Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2024, 07:53   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...so_128261.html

La presentazione della nuova Pentax 17 una fotocamera analogica a pellicola mezzo formato riaccende la discussione sul ritorno della pellicola. Proviamo a fare il punto e capire se una mossa del genere nel 2024 ha senso

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2024, 09:09   #2
zoomx
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 434
10 rullini per batteria sono decisamente pochi, non è neanche motorizzata, consuma più di una compatta d'epoca ma con uns elettronica moderna.
Il mezzo formato poi non mi convince, tanto valeva puntare su un nuovo design del corpo macchina.
Mi sembra che i target non sia quello dei nostalgici ma quello di persone che non hanno mai usato una macchina a pellicola. Questa è una compatta con esposizione automatica e messa a fuoco manuale.
zoomx è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2024, 12:40   #3
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2506
Quoto @zoomx
Aggiungo che il prezzo mi sembra eccessivo, considerando che non ha nemmeno un misero zoom 3x e praticamente zero controlli sui parametri di scatto. E, mio parere, impugnare in verticale per una foto orizzontale lo vedo controintuitivo al massimo...
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2024, 14:37   #4
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4380
Quote:
Originariamente inviato da zoomx Guarda i messaggi
10 rullini per batteria sono decisamente pochi, non è neanche motorizzata, consuma più di una compatta d'epoca ma con uns elettronica moderna.
Il mezzo formato poi non mi convince, tanto valeva puntare su un nuovo design del corpo macchina.
Mi sembra che i target non sia quello dei nostalgici ma quello di persone che non hanno mai usato una macchina a pellicola. Questa è una compatta con esposizione automatica e messa a fuoco manuale.
Più che la durata della batteria (10 rullini, sono 720 scatti) è il tipo cr123... ma forse è voluta per rendere più facilmente disponibile...

Per il resto non vedo molte half frame con esposimetro funzionante (quelle economiche utilizzano celle a selenio) e quelle con cds non permettono nessun controllo dell'Esposizione (ovviamente è possibile variare la sensibilità uso) e non è raro che il produttore scelga di privilegiare tempi estremamente lenti (1/30) rispetto all'apertura.

Almeno con questa macchina si può impostare su "bokeh" con la quale la macchina privilegia la massima apertura (siamo comunque ad un f5.6 equivalenti) .

Ovviamente al prezzo proposto questa macchina si confronta come le Pen d2/d3, le yashica half 14 in eccellenti condizioni, dotate di ottiche con schema Gauss da 6/7 elementi... ma che soffrono dannatamente il controluce...

detto questo vedo che il disegno non è compatto, il corpo è di una full frame...penso che molti pezzi li rivedremo su un corpo 24x36 in un prossimo futuro.

PS per la redazione
Il mezzo formato è in realtà leggerissima mente più grande del APS-C, e molto simile al formato cinematografico Super 35mm

Ultima modifica di tuttodigitale : 23-06-2024 alle 14:47.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2024, 18:54   #5
danylo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 848
OK, ma poi dove li compro i rullini?
danylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2024, 19:57   #6
Fede
Senior Member
 
L'Avatar di Fede
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15728
io piuttosto mi chiedo: cosa compro con 550€ usato di quello che con la pellicola ha fatto la storia?
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch)
Fede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2024, 23:36   #7
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4380
Quote:
Originariamente inviato da danylo Guarda i messaggi
OK, ma poi dove li compro i rullini?
quest'anno rispetto all'anno passato c'è una buona disponibilità anche di pellicole kodak e non solo online.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 08:15   #8
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da danylo Guarda i messaggi
OK, ma poi dove li compro i rullini?
Io li ho disponibili in negozio, ma sono forse l'unico in tutto il circondario.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 08:20   #9
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Più che la durata della batteria (10 rullini, sono 720 scatti) è il tipo cr123... ma forse è voluta per rendere più facilmente disponibile...

Per il resto non vedo molte half frame con esposimetro funzionante (quelle economiche utilizzano celle a selenio) e quelle con cds non permettono nessun controllo dell'Esposizione (ovviamente è possibile variare la sensibilità uso) e non è raro che il produttore scelga di privilegiare tempi estremamente lenti (1/30) rispetto all'apertura.

Almeno con questa macchina si può impostare su "bokeh" con la quale la macchina privilegia la massima apertura (siamo comunque ad un f5.6 equivalenti) .

Ovviamente al prezzo proposto questa macchina si confronta come le Pen d2/d3, le yashica half 14 in eccellenti condizioni, dotate di ottiche con schema Gauss da 6/7 elementi... ma che soffrono dannatamente il controluce...

detto questo vedo che il disegno non è compatto, il corpo è di una full frame...penso che molti pezzi li rivedremo su un corpo 24x36 in un prossimo futuro.

PS per la redazione
Il mezzo formato è in realtà leggerissima mente più grande del APS-C, e molto simile al formato cinematografico Super 35mm
Non per sindacare, ma il mezzo formato che senso dovrebbe avere per un pubblico di appassionati?

Potrei capire il recupero del vintage a livello emotivo può avere un senso, ma oggi sul nuovo sinceramente non ne vedo un senso, ma Pentax è già reduce dall'enorme successo del sistema Q digitale e credo ci voglia riprovare con la pellicola.

D'altra parte già la qualità con il formato 35mm non è che sia eccezionale, ma si può sopportare grazie al sapore vintage che hanno le stampe e a tutto quello che c'è dietro a partire dallo sviluppo per arrivare alla camera oscura, ma un formato così piccolo dubito che abbia anche la minima possibilità di produrre un qualcosa di fruibile a livello pratico se non in formati veramente piccoli.

Inoltre come fatto notare da altri, nel mercato dell'usato con quelle cifre si prende ben altro.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 10:20   #10
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4380
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
D'altra parte già la qualità con il formato 35mm non è che sia eccezionale, ma si può sopportare grazie al sapore vintage che hanno le stampe e a tutto quello che c'è dietro a partire dallo sviluppo per arrivare alla camera oscura, ma un formato così piccolo dubito che abbia anche la minima possibilità di produrre un qualcosa di fruibile a livello pratico se non in formati veramente piccoli.
confondi l'half frame con il 16mm, che tra le altre cose se stampato come si deve, si ottengono dei 10x15cm a colori molto buone da pellicole 16mm, ovviamente con fotocamere che non siano i classici giocattoli.

Da una half frame un dignitosissimo 18x24cm esce senza problemi o sbattimenti. un 24x32 con un bel pò di fatica, oltre solo usando le pellicole tecniche (con ovvi limiti).
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2024, 14:50   #11
zoomx
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 434
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Più che la durata della batteria (10 rullini, sono 720 scatti) è il tipo cr123... ma forse è voluta per rendere più facilmente disponibile...
La piccola batteria da 12V della reflex, tutta elettronica, senza non funzionava nulla, durava anni. In un viaggio di 5 settimane ho consumato circa un rullino al giorno, oltre 30 rullini, la batteria non si è mica scaricata.
La batteria è quella che oggi si usa o si usava in alcuni telecomandi.
E l'elettronica quella di oltre 40 anni fa.

Oltre all'acquisto della pellicola c'è anche lo sviluppo. Chi ti sviluppa e stampa un mezzo formato?

Inoltre così usare una pellicola per diapositive è un dramma.

Penso si saranno fatti i loro conti.
zoomx è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2024, 07:28   #12
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22000
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non per sindacare, ma il mezzo formato che senso dovrebbe avere per un pubblico di appassionati?

Potrei capire il recupero del vintage a livello emotivo può avere un senso, ma oggi sul nuovo sinceramente non ne vedo un senso, ma Pentax è già reduce dall'enorme successo del sistema Q digitale e credo ci voglia riprovare con la pellicola.

D'altra parte già la qualità con il formato 35mm non è che sia eccezionale, ma si può sopportare grazie al sapore vintage che hanno le stampe e a tutto quello che c'è dietro a partire dallo sviluppo per arrivare alla camera oscura, ma un formato così piccolo dubito che abbia anche la minima possibilità di produrre un qualcosa di fruibile a livello pratico se non in formati veramente piccoli.

Inoltre come fatto notare da altri, nel mercato dell'usato con quelle cifre si prende ben altro.
Io credo, e non sono affatto sicuro che avranno ragione, che in Pentax abbiano pensato a produrre qualcosa di nicchia, di hipster e che attiri qualche giovane (vedi il formato verticale). In quest'ottica la qualità ottenibile è del tutto secondaria.
Ma ripeto, non so se sia una mossa giusta. Da Pentaxiano chiaramente auguro loro di venderne un milione, di fare un sacco di soldi e di prosperare... però sono pessimista.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2024, 08:28   #13
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
confondi l'half frame con il 16mm, che tra le altre cose se stampato come si deve, si ottengono dei 10x15cm a colori molto buone da pellicole 16mm, ovviamente con fotocamere che non siano i classici giocattoli.

Da una half frame un dignitosissimo 18x24cm esce senza problemi o sbattimenti. un 24x32 con un bel pò di fatica, oltre solo usando le pellicole tecniche (con ovvi limiti).
In generale la regola è che un negativo commerciale di bassa sensibilità, 100-200ISO a colori e 100-400ISO in bianconero, può essere stampato circa acun ingrandimento di 10X per cui le dimensioni che indichi sono grossomodo giuste, ma la regola della stampa dice anche che per i piccoli formati serve più qualità perché vengono viste da una distanza minore quindi non sarei così sicuro della qualità finale.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2024, 11:27   #14
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4380
Quote:
Originariamente inviato da zoomx Guarda i messaggi
La piccola batteria da 12V della reflex, tutta elettronica, senza non funzionava nulla, durava anni. In un viaggio di 5 settimane ho consumato circa un rullino al giorno, oltre 30 rullini, la batteria non si è mica scaricata.
La batteria è quella che oggi si usa o si usava in alcuni telecomandi.
E l'elettronica quella di oltre 40 anni fa.

Oltre all'acquisto della pellicola c'è anche lo sviluppo. Chi ti sviluppa e stampa un mezzo formato?

Inoltre così usare una pellicola per diapositive è un dramma.

Penso si saranno fatti i loro conti.
in effetti pensavo alla f100 con la quale la durata di una coppia di CR123 è nell'ordine dei 10 rullini, non molti di più.

Se invece parliamo della OM-1n, la pila a bottone a mercurio è ancora viva

La FE2 (pagata con il ai-s 50mm f1.2 un centinaio euro meno di questa Pentax ) dura molto di più anche 20 rullini e con 2 misere batterie a bottone...

Il "problema" di questa compatta è che pare che sia motorizzato l'azionamento dell'autofocus..... il consumo pertanto è giustificato....meno la scelta tecnica a meno che i tecnici Pentax non hanno semplicemente, come penso, progettato una full frame autofocus (che uscirà in seguito) e limitato le specifiche di quello che è un prodotto che non ha forte concorrenza.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2024, 11:31   #15
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4380
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Io credo, e non sono affatto sicuro che avranno ragione, che in Pentax abbiano pensato a produrre qualcosa di nicchia, di hipster e che attiri qualche giovane (vedi il formato verticale). In quest'ottica la qualità ottenibile è del tutto secondaria.
Ma ripeto, non so se sia una mossa giusta. Da Pentaxiano chiaramente auguro loro di venderne un milione, di fare un sacco di soldi e di prosperare... però sono pessimista.
penso semplicemente che hanno previsto "aggiornamenti" a costo zero....
hanno un obiettivo che ha un focus (non auto ) motorizzato e dimensioni da full frame....
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2024, 11:41   #16
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4380
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
In generale la regola è che un negativo commerciale di bassa sensibilità, 100-200ISO a colori e 100-400ISO in bianconero, può essere stampato circa acun ingrandimento di 10X per cui le dimensioni che indichi sono grossomodo giuste, ma la regola della stampa dice anche che per i piccoli formati serve più qualità perché vengono viste da una distanza minore quindi non sarei così sicuro della qualità finale.
ovviamente sai meglio di me che un 10x non lo ottieni con un 3 lenti (infatti la maggior parte delle mini camera fanno schifo)...in termini pratici non c'è alcuna differenza sulla distanza di visione tra un 10x15 e un 20x30...si vedono tutti da vicino, molto vicino. L'occhio non è che vada molto oltre i 300dpi e il 10x15cm in una visione comoda non può "riempire" in alcun modo il campo visivo...una stampa 10x15 la trovo piccola, tanto più oggi, un 18x24 è un buon equilibrio tra costo e godimento.

Su dpreview c'era una "recensione" (se così si può chiamare scattare un rullino di prova..) la qualità delle scansioni è abbastanza penosa....

Ultima modifica di tuttodigitale : 26-06-2024 alle 12:37.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG present...
La Definitive Edition di Tomb Raider sba...
Sicurezza PC: Microsoft punta sui chip d...
Gemini 3 Pro disponibile ora: è i...
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVAC...
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripat...
EA SPORTS annuncia il futuro della serie...
Tutte le TV già in offerta defini...
Meta non ha un monopolio nel settore dei...
L'amministrazione Trump presta 1 miliard...
Continua la rivoluzione interna in Intel...
Lenovo Legion 5i, gaming senza compromes...
iPhone 17 Pro a sorpresa: il nuovo mostr...
SwitchBot, arriva il Presence Sensor a...
AirPods 4 in super offerta su Amazon: il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1