|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23451
|
MFT corrotta - chkdsk /r mette in crisi un SSD: controllo integrità fermo al 21%
Salve a tutti,
Effettuando la clonazione di un SSD, Macrium mi avvisa che il MFT è corrotta: ![]() Allora da CMD Admin imposto il comando: chkdsk c: /r ![]() Al riavvio tuttavia accade che l'analisi e ripristino dell'unità (C ![]() Dopo 1h era ancora fermo al 21%. Spento il PC. Riavviato, stessa cosa per altre due volte fino a quando ho annullato l'operazione e sono entrato in Windows. A questo punto effettuando da Strumenti il controllo chckdsk base: Chkdsk eseguito in modalità analisi su uno snapshot di volume. Controllo in corso del file system su C: L'etichetta del volume è Win10. Fase 1: analisi della struttura del file system di base in corso... 757520 record file elaborati. Verifica file completata. 40460 record di file di grandi dimensioni elaborati. 0 record file non validi elaborati. Fase 2: analisi del collegamento dei nomi file in corso... 924830 voci di indice elaborate. Verifica indici completata. Fase 3: analisi dei descrittori di sicurezza in corso... Verifica descrittori di sicurezza completata. 83656 file di dati elaborati. CHKDSK sta verificando il journal USN... 38706360 byte USN elaborati. Verifica del journal USN completata. Analisi del file system effettuata. Nessun problema rilevato. Non sono necessarie ulteriori azioni. 604682236 KB di spazio totale su disco. 558495064 KB in 386813 file. 307108 KB in 83657 indici. 897664 KB in uso dal sistema. 65536 KB occupati dal file registro. 44982400 KB disponibili su disco. 4096 byte in ogni unità di allocazione. 151170559 unità totali di allocazione su disco. 11245600 unità di allocazione disponibili su disco. ---------------------------------------------------------------------- Fase 1: analisi della struttura del file system di base in corso... Fase 2: analisi del collegamento dei nomi file in corso... Fase 3: analisi dei descrittori di sicurezza in corso... Analisi del file system effettuata. Nessun problema rilevato. Non sono necessarie ulteriori azioni. Mi è venuto il dubbio che SSD possa avere problemi ma non vedo niente di strano per giustificare quel tipo di comportamento da parte di chkdsk c: /r ![]() Windows Update: ![]() Qualche idea, per favore?! Grazie.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 21-04-2023 alle 14:19. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20416
|
Sbaglio o quelle strisce rosse che si vedono sullo sfondo rappresentano volumi strapieni, cioè con poco o nullo spazio libero disponibile?
Se sì e la clonazione che stai facendo riguarda uno di questi dischi, potrebbe essere questo il motivo dei casini? La clonazione la stai tentando dal Windows regolarmente avviato o con la chiavetta di ripristino di Macrium Reflect? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23451
|
Grazie per il tuo intervento.
La clonazione riguarda partizioni / discho molto pieno. D'accordo. La clonazione è da Windows come ho sempre fatto e con una percentuale di occupazione simile della partizione C: , senza problemi. Macrium mi ha suggerito di effettuare quel tipo di controllo integrità su C:, altrimenti non é in grado di continuare. Il problema non è la clonazione, ora. Il problema è quanto accade con CheckDisk. Perchè mai dello spazio libero del 10% questo dovrebbe bloccare un ckdsk /r fermandolo all' X %?
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 21-04-2023 alle 16:02. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20416
|
Quote:
Poi vedrei di eliminare un bel po' di file da quei volumi, spostandoli da qualche altra parte e ritenterei il chkdsk. Oppure se non si può spostare file, cambiare direttamente HD o SSD con uno più grande perché è arrivato il momento di farlo, non oggi ma ieri |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23451
|
Non stavo facendo una clonazione normale ma Rapid Clone.
Per ottenere dello spazio non è un problema: mi basta spostare una VM altrove e far cambiare quel colore rosso. Scusami ma perchè mai dovrei fidarmi / dovrebbe procedere una clonazione bit/ bit / forense cha ha già problemi con ChkDsk che Macrium in versione Windows mi avvisa di correggere (e che di suo non è in grado di sistemare)? Non vedo perchè la chiavetta USB dovrebbe avere righe di codice che sorvolano sulla verifica di integrità file system / MFT.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20416
|
Quote:
Le strisce rosse vengono messe da Windows ed anche da Macrium sui volumi troppo pieni perché è sempre deleterio lavorare in quelle condizioni, sono un chiare segnale di pericolo che qualcosa potrà rompersi o non funzionare bene in quel contesto. Quando si vede una striscia rossa vuol dire che bisogna subito, immediatamente, recuperare spazio libero o cambiare disco con uno più grande. Non sono messe lì solo per fare scena Oh il tentativo non ti costerebbe nulla da fare e ti toglieresti il dubbio. Ma se "non ti fidi", pazienza |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23451
|
Non é che "non mi fido"
Ti ringrazio per la risposta che riguarda il motivo per cui certi errori (si suppone anche di chkdsk come nel caso specifico) possano accadere se non si rispetta la striscia rossa.
E questa è la risposta alla domanda: "Perchè mai dello spazio libero del 10% questo dovrebbe bloccare un ckdsk /r fermandolo all' X %?" Come ho già scritto non è un problema liberare spazio superiore al 10% e far scomparire la striscia rossa. E riprovare se quel comando va a buon fine. Tuttavia, se ti va di rileggere la logica della mia domanda concatenata che hai citato, era di altra natura.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] Ultima modifica di giovanni69 : 22-04-2023 alle 10:14. |
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20416
|
Quote:
La domanda concatenata sarebbe questa? Quote:
Poi se segui l'indicazione della clonazione bit->bit il filesystem potrebbe essere del tutto sminchiato, al programma di clonazione non dovrebbe interessare niente perché copia a basso livello bit dopo bit, non file dopo file, come fa DD sugli *nix per dire un analogo sistema che forse potrai conoscere di più. Questa modalità di copia si usa anche e soprattutto per creare copie di dischi rovinati/malfunzionanti e tentare il recupero dati sulla copia mantenendo l'originale fermo e al rischio di ulteriori danneggiamenti. La chiavetta magari potrà avere lo stesso codice del programma installato ma funziona sicuramente diversamente. Il Macrium che funziona da chiavetta non deve creare snapshot del sistema per poter eseguire le copie, tanto per dirne una. A funzionamento diverso possono corrispondere tranquillamente risultati diversi nell'esecuzione delle attività. Cioè in altre parole quello che risulta impossibile nella versione installata ed eseguita da Windows può risultare fattibile da chiavetta USB. Sperando di aver capito in pieno la tua situazione ed il senso delle domande. |
||
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23451
|
Concordo in tutto quel che hai scritto.
Mi riferivo al fatto che se Macrium in versione Windows mostra in via preliminare la richiesta di effettuare un chkdsk /r, che non è in grado di effettuare da solo nemmeno schedulando un riavvio, mi viene da ensare che nemmeno la versione di Macrium USB sia in grado di farlo, e demandi tale verifica MFT all'utente mediante quel comando. Un po' come faceva ai tempi anche Acronis DiskImage in presenza di questi problemi. Si finiva per dovere avere un Disk Director solo per effettuare dei banali controlli equivalenti a quelli appena visti. (le shadow ecc sono conseguenti). Comunque nel frattempo ho liberato il 15% della partizione spostando altrove una VM voluminosa. La cosa singolare è che mi sono messo ad effettuare una verifica da Windows tasto destro su partizione - Proprietà- Strumenti - Controllo Errori di altre partizioni presenti su altra unità. Tutte queste partizioni non hanno mostrato alcun problema. Poi ad un certo punto Windows fa apparire avviso in basso a destra che invita a premere nel riquadro per innescare un riavvio al fine di correggere l'unità. Da notare che non specifica quale unità sia coinvolta. Al riavvio, l'unità coinvolto presumo fosse proprio la C anche se non è apparsa alcuna lettera. In pratica la schermata su sfondo nero sopra riportata di analisi e ripristino ma senza alcuna lettera. E' stato un po' lungo ma è arrivato al 100%. Adesso sto riprovando quel chkdsk c: /r che prima falliva.
__________________
Stampanti multifunzione [Thread ufficiale - consigli per gli acquisti] |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:25.

























