Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-03-2024, 13:43   #1
ArinZ
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2024
Città: Roma
Messaggi: 8
Rete domestica - aiuto per segmentazione corretta

Salve, sono un utente domestico con qualche conoscenza basilare riguardo al networking. Cerco comunque con molta pazienza, tante ricerche e un pò di tentativi di far funzionare le mie apparecchiature.

Finalmente ho acquistato casa, dove sto cercando di implementare una LAN per le mie esigenze e vorrei richiedere il vostro aiuto/suggerimenti...

Al momento ho

FO 1Gigabit TIM

router tplink VX220-G2v

1 smart switch 16p

1 smart switch POE 4p+1

ai quali andrò ad aggiungere

1 switch 5 porte non gestito

1 NVR + 4 cam POE

il problema è che, stanti i vari posizionamenti, gli impedimenti strutturali e via dicendo mi trovo nella situazione come da schema di seguito:




Gli switch 01 e 02 sono a breve distanza dal router, in un piccolo armadio di rete dove convergono quasi tutti i cavi ethernet.
In un locale a parte dovrò invece collocare lo switch 03, collegato con un dorsale al router come da figura [o allo switch 01 volendo].

Ecco ora il problema:

allo switch 02 sono collegate 3 cam POE + AP POE

allo switch 03 verranno collegati

1 AP
2 utenze locali [inverter FTV - centralina riscaldamento]
la 4° cam POE [con injector apposito]


Ora l'idea era di tenere separato, tramite uso di vlan, il traffico delle cam da quello dei restanti apparecchi... Considerando però che una delle stesse si trova in uno switch non gestito mi trovo in difficoltà ad immaginare come fare...

Se qualcuno avesse voglio di dilettarsi un pò e darmi qualche dritta ve ne sarei molto grato. Facilmente potrebbe essere una banale configurazione che magari la mia scarsa dimestichezza con l'ambito non mi fa intuire... O almeno spero sia cosi!

Grazie
ArinZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2024, 15:34   #2
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
Con il tplink VX220-G2v temo che non sei in grado di gestire le VLAN.
Serve un router o firewall che gestisca a monte più interfacce su cui far girare le VLAN.
Non basta uno switch L2 managed per gestire più sottoreti.

Semplificando non lo fai con prodotti casalinghi. Devi andare almeno su un router professionale.
Oppure fai come me ti prendi un router casalingo (compatibile) su cui ci installi OpenWrt.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2024, 16:13   #3
ArinZ
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2024
Città: Roma
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Con il tplink VX220-G2v temo che non sei in grado di gestire le VLAN.
Serve un router o firewall che gestisca a monte più interfacce su cui far girare le VLAN.
Non basta uno switch L2 managed per gestire più sottoreti.

Semplificando non lo fai con prodotti casalinghi. Devi andare almeno su un router professionale.
Oppure fai come me ti prendi un router casalingo (compatibile) su cui ci installi OpenWrt.
Si, che il router fosse abbastanza limitato lo avevo notato purtroppo. Al momento ho ancora qualche mese dei 24 con Tim, poi l'intenzione era cambiare operatore, cercando qualcuno che fornisca un apparato in comodato un po' più prestante... (Al riguardo c'è un isp che fornisce un tplink EX820v che mi pare già meglio) oppure acquistare un altro più adeguato...
Nel frattempo dici che si può fare poco?
ArinZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2024, 19:49   #4
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
Penso che non ci fai nulla nemmeno con il tplink EX820v.
Per segmentare la rete con le VLAN ti serve un router professionale che consenta sottoreti, dhcp multipli, ecc. Non lo puoi fare con i router dei provider o quelli da centro commerciale.
Con quello che hai tu puoi solo suddividere la rete via wifi con la rete ospiti.

Guardati i GL-iNet che consentono di fare quello che vuoi.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2024, 20:43   #5
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 823
Altro consiglio: prenditi una piccola box con architettura x86 e ci installi sopra pfSense o OPNSense. C'è da studiare un pochino di più ma ci fai qualsiasi cosa.
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2024, 20:56   #6
ArinZ
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2024
Città: Roma
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Penso che non ci fai nulla nemmeno con il tplink EX820v.
Per segmentare la rete con le VLAN ti serve un router professionale che consenta sottoreti, dhcp multipli, ecc. Non lo puoi fare con i router dei provider o quelli da centro commerciale.
Con quello che hai tu puoi solo suddividere la rete via wifi con la rete ospiti.

Guardati i GL-iNet che consentono di fare quello che vuoi.
Grazie del suggerimento... Sguardo volantissimo al loro sito. Ho però bisogno delle due porte voip... E non vorrei, anche per un risparmio, dover aggiungere un ATA esterno ad un router nuovo. Li vedi fattibile mantenere il tplink per collegamento verso Wan + VoIP e in cascata quello che hai consigliato, per gestire la LAN e il wifi? Fattibile e non troppo complesso... :-)
ArinZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2024, 06:54   #7
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
Si, con Tim puoi lasciare il router operatore a gestire la telefonia e ci metti un router in cascata con seconda connessione pppoe a gestire la rete.
C’è un video che ti spiega come farlo con openwrt: “Tutorial OpenWrt in italiano - Creare una rete Lan che spacca!”
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2024, 09:15   #8
ArinZ
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2024
Città: Roma
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Si, con Tim puoi lasciare il router operatore a gestire la telefonia e ci metti un router in cascata con seconda connessione pppoe a gestire la rete.
C’è un video che ti spiega come farlo con openwrt: “Tutorial OpenWrt in italiano - Creare una rete Lan che spacca!”
Ciao Pier, ho gironzolato un pò sul forum di openwrt e di altri open source per routing... Ho scritto pure a gl.inet. Il loro modello di punta, il flint 2, mi hanno risposto che non supporta le vlan.
Openwrt sicuramente si, ma mi pare di imbarcarmi in un'impresa eccessiva date le mie limitate conoscenze...

Stavo guardando in giro e forse mikrotik ha prodotti il cui RouterOS è ampiamente configurabile e sono economicamente abbordabili.

Che ne pensi? O altri suggerimenti, cioè tipo abbandonare il discorso vlan ma trovare il modo con altre policy di realizzare quei compartimenti stagni che vado auspicando, come spiegato nel post iniziale

Grazie

Grazie anche a @anubbio
ArinZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2024, 09:22   #9
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4919
Mikrotik fa tutto quello che chiedi, ma serve notevole conoscenza di reti per poterlo configurare bene.
Oppure guide su guide, ognuna tutte diverse dalle altre
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2024, 08:29   #10
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
Quote:
Originariamente inviato da ArinZ Guarda i messaggi
Ciao Pier, ho gironzolato un pò sul forum di openwrt e di altri open source per routing... Ho scritto pure a gl.inet. Il loro modello di punta, il flint 2, mi hanno risposto che non supporta le vlan.
Openwrt sicuramente si, ma mi pare di imbarcarmi in un'impresa eccessiva date le mie limitate conoscenze...

Stavo guardando in giro e forse mikrotik ha prodotti il cui RouterOS è ampiamente configurabile e sono economicamente abbordabili.

Che ne pensi? O altri suggerimenti, cioè tipo abbandonare il discorso vlan ma trovare il modo con altre policy di realizzare quei compartimenti stagni che vado auspicando, come spiegato nel post iniziale

Grazie

Grazie anche a @anubbio
Non capisco perchè ti hanno detto che non supporta le VLAN. Da quello che so monta Openwrt nativo. Probabilmente le hanno tolte nel loro firmware personalizzato. https://openwrt.org/toh/hwdata/gl.in...inet_gl-mt6000

Ho usato sia OpenWrt che RouterOS. Non sono un professionista nel settore, ma per me è nettamente più logico e semplice OpenWrt.
RouterOS è molto potente ma ha un interfaccia e una sintassi stramba e poco logica. Parere mio.

Ultima modifica di Pierzucchi : 11-03-2024 alle 08:32.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v