Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Calcolo distribuito - BOINC

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2002, 00:24   #1
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Radioamatori per lo spazio...

Sull'ultimo numero di "RapportoRadio"(una maling list di appassionati radiofonici, consulatbile su http://members.xoom.virgilio.it/forum_radio/index.htm ) ho trovato questo articolo, che vi riporto... io onestamente non sapevo esistesse una cosa del genere qua in Italia...


1.26 Miliardi di chilometri:
come DX non c'e' male!

Qualche giorno fa, leggendo tra i msg che mi arrivano quotidianamente dalle liste alle quali sono iscritto, lessi questo stupendo scritto tratto dalla lista: MDXCITA, che mi ha colpito molto, e grazie agli amici moderatori della lista, ho avuto l'autorizzazione a pubblicarlo per il piacere di farlo leggere ai nostri lettori.
Buona lettura e meditate gente meditate!
Salve a tutti
Sono a Noto, dove abbiamo un radiotelescopio quasi uguale a quello di
Medicina(antenna parabola di 32 metri). Da qualche giorno qui funziona anche un
nuovo ricevitore,con doppio illuminatore coassiale per le bande X e Ka, per
fuoco primario. Lo abbiamo realizzato a Medicina e
dalle nostre misure risulta avere temperature di sistema di circa 250K a 32GHz (Ka)
e 170 a 8.4GHz (X). Ieri, dopo aver risolto un numero quasi infinito di
difficolta' tecniche (meccaniche, alimentazione, telecontrollo, calibrazioni
di puntamento a questa totalmente nuova frequenza di lavoro, aggiornamento
delle procedure di osservazione, aggioramento della sincronizzazione
temporale del PC di controllo, etc...) abbiamo finalmente potuto tentare
l'ascolto della sonda Cassini, ora in viaggio verso Saturno.
Attualmente il RTLT (Round Trip Light Time) e' di 140minuti (2 ore e venti minuti). Se si confronta con il Moon Bounce dove la Luna si ascolta dopo circa due secondi....
In pratica la distanza sono appunto 1.2 E9 chilometri
dalla Terra. Per l'identificazione iniziale del segnale, manco a dirlo, abbiamo usato un
ricevitore radio per radioamatori (IC-R9000). Pur sapendo che il segnale in X
sarebbe stato piu' basso, timorosi della completamente nuova frequenza di
32GHz, ho personalmente fatto il mio piu' bel DX! In altoparlante lo S/N era
del tutto marginale (avrei passato S2 in un contest). Quando poi siamo passati in banda Ka, tutto e' diventato piu' facile ....13dB di S/N con 100Hz di banda passante. A questo punto
abbiamo lanciato il programma di controllo del DTE (Digital Tone Extractor) il ricevitore digitale
che insegue il segnale a partire da una tabella di
predizioni di frequenza. Stiamo ancora lavorando per ottimizzare i orogrammi di trasferimento di coordinate che devono essere precisi almeno all'Hz, per esser utilizzabili
nell'esperimento che ci siamo proposti: una misura della costante Gamma, uno
dei parametri fondamentali della Relativita'di Einstein. In pratica si misura l'eccesso nel ritardo di propagazione del segnale radio ritrasmesso a Terra dalla sonda Cassini, dovuta
all'attraversamento del campo gravitazionale solare, in prossimita' della sua
superficie dove e' piu' intenso. La stabilita' di fase richiesta nel collegamento radio impone l'uso di campioni atomici di frequenza tipo Maser ad Idrogeno, che permettono di
raggiungere stabilita' di qualche parte in 10e15, su tempi di integrazione di
1000 secondi (qualche grado di fase a 32GHz su un'ora). Anche ora sento provenire dalla stanza di controllo il sibilo del segnale CW
trasmesso dalla sonda. Ci serve per controllare, anche dalla stanza accanto,
che tutta la catena ricevente funziona correttamente: l'antenna punta nella
direzione giusta, l'oscillatore e' loccato in fase, etc. Il segnale mostra una lenta deriva di frequenza dovuta all'effetto Doppler causato dalla rotazone terrestre, quindi di tanto in
tanto si deve dare un colpo anche alla manopla della sintonia.
Dopo l'entusiamo iniziale molto altro lavoro ci aspetta: ma e' bello poter
sentirsi ancora una volta "radioamatori", come qualche....pardon molti anni fa.

Roberto, I4AOR
forwarded by
[email protected]

Mediterraneo DX Club - ITALIA
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2002, 00:52   #2
Red River Valley
Bannato
 
L'Avatar di Red River Valley
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Varese
Messaggi: 134
10 e lode!

73 de

I23441/IK2WQA (ex IW2EVA)
Red River Valley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2002, 02:29   #3
Red River Valley
Bannato
 
L'Avatar di Red River Valley
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Varese
Messaggi: 134
I° Convegno Nazionale di Radioastronomia Amatoriale

Trento 2-3 novembre 2002












Red River Valley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v