Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2020, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...nni_89965.html

Il debutto ufficiale risale a 8 anni fa, ma perché la transizione possa essere completa e universale saranno necessari ancora diversi anni: attualmente non c'è un incentivo concreto ad abbandonare il vecchio sistema

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 16:19   #2
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Sono 10 anni che "si dice " che IPv6 arriverà tra 10 anni.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 16:31   #3
silviop
Member
 
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 279
Basterebbe un legge....

..che obblighi tutti gli ISP a fornirlo , non parlo di reti native o dual stack ma almeno di host 6rd obbligatori per tutti i gestori in particolare quelli di telefonia mobile.
silviop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 16:49   #4
ningen
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 1672
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Sono 10 anni che "si dice " che IPv6 arriverà tra 10 anni.

By(t)e
Stavo per scriverlo anch'io
ningen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 22:30   #5
ziocan
Senior Member
 
L'Avatar di ziocan
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Venezia
Messaggi: 340
Il problema sono quei 280 gazzillioni di ip per mq.. per evitare un ipotetico futuro "millennium bug" hanno inutilmente complicato un sistema che di suo era snello e a portata di essere umano.. gia estenderlo a 2^64 sarebbe stato ampiamente sufficente a coprire qualsiasi necessita per i secoli a venire
ziocan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2020, 23:24   #6
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Sono 10 anni che "si dice " che IPv6 arriverà tra 10 anni.
By(t)e
Solo 10?
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 09:21   #7
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19838
Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
Solo 10?
Prima si diceva entro cinque anni...
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 09:29   #8
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Quote:
Originariamente inviato da ziocan Guarda i messaggi
Il problema sono quei 280 gazzillioni di ip per mq.. per evitare un ipotetico futuro "millennium bug" hanno inutilmente complicato un sistema che di suo era snello e a portata di essere umano.. gia estenderlo a 2^64 sarebbe stato ampiamente sufficente a coprire qualsiasi necessita per i secoli a venire
Boh, io sono dell'idea che già che c'è da fare un lavoro, facciamo bene.
Sennò poi ci ritroviamo come con i 640KB di memoria che bastavano a chiunque...

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 10:54   #9
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@andbad
Concordo, anche quando hanno pensato ad indirizzi a 32 bit l'hanno fatto pensando che sarebbero bastati per i secoli futuri, ma i problemi di scarsità e oggi di esaurimento sono evidenti.
Meglio abbondare in questo caso, il costo in termini di hardware e overhead è perfettamente sostenibile, non ha senso voler ridimensionare per essere più a portata di uomo, con i 64 bit sarebbe stato comunque troppo complesso per una buona gestione manuale.

Speriamo facciano il passaggio il prima possibile, forse smetteremo di pagare di più per avere IP fissi.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 18:18   #10
massi47911
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 130
Quote:
Originariamente inviato da silviop Guarda i messaggi
..che obblighi tutti gli ISP a fornirlo , non parlo di reti native o dual stack ma almeno di host 6rd obbligatori per tutti i gestori in particolare quelli di telefonia mobile.
perché una legge? obbligare società private ad adottare un protocollo che non porta nessun beneficio pratico? Non fraintendere, non sono contro l'IPv6 (anzi), ma lo Stato deve intromettersi su affari ben più importanti, come salute, ambiente, economia...
Se proprio deve intromettersi nel mondo tecnologico, ci sono cose ben più importanti, ma il consumatore di certo non è affatto danneggiato dall'uso dell'Ipv4...
edit: Ah, dimenticavo, non basterebbe una legge, ci vorrebbe per lo meno una norma da parte di Stati Uniti, Cina ed Ue...
__________________
MoBo: Msi B450a Pro CPU:AMD Ryzen 7 3700X RAM: HyperX Fury 2x8GB 3200MHz Cl16 DDR4 GPU: AMD 5700 XT Powercolor 8GB HDD: SSD Adata XPG Gammix S11 M.2 512GB | WD WD Blue 2TB Case: Thermaltake Versa J25 TG RGB

Ultima modifica di massi47911 : 10-06-2020 alle 18:19. Motivo: aggiunta
massi47911 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 03:24   #11
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ziocan Guarda i messaggi
Il problema sono quei 280 gazzillioni di ip per mq.. per evitare un ipotetico futuro "millennium bug" hanno inutilmente complicato un sistema che di suo era snello e a portata di essere umano.. gia estenderlo a 2^64 sarebbe stato ampiamente sufficente a coprire qualsiasi necessita per i secoli a venire
This
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Boh, io sono dell'idea che già che c'è da fare un lavoro, facciamo bene.
Sennò poi ci ritroviamo come con i 640KB di memoria che bastavano a chiunque...

By(t)e
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@andbad
Concordo, anche quando hanno pensato ad indirizzi a 32 bit l'hanno fatto pensando che sarebbero bastati per i secoli futuri, ma i problemi di scarsità e oggi di esaurimento sono evidenti.
Meglio abbondare in questo caso, il costo in termini di hardware e overhead è perfettamente sostenibile, non ha senso voler ridimensionare per essere più a portata di uomo, con i 64 bit sarebbe stato comunque troppo complesso per una buona gestione manuale.
Invece sono pienamente d'accordo ziocan: quello di IPv6 è un chiaro esempio di sovraingegnerizzazione che dimostra la distanza fra la realtà e la teoria prettamente accademica di chi l'ha progettato.

Usare 64 bit per gli indirizzi IP sarebbe stato ben più che sufficiente per tirare avanti fino all'estensione della nostra razza (e oltre).

Basti fare un rapido calcolo della serva. Supponendo di essere 30 miliardi di persone, con 64 bit potremmo assegnare rozzamente un IP unico a mezzo miliardo di dispositivi per ogni singola persona. Dovrebbe essere abbastanza, no?

E non sto nemmeno tenendo conto del fatto che le reti aziendali abbiano IP locali (non globali) e che si possa sfruttare il NATing: sono entrambi i motivi per cui stiamo ancora usando IPv4 nonostante i suoi "miseri" 4 miliardi indirizzi IP unici.

Purtroppo con IPv6 dobbiamo per forza tirarci dietro ben 128 bit per ogni indirizzo IP, con un enorme nonché totalmente inutile overhead. Non fermiamoci a pensare che esistano soltanto casi d'uso in cui ci sia ampia banda nonché hardware disponibile: ci sono ambiti in cui si possono trasferire pochi byte al secondo, e per cui 8 byte in più per ogni pacchetto pesano tantissimo.
Tra l'altro indirizzi IP da 64 bit sarebbero potuti essere gestiti agevolmente da processori a 64 bit (ormai la stragrande maggioranza in ambito consumer), mentre coi 128 bit diventano più complicati da gestire. E non parliamo nemmeno del parsing & codifica: altro overhead.

In estrema sintesi: gli indirizzi IP a 128 bit sono una colossale sciocchezza.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 07:35   #12
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
This


Invece sono pienamente d'accordo ziocan: quello di IPv6 è un chiaro esempio di sovraingegnerizzazione che dimostra la distanza fra la realtà e la teoria prettamente accademica di chi l'ha progettato.

Usare 64 bit per gli indirizzi IP sarebbe stato ben più che sufficiente per tirare avanti fino all'estensione della nostra razza (e oltre).

Basti fare un rapido calcolo della serva. Supponendo di essere 30 miliardi di persone, con 64 bit potremmo assegnare rozzamente un IP unico a mezzo miliardo di dispositivi per ogni singola persona. Dovrebbe essere abbastanza, no?

E non sto nemmeno tenendo conto del fatto che le reti aziendali abbiano IP locali (non globali) e che si possa sfruttare il NATing: sono entrambi i motivi per cui stiamo ancora usando IPv4 nonostante i suoi "miseri" 4 miliardi indirizzi IP unici.

Purtroppo con IPv6 dobbiamo per forza tirarci dietro ben 128 bit per ogni indirizzo IP, con un enorme nonché totalmente inutile overhead. Non fermiamoci a pensare che esistano soltanto casi d'uso in cui ci sia ampia banda nonché hardware disponibile: ci sono ambiti in cui si possono trasferire pochi byte al secondo, e per cui 8 byte in più per ogni pacchetto pesano tantissimo.
Tra l'altro indirizzi IP da 64 bit sarebbero potuti essere gestiti agevolmente da processori a 64 bit (ormai la stragrande maggioranza in ambito consumer), mentre coi 128 bit diventano più complicati da gestire. E non parliamo nemmeno del parsing & codifica: altro overhead.

In estrema sintesi: gli indirizzi IP a 128 bit sono una colossale sciocchezza.
Per la tecnologia attuale è vero, tant'è che quasi nessuno attualmente lo implementa.
Ma metti che tra 10 anni inventano reti neurali, chip a memristori, grafene, qbit o quel che ti pare... ed ad ogni nodo devono assegnare un IP. Ecco fatto che ci ritroveremmo di nuovo al punto di partenza.
Si, lo so che sto parlando di fantascienza, ma il passato ha dimostrato quanto possa essere veloce l'evoluzione tecnologica in questo ambito (Facebook non è nemmeno maggiorenne, vi ricordo...).

Comprendo le complessità tecnologiche, ma non è nulla che non si possa risolvere con le tecnologie attuali ed un po' di pazienza. Ed in ogni caso un adattamento sarebbe dovuto essere fatto lo stesso.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 09:40   #13
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Purtroppo si tratta di numeri che rimangono soltanto sulla carta.

Nella realtà, come ho già detto prima, anche se fossimo 30 miliardi di abitanti, ci "toccherebbe" una media di mezzo miliardo di IP (pubblici) a testa. E senza considerare reti locali e NAT, per l'appunto.

Per me chi ha progettato l'IPv6 ha completamente sbagliato valutazioni.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 09:53   #14
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20054
Quote:
Originariamente inviato da ziocan Guarda i messaggi
Il problema sono quei 280 gazzillioni di ip per mq..
mq metro quadro?
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 10:05   #15
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Purtroppo si tratta di numeri che rimangono soltanto sulla carta.

Nella realtà, come ho già detto prima, anche se fossimo 30 miliardi di abitanti, ci "toccherebbe" una media di mezzo miliardo di IP (pubblici) a testa. E senza considerare reti locali e NAT, per l'appunto.

Per me chi ha progettato l'IPv6 ha completamente sbagliato valutazioni.
Comprendo la tua posizione, ma non sai cosa ci riserve il futuro.
Magari tra 10 anni non useremo nemmeno più gli IP.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 15:12   #16
kreijack
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 126
Quote:
Originariamente inviato da ziocan Guarda i messaggi
Il problema sono quei 280 gazzillioni di ip per mq.. per evitare un ipotetico futuro "millennium bug" hanno inutilmente complicato un sistema che di suo era snello e a portata di essere umano.. gia estenderlo a 2^64 sarebbe stato ampiamente sufficente a coprire qualsiasi necessita per i secoli a venire

Parte dell'indirizzo IPv6 (ma lo stesso vale per l'IPv4) è usato per il routing. Ovvero non tutti quei bit sono usabili liberamente.

Giá oggi non sono allocati tutti i 4 miliardi di ip disponibili, perché una fetta importante sono usati per il routing.

Il problema è che mano a mano che gli ip si andavano consumando, per evitarne l'esaurimento, le tavole di routing sono diventate sempre più complesse e costose da manutenere.

È questo che l'IPv6 andrà semplificare.

Da wikipedia:


L'indirizzamento in IPv6

Il cambiamento più rilevante nel passaggio dall'IPv4 all'IPv6 è la lunghezza dell'indirizzo di rete. L'indirizzo IPv6, come definito nel RFC 2373 e nel RFC 2374 è lungo 128 bit, cioè 32 cifre esadecimali, che sono normalmente utilizzate nella scrittura dell'indirizzo come descritto più avanti.

Questo cambiamento porta il numero di indirizzi esprimibili dall'IPv6 a 2128 = 1632 ≈ 3,4 × 1038.

Una delle critiche allo spazio di indirizzamento di 128 bit è che potrebbe essere ampiamente sovradimensionato. Bisogna considerare che la ragione di un indirizzamento così ampio non è da associare alla volontà di assicurare un numero sufficiente di indirizzi, quanto al tentativo di porre rimedio alla frammentazione dello spazio di indirizzamento IPv4, conseguenza, tra le altre cose, della limitazione dello spazio di indirizzamento e della poca possibilità di prevedere a medio-lungo termine la richiesta di indirizzi. È infatti possibile che un singolo operatore di telecomunicazione abbia assegnati numerosi blocchi di indirizzi non contigui.

Come per IPv4 anche IPv6 prevede che l'instradamento sia realizzato sulla base di prefissi (oggetto delle rotte) di lunghezza variabile. Normalmente tali prefissi sono non più lunghi di 64 bit, in modo da consentire l'impiego dei 64 bit meno significativi con il solo ruolo di identificare un terminale. Questo vale anche per l'accesso ad Internet di una normale abitazione, a cui verrebbero assegnati almeno 264 (1,8×1019) indirizzi pubblici, mentre per realtà che dispongono di una struttura di rete articolata in più segmenti di LAN occorre assegnare un arco di indirizzi ancora più grande (ad es. un prefisso di 56 bit, vedi RFC 6177). I primi 10 bit dell'indirizzo IPv6 descrivono genericamente il tipo di computer e l'uso che questo fa della connessione (telefono VoIP, PDA, data server, telefonia mobile ecc.)
kreijack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 15:22   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Fattibile anche con IP da 64 bit. E non dimentichiamoci che oggi usiamo ancora i Mac address, che sono a 48 bit...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1