Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-04-2020, 14:25   #1
meccalo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
Windows 7 convertirlo da AHCI a SATA

Ciao a tutti! Non so se esiste risposta alla mia domanda che tanto bislacca non è ma la faccio lo stesso.

Col BIOS settato a SATA, installando Windows 7 si ottiene che tutto funziona come ci si aspetta. Se successivamente si setta il BIOS a AHCI e si avvia 7 già installato su SATA, non arriva il BSOD e anzi appena si avvia 7 questo si accorge che il supporto non è più SATA, si cerca i driver AHCI e in pochi secondi li installa. Ora Windows 7 funziona perfettamente nella nuova modalità.

Domanda: è possibile fare retromarcia?

Premetto che se setto il BIOS a SATA e avvio un Windows AHCI arriva il BSOD prima ancora che Windows si avvii.

Grazie. Se non si può fare niente, pazienza. Farò una nuova installazione pulita di 7 su supporto SATA e buonanotte.
meccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2020, 17:02   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19823
Ehmmm... chiedo scusa ma credo ci sia un po' di confusione. Da quello che so SATA richiede AHCI. SATA non è alternativo a AHCI ma complementare.

https://it.wikipedia.org/wiki/AHCI

Probabilmente tu ti riferisci all'IDE mode, cioè all'emulazione IDE che consente di far credere all'OS di trovarsi a che fare con dischi IDE pur essendo invece dischi SATA.

L'ide mode tornava utile per XP che di default non supportava SATA e quindi AHCI. Si impostava nel BIOS il controller dei dischi in IDE mode e XP si installava anche su dischi SATA. L'alternativa corretta era fornire tramite floppy disk i driver per AHCI/SATA. Siccome a volte non li si aveva oppure mancava il lettore di floppy, si impostava IDE mode e via pedalare

Il tutto tranne non mi sono recentemente rincretinito del tutto e può pure essere eh, di questi tempi...
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2020, 12:35   #3
meccalo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
Dunque, premetto che sto parlando di roba vecchia (2009) ma che ancora -per le mie esigenze- non ha ragione di essere aggiornata. Semmai lo farò, assemblo un nuovo pc tenendomi quello che ho usandolo per quello che le nuove tecnologie rifiutano.

Premessa fatta, passo al dunque. Sul mio vecchio laptop HP (>10 anni) nel BIOS c'è la scelta SATA MODE enabled/disabled; se tento di installare XP o W7 con SATA MODE enabled, appena inserisco il DVD di Windows mi dice "nessun disco presente nel computer". Se disabilito il SATA MODE l'installazione è possibile nel modo che tutti conosciamo, quindi evinco che il SATA MODE disabled è l'emulazione IDE.

Quindi, posso scegliere fra IDE o SATA. La modalità AHCI non c'è su questo vecchio laptop ma nel BIOS del fisso c'è come scelta su STORAGE CONFIGURATION. L'immagine non riesco ad allegarla perché per quanto leggera possa renderla, supera sempre i 24.4K di limite per le immagini. Il submenu dice SATA MODE SELECT e puoi scegliere SATA mode, RAID mode, AHCI mode.

E' più chiaro adesso? Forse AHCI è il vecchio IDE? Non credo, boh.
meccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2020, 12:39   #4
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
L' immagine, la puoi caricare tramite uno dei tanti Free File Hosting Services > Postimage
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2020, 14:13   #5
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19823
Quote:
Originariamente inviato da meccalo Guarda i messaggi
Premessa fatta, passo al dunque. Sul mio vecchio laptop HP (>10 anni) nel BIOS c'è la scelta SATA MODE enabled/disabled; se tento di installare XP o W7 con SATA MODE enabled, appena inserisco il DVD di Windows mi dice "nessun disco presente nel computer". Se disabilito il SATA MODE l'installazione è possibile nel modo che tutti conosciamo, quindi evinco che il SATA MODE disabled è l'emulazione IDE.
Esatto, la scelta è tra la modalità SATA/AHCI e emulazione IDE.

Quote:
Quindi, posso scegliere fra IDE o SATA. La modalità AHCI non c'è su questo vecchio laptop
Non la vedi scritta ma c'è, viene attivata quando abiliti SATA.


Quote:
L'immagine non riesco ad allegarla perché per quanto leggera possa renderla, supera sempre i 24.4K di limite per le immagini. Il submenu dice SATA MODE SELECT e puoi scegliere SATA mode, RAID mode, AHCI mode.

E' più chiaro adesso? Forse AHCI è il vecchio IDE? Non credo, boh.
Sì ma a prescindere da questo discorso non ho capito il problema, Windows 7 supporta tranquillamente SATA e AHCI, adesso il computer ti sta funzionando, perché vorresti o dovresti tornare a IDE?

Tua citazione:

Quote:
Col BIOS settato a SATA, installando Windows 7 si ottiene che tutto funziona come ci si aspetta.
Lascia tutto così e usa il computer, no?
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2020, 15:07   #6
meccalo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
Quote:
adesso il computer ti sta funzionando, perché vorresti o dovresti tornare a IDE?
Niente di trascendentale, avevo attivato AHCI per sbloccare 2 porte SATA sulla mobo. Però ho Windows 7 installato sull'hd1 e XP installato sull'hd2. XP è incompatibile con bios AHCI e Win7 AHCI è incompatibile con bios SATA. Finora ho sempre settato il bios, prima di avviare il SO che mi interessa, sulla modalità giusta ma succede che...

risettando il bios a AHCI per tornare a W7, 3 volte su 5 avviene qualche casino nel MBR e devo trafficare col disco di ripristino di W7 e fargli riparare i files di avvio. Questa la soluzione più soft. Andandoci giù duro ripristino una immagine di True Image ma comunque anche se poi tutto torna a posto, è una bella rottura di palle.

Tutto qui.

Per questo, rottura per rottura, reinstallerò W7 (SATA!) in dual boot con XP e buonanotte.
meccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2020, 15:39   #7
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19823
Non capisco pienamente la storia di SATA-AHCI ecc. ecc. ma non è un problema. Una domanda sorge spontanea però. Non per farmi gli affari tuoi ma per capire , XP nel 2020 di preciso a cosa ti serve? Per far funzionare programmi incompatibili con 7? Non vedo altri motivi.

Sicuro non basta l'XP Mode attivabile in Windows 7 Pro e superiori? Ma anche si trattasse della Home, VirtualBox e VmWare ti consentono di creare efficienti macchine virtuali con XP dentro. Hai provato ad operare con la virtualizzazione?

Installare XP in dual boot nel 2020, è una cosa che non si può sentire...: È anacronistico, io non lo farei neanche dietro pagamento. Mal che vada, qualche decina di euro, si compra un vecchio scassone di seconda mano e lo si usa solo con XP.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2020, 17:20   #8
meccalo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
XP nel 2020 di preciso a cosa ti serve? Per far funzionare programmi incompatibili con 7?
Esattamente. Non sono un nostalgico ma per lavoro (anche se ormai rarefatto) uso un programma di cui si è decretata la fine prima che potessero essere sviluppati i driver per Vista, 7 o successivi. Mi si potrebbe dire che oggi c'è di meglio ma non è proprio così. Cioè, sì, è ovvio che si è andati avanti ma alcune cose le trovo solo in quel programma che in sé non è neanche strepitoso ma gestisce dei file di un tipo altrettanto abbandonato che sono ancora unici e di cui non voglio perdere le caratteristiche per niente al mondo.

Tengo in vita XP solo per quello e niente altro. E' ovvio che 7 è tutt'altra cosa e forse fra un po' di tempo dirò di 10 che è tutt'altra cosa di 7. Non mi oppongo al nuovo ma bisogna abituarcisi un po' e qualcosa del vecchio resta sempre difficile da abbandonare. Se però ti serve proprio e non ci sono alternative, allora ecco che si custodisce il bisnonno per farlo arrivare a 120 anni.

Già che ci sto, ti chiedo a proposito di innovazioni (si fa per dire). Piuttosto che tenere nel case 4 hd con dati e sistemi operativi più o meno compatibili o separati, partizioni primarie e logiche, pensavo di usare degli SSD da connettere a scelta alla porta USB (anche se v2 mi va benissimo) solo per tenerci i sistemi operativi lasciando gli hd connessi alla mobo ma contenenti solo partizioni estese con unità logiche per dati e niente altro.

In breve: 1 SSD con XP, 1 con 7 e uno con 10 (tutti SATA o IDE che dir si voglia per evitare di smanettare col bios ogni volta) anche di capacità ridotta, solo per lavorare con questo o quel SO. Tanto ogni SO vede gli hd e quindi può gestire i dati normalmente.

E' un'idea bislacca?
meccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2020, 18:50   #9
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19823
Windows per scelta di Microsoft non funziona se collegato a porte USB. L'unica maniera è adoperare WinToUSB che consente di installare Windows 7, 8.1 e 10 su unità di archiviazione collegate a USB. Però pur avendolo provato ed apprezzato, non mi pare una scelta professionale per così dire. Più da riserva o da emergenze particolari.

https://www.easyuefi.com/wintousb/

Tornando al tuo programma che ti obbliga a XP, sicuro che non funziona sull'XP Mode di Windows 7? Perché non provi se non l'hai già fatto?

https://www.aranzulla.it/come-usare-...ws-7-9859.html
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2020, 19:51   #10
meccalo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Windows per scelta di Microsoft non funziona se collegato a porte USB.
Lo sospettavo.

No, non conoscevo la virtualizzazione di XP in Windows 7. Mi sono letto tutto l'articolo ed è maledettamente interessante. Ho solo un dubbio: il campionatore virtuale che uso in XP gestisce una quantità di dati gigantesca a una velocità necessariamente elevatissima. Riuscirà un XP virtuale a raggiungere o almeno avvicinarsi alle prestazioni di un XP reale?

Ti farò sapere.
Grazie del consiglio!

Ultima modifica di meccalo : 10-04-2020 alle 22:18.
meccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2020, 13:31   #11
meccalo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
@Nicodemo Timoteo Taddeo:

Come promesso, ti faccio sapere. Ho seguito le istruzioni, tutto ok facilissimo ma è solo una cosa carina, non posso pensare di usare XP in quel modo. E' fatto molto bene ma un SO reale non ha problemi di conflitti che questo mi ha creato immediatamente, prima ancora di tentare di installare qualche programma. In uscita da XP virtuale, la connessione era saltata e ho dovuto riavviare. Niente di che ma ho capito che non posso usare XP virtuale per quello che vorrei, sono applicazioni troppo complesse e che coinvolgono un sacco di driver ecc.

Però mi sono divertito, questo sì.
-------------------------------------

PS Prima di iniziare gli smanettamenti ho eseguito un chkdsk /f sui miei due Windows 7 e poi scritto le immagini in caso di disastri o insoddisfazioni (True Image Home). Dato che si è verificata la seconda, ho ripristinato tutto e in 8 minuti... come se nulla fosse successo! Tutti dovrebbero fare così prima di trafficare.

Ciao ciao
meccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2020, 15:17   #12
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Ciao, secondo me se devi usare Xp e W7, li devi tenere su 2 computer a sè, ognuno il suo .

Cosi non impazzisci con Ide-Ahci .

I dati sempre su HD esterni .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2020, 16:50   #13
meccalo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
@tallines:

Ahaha credi che non ci abbia provato? E' che il fisso ha ancora 2 slot PCI e la scheda audio che uso è PCI e con i driver GSIF si trovano in giro solo (vecchie) schede PCI. Il campionatore vuole una scheda GSIF sennò si rifiuta di funzionare o devo accontentarmi di quel che passa il convento. Le schede audio integrate nelle mobo non sanno manco cos'è un driver GSIF e quindi... Ma tenere XP su di un fisso quadriprocessore (anche se ormai ha 10 anni) è un peccato, oltretutto i portatili che ho sono ancora più vecchi e reggono a malapena XP, figurati se posso metterci W7. Ho messo un SSD al posto dell'hd a 5400 giri e le cose sono migliorate ma il miracolo non è avvenuto. Quindi il fisso lo uso con W7 e il portatile con XP ma non posso lavorarci con la musica. Ho una partizione di avvio con XP (SATA) e appunto setto il bios a seconda se voglio 7 o XP. Quando mi andrà farò quanto ho esposto qualche commento fa.

Tanto, di tempo a disposizione in questo periodo ce n'è a dismisura, sob.
meccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2020, 18:18   #14
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da meccalo Guarda i messaggi
Ho una partizione di avvio con XP (SATA) e appunto setto il bios a seconda se voglio 7 o XP. Quando mi andrà farò quanto ho esposto qualche commento fa.
Ok .
Quote:
Originariamente inviato da meccalo Guarda i messaggi
Tanto, di tempo a disposizione in questo periodo ce n'è a dismisura, sob.
Ahhh bè..........
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 08:40   #15
FiorDiLatte
Senior Member
 
L'Avatar di FiorDiLatte
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Toscana
Messaggi: 3466
Quote:
Originariamente inviato da meccalo Guarda i messaggi
Dunque, premetto che sto parlando di roba vecchia (2009) ma che ancora -per le mie esigenze- non ha ragione di essere aggiornata. Semmai lo farò, assemblo un nuovo pc tenendomi quello che ho usandolo per quello che le nuove tecnologie rifiutano.

Premessa fatta, passo al dunque. Sul mio vecchio laptop HP (>10 anni) nel BIOS c'è la scelta SATA MODE enabled/disabled; se tento di installare XP o W7 con SATA MODE enabled, appena inserisco il DVD di Windows mi dice "nessun disco presente nel computer". Se disabilito il SATA MODE l'installazione è possibile nel modo che tutti conosciamo, quindi evinco che il SATA MODE disabled è l'emulazione IDE.

Quindi, posso scegliere fra IDE o SATA. La modalità AHCI non c'è su questo vecchio laptop ma nel BIOS del fisso c'è come scelta su STORAGE CONFIGURATION. L'immagine non riesco ad allegarla perché per quanto leggera possa renderla, supera sempre i 24.4K di limite per le immagini. Il submenu dice SATA MODE SELECT e puoi scegliere SATA mode, RAID mode, AHCI mode.

E' più chiaro adesso? Forse AHCI è il vecchio IDE? Non credo, boh.
Il problema è di driver, quando installi XP o Win7 e non trovi le unità HDD è colpa dei driver non inseriti nel dvd di installazione di XP/Win7, ma i driver esistono basta precaricarli nella iso dell'OS che vuoi installare, in "rete" trovi vari releaser che propongono i vari XP/Win7 con driver aggiuntivi per i vari chipset esistenti, basta cercarli.
Poi usare l'AHCI laddove è possibile abilitarlo da bios è sempre cosa buona e giusta, magari se installi tutto su un bel SSD sata.

Poi dalla mia esperienza tutte le volte che mi ero dimenticato nel bios abilitato il SATAMode-IDE al posto dell'AHCI, al successivo caricamento dell'OS ricevevo sempre il BSOD e quindi dovevo reinstallare tutto con l'AHCI abilitato.

bye
__________________
ASUS TUF GAMING Z790-PRO WIFI (bios 1820) + Intel i7@14700K+ Dissy CoolerMaster MasterAir MA410M + 32GB RAM DDR5 6000MT/s CL32 Kingston FURY Renegade XMP Profile 2 + ALI Enermax Revolution DF12 ATX 3.1 850 Watt+ SSD M2 990 PRO 1 TB + SSD M2 980 Pro 500GB + n°2 SSD 860 EVO 500GB + WD Blue 2 TB + MSI Gaming X RTX 4060 8GB GDDR6 pci-ex4.0 + Scheda Audio Asus Xonar Phoebus Solo 7.1
FiorDiLatte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2020, 09:23   #16
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24460
se può tornarti utile:

basta rimettere la modalità precedente e la macchina si riavvia correttamente
quindi andare nel registro e cambiare la voce HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\msahci da 0 a 3 (o viceversa)
spegnere la macchina
accendere, entrare nel bios e cambiare modalità

windows funzionerà nuovamente con la nuova modalità, senza reinstallare tutto ex novo

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v