Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2020, 19:16   #1
Pomolo
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 15
Richiesta lezione di networking

Salve a tutti voi. Mi sto avvicinando in punta di piedi in questo mondo sconfinato che sono le reti. Studio per conto mio e per passione. Come in grande puzzle piano piano sto mettendo le tessere nel modo giusto per comprendere i concetti base di una rete lan locale, ma ho bisogno di un chiarimento " terra terra " sul perchè nello schema tipo di una rete lan è sempre previsto nella zona DMZ un server web ed un mail server. Il concetto di web server è abbastanza chiaro ma è sempre identificato con il web server del provider. Se i pc di una rete lan tramite il router ( e protetti dai firewall ) si collegano ai server web dei provider a cosa server quello locale? Stesso discorso per la posta elettronica. Se puoi mettere il tuo dominio di posta su un server esterno del provider o di un hosting a cosa serve il server locale. In pratica il funzionamento logico di queste due diverse soluzioni dove stà?. Il pro e contro di uno e dell'altro non riesco proprio ad individuarlo.....
Un grandissimo ringraziamento a chi mi farà un pò di luce....
Saluti
Pomolo
Pomolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2020, 14:55   #2
bandit400
Senior Member
 
L'Avatar di bandit400
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
Quote:
Originariamente inviato da Pomolo Guarda i messaggi
Salve a tutti voi. Mi sto avvicinando in punta di piedi in questo mondo sconfinato che sono le reti. Studio per conto mio e per passione. Come in grande puzzle piano piano sto mettendo le tessere nel modo giusto per comprendere i concetti base di una rete lan locale...
Negli anni ho trovato gli appunti di Daniele Giacomini un ottimo punto di partenza: http://a2.pluto.it/a2/a244.htm#almltitle1933 (se ti fa comodo in PDF: http://a2.pluto.it/a2/nozioni_elemen...le_reti.p4.pdf)

Quote:
Originariamente inviato da Pomolo Guarda i messaggi
...ho bisogno di un chiarimento " terra terra " sul perchè nello schema tipo di una rete lan è sempre previsto nella zona DMZ un server web ed un mail server. Il concetto di web server è abbastanza chiaro ma è sempre identificato con il web server del provider. Se i pc di una rete lan tramite il router ( e protetti dai firewall ) si collegano ai server web dei provider a cosa server quello locale? Stesso discorso per la posta elettronica. Se puoi mettere il tuo dominio di posta su un server esterno del provider o di un hosting a cosa serve il server locale. In pratica il funzionamento logico di queste due diverse soluzioni dove stà?. Il pro e contro di uno e dell'altro non riesco proprio ad individuarlo.....
Sempre "terra terra", diciamo che per certe organizzazioni è più ragionevole avere certi servizi gestiti internamente. Così, ad esempio, il server web di una certa azienda, che fornisce pagine generate "al volo" da un'applicazione scritta ad hoc, che tratta dati da uno o più database e che si interfaccia con altre aziende e che fornisce un set di servizi integrati anche con un sistema di posta elettronica, è impensabile che tutto ciò venga messo in hosting da qualche parte. Così, nei tuoi schemi riportano correttamente una rete "generica" dove sono anche riportati e collocati i server che potrebbero essere presenti in certe strutture. Dove, invece, il web server con il database sul quale si appoggiano i dati di uno o più applicativi, può essere collocato all'esterno, diventa una scelta dei tecnici di turno se perdere o meno il possesso e la gestione di quelle macchine nella sfera sistemistica mantenendo, invece, solo il controllo della sfera applicativa.

Ultima modifica di bandit400 : 27-09-2020 alle 15:01.
bandit400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2020, 10:32   #3
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3224
Semplificandolo all'estremo, la DMZ viene tipicamente usata per migliorare la sicurezza: nella DMZ metti tipicamente apparati esposti verso l'esterno che possono venire compromessi/bucati/hackerati.
Se li tieni separati dalla LAN aumenti la sicurezza perchè, stando in una DMZ, non dovrebbero (uso il condizionale) avere un accesso diretto sulla rete locale.
E' un po come la depandance di una casa: se ti entrano nella depandance, la tua casa è comunque al sicuro .
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2020, 20:50   #4
Pomolo
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 15
Vi ringrazio per le risposte, ed in particolare bandit400 per l'ottima dispensa a riguardo. Quindi riassumendo : è per uso specifico che sono presenti web server in rete locale ( in dmz ) e non per navigare in internet?. Correggetemi: un client di una rete lan naviga in internet grazie all'ISP, tramite il router (che non fà vedere il suo indirizzo IP locale ma utilizza il suo IP pubblico) che a sua volta è protetto dal firewall. Giusto? E ancora, un supporto e controllo alla navigazione lo può dare un server proxy?
Grazie in anticipo
Saluti
Pomolo
Pomolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 08:39   #5
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Io credo che dovresti partire dall'ABC delle reti, e non iniziare subito a parlare di configurazioni complesse tipicamente aziendali come web o mail server interni.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 09:46   #6
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3224
La cosa è un pelino più complessa.
Siccome gli ip pubblici sono pochi si tende a dare alla LAN un ip privato, ma ciò non toglie che io possa dare anche un ip pubblico a un singolo device, dipende se ho una classe di ip pubblici a mia disposizione.
Tuttavia, come detto sopra, si fa tipicamente natting/masquerading.
Si demanda poi al firewall il controllo di chi può accedere internamente (ma anche esternamente) a cosa.

Il discorso di avere un server web in casa (tanto per fare un esempio) può dipendere da mille fattori (ad esempio è il gestionale usato dai miei 200 dipendenti per dire ma devo anche poter far accedere degli "esterni").

Si, il proxy fa quello.
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2020, 20:05   #7
Pomolo
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 15
OUTATIME, si è giusta la tua osservazione. Infatti ho raccolto diverso materiale e sto iniziando. Il discorso del webserver grazie a voi ( in particole kaya ) adesso è abbastanza chiaro per le mie conoscenze. Di sicuro tornerò a trovarvi con altri quesiti (studiando prima ovviamente).
Grazie a tutti
Pomolo
Pomolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v