarà ben accetto. Alla peggio prenderei un altro MX500 5OO GB. Alla fin fine ormai, non è che ci faccia chissà cosa: excel, Word, navigazione, pochissimo Photoshop ed un po' di Emule.
L'MX500 è uscito di produzione, trovi ancora dei residui di magazzino e personalmente più tempo passa più mi viene di lasciarli perdere perché potrebbero esserci tra loro esemplari difettosi rimandati indietro o usato spacciati in maniera truffaldina per nuovissimi.

Oggi direi che sarebbe il caso di prendere un Samsung 870 EVO finché la casa coreana continua a produrlo regolarmente.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2025, 08:18   #5
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1201
Quote:
Originariamente inviato da albert51 Guarda i messaggi
Se vorrai darmi qualche consiglio in merito a questo ultimo punto (SSD affidabile e poco dispendioso per Win 11) sarà ben accetto. Alla peggio prenderei un altro MX500 5OO GB. Alla fin fine ormai, non è che ci faccia chissà cosa: excel, Word, navigazione, pochissimo Photoshop ed un po' di Emule.
Son d’accordo con Nicodemo Timoteo Taddeo per la scelta di un 870 EVO (solo se costa uguale o meno dell’MX500 però, altrimenti vai di quest’ultimo che son praticamente lo stesso SSD), il vero dubbio però è: cosa ci fai all’SSD per cambiarlo ogni 2 anni? cioè, lo cambi per sfizio o lo usuri per le scritture causando problemi e trovandoti costretto a cambiarlo?
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2025, 18:43   #6
albert51
Member
 
L'Avatar di albert51
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Allo stesso modo che meno cammini con l'autovettura meglio è, meno usi il frullatore meglio è, meno usi il rasoio elettrico per la barba meglio è, meno usi la lavatrice meglio è, meno usi la lavastoviglie meglio è ecc.
Hai ragione da vendere.
Ma era più per sottolineare che avevo studiato veramente alcuni aspetti degli SSD basati su Flash NAND per quanto attiene WA/WAF. Ad es., qui ho letto che...
Breve estratto: "Il risultato è che cancellando i dati da un SSD, vengono creati più dati di quanti ne vengono distrutti!
Dato che i chip Flash NAND prevedono solo un numero finito di cicli di lettura/scrittura, la Write Amplification (WA) comporta una minore aspettativa di vita dei dispositivi, oltre che una inferiore velocità.
"

Ora magari quanto sopra potrebbe riguardarmi o meno ...ma fa comprendere a me profano, almeno a livello emotivo (a sentimento, per così dire), che è meglio gestire con cura un SSD.
E' per questo che mi sono dilungato sugli altri HD di archiviazione: per quanto possibile utilizzo quelli.

Ho anche intenzione di spostare da C: a D: la cartella download.
La trovo sempre piena di file che vengono aperti in diretta, e che io salvo altrove. Eh si, nel browser ho specificato che mi deve chiedere dove salvarli, ma tant'è ...se proprio deve, condiderato quanto sopra, meglio lo faccia du D: (dove io poi li casserò senza farmi troppi scrupoli riguardo a WA/NAND).

Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
L'MX500 è uscito di produzione...
Come si fa a capire che un dispositivo è uscito di produzione?
Ho provato a cercare la "notizia" senza successo.
Vero è che simulando di volerlo acquistare sul sito CRUCIAL (IT, EU, USA) si rinvia a negozi che lo hanno disponibile o Amazon.
Una dicitura END OF LIFE appare su alcuni modelli (MX500 250GB o 4TB) ma non su MX500 500GB.

In ogni caso ti ringrazio dell'attenzione e delle informazioni.
__________________
Se capisci quello che stai facendo,
non stai imparando nulla!
albert51 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2025, 19:03   #7
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1201
Quote:
Originariamente inviato da albert51 Guarda i messaggi
Ora magari quanto sopra potrebbe riguardarmi o meno ...ma fa comprendere a me profano, almeno a livello emotivo (a sentimento, per così dire), che è meglio gestire con cura un SSD.
E' per questo che mi sono dilungato sugli altri HD di archiviazione: per quanto possibile utilizzo quelli.
Son pienamente d'accordo sul tuo ragionamento ma penso che tu sia esagerato, nel senso che - come scritto in questo commento - gli attuali SSD (a patto che si comprino dei buoni modelli, e gli SSD DRAM-based con buone NAND flash TLC rientrano in questa categoria) reggono una quantità di scritture che solitamente sono inimmaginabili per l'utente medio - parliamo di PB di dati, né TB o GB. Per non parlare anche del fatto che il WAF non è sempre così alto come si pensa (o come fa indurre l'articolo che hai linkato) perché più vedo S.M.A.R.T. di SSD recenti e più mi sembra che il WAF sia sempre di 1 o quasi. Un esempio lampante è il mio MX500 da 500GB:


1 + (690.051.448 / 613.477.965) = 2,12 di WAF (formula di Micron).
Ho questo MX500 da agosto 2021 e ci faccio di tutto tranne che suddividere i percorsi di download per far sì che si usuri di meno. Risultato? 17TB scritti dall'host, 135 PEC e un'aspettativa di vita teorica di 10,24 anni (pagina 11, sottocapitolo 1.4, Equazione 4).

Parlando degli HDD, invece, devi sapere che loro hanno come debolezza la presenza di un comparto meccanico causando un maggior rischio di perdita dei dati (e di rottura del dispositivo ovviamente) se incorrono in cadute o tamponamenti fisici (specialmente i 2,5''). Del resto sono uguali agli SSD, nel senso che hanno un scheda logica con sopra condensatori, resistenze, induttori, ecc. Ovvio, un SSD ha anche un controller e dei chip NAND flash, ma se vengono effettuati acquisiti sensati non si incorre ad una minor durata rispetto agli HDD. Tu pensa che esistono SSD che reggono fino ad almeno 100.000 cicli di programmazione/cancellazione (PEC) quando la media dei DRAM-based TLC "normali" è di 3.000 PEC. E nonostante ciò, alcuni durano anche 3PB...

Quote:
Originariamente inviato da albert51 Guarda i messaggi
Come si fa a capire che un dispositivo è uscito di produzione?
Normalmente ti direi controllando i prezzi vedendo se non sono fuori dall'orbita terrestre, ma con le crisi e quant'altro ci sta che alcuni SSD siano sovrapprezzati. Il miglior suggerimento è quello di vedere sul database di TechPowerUp (qui per l'MX500) o cercare la notizia/qualche thread su Internet (qui la notizia per l'MX500).

P.S.: penso che sia una coincidenza che l'MX500 sia listato EOL soltanto per il taglio da 250GB e 4TB sul sito ufficiale di Crucial.

Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 04-04-2025 alle 19:28.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2025, 20:47   #8
albert51
Member
 
L'Avatar di albert51
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
...il vero dubbio però è: cosa ci fai all’SSD per cambiarlo ogni 2 anni? cioè, lo cambi per sfizio o lo usuri per le scritture causando problemi e trovandoti costretto a cambiarlo?

Potrei aver dato l'impressione di essere un po' troppo parsimonioso (ricordi? "costa solo 9 euro in più")... In realtà ho le mani bucate e spesso acquisto cose potenzialmente utili che magari non userò mai.

Tornando a bomba. In passato ho avuto incidenti (non recuperabili) su dischi di avvio (sia meccanici, sia SSD che, nella mia esperienza, non sono poi così durevoli). Nessuna perdita di dati importanti: sono sempre stato previdente per i dati importanti. Ma lo stress di cercare il guasto, non riuscire a venirne fuori, portarlo dallo spacciatore di hardware, sostituzione dell'HD o dell'alimentatore o di entrambi, la reinstallazione ecc. Aggiungi le paranoie di sistemare tutto come prima, con gli stessi programmi, le stesse impostazioni, lo stesso sfondo (tinta unita ...vabbè questo è il minimo ). Insomma ...hai capito. Ho fatto anche i test Asperger (qui, più per curiosità che per altro): sembra, tuttavia, che io sia neurotipico.

In ogni caso, onde evitare, se un disco mi dice: forse tra un anno o due potrei avere problemi ...lo sostituisco subito. I prezzi, del resto, mi sembrano molto popolari: l'ultimo SSD MX500 500 GB l'ho pagato €42,85 il 24/11/2023 e l'ho montato due mesi fa. Inutile dire che ritengo quello (identico) sostituito quasi perfetto, a parte l'anzianità maturata.
Anche se non ho la vostra cultura hardware, mi sono affacciato al mondo dell'informatica nei primi anni '80 con il Sinclair ZX80/81/Spectrum ecc. Nei PC seri dell'epoca un HD da 5 o 10 MB costava tra i 2 e i 5 milioni di lire. Comunque, anche se oggi tante cose mi sembrano regalate, sto imparando a discriminare tra i vari prezzi.

Vabbè, la faccio breve. L'idea era sperimentare a basso costo su una ciofeca e poi magari, a cose fatte ed esperienza maturata, clonare (o ripartire) su un disco migliore. Posso anche farlo direttamente con MX500/870 EVO.

Per switchare tra i due (WIN 10 e 11) avrei pensato a qualcosa tipo questo o questo. Il primo penso abbia una staffa troppo corta di 80 mm.

E' una stupidata?
__________________
Se capisci quello che stai facendo,
non stai imparando nulla!
albert51 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2025, 20:58   #9
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19863
Quote:
Originariamente inviato da albert51 Guarda i messaggi
Ora magari quanto sopra potrebbe riguardarmi o meno ...ma fa comprendere a me profano, almeno a livello emotivo (a sentimento, per così dire), che è meglio gestire con cura un SSD.
Mi permetto di porti una semplice domanda che forse potrà aiutarti a "tranquillizzarti" un po'

Conosci qualcuno che ha avuto un SSD recente* con i cicli di scrittura esauriti?

A questa domanda io potrei rispondere no, nessuno. Non conosco nessuno che ha buttato via uno SSD perché si erano "esaurite" le memorie flash e l'SSD è diventato inservibile. Il che non vuol dire che è impossibile portare alla fine della loro vita le memorie degli SSD perlomeno decenti, ma sarà molto, tanto, troppo, improbabile con il tipico uso di un PC. Bisogna darci dentro appositamente.

Gli SSD generalmente si rompono, quando si rompono, prima per altri motivi.

Quote:
Come si fa a capire che un dispositivo è uscito di produzione?
Ho provato a cercare la "notizia" senza successo.
https://www.hwupgrade.it/news/storag...ne_133880.html


* per recente intendo immesso sul mercato negli ultimi dieci-quindici anni più o meno :-)

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 04-04-2025 alle 21:00.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2025, 21:04   #10
albert51
Member
 
L'Avatar di albert51
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Son pienamente d'accordo sul tuo ragionamento ma penso che tu sia esagerato...


Che fai? Lanci il sasso e nascondi la mano? Chi si era mai interessato di WA/WAF ecc.?

Stavo preparando la risposta al messaggio precedente ...poi ho dovuto abbandonare e non mi sono accorto che avevi ripostato.

Ok. Darò più fiducia agli SSD e approfondirò quanto hai riportato.

Per la cronaca il mio attuale CT500MX500SSD1 (quello del novembre 2023 montato due mesi fa) è M3CR045.

Grazie per il tempo che mi hai dedicato.
__________________
Se capisci quello che stai facendo,
non stai imparando nulla!
albert51 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2025, 21:24   #11
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1201
Quote:
Originariamente inviato da albert51 Guarda i messaggi
Per la cronaca il mio attuale CT500MX500SSD1 (quello del novembre 2023 montato due mesi fa) è M3CR045.
Ah, bene, perché usa questi componenti di fascia alta che sono ancora più durevoli di quelli del mio MX500.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2025, 20:53   #12
albert51
Member
 
L'Avatar di albert51
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Mi permetto di porti una semplice domanda che forse potrà aiutarti a "tranquillizzarti" un po'

Conosci qualcuno che ha avuto un SSD recente* con i cicli di scrittura esauriti?

A questa domanda io potrei rispondere no, nessuno. Non conosco nessuno...
In effetti, nemmeno io.

Quote:
Gli SSD generalmente si rompono, quando si rompono, prima per altri motivi.
Spesso mi è capitato (anche in epoca recente) di recuperare dati importanti per amici, colleghi ed ex-colleghi (ora sono un pensionato) utilizzando software come TestDisk & PhotoRec. Si trattava di dischi meccanici o Micro Sd di vario tipo. Non so se sarei riuscito con un SSD... si lo so che esistono centri appositi anche per SSD.
Il mio successo nei casi di cui sopra mi è valsa la fama (immeritata) di grande esperto. Ma se l'impresa è riuscita a me, significa che i "tecnici/rivenditori" a cui si erano rivolti e che avevano definito impossibile il recupero non ci avevano nemmeno provato!

Grazie per l'articolo che mi hai segnalato (Crucial MX500 addio...)
__________________
Se capisci quello che stai facendo,
non stai imparando nulla!
albert51 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2025, 21:12   #13
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1201
Quote:
Originariamente inviato da albert51 Guarda i messaggi
Spesso mi è capitato (anche in epoca recente) di recuperare dati importanti per amici, colleghi ed ex-colleghi (ora sono un pensionato) utilizzando software come TestDisk & PhotoRec. Si trattava di dischi meccanici o Micro Sd di vario tipo. Non so se sarei riuscito con un SSD... si lo so che esistono centri appositi anche per SSD.
Il mio successo nei casi di cui sopra mi è valsa la fama (immeritata) di grande esperto. Ma se l'impresa è riuscita a me, significa che i "tecnici/rivenditori" a cui si erano rivolti e che avevano definito impossibile il recupero non ci avevano nemmeno provato!
Come ho scritto sempre nella prima pagina del thread principale e generale degli SSD:
Quote:
A causa del TRIM e del garbage collection una cancellazione di un file avviene molto più velocemente di quanto pensiamo, quindi recuperare un file tramite software come si fa per gli HDD è molto più difficile (se non impossibile) come pratica. Questo è anche il motivo per il quale è sufficiente una formattazione "normale" quando vogliamo vendere il nostro SSD.
Può essere che quei tecnici ci abbiano anche provato a farlo un recupero dei dati, ma magari certi software non hanno funzionato. In questi casi gioca tutto la fortuna IMHO.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2025, 01:40   #14
albert51
Member
 
L'Avatar di albert51
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Come ho scritto sempre nella prima pagina del thread principale e generale degli SSD:
...
A causa del TRIM e del garbage collection una cancellazione di un file avviene molto più velocemente di quanto pensiamo, quindi recuperare un file tramite software come si fa per gli HDD è molto più difficile (se non impossibile) come pratica. Questo è anche il motivo per il quale è sufficiente una formattazione "normale" quando vogliamo vendere il nostro SSD.
Si si. E' proprio perché, grazie a te, avevo approfondito queste tematiche che avevo specificato "Non so se sarei riuscito con un SSD..."
Anzi, sicuramente non sarei riuscito!
__________________
Se capisci quello che stai facendo,
non stai imparando nulla!
albert51 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v