Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-11-2022, 08:45   #1
cinciopillo
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 6
Mistero nella LAN!

Salve a tutti.
Sottopongo questo quesito ai più esperti che magari, avendo trattato tantissimi casi, hanno avuto a che fare con la medesima problematica.

Da settimane sto sbattendo la testa su un problema a cui non riesco a dare una spiegazione.
In sostanza uno dei PC, equipaggiato con una scheda madre Asus TUF Gaming Z690 Plus D4, con scheda di rete integrata Intel I-225-V, su cui gira Windows 10 Pro 64bit, ha prestazioni sulla LAN nettamente inferiori agli altri.
Con tutti gli altri PC, ottengo uno speed test (Ookla) di 800/900 mbps in download e 450/600 mbps in upload.
Con questo non si va oltre i 250mbps in download e 400mbps in upload.

Se faccio uno speed test della LAN (con LAN Speed Test), ottengo circa 450/500mbps in scrittura e 600/650 in lettura.

Ho fatto una marea di prove, cambiato cavi e switch.
E oramai che dipenda dal PC e non dall'infrastruttura di rete lo si stabilisce facilmente collegando altri PC al posto di quello incriminato ed effettuando speed test, utilizzando perciò gli stessi cavi e la stessa infrastruttura.

Pensavo di aver risolto disinstallando la scheda di rete e reinstallandola utilizzando gli ultimi drivers disponibili.
Ho fatto alcuni speed test e, finalmente vedevo 940/560mbps in download/upload.
Il giorno dopo, punto e a capo.

Allora penso sia difettosa la scheda di rete integrata.
Collego alla porta USB C un adattatore USBC - Ethernet.
Faccio lo speed test e nuovamente ottengo 880/520 mbps.

Il giorno dopo, anche gli speed test con l'adattatore tornano sui 200mbps.

Quindi non sembrerebbe un problema hardware, ma qualcosa software che impedisce alla scheda di rete (qualunque essa sia) di andare al massimo.
Ma non da subito.
E' come se ci fosse una sorta di autotuning che tarpa, per qualche ragione, la massima velocità di comunicazione su questo PC.

L'infrastruttura è la seguente:
router Iliadbox a cui è collegato un router Netgear Orbi RBR750 che, tramite connessione wirelss con il satellite Orbi RBS750 consente la connessione ad una serie di apparecchiature (2 NAS, 3 PC), collegate al satellite con switch TpLink a 2.5gbps.

Lo speedtest effettuato dal router Netgear Orbi direttamente collegato al router Iliadbox dà valori in linea con i massimi teorici (840mbps in download, 585/600 mbps in upload).
Se c'è un lieve calo di prestazioni dovute al collegamento WiFi tra Router Orbi e Satellite Orbi, questa è impercettibile.
Diciamo che tutta la velocità potenziale è a disposizione degli apparecchi collegati a valle.

Tutti i cablaggi attualmente sono cat. 8.
La scheda di rete risulta collegata allo switch a 2.5gbps (come dovrebbe).
Ho provato a forzarne la connessione a 1 gbps ma non cambia nulla.

Sul PC è disabilitata l'ottimizzazione di recapito (funzione che consente ad un PC di scaricare gli aggiornamenti Windows Update e di distribuirli agli altri PC sulla rete).
Sul PC non sono installati programmi piratati nè sistemi per aggirare protezioni software.
E' presente, come in tutti i PC di questa LAN, l'antivirus Eset Internet Security, con configurazione che è replicata su tutti i PC della rete.
(sì, tra le innumerevoli prove, ho anche disabilitato l'antivirus per vedere se influiva in qualche maniera. Niente)

Qualche dritta su cosa andare a controllare?

Grazie

P.S.
aggiungo un particolare: in tutti i speed test, la velocità inziale di downlaod è più alta (anche sopra i 500mbps) e poi cala progressivamente durante l'esecuzione del test fino a stabilirsi attorno ai 200 mbps medio.
Inoltre la velocità di upload è sempre molto più alta (quasi sempre almeno doppia rispetto a quella di download) e non ha lo stesso andamento calante.

Ultima modifica di cinciopillo : 22-11-2022 alle 09:06.
cinciopillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 10:20   #2
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3225
Per tagliare la testa al toro, puoi fare delle prove con una live di linux?
In questo modo escludiamo il problema hardware da qualche parte (che in teoria già dovrebbe essere visto che hai provato con la usbc..)
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2022, 11:34   #3
nblx
Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 46
Ciao,
dal forum intel ne trovi problemi simili, alcuni han risolto con Energy efficient ethernet o transmit e receive buffer, alcuni settando la velocita', pochi con il reso

Conviene dare una spulciata tra i vary setting

https://community.intel.com/t5/Ether...-V/m-p/1295732

https://community.intel.com/t5/Ether...1188301/page/4

sul primo post indicano anche un link per l' upgrade NVM, indicano proprio "We have a documented issue with this I225-V in 3rd party boards"

se provi linux almeno sai che e' la scheda e non il sistema, puoi provare a mandare una richiesta in asus, rispondono solitamente.

Ultima modifica di nblx : 22-11-2022 alle 11:37.
nblx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2022, 07:52   #4
cinciopillo
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 6
Grazie nblx.
Grazie al tuo suggerimento ho, innanzitutto, appreso, con grande stupore, che il problema affligge la scheda di rete da anni ed è tutt'ora irrisolto, con una sorta di scaricabarile tra Intel ed Asus.

Seguendo il filone di ricerche originato dal tuo suggerimento, ho trovato quella che sembra una soluzione tampone (parziale):
1. nelle impostazioni avanzate di rete ho impostato la velocità a 1 Gbps Full Duplex (prima era impostata su negoziazione automatica)
2. Ho impostato le voci ricevi buffer e trasmetti buffer al valore 2048
3. Nel BIOS, ho impostato il parametro ErP Ready (Advanced/APM Configuration) su Enable (S4,S5)

A quanto pare, per funzionare, la scheda di rete ha bisogno di essere reset quando si riavvia il PC, cosa che non avviene se non gli si toglie l'alimentazione abilitando quel parametro.

Purtroppo ho dovuto rinunciare all'accensione automatica del PC in base ad un orario in quanto le due opzioni sono incompatibili tra loro.

Infine, segnalo che, nel mio caso, ora ottengo la massima velocità di download a 1Gbps (rinunciando però ai 2.5gbps possibili sulla LAN) ma il problema si è trasferito in quella di upload, che ora si aggira attorno ai 300mbps.

In ogni caso, anzichè continuare a girare a vuoto attorno ad un problema su cui abbiamo veramente poche possibilità di intervento, ho deciso di investire una 30ina di euro in un nuova scheda di rete discreta PCI Express basata sul chip Realtek RTL8125B.

*** Aggiornamento
Ho scoperto che la "soluzione" non solo è parziale, ma anche temporanea: dopo un certo numero di ore, il problema si ripresenta.
Spegnere e riaccendere il PC sembra resettare la situazione.

Ultima modifica di cinciopillo : 25-11-2022 alle 07:34.
cinciopillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2022, 09:59   #5
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3225
Però c'è una cosa che non mi torna: se con il usb-c -> ethernet avevi lo stesso problema, perchè un'altra scheda (anche se PCI EX) dovrebbe funzionare allora?
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2022, 10:41   #6
nblx
Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
Però c'è una cosa che non mi torna: se con il usb-c -> ethernet avevi lo stesso problema, perchè un'altra scheda (anche se PCI EX) dovrebbe funzionare allora?
vero, prova una distro linux
che poi piu' che download upload farei pure dei test tra device della stessa rete tipo con iperf

Ultima modifica di nblx : 24-11-2022 alle 10:43.
nblx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2022, 10:52   #7
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8158
( Sei sicuro che il cavo che hai passato te sia intestato bene al frutto nella presa a muro? Il CAT7 è bello duro, l'8 sarà ancora di più. )

Apparte l'inutile spreco di un CAT8 (di cui credo manchi ancora standardizzazione), ti bastava un CAT 5e UTP... Ma quel computer attaccato direttamente all'iliad box come si comporta?

Devi fare questa prova, anche con un cavo volante se ce l'hai.

Da quelche ho capito lo schema di rete è così:
[ILIADBOX] ↔ cavo ↔ [RBR750] ↔ wireless ↔ [RBS750] ↔ cavo ↔ [SWITCH TPLINK 2,5GBPS] ↔ cavo ↔ [2NAS, 3PC]

Io toglierei quello lì rosso, in ogni caso. Tenere tre PC e due NAS dietro una connessione wireless è alquanto insano.

Il PC provalo col cavo diretto all'iliadbox; può anche essere stato un caso quello speedtest. Provane altri, fai i download test, spesso uso questo https://proof.ovh.net/files/
__________________
System Failure

Ultima modifica di Perseverance : 24-11-2022 alle 10:56.
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2022, 07:29   #8
cinciopillo
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
( Sei sicuro che il cavo che hai passato te sia intestato bene al frutto nella presa a muro? Il CAT7 è bello duro, l'8 sarà ancora di più. )

Apparte l'inutile spreco di un CAT8 (di cui credo manchi ancora standardizzazione), ti bastava un CAT 5e UTP... Ma quel computer attaccato direttamente all'iliad box come si comporta?

Devi fare questa prova, anche con un cavo volante se ce l'hai.

Da quelche ho capito lo schema di rete è così:
[ILIADBOX] ↔ cavo ↔ [RBR750] ↔ wireless ↔ [RBS750] ↔ cavo ↔ [SWITCH TPLINK 2,5GBPS] ↔ cavo ↔ [2NAS, 3PC]

Io toglierei quello lì rosso, in ogni caso. Tenere tre PC e due NAS dietro una connessione wireless è alquanto insano.

Il PC provalo col cavo diretto all'iliadbox; può anche essere stato un caso quello speedtest. Provane altri, fai i download test, spesso uso questo https://proof.ovh.net/files/
La connessione Wireless, non essendo possibile la stesura di cavi ulteriori, è necessaria data la distanza tra Iliadbox e computer/nas/stampanti di rete.

Il confronto lo faccio tra computer collegati a valle della connessione wireless e mi aspetto comportamenti simili che invece, in questo caso, non ci sono.

C'è un problema, quindi, che, data come costante l'infrastruttura a monte della connessione (iliadbox e Netgear Orbi) impedisce a questo PC di sfruttare al massimo la capacità di banda esistente.

P.S.
è settimane che faccio test di ogni tipo.
Una volta isolato il dispositivo che manifesta i problemi, è lì che mi son concentrato.
Se il problema fosse dovuto all'infrastruttura a monte di questo collegamento, si sarebbe manifestato anche in altri PC.
Invece, con il problema in atto sul PC in oggetto, gli altri PC sfruttano al 100% la banda disponibile (950mbps è la velocità di download su Internet che registro collegando un PC direttamente alla Iliadbox).
Che non è limitata dalla connessione wireless consentita dal Netgear Orbi (che è di circa 1.2 gbps).

Ultima modifica di cinciopillo : 25-11-2022 alle 07:40.
cinciopillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2022, 07:32   #9
cinciopillo
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
Però c'è una cosa che non mi torna: se con il usb-c -> ethernet avevi lo stesso problema, perchè un'altra scheda (anche se PCI EX) dovrebbe funzionare allora?
Hai ragione.
Anche a me è venuto lo stesso dubbio, tanto da farmi pensare che fosse qualcosa di software (che non riesco ad individuare) a limitare la velocità di comunicazione sulla LAN.

Appena arriva la scheda di rete Realtek faccio i test.

Potrebbe avere un ruolo la CPU?

La cosa disarmante in questa analisi è che, qualsiasi intervento sembra una soluzione, perchè la connessione improvvisamente funziona meglio di prima.
In realtà è sempre e solo una soluzione temporanea che ritarda soltanto il manifestarsi del problema.

Ultima modifica di cinciopillo : 25-11-2022 alle 07:43.
cinciopillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2022, 07:53   #10
cinciopillo
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da nblx Guarda i messaggi
vero, prova una distro linux
che poi piu' che download upload farei pure dei test tra device della stessa rete tipo con iperf
Non mi pare che tuffarmi nella giungla di drivers e distro di Linux possa rappresentare una semplificazione o un aiuto alla soluzione.
Anche perchè oramai è abbastanza chiaro quale sia la costante in tantissime segnalazioni analoghe: la scheda di rete Intel I225-V.

Ho effettuato decine di test di velocità sulla LAN (sia con iperf che con LAN Speed Test).
Hanno contribuito a farmi individuare dove era il problema.
cinciopillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2022, 09:13   #11
nblx
Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da cinciopillo Guarda i messaggi
Non mi pare che tuffarmi nella giungla di drivers e distro di Linux possa rappresentare una semplificazione o un aiuto alla soluzione.
Anche perchè oramai è abbastanza chiaro quale sia la costante in tantissime segnalazioni analoghe: la scheda di rete Intel I225-V.

Ho effettuato decine di test di velocità sulla LAN (sia con iperf che con LAN Speed Test).
Hanno contribuito a farmi individuare dove era il problema.
era un consiglio visto il livello dei tuoi post, in senso buono mi sembri preparato.

pero' l' idea di Perseverance di andare secco sul router e' ottima o hai gia' fatto questo test?

poi dopo settimane di prove che hai fatto uno si stanca sicuro, anch'io prenderei quella realtek per tagliar la testa al toro, mal che vada se non mi cambia la rendo.
nblx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2022, 16:17   #12
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8158
Quote:
Originariamente inviato da cinciopillo Guarda i messaggi
Invece, con il problema in atto sul PC in oggetto, gli altri PC sfruttano al 100% la banda disponibile (950mbps è la velocità di download su Internet che registro collegando un PC direttamente alla Iliadbox).
Che non è limitata dalla connessione wireless consentita dal Netgear Orbi (che è di circa 1.2 gbps).
Non ho presente l'apparecchio xò se ne sei sicuro continua pure con altri test. Poi non ho idea di come hai disposto la trasmittente e la ricevente, a che distanza, attraverso quali ostacoli e quali rumori. Le velocità sponsorizzate sono molto teoriche, fluttuanti e dipendenti dal carico di rete di tutti gli altri apparecchi accesi e connessi e da eventuali disturbi o affollamenti dei canali delle bande usate.

Quando ti fà il problema quel pc, dovresti avere l'accortezza di scollegare tutto il resto delle periferiche puppabanda, spegnendole proprio o staccandogli il cavo di rete o il wifi.

Ricapitolando: hai già fatto una prova con una scheda usb senza risolvere, quindi la probabilità che sia l'integrata secondo me è bassa. Può essere un driver, e per questo scaricati ubuntu e testa un po' con lui.

Linux non lo vuoi usare, il cavo diretto volante non lo vuoi mettere, dai per scontata la bontà del link wifi e di tutti i cablaggi. In questo scenario mi riesce difficile immaginare di consigliarti qualche altra prova alternativa.

Quote:
Hanno contribuito a farmi individuare dove era il problema.
Non è vero. Non lo sai dov'è il problema xkè non hai ancora escluso le periferiche che stanno fra la porta di rete del pc e la porta del router iliad. La prova del nove è collegare un cavo diretto dal router iliad alla mainboard.

Se nonostante questo il problema persiste dovrai provare con linux.

Se anche con linux il problema persiste dovrai provare con una scheda di rete; una mezza prova l'hai cmq già fatta con quella USB.

Se con tutte queste prove il problema resta allora è probabile che sia la mainboard. A quel punto si cerca se magari c'è un bios aggiornato sennò si rimanda indietro e si sceglie altro.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2022, 20:47   #13
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3225
Quote:
Originariamente inviato da cinciopillo Guarda i messaggi
Non mi pare che tuffarmi nella giungla di drivers e distro di Linux possa rappresentare una semplificazione o un aiuto alla soluzione.
Non capisco la giungla: con l'ultima Ubuntu dovrebbe funzionare tranquillamente out of the box. E' se hai problemi anche in questo caso che puoi confermare il problema sulla scheda fisica..
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v