|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 15
|
Richiesta lezione di networking
Salve a tutti voi. Mi sto avvicinando in punta di piedi in questo mondo sconfinato che sono le reti. Studio per conto mio e per passione. Come in grande puzzle piano piano sto mettendo le tessere nel modo giusto per comprendere i concetti base di una rete lan locale, ma ho bisogno di un chiarimento " terra terra " sul perchè nello schema tipo di una rete lan è sempre previsto nella zona DMZ un server web ed un mail server. Il concetto di web server è abbastanza chiaro ma è sempre identificato con il web server del provider. Se i pc di una rete lan tramite il router ( e protetti dai firewall ) si collegano ai server web dei provider a cosa server quello locale? Stesso discorso per la posta elettronica. Se puoi mettere il tuo dominio di posta su un server esterno del provider o di un hosting a cosa serve il server locale. In pratica il funzionamento logico di queste due diverse soluzioni dove stà?. Il pro e contro di uno e dell'altro non riesco proprio ad individuarlo.....
Un grandissimo ringraziamento a chi mi farà un pò di luce.... Saluti Pomolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
Quote:
Quote:
Ultima modifica di bandit400 : 27-09-2020 alle 15:01. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3224
|
Semplificandolo all'estremo, la DMZ viene tipicamente usata per migliorare la sicurezza: nella DMZ metti tipicamente apparati esposti verso l'esterno che possono venire compromessi/bucati/hackerati.
Se li tieni separati dalla LAN aumenti la sicurezza perchè, stando in una DMZ, non dovrebbero (uso il condizionale) avere un accesso diretto sulla rete locale. E' un po come la depandance di una casa: se ti entrano nella depandance, la tua casa è comunque al sicuro . |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 15
|
Vi ringrazio per le risposte, ed in particolare bandit400 per l'ottima dispensa a riguardo. Quindi riassumendo : è per uso specifico che sono presenti web server in rete locale ( in dmz ) e non per navigare in internet?. Correggetemi: un client di una rete lan naviga in internet grazie all'ISP, tramite il router (che non fà vedere il suo indirizzo IP locale ma utilizza il suo IP pubblico) che a sua volta è protetto dal firewall. Giusto? E ancora, un supporto e controllo alla navigazione lo può dare un server proxy?
Grazie in anticipo Saluti Pomolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
|
Io credo che dovresti partire dall'ABC delle reti, e non iniziare subito a parlare di configurazioni complesse tipicamente aziendali come web o mail server interni.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3224
|
La cosa è un pelino più complessa.
Siccome gli ip pubblici sono pochi si tende a dare alla LAN un ip privato, ma ciò non toglie che io possa dare anche un ip pubblico a un singolo device, dipende se ho una classe di ip pubblici a mia disposizione. Tuttavia, come detto sopra, si fa tipicamente natting/masquerading. Si demanda poi al firewall il controllo di chi può accedere internamente (ma anche esternamente) a cosa. Il discorso di avere un server web in casa (tanto per fare un esempio) può dipendere da mille fattori (ad esempio è il gestionale usato dai miei 200 dipendenti per dire ma devo anche poter far accedere degli "esterni"). Si, il proxy fa quello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 15
|
OUTATIME, si è giusta la tua osservazione. Infatti ho raccolto diverso materiale e sto iniziando. Il discorso del webserver grazie a voi ( in particole kaya ) adesso è abbastanza chiaro per le mie conoscenze. Di sicuro tornerò a trovarvi con altri quesiti (studiando prima ovviamente).
Grazie a tutti Pomolo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:20.