Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2023, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ts...so_121082.html

C.C. Wei, amministratore delegato di TSMC, ha parlato della sfida con Intel nel campo dei processi produttivi: la società taiwanese pensa di avere in mano una soluzione migliore di Intel 18A già con il processo N3P. Il passaggio a N2 sancirà un chiaro vantaggio.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 09:30   #2
hackaro75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 833
Bah.... Intanto se fosse vero quanto dichiarato da entrambi i contendenti vorrebbe dire che per fine 2024, col processo 18A Intel avrebbe perlomeno dimezzato lo svantaggio rispetto al processo N3E/N3P di TSMC passando da 4 anni iniziali a meno di due. Non male considerando che tutto questo è stato fatto in meno di 3 anni.
hackaro75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 10:16   #3
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1299
Infatti, pensavo peggio
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 11:23   #4
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5141
Sarei curioso di sapere come procede la Cina nell' usare un piccolo acceleratore di particelle al posto dei fotoemettitori per produrre chip.....avevom letto qualcosa a proposito e prometteva bene,al punto di poter fare a meno di usare i macchinari di produzione europei e giapponesi
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 12:53   #5
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Sarei curioso di sapere come procede la Cina nell' usare un piccolo acceleratore di particelle al posto dei fotoemettitori per produrre chip.....avevom letto qualcosa a proposito e prometteva bene,al punto di poter fare a meno di usare i macchinari di produzione europei e giapponesi
I ricercatori cinesi stessi dicevano che la strada è ancora lunga, non aspetterei questa tecnologia col fiato sospeso
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 13:47   #6
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2828
Con le difficoltà sempre più crescenti nella miniaturizzazione penso proprio che tutti e 3 arriveranno ad appaiarsi o quasi, prevedo prima o poi una tendenza all'appiattimento quantomeno fin tanto che si continuerà ad usare il sicilio.

Se ci basiamo già oggi sulle nostre esperienze di mercato già ora i margini di guadagno prestazionale a cui abbiamo assistito passando dal vecchio 7nm o ancora peggio dal 8nm di Samsung delle scorse generazioni a questi ultimi 5/4nm di TSMC c'è stato un gap al di sotto delle aspettative per me.

Ultima modifica di Ripper89 : 20-10-2023 alle 13:49.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 19:03   #7
MosfetMan
Member
 
Iscritto dal: Oct 2023
Messaggi: 31
Loro non hanno paura certo...intanto gli Arrow Lake di Intel saranno a 2nm anticipando di almeno 2 anni la concorrenza. E mettiamoci in più che useranno i RibbonFET(nome artistico di Intel)che sono i famosi GAA(Gate All Around) con velocità di commutazione almeno doppie(teoriche)mettiamoci anche Power Via e siamo apposto. Io se fossi TSMC un po di paura la avrei.
MosfetMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2023, 14:29   #8
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6012
Penso che sia il caso di ricordare che i 18A, 20A, N3P, N3E, ecc. sono solo nomi convenzionali.
Una volta il processo produttivo era nominato in base alla feature size dei CMOS "planari" ed erano prodotti proiettando luce (prima visibile, ora ultravioletta) su maschere fotolitografiche simili ai negativi delle macchine fotografiche a pellicola.
Adesso non é più così da molti anni.
Al posto di "negativi" si usano più reticoli di diffrazione per ottenere un risultato simile a quel che si otteneva con un singolo "negativo".
Questo perché la lunghezza d'onda usata per la fotolitografia EUV é 13.5 nm ed usata con semplici "negativi" non permette di scendere ai livelli "nominali" attuali.
Con la fotolitografia DUV é anche peggio, lunghezza d'onda 193 nm, che usando tecniche ad immersione permette di scendere a circa 50nm.

Per questo, specialmente da quando si usano FinFET e GAA/RibbonFET i "nanometri" di un processo produttivo sono una stima di quale dovrebbe essere la feature size di un processo fotolitografico "planare" con "negativi" ed una fonte di "luce" con lunghezza d'onda molto più piccola di quella effettivamente utilizzata.

I processi utilizzati da Intel, TSMC, Samsung ecc. non sono più comparabili, visto che molto dipende da quanti passaggidi produzione venfoni fatti, cone vengobo fatti, a quali livelli il software di progettazione simula correttamente il prodotto reale (e parlo di singoli gate), ecc. ecc.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1